ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Tag: Router
Home > Guide > Hardware > Come usare router FRITZ!Box con fibra FTTH

Come usare router FRITZ!Box con fibra FTTH

Roberto Cocciolo Dic 01, 2020

I router FRITZ!Box sono indubbiamente tra i dispositivi, appartenenti alla categoria, più acquistati e utilizzati in Italia. In molti infatti, li preferiscono anche ai modem offerti dagli stessi operatori telefonici insieme ai vari abbonamenti richiesti. Tuttavia, nel caso in cui l’offerta sia di tipo FTTH (ovvero la fibra diretta fino alla propria abitazione), la configurazione del suddetto router potrebbe non essere così semplice. Per questo motivo, oggi andremo proprio a vedere in che modo eseguirla in pochi passi.

Indice dei contenuti
1. Connettere il router FRITZ!Box tramite il modem dell’operatore
2. Configurare il solo router FRITZ!Box

Connettere il router FRITZ!Box tramite il modem dell’operatore

Il primo metodo utile (e più rapido) per configurare il router FRITZ!Box con l’offerta FTTH si basa sul collegamento diretto, e anche fisico (a cascata), al modem offerto in dotazione dall’operatore telefonico.

AVM Fritz!Box 3490

Prima di tutto quindi, bisognerà dotarsi di un cavo Ethernet, facilmente reperibile online, o addirittura nella stessa confezione del FRITZ!Box e connettere i due modem attraverso le porte LAN poste sul retro. Per comodità, consigliamo di utilizzare le porte LAN 1 su entrambi i dispositivi. Successivamente, sarà possibile procedere con la configurazione.

  • Accedere al menù utente dedicato alla gestione del modem (cambia in base al modem in possesso)
Come entrare nel router Infostrada
Come entrare nel router Infostrada
Guide
    Servizi Online WIND
  • Dalle impostazioni generali del modem, disattivare il Wi-Fi, il firewall e il NAT
  • Ricercare e accedere alle impostazioni del “DMZ”
  • Nella schermata che appare, inserire l’indirizzo IP del modem (in genere viene riconosciuto in automatico)
  • Collegare il FRITZ!Box ad un computer tramite un secondo cavo Ethernet
  • Accedere al pannello di configurazione del modem FRITZ!Box tramite l’indirizzo http://fritz.box (oppure http://192.168.178.1)
  • Dalla colonna a sinistra, cliccare su “Internet”
  • Continuare con “Dati di accesso” e poi con “Provider Internet”
  • Selezionare “Altro provider Internet”  e spuntare la voce “Collegamento a modem o router esterno”
  • Attivare “Creare connessione Internet autonomamente” 
  • Nella sezione “Dati di accesso”, spuntare la voce “No” 
  • Inserire il valore 1.000.000 kB/s nella barra di testo dedicata al “Downstream” e 100.000 kB/s in quella dell’“Upstream”
  • Concludere con “Applica” in basso

A questo punto la configurazione sarà completa e la linea FTTH potrà essere correttamente utilizzata con il router FRITZ!Box. Ovviamente vi ricordiamo che la connessione fisica tra i due modem sarà essenziale e non potrà essere interrotta per nessun motivo, altrimenti la linea smetterà di funzionare.

Configurare il solo router FRITZ!Box

Prima di chiudere, vediamo in che modo eseguire una configurazione più lenta, ma anche più “elegante”, per utilizzare esclusivamente il router FRITZ!Box come modem principale.

Innanzitutto, nel caso in cui la connessione sia di tipo “SFP” (e quindi se i fili della fibra raggiungono direttamente il modem dell’operatore) non sarà in alcun modo possibile utilizzare esclusivamente il router FRITZ!Box, a meno che non si decida di chiamare l’operatore per convertire la connessione da “SFP” a “ONT” (segnale della fibra che arriva dall’ingresso a muro).

Se invece il tipo di connessione risulta essere già “ONT”, allora si potrà procedere con la configurazione.

  • Collegare il router FRITZ!Box alla porta a muro “ONT” (scollegando prima quello dell’operatore) utilizzando un cavo Ethernet e la porta LAN 1 del router

A questo punto la navigazione dovrebbe risultare già attiva, ma nel caso in cui la linea non dovesse funzionare (o sarà lenta), bisognerà operare tramite la configurazione del router.

  • Accedere al pannello di configurazione del modem FRITZ!Box tramite l’indirizzo http://fritz.box (oppure http://192.168.178.1)
  • Dalla colonna a sinistra, cliccare su “Internet”
  • Continuare con “Dati di accesso” e poi con “Provider Internet”
  • Cliccare su “Collegamento a modem o router esterno” e configurare i dati in base all’operatore (TIM, WindTre, Vodafone, Fastweb)
router mesh
Router mesh: i migliori da comprare
Guide di acquisto
    Router

ROUTER VOIP
Miglior router VoIP 2022: quale comprare
Guide di acquisto
    Router

Router WiFi portatile i migliori da comprare 2
Router WiFi portatile con SIM: i migliori del 2022
Guide di acquisto
    Router

router ftth fttc
Miglior router per fibra ottica FTTC/FTTH 2022: quale comprareAbbiamo una linea in FTTH o siamo raggiunti in VDSL al nostro indirizzo ma il modem router non è all'altezza? Vediamo insieme i migliori modelli.
Guide di acquisto
    Router

Dubbi o problemi? Vi aiutiamo noi

Puoi scoprire contenuti esclusivi ed ottenere supporto seguendo i canali Youtube, TikTok o Instagram del nostro fondatore Gaetano Abatemarco. Se hai Telegram vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.

Migliori smartphone per scattare foto 2022: quale comprare

39 minuti fa

Scegliere quale sia lo smartphone con la miglior fotocamera è oramai impresa ardua poiché esistono tanti telefoni in grado di regalare soddisfazioni sotto questo aspetto. C’è da dire che poi bisogna scindere anche il concetto leggi di più…

smartphone scattare foto

Migliori smartphone 5G 2022: quale comprare

49 minuti fa

In questa guida costantemente aggiornata vi parleremo degli smartphone 5G, che sicuramente saranno il futuro della tecnologia mobile. Infatti il 5G è stato uno dei protagonisti assoluti di questi ultimi anni, con tutte le aziende leggi di più…

5g

Migliori smartphone 500 euro 2022: quale comprare

54 minuti fa

La fascia dei miglior smartphone sotto i 500 euro è tra le più interessanti e complete del mercato, in quanto si riescono a trovare cellulari con caratteristiche veramente interessanti ad un prezzo di molto inferiore leggi di più…

smartphone 500€

Migliori Smartphone 400 euro 2022: quale comprare

1 ora fa

La fascia dei migliori smartphone 400 euro è una categoria di prezzo davvero interessante. Al suo interno è possibile trovare dispositivi davvero incredibili e anche qualche top di gamma oramai super scontato. Proprio per questo leggi di più…

migliori smartphone 400 euro

Come aggiungere bordi agli screenshot su Windows 11 e 10

2 giorni fa

Al giorno d’oggi acquisire uno screenshot è diventata un’operazione molto comune. Chiunque, per qualsiasi motivo, ascquisisce una schermata sul proprio smartphone, ma anche sul proprio PC. Inoltre, molti utenti tendono a modificarli, una volta acquisiti, leggi di più…

come aggiungere bordi agli screenshot su windows 11 e 10

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Migliori smartphone per scattare foto 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone 5G 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone 500 euro 2022: quale comprare
  • Migliori Smartphone 400 euro 2022: quale comprare
  • Come aggiungere bordi agli screenshot su Windows 11 e 10
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy