ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Tag: whatsapp
Home > Guide > Linux > Come installare e usare WhatsApp su Linux

Come installare e usare WhatsApp su Linux

Gaetano Abatemarco Set 16, 2019

Anche se WhatsApp è una delle applicazioni di messaggistica istantanea più popolari al mondo, purtroppo non supporta ufficialmente ancora il diffusissimo sistema operativo open source. In questa guida odierna, però, vi spiegheremo nel dettaglio come installare e usare WhatsApp su Linux andando a creare l’applicazione utilizzando il programma Nativefier.

Operazione preliminare

Come anticipato poco fa, per poter creare la versione desktop di WhatsApp Web, in modo da sfruttare la nota app di messaggistica istantanea, bisogna utilizzare Nativefier. Per maggiori informazioni sull’installazione di quest’ultimo software, vi consigliamo di prendere come riferimento la guida elencata qui sotto.

Come trasformare siti Web in app Linux con Nativefier 2
Come trasformare siti Web in app Linux con Nativefier
Guide

Come installare e usare WhatsApp su Linux

Completata correttamente l’installazione, adesso siete pronti finalmente per installare WhatsApp su Linux. La prima operazione da svolgere consiste nello scaricare l’icona corretta di WhatsApp. Per fare ciò, aprite il terminale e utilizzate il comando wget https://cdn3.iconfinder.com/data/icons/social-network-30/512/social-01-512.png -O icon.png.

Compiuto correttamente il download dell’icona del software di messaggistica istantanea, spostate la sessione del terminale dalla directory home a quella /tmp attraverso il comando cd /tmp. Fatto ciò, è necessario creare una cartella in cui andrete fra poco a costruire il programma sfruttando Nativefier. Per fare ciò, eseguite mkdir -p whatsapp-build.

A questo punto, spostate la sessione nella nuova directory con cd whatsapp-build e dopodiché scaricate un file JavaScript per correggere il file binario di WhatsApp. Senza di esso l’interfaccia Web del servizio di messaggistica non funzionerà correttamente su Linux. Detto ciò, per ottenere lo script usate wget https://raw.githubusercontent.com/DocBox12/WhatsApp-nativefier-fix/master/whatsapp_fix.js.

Scaricata correttamente la patch, eseguite il comando nativefier -p linux -a x64 -i ~/icon.png –inject whatsapp_fix.js –single-instance https://web.whatsapp.com/ per creare l’applicazione. Una volta che il processo è stato completato correttamente, accedete alla cartella whatsapp-build tramite il file manager Linux e assicuratevi che ci sia una directory chiamata whats-app-web-linux-x64.

Come installare e usare WhatsApp su Linux

Ora che WhatsApp è stato copiato correttamente all’interno della cartella whatsapp-build, è necessario rinominare alcuni file e cartelle. La prima operazione da fare è quella di utilizzare il comando cd whats-app-web-linux-x64 per spostare la sessione nella cartella whats-app-web-linux-x64. Fatto ciò, eseguite mv whats-app-web whatsapp per rinominarla.

Ora bisogna rinominare la cartella della stessa. Utilizzate il comando cd .. per tornare indietro di una posizione in modo da posizionarvi nuovamente all’interno di whatsapp-build. Fatto ciò, sfruttate mv whats-app-web-linux-x64 whatsapp per rinominarla.

Una volta rinominati tutti i file, utilizzate il comando sudo mv /tmp/whatsapp-build/whatsapp/ /opt/ per spostare l’intero contenuto all’interno della directory /opt/. Assicuratevi di aggiornare le autorizzazioni della cartella WhatsApp altrimenti il software non si avvierà correttamente. Per fare ciò, eseguite sudo chmod 755 -R /opt/whatsapp/ all’interno del terminale.

La parte più difficile è finita. Non vi resta che creare il collegamento sul desktop di WhatsApp in modo da avviarlo più facilmente. Per fare ciò, usate touch /tmp/whatsapp-build/whatsapp.desktop. In questo modo, verrà creato un file chiamato whatsapp.desktop all’interno di /tmp/whatsapp-build/.

Generato correttamente il collegamento, bisogna aggiungere un codice al suo interno. Per fare ciò, aprite il file sfruttando l’editor di testo Nano con nano /tmp/whatsapp-build/whatsapp.desktop e dopodiché incollate il codice presente qui sotto:

[Desktop Entry]

Comment[en_US]=WhatsApp for Linux.

Comment=

Exec=/opt/whatsapp/whatsapp

GenericName[en_US]=WhatsApp for Linux.

GenericName=WhatsApp

Icon=/opt/whatsapp/resources/app/icon.png

MimeType=

Name[en_US]=WhatsApp

Name=WhatsApp

NoDisplay=false

Path=

Categories=Network

StartupNotify=true

Terminal=false

TerminalOptions=

Type=Application

Salvate le modifiche con Ctrl+O e chiudete Nano con Ctrl+X. Fatto ciò, aggiornate le autorizzazioni del file usando sudo chmod +x /tmp/whatsapp-build/whatsapp.desktop e successivamente spostatelo nella cartella dell’applicazione attraverso sudo mv /tmp/whatsapp-build/whatsapp.desktop /usr/share/applications/.

Compiuti correttamente questi passaggi, sarete in grado di accedere facilmente a WhatsApp sul vostro PC Linux cliccando sull’apposito collegamento presente nel menu delle applicazioni.

Dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi!

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook.

Altri articoli utili

Come installare Microsoft OneNote su Linux 2
Come installare Microsoft OneNote su Linux
Guide
Come usare Instagram su Linux 3
Come usare Instagram su Linux
Guide
    instagram
Come installare Writefull su Linux 2
Come installare Writefull su Linux
Guide
Come fare backup impostazioni Wine su Linux 1
Come fare backup impostazioni Wine su Linux
Guide
Come connettersi a un server con GNOME File Manager 2
Come connettersi a un server con GNOME File Manager
Guide

Giochi PS5: i migliori da giocare nel 2022

1 ora fa

Finalmente quel giorno che tutti i gamer aspettavano con ansia è arrivato: Sony ha presentato ufficialmente la nuova PlayStation 5. La console di nuova generazione targata Sony porta con sé moltissime novità, sia dal punto leggi di più…

PlayStation 5

I migliori giochi PS4 da comprare nel 2022

1 ora fa

La PlayStation 4 è una delle console di ultima generazione più utilizzate; quest’ultima, grazie ad una grande quantità di titoli messi a disposizione dell’utente, offre un’ottima forma di intrattenimento. I giochi per PS4 sono infatti leggi di più…

Horizon Zero Dawn

Migliori giochi Nintendo Switch da comprare nel 2022

2 ore fa

La nuova Nintendo Switch ha conquistato il cuore di milioni di videogiocatori. Quest’ultima, grazie al suo stile unico e ad una vasta gamma di titoli esclusivi, ha fatto registrare milioni di vendite in tutto il leggi di più…

Migliori Giochi per Ninteno Switch

Migliori smartphone per fare selfie 2022: quale comprare

2 ore fa

Negli anni i selfie hanno assunto sempre più importanza nella vita quotidiana di ognuno di noi e gli smartphone per fare selfie sono diventati sempre più importanti e popolari. La fotocamera frontale è proprio uno leggi di più…

smartphone per fare selfie

Migliori smartphone per scattare foto 2022: quale comprare

2 ore fa

Scegliere quale sia lo smartphone con la miglior fotocamera è oramai impresa ardua poiché esistono tanti telefoni in grado di regalare soddisfazioni sotto questo aspetto. C’è da dire che poi bisogna scindere anche il concetto leggi di più…

smartphone scattare foto

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Giochi PS5: i migliori da giocare nel 2022
  • I migliori giochi PS4 da comprare nel 2022
  • Migliori giochi Nintendo Switch da comprare nel 2022
  • Migliori smartphone per fare selfie 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone per scattare foto 2022: quale comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy