ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Guide > Linux > Come controllare temperature scheda grafica su Linux

Come controllare temperature scheda grafica su Linux

Gaetano Abatemarco Ott 22, 2019

Da un po’ di giorni vi siete accorti che la GPU del vostro PC Linux si surriscalda in modo anomalo. Per effettuare un controllo più approfondito, state cercando una guida che vi spieghi nello specifico come controllare temperature scheda grafica su Linux senza effettuare operazioni particolari. Noi di ChimeraRevo abbiamo il tutorial adatto a voi!

Premessa

È possibile controllare le temperature della GPU del vostro computer equipaggiato dal sistema operativo open source sfruttando un software chiamato Lm_Sensors. Si tratta di un’applicazione di rilevamento basata su riga di comando che consente di analizzare i vari sensori hardware e leggere la temperatura dei componenti. Dunque, Lm_Sensors è capace di identificare la temperatura del processore, della scheda madre e della scheda grafica.

Come installare Lm_Sensors su Linux

Anche se si tratta di un’applicazione molto utile, Lm_Sensors non è pre-installato su nessuna distribuzione Linux. Quindi, prima di scoprire come controllare le temperature della scheda grafica su Linux, bisogna procedere con l’installazione. Vi anticipiamo che il programma è disponibile per Ubuntu, Debian, Arch Linux, Fedora e OpenSUSE. Trovate maggiori dettagli nelle righe sottostanti.

Ubuntu

sudo apt install lm-sensors

Debian

sudo apt-get install lm-sensors

Arch Linux

sudo pacman -S lm_sensors

Fedora

sudo dnf install lm_sensors

OpenSUSE

Dato che OpenSUSE non dispone di Lm_Sensors nel suo repository software, vi suggeriamo di installare il pacchetto RPM disponibile per Fedora oppure usate una distribuzione Linux differente se avete bisogno di usufruire per forza di questo programma.

Come controllare temperature scheda grafica su Linux

Come controllare le temperature della scheda grafica su Linux

Una volta completata l’installazione di Lm_Sensors sul vostro PC Linux, bisogna procedere con la configurazione in modo da poter controllare correttamente le temperature sul sistema. Per avviare il processo di configurazione, aprite il terminale e digitate il comando sudo sensors-detect.

Nel momento in cui compare il messaggio Do you want to scan for them? This is totally safe, digitate yes e premete Invio per continuare. Dopo la prima domanda, ve ne verranno poste di altre per permettere a Lm_Sensors di funzionare correttamente. A questo punto, per controllare le temperature della GPU con questo software, digitate sensors nel terminale e controllate l’elenco proposto, identificando la riga di comando contenente il nome o la marca della scheda grafica.

Se non avete molta dimestichezza con il terminale, leggere le informazioni fornite da Lm_Sensors potrebbe risultare abbastanza difficile. Ai poco esperti suggeriamo l’installazione di Psensor che mostra le letture della temperatura all’interno di un’interfaccia grafica di facile comprensione.

Psensor è compatibile con Ubuntu, Debian, Arch Linux, Fedora e OpenSUSE. Qui sotto trovate le istruzioni per procedere con l’installazione.

Ubuntu

sudo apt install psensor

Debian

sudo apt-get install psensor

Arch Linux

sudo pacman -S psensor

Fedora

sudo dnf install https://raw.githubusercontent.com/rpmsphere/x86_64/master/p/psensor-1.2.0-5.1.x86_64.rpm

OpenSUSE

Proprio come visto con Lm_Sensors, non c’è modo di installare Psensor su OpenSUSE utilizzando i sorgenti software ufficiali. Dunque, il suggerimento che vi diamo è quello di installare il pacchetto RPM di Fedora oppure passare ad un’altra distro.

Una volta installata correttamente l’app Psensor sul vostro PC Linux, apritela tramite il menu delle applicazioni. Attraverso la schermata principale di Psensor troverete tutte le informazioni sulle temperature dei vari componenti hardware del vostro computer. Usate la colonna Sensor per individuare la scheda grafica. Se volete tenere traccia delle temperature della GPU, vi basta semplicemente selezionare la casella presente in corrispondenza del componente nella colonna Graph.

Alternativa

Se il vostro computer dispone di una scheda grafica NVIDIA ed è presente il driver Linux proprietario, allora è possibile sfruttare semplicemente il software NVIDIA X Server Settings per scoprire nello specifico le temperature in tempo reale della GPU. La buona notizia è che quest’applicazione non deve essere installata se avete il driver proprietario di NVIDIA.

Tutto quello che bisogna fare è aprire il menu delle applicazioni e cliccare su NVIDIA X Server Settings per avviare il programma. Nel passaggio successivo, cliccate su Impostazioni temperature nella barra laterale di sinistra in modo da scoprire le temperature in tempo reale della scheda grafica presente nel PC.

Dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi!

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook.

Altri articoli utili

Come scaricare file piu velocemente su Linux 2
Come scaricare file più velocemente su Linux
Guide
Come installare WebTorrent su Linux 2
Come installare WebTorrent su Linux
Guide
    Torrent
Come installare Mozilla Thunderbird su Linux 2
Come installare Mozilla Thunderbird su Linux
Guide
Come installare CodeLobster su Linux 1
Come installare CodeLobster su Linux
Guide
Come installare ambiente desktop Enlightenment su Linux 2
Come installare ambiente desktop Enlightenment su Linux
Guide

Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda

3 settimane fa

La sicurezza informatica è un aspetto ancora troppo sottovalutato nell’utilizzo di internet e dei dispositivi informatici ormai costantemente connessi. Mentre in ambito professionale la sicurezza informatica è un’esigenza già nota in molte aziende, a scuola leggi di più…

sicurezza informatica

Installare l’app ChatGPT sul PC

3 settimane fa

ChatGPT è un’applicazione di chat avanzata basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di avere conversazioni fluide con un assistente virtuale. Nel caso in cui sei solito utilizzare spesso la nuova intelligenza artificiale e desideri leggi di più…

Installare l'app ChatGPT su PC

Migliori smartphone 2023: quale comprare

3 settimane fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi

3 settimane fa

Il formato HEIC (High Efficiency Image Format) è un tipo di file immagine di alta qualità introdotto da Apple con iOS 11. Sebbene offra un’ottima qualità dell’immagine, può risultare problematico per gli utenti che desiderano leggi di più…

Convertire HEIC in JPEG

Creare mappe concettuali con Word

4 settimane fa

Se stai cercando un modo semplice e intuitivo per creare mappe concettuali, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti mostrerò come creare mappe concettuali con Word utilizzando la funzione SmartArt e la funzione “Inserisci leggi di più…

Creare mappe concettuali con Word

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Creare mappe concettuali con Word
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy