ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Guide > Linux > Come overcloccare schede grafiche NVIDIA su Linux

Come overcloccare schede grafiche NVIDIA su Linux

Gaetano Abatemarco Set 16, 2019

NVIDIA mette a disposizione, per il popolare sistema operativo open source, dei driver grafici proprietari davvero buoni. Ciò significa che i videogiochi riescono a funzionare senza troppi problemi. Alcune volte, però, potrebbe capitare che le GPU non funzionino a causa della tecnologia di base dell’OS. Per fortuna, è facile aggirare questo problema overcloccando l’hardware. All’interno di questo tutorial, dunque, vi spiegheremo nel dettaglio come overcloccare schede grafiche NVIDIA su Linux usando un software chiamato GreenWithEnvy.

Premessa

Non provate ad overcloccare la scheda grafica NVIDIA del vostro computer senza essere sicuri di disporre di un alimentatore capace di gestire la potenza aggiuntiva. Oltre a questo, non fate questa cosa se siete poco esperti.

GreenWithEnvy cos’è

Esistono diversi metodi per overcloccare le GPU NVIDIA su Linux ma quello sicuramente più semplice consiste nell’installazione di uno strumento grafico chiamato GreenWithEnvy che permette all’utente di utilizzare una GUI semplice ed intuitiva con tante utili informazioni per poter overcloccare le schede grafiche del noto produttore.

Come installare GreenWithEnvy su Linux

GreenWithEnvy può essere installato in modo davvero semplice su Linux utilizzando il pacchetto Flatpak. Secondo lo sviluppatore, infatti, è il metodo più veloce e sicuro per permettere all’app di funzionare correttamente. Detto ciò, è necessario innanzitutto abilitare il runtime di Flatpak. Se non sapete come fare, seguite le indicazioni presenti nel nostro tutorial dedicato.

Come usare e installare Flatpak su Linux 1
Come usare e installare Flatpak su Linux
Guide

Fatto ciò, aprite il terminale ed eseguite i due comandi sottostanti:

flatpak remote-add –if-not-exists flathub https://flathub.org/repo/flathub.flatpakrepo

flatpak install flathub com.leinardi.gwe

Se non riuscite ad utilizzare o ad installare Flatpak, allora vi consigliamo di sfruttare il codice sorgente messo a disposizione dallo sviluppatore di GreenWithEnvy. La compilazione del software inizia installando tutte le dipendenze necessarie per effettuare l’intera procedura senza errori. Vi basta eseguire il comando adatto alla distribuzione in vostro possesso.

Ubuntu

sudo apt install git meson python3-pip libcairo2-dev libgirepository1.0-dev libglib2.0-dev libdazzle-1.0-dev gir1.2-gtksource-3.0 gir1.2-appindicator3-0.1 python3-gi-cairo appstream-util

Debian

sudo apt-get install git meson python3-pip libcairo2-dev libgirepository1.0-dev libglib2.0-dev libdazzle-1.0-dev gir1.2-gtksource-3.0 gir1.2-appindicator3-0.1 python3-gi-cairo appstream-util

Arch Linux

sudo pacman -S git base-devel

git clone https://github.com/trizen/trizencd trizenmakepkg -sritrizen -S gwe

Fedora

sudo dnf install desktop-file-utils git gobject-introspection-devel gtk3-devel libappstream-glib libdazzle libnotify meson python3-cairocffi python3-devel python3-pip redhat-rpm-config

OpenSUSE

Purtroppo, lo sviluppatore non riporta le dipendenze da installare su OpenSUSE. Tuttavia, vi suggeriamo di provare a utilizzare quelle di Fedora (in quanto le due distro Linux sono molto simili tra di loro) oppure usate Flatpak.

Una volta che le dipendenze sono state installate correttamente, è necessario compilare ed installare GreenWithEnvy dal codice sorgente sfruttando i comandi sottostanti da eseguire nel terminale uno dopo l’altro:

git clone –recurse-submodules -j4 https://gitlab.com/leinardi/gwe.git

cd gwe

git checkout release

pip3 install -r requirements.txt

meson . build –prefix /usr

ninja -v -C build

ninja -v -C build install

In conclusione, installate il pacchetto Nvidia-xconfig e usatelo per impostare la grafica in modalità overclocking. Utilizzate i comandi sottostanti.

Ubuntu

sudo apt install nvidia-xconfig

Debian

sudo apt-get install nvidia-xconfig

Arch Linux

Su Arch Linux, il pacchetto Nvidia-xconfig viene fornito assieme ai driver NVIDIA predefiniti, quindi non è necessario installare null’altro.

Fedora

sudo dnf install nvidia-xconfig

OpenSUSE

sudo nvidia-xconfig –cool-bits=12

Come overcloccare schede grafiche NVIDIA su Linux

Come overcloccare le schede grafiche NVIDIA su Linux

Dopo aver completato correttamente l’installazione di GreenWithEnvy, sarete pronti per effettuare l’overclocking della GPU NVIDIA presente nel vostro PC Linux. Vi anticipiamo subito che tale operazione non è una cosa molto semplice da fare. In generale, è sempre meglio apportare delle modifiche con piccoli incrementi.

Per iniziare, aprite GreenWithEnvy sul vostro PC Linux e dopodiché date un’occhiata alla temperatura attuale della scheda grafica. Monitorate tale dato per un po’ di tempo per assicurarvi che non superi SLOWDOWN TEMP o SHUTDOWN TEMP.

Supponendo che le temperature siano buone, passate alla sezione Power e utilizzate il mouse per trascinare il cursore verso destro di circa il 5%. Ad esempio, se la potenza è impostata su 120, spostatela su 125. Per applicare correttamente le modifiche, premete sul pulsante Applica.

Utilizzate il computer per un po’ e avviando un software di grafica oppure un gioco per mettere sotto stress la GPU. Valutate se tutto funziona in modo stabile. Se non si verificano problemi, potreste prendere in considerazione l’incremento della potenza di un altro 5-10%.

Dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi!

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook.

Altri articoli utili

Come installare e usare WhatsApp su Linux 2
Come installare e usare WhatsApp su Linux
Guide
    whatsapp
Come installare facilmente pacchetti DEB su Ubuntu 1
Come installare facilmente pacchetti DEB su Ubuntu
Guide
Come installare icone di macOS Catalina su Linux 2
Come installare icone di macOS Catalina su Linux
Guide
    macOS
Come installare Evernote su Linux 2
Come installare Evernote su Linux
Guide
Come installare bootloader rEFInd su Linux 1
Come installare bootloader rEFInd su Linux
Guide

Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!

1 settimana fa

Il Nothing Phone (1) è stato recentemente nell’occhio del ciclone per il suo design insolito. E sta già ispirando altri marchi… Doogee prevede di lanciare la versatile serie S89, dove vedremo smartphone rugged con effetti leggi di più…

Doogee S89

Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

Trovare il miglior smartphone 200 euro è una richieste che più riceviamo quotidianamente da tutti voi poiché si tratta di un segmento di mercato molto richiesto. In questa fascia, infatti, gli smartphone sono ancora da leggi di più…

miglior smartphone 200 euro

Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

La fascia dei migliori smartphone a 250 euro è probabilmente tra le più affollate e interessanti sul mercato, con tante proposte interessanti di smartphone appena usciti, ma anche di telefoni usciti qualche tempo fa che leggi di più…

smartphone 250 euro

Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

Dopo aver visto i migliori smartphone sotto i 250€, ora è il turno della fascia di prezzo degli smartphone 300 euro che possiamo definire ottimi affari. Questo perché in questo segmento di mercato troviamo telefoni leggi di più…

smartphone 300

Notebook 500 euro: i migliori da comprare

2 settimane fa

Un portatile 500 euro comincia ad avere prestazioni accettabili anche in utilizzi più intensi, permettendo quindi di avere più prestazioni ad un prezzo non altissimo. Non possiamo più parlare di notebook economici, ma rimaniamo comunque entro leggi di più…

miglior portatile

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!
  • Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare
  • Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare
  • Notebook 500 euro: i migliori da comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy