ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Tag: chrome Google Chrome Mac macOS Mozilla Firefox programmi mac safari
Home > Guide > Apple > Come importare preferiti in Safari

Come importare preferiti in Safari

Gaetano Abatemarco Gen 18, 2019

Dopo aver provato per un po’ di tempo Mozilla Firefox o Google Chrome, adesso volete ritornare a utilizzare Safari, il browser Web incluso di serie da Apple nei suoi Mac (e dispositivi iOS). Nelle prossime righe vi spiegheremo nello specifico come importare preferiti in Safari dai due browser succitati così da non perdere i dati di navigazione.

Come importare preferiti in Safari automaticamente

Dopo aver usato Firefox o Chrome, quando aprite Safari per la prima volta compare un avviso nella parte inferiore della pagina Preferiti in cui vi viene chiesto se desiderate mantenere i segnalibri importati. In questo caso, premete sul pulsante Mantieni per conservare gli elementi importati.

Se, invece, pigiate su Decidi in seguito, potete ritornare alla pagina Preferiti aprendo Safari, pigiando sul menu Segnalibri presente in alto e scegliendo Mostra preferiti per accedere all’elenco completo.

Come importare preferiti in Safari manualmente

Se l’avviso non vi compare, allora potete procedere con l’importazione manuale dei preferiti da Firefox o Chrome in Safari utilizzando due metodi: una funzione integrata nel browser Web di Apple oppure importare un file di segnalibri.

Importare preferiti in Safari da Google Chrome

Se prima utilizzavate il popolare programma di navigazione Internet di Big G, prendete in considerazione i passaggi elencati di seguito:

  • Dal vostro Mac, aprite Safari e pigiate sul menu File presente in alto.
  • Nel passaggio successivo, premete sulla voce Importa da e scegliete Google Chrome dalla finestra che compare a fianco.
  • Dall’avviso Seleziona gli elementi da importare, apponete una spunta a Segnalibri e Cronologia e premete su Importa per eseguire l’operazione.

Per quanto riguarda l’importazione di un file di segnalibri, bisogna crearlo in Google Chrome ed effettuare successivamente l’importazione in Safari.

Per fare ciò, seguite attentamente gli step proposti qui sotto:

  • Aprite Google Chrome, premete sui 3 puntini presenti in alto a destra e scegliete Preferiti.
  • Dalla finestra che compare accanto, cliccate su Gestione preferiti.
  • Adesso, pigiate sui 3 puntini collocati in alto a destra (nella riga blu di Preferiti) e scegliete Esporta preferiti.
  • Dalla finestra che si apre, assegnate un nome al file, scegliete il percorso di destinazione dal menu a tendina di Situato in e premete su Salva per salvare il file HTML.
  • A questo punto, aprite Safari e scegliete il menu File presente in alto.
  • Dopo aver portato l’indicatore del mouse sulla voce Importa da, scegliete File HTML di segnalibri.
  • Attraverso la finestra del Finder, accedete alla cartella in cui avete salvato il file precedentemente creato con Chrome, selezionatelo con un click sinistro e premete sul pulsante Importa posto in basso a destra e il gioco è fatto.

Come importare preferiti in Safari

Importare preferiti in Safari da Mozilla Firefox

Se prima utilizzavate il browser Web di Mozilla e adesso avete deciso di passare a Safari, potete importare i segnalibri e la cronologia facendo in questo modo:

  • Aprite Safari e dal menu File (posto in alto a sinistra) scegliete Importa da.
  • A questo punto, anziché premere Google Chrome, pigiate su Firefox e verificate che siano applicate le spunte ai preferiti da importare (Segnalibri, Cronologia e Password).
  • Completate l’intera operazione premendo sul pulsante Importa.

Qualora voleste importare un file HTML di segnalibri da Mozilla Firefox in Safari, fate in questo modo:

  • Aprite Firefox, cliccate sui 3 trattini presenti in alto a destra e scegliete la voce Libreria dal menu che compare.
  • Dopodiché, premete su Segnalibri e successivamente pigiate sulla dicitura Visualizza tutti i segnalibri che trovate in basso.
  • Attraverso la finestra Libreria che si apre, premete sul pulsante contenente una stella e due frecce presente in alto e selezionate Esporta segnalibri in HTML dal menu che appare.
  • Tramite la finestra Esporta file dei segnalibri, assegnate un nome al file, scegliete la cartella di destinazione attraverso il menu a tendina di Situato in e pigiate su Salva per effettuare l’esportazione.
  • A questo punto non vi resta che seguire gli stessi passaggi visti in Google Chrome da fare in Safari, ovvero scegliere File HTML di segnalibri in File > Importa da e premere su Importa dopo aver selezionato il file HTML.

Altri articoli utili

Come bloccare un sito con Safari
Come bloccare un sito con Safari
Guide
    Guide iPhone iOS Mac macOS safari
Come ripristinare Safari
Come ripristinare SafariSafari non funziona più come prima e vorreste trovare una soluzione per risolvere? Nella nostra guida dedicata trovate diversi suggerimenti per ripristinare il corretto funzionamento del browser.
Internet
    app ios programmi mac
Come svuotare la cache di Safari
Come svuotare la cache di SafariVi siete accorti che il browser Web stock presente sul vostro dispositivo Apple non funziona bene come prima? Nella guida trovate delle soluzioni per cancellare la cache.
Internet
    app ios programmi mac
navigazione incognito safari
Navigazione in incognito Safari su iPhone, Mac e iPadNon sapete come attivare la navigazione in incognito su Safari? E' facilissimo, ecco come si fa
Apple
    Guide iPhone Mac
mini hero safari tabs devices 2x
Cancellare cronologia SafariStanchi di gente che vi spia la cronologia internet? Vediamo insieme come fare a cancellare cronologia Safari su Mac e iOS.
Apple

Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda

3 settimane fa

La sicurezza informatica è un aspetto ancora troppo sottovalutato nell’utilizzo di internet e dei dispositivi informatici ormai costantemente connessi. Mentre in ambito professionale la sicurezza informatica è un’esigenza già nota in molte aziende, a scuola leggi di più…

sicurezza informatica

Installare l’app ChatGPT sul PC

3 settimane fa

ChatGPT è un’applicazione di chat avanzata basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di avere conversazioni fluide con un assistente virtuale. Nel caso in cui sei solito utilizzare spesso la nuova intelligenza artificiale e desideri leggi di più…

Installare l'app ChatGPT su PC

Migliori smartphone 2023: quale comprare

3 settimane fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi

3 settimane fa

Il formato HEIC (High Efficiency Image Format) è un tipo di file immagine di alta qualità introdotto da Apple con iOS 11. Sebbene offra un’ottima qualità dell’immagine, può risultare problematico per gli utenti che desiderano leggi di più…

Convertire HEIC in JPEG

Creare mappe concettuali con Word

4 settimane fa

Se stai cercando un modo semplice e intuitivo per creare mappe concettuali, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti mostrerò come creare mappe concettuali con Word utilizzando la funzione SmartArt e la funzione “Inserisci leggi di più…

Creare mappe concettuali con Word

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Creare mappe concettuali con Word
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy