Alcuni computer, sia fissi che portatili, non dispongono di una webcam proprietaria, mentre altri, pur avendola, non possono contare su una qualità abbastanza elevata per un utilizzo professionale (e non). Per questo motivo potrebbe essere necessario acquistarne una esterna e, ovviamente, installarla. In questo articolo andremo quindi a vedere proprio in che modo farlo sia su sistema operativo Windows che macOS. Iniziamo subito.
Configurare webcam su Windows
Windows consente un’istallazione automatica e rapida della webcam connessa, tuttavia, in alcuni casi, la fase di configurazione potrebbe effettivamente non terminare con successo. Per assicurarci che il tutto sia andato in maniera ottimale basterà eseguire i seguenti passaggi.
- A webcam connessa, cliccare su “Start” in basso a sinistra
- Cercare “Dispositivi” e selezionare la voce che appare
- Continuare con “Bluetooth e altri dispositivi” e verificare che nella lista di device connessi sia presente il nome della webcam
Nel caso in cui così non fosse, bisognerà effettuare ulteriori controlli.
- A webcam connessa, cliccare su “Start” in basso a sinistra
- Cercare “Gestione dispositivi” e selezionare la voce che appare
- Nella lista dei dispositivi, espandere la voce “Fotocamera”
Se qui non appare ancora il nome della webcam, cercare sotto la voce “Dispositivi non riconosciuti” nello stesso elenco. Nel caso in cui, alla sinistra del nome della web, ci fosse un triangolo giallo, bisognerà aggiornare i driver di configurazione.
- Cliccare sul nome della webcam col tasto destro del mouse
- Continuare con “Aggiorna driver” e poi con “Cerca automaticamente un driver aggiornato”
Automaticamente verrà effettuato l’aggiornamento e il tutto dovrebbe funzionare correttamente. Se ancora nulla cambierà, potrebbe essere necessario effettuare un’istallazione manuale dei driver tramite un CD presente in confezione o tramite l’assistenza del produttore.
Configurare webcam su macOS
Gli utenti Mac potranno tirare un sospiro di sollievo, vista la qualità della lente presente di default. Questa potrà essere gestita direttamente dalle “Preferenze di sistema”, in modo da capire quali effettivamente risultano le applicazioni con accesso alla webcam integrata. Per farlo non servirà altro che proseguire nel modo presente qui in basso.
- Aprire l’app “Preferenze di sistema”
- Continuare con “Sicurezza e Privacy”
- Cliccare la voce “Privacy” in alto a destra
- Selezionare “Fotocamera” nella colonna di sinistra


A questo punto, sulla destra, appariranno tutti i servizi che richiedono l’accesso alla webcam. Ovviamente si potrà decidere quali attivare e quali invece nascondere.
Dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi
Ricorda di iscriverti al nostro canale Youtube per video e altre recensioni. Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook o contattaci su Instagram. Non dimenticarti che abbiamo creato anche un motore di ricerca offerte pieno di coupon esclusivi e le migliori promozioni dal web!