ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Guide > Linux > Come installare tema OneStepBack su Linux

Come installare tema OneStepBack su Linux

Gaetano Abatemarco Ott 02, 2019

Se siete stanchi delle interfacce moderne di Linux e vorreste provare un’esperienza old school, allora vi consigliamo di provare il tema retro oggetto di questa guida. In particolare, nelle prossime righe scopriremo insieme come installare tema OneStepBack su Linux in pochi e semplici passaggi così da aggiungere un tocco “vecchio” al vostro computer.

OneStepBack: cos’è

OneStepBack è un tema GTK per l’ambiente desktop Linux che somiglia parecchio al sistema operativo NeXTSTEP sviluppato da Steve Jobs. Esso è disponibile in vari colori e può essere usato su tutti gli ambienti desktop che non supportano GTK 2 o 3 come ad esempio KDE Plasma 5 e LXQt.

Come scaricare OneStepBack su Linux

Il tema può essere scaricato in maniera molto semplice sul vostro PC Linux utilizzando la pagina dedicata presente su Gnome-Look.org. All’interno di questa è possibile trovare diverse versioni del tema con piccoli cambiamenti che riguardano la combinazione di colori disponibili.

Detto ciò, collegatevi alla pagina, premete sulla scheda Files, scegliete la variante desiderata del tema e cliccate sul link per procedere con il download dell’archivio zip. Compiuto correttamente questo passaggio, aprite il file manager di Linux e accedete alla cartella di download.

Fatto ciò, estraete il contenuto del file zip di OneStepBack utilizzando la funzione Estrai reperibile dal menu contestuale (dopo aver premuto con il tasto destro del mouse sull’archivio). In alternativa, aprite il terminale, spostate la sessione all’interno della cartella di download con cd ~/Download e usate unzip OneStepBack-vx.x.zip per estrarre l’intero contenuto.

Come installare tema OneStepBack su Linux

Come installare OneStepBack su Linux

Per procedere con l’installazione del tema retro sul vostro PC, bisogna posizionare tutti i file all’interno della directory /usr/share/themes/ (per installare il tema per tutti gli utenti) oppure in quella ~/.themes (per un singolo utente).

Nel primo caso, aprite il terminale, spostate la sessione nella cartella di download con cd ~/Download (in cui OneStepBack è stato precedentemente estratto) ed eseguite il comando sudo mv OneStepBack-vx.x /usr/share/themes/ in modo da spostare tutti i file all’interno della cartella themes. In alternativa, eseguite prima su – e poi mv OneStepBack-vx.x /usr/share/themes/.

Nel secondo, invece, create nuova cartella chiamata .themes utilizzando il comando mkdir -p ~/.themes e dopodiché posizionate i file in quest’ultima sfruttando mv OneStepBack-vx.x ~/.themes/. Completata l’installazione del tema OneStepBack, è giunto il momento di attivarlo. È possibile fare ciò aprendo le impostazioni di sistema dell’ambiente desktop Linux e individuando il menu Aspetto o Tema. Fatto ciò, selezionate OneStepBack per applicarlo correttamente.

Dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi!

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook.

Altri articoli utili

Come overcloccare schede grafiche NVIDIA su Linux 1
Come overcloccare schede grafiche NVIDIA su Linux
Guide
Come installare e usare WhatsApp su Linux 2
Come installare e usare WhatsApp su Linux
Guide
    whatsapp
Come installare facilmente pacchetti DEB su Ubuntu 1
Come installare facilmente pacchetti DEB su Ubuntu
Guide
Come installare icone di macOS Catalina su Linux 2
Come installare icone di macOS Catalina su Linux
Guide
    macOS
Come installare Evernote su Linux 2
Come installare Evernote su Linux
Guide

Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!

1 settimana fa

Il Nothing Phone (1) è stato recentemente nell’occhio del ciclone per il suo design insolito. E sta già ispirando altri marchi… Doogee prevede di lanciare la versatile serie S89, dove vedremo smartphone rugged con effetti leggi di più…

Doogee S89

Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

Trovare il miglior smartphone 200 euro è una richieste che più riceviamo quotidianamente da tutti voi poiché si tratta di un segmento di mercato molto richiesto. In questa fascia, infatti, gli smartphone sono ancora da leggi di più…

miglior smartphone 200 euro

Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

La fascia dei migliori smartphone a 250 euro è probabilmente tra le più affollate e interessanti sul mercato, con tante proposte interessanti di smartphone appena usciti, ma anche di telefoni usciti qualche tempo fa che leggi di più…

smartphone 250 euro

Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

Dopo aver visto i migliori smartphone sotto i 250€, ora è il turno della fascia di prezzo degli smartphone 300 euro che possiamo definire ottimi affari. Questo perché in questo segmento di mercato troviamo telefoni leggi di più…

smartphone 300

Notebook 500 euro: i migliori da comprare

2 settimane fa

Un portatile 500 euro comincia ad avere prestazioni accettabili anche in utilizzi più intensi, permettendo quindi di avere più prestazioni ad un prezzo non altissimo. Non possiamo più parlare di notebook economici, ma rimaniamo comunque entro leggi di più…

miglior portatile

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!
  • Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare
  • Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare
  • Notebook 500 euro: i migliori da comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy