ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia close menu
  • Trova Streaming
  • Offerte
    • Canale Telegram
    • Telefonia Mobile
    • Fibra – ADSL
  • Consigli Acquisto
    • Audio
    • Casa e Ufficio
    • Elettronica
    • Fotografia
    • Gaming
    • Informatica
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
  • Recensioni
  • Video
Tag: Alexa amazon alexa
Home > Guide > Hardware > Impossibile configurare…

Impossibile configurare Amazon Echo: come risolvere

Gaetano Abatemarco Nov 15, 2019

Se state riscontrando diversi errori che vi rendono impossibile configurare l’Amazon Echo, allora il tutorial di oggi è rivolto proprio a voi. Noi di ChimeraRevo abbiamo infatti realizzato una guida in cui vi spiegheremo come risolvere senza troppe difficoltà.

In questo modo potrete completare correttamente il setup iniziale per scoprire finalmente tutte le potenzialità proposte da Alexa e dallo stesso altoparlante intelligente come ad esempio ascoltare i brani preferiti usando i vari servizi di streaming supportati (come Amazon Music Unlimited), ottenere previsioni meteorologiche del paese desiderato e molto altro ancora.

Indice dei contenuti
1. Verificate che l’Amazon Echo sia connesso alla rete Wi-Fi
2. Accertatevi di aver installato la versione più recente dell’app Alexa
3. Riavviate l’Amazon Echo
4. Ripristinate il dispositivo Echo

Verificate che l’Amazon Echo sia connesso alla rete Wi-Fi

Il primo consiglio che vi diamo è quello di verificare la corretta connessione dello smart speaker alla rete wireless domestica. Per fare ciò, aprite l’app Alexa, premete sul menu Dispositivi in basso a destra e scegliete Echo & Alexa in alto a sinistra. Dopodiché, pigiate sul nome del vostro dispositivo Echo (es. Echo di Alessio) e individuate la voce Rete Wi-Fi nella sezione Wireless. Se appena sotto la scritta compare il nome della rete wireless, allora significa che l’Amazon Echo è connesso correttamente.

Altri consigli che vi diamo sono: assicuratevi che lo speaker intelligente si trovi all’interno della portata del modem/router e che abbia una buona connessione (in caso contrario, vi consigliamo di installare un ripetitore Wi-Fi), accertatevi che lo speaker sia lontano da fonti di interferenze (es. forni, baby monitor e altri dispositivi elettronici), assicuratevi di aver inserito la password corretta, disconnettete alcuni dispositivi connessi alla rete Wi-Fi per ridurre il carico sulla connessione, controllate le spie del dispositivo di rete se sono accese tutte in verde oppure provate a riavviare entrambi i prodotti. Per maggiori informazioni vi suggeriamo di aggiornare le impostazioni Wi-Fi di Amazon Echo seguendo le indicazioni riportate nel nostro tutorial dedicato.

Impossibile configurare Amazon Echo: come risolvere

Accertatevi di aver installato la versione più recente dell’app Alexa

Se vi risulta ancora impossibile configurare l’Amazon Echo, allora vi suggeriamo di provare ad aggiornare l’app Alexa. È possibile fare ciò in maniera molto semplice dal Google Play Store o dall’App Store, a seconda del sistema operativo utilizzato.

Nel primo caso, aprite il market, effettuate uno swipe dal bordo sinistro verso quello destro (oppure premete sui tre trattini in alto a sinistra) e scegliete Le mie app e i miei giochi. Fatto ciò, individuate la sezione Aggiornamenti in attesa e pigiate sul pulsante Aggiorna presente in corrispondenza di Amazon Alexa (oppure tappate su Aggiorna tutto per aggiornare tutte le applicazioni).

Impossibile configurare Amazon Echo: come risolvere

Nel secondo, invece, aprite l’App Store, pigiate sull’omino in alto a destra (o sulla foto profilo se ne avete impostata una) e posizionatevi nella sezione Prossimi aggiornamenti automatici. Qui tappate su Aggiorna tutto per aggiornare tutte le applicazioni oppure premete sul pulsante Aggiorna presente in corrispondenza di Amazon Alexa.

Impossibile configurare Amazon Echo: come risolvere

Riavviate l’Amazon Echo

Purtroppo non è disponibile sui dispositivi un tasto dedicato che permette di effettuare il riavvio oppure una funzionalità apposita all’interno dell’app Alexa. Per poter riavviare lo smart speaker è necessario scollegare e ricollegare l’alimentatore dalla/alla presa di corrente. Fatto ciò, attendete l’inizializzazione del prodotto e procedete con la configurazione all’interno dell’app.

Ripristinate il dispositivo Echo

Nonostante abbiate seguito alla lettera le indicazioni riportate nelle scorse righe, vi è ancora impossibile configurare l’Amazon Echo. L’ultima soluzione che vi suggeriamo di seguire è quella di resettare l’altoparlante intelligente. Seguite i passaggi riportati nel nostro tutorial per effettuare il ripristino in modo semplice e rapido.

Dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi!

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook.

Strisce LED RGB: le migliori da comprare nel 2021

15 minuti fa

Vi piacerebbe dare un tocco in più alla vostra postazione da gaming? Oppure volete rendere più gradevole l’illuminazione della vostra stanza? Allora le strisce LED RGB sono gli accessori che fanno decisamente per voi. Sono leggi di più…

strisce led rgb

Cosa identificano le lettere sui processori Intel?

49 minuti fa

Spesso troviamo PC o notebook con lettere strane affianco al nome della CPU. Cosa identificano queste lettere sui processori Intel? Scopriamolo insieme. Stiamo per comprare un PC o un notebook nuovo (magari seguendo una delle leggi di più…

Come capire se un processore Intel supporta la virtualizzazione evidenza

Come accedere alle partizioni Linux (ext2, ext3, ext4) da Windows

1 ora fa

Ormai la maggior parte degli utenti ha sul proprio computer più di un sistema operativo, e la maggior parte dell’utenza ha un sistema Windows in dual-boot con Linux. Come ben sapete, da Linux è possibile accedere in leggi di più…

Come usare smartphone come touchpad per Linux

Facebook Messenger: il significato delle varie spunte in chat

1 ora fa

A differenza di Whatsapp, Messenger offre un sistema di spunte più completo ma talvolta più complicato. Impariamo a riconoscere le varie fasi e risolvere eventuali problemi. Proprio come successe qualche tempo fa con Whatsapp, allo leggi di più…

Facebook

Creare chiavetta USB avviabile da ISO

1 ora fa

Avete deciso di installare un nuovo sistema operativo e state cercando un modo per creare una chiavetta USB avviabile partendo da un’immagine ISO? Se utilizzate il sistema operativo Windows, questo è l’articolo che fa per leggi di più…

Creare chiavetta USB avviabile da ISO

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Strisce LED RGB: le migliori da comprare nel 2021
  • Cosa identificano le lettere sui processori Intel?
  • Come accedere alle partizioni Linux (ext2, ext3, ext4) da Windows
  • Facebook Messenger: il significato delle varie spunte in chat
  • Creare chiavetta USB avviabile da ISO
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy