ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Guide > Hardware > I metodi di misurazione della luce

I metodi di misurazione della luce

Gaetano Abatemarco Ott 25, 2017

La misurazione della luminosità di una scena fotografata è effettuata attraverso un esposimetro, questa misurazione avviene attraverso due differenti tipologie di misurazione. La prima misura la luce incidente che cade sulla scena fotografata, la seconda invece misura la luce riflessa della scena. Ma come funziona esattamente la misurazione della luce o dell’esposizione? Scopriamolo insieme!

Funzionamento

Come già preannunciato poco fa, il misuratore di luce riflettente tenta di interpretare la quantità di luce presente nella scena che si sta fotografando.

Questa cosa però non funziona in tutte le situazioni allo stesso modo, a volte può capitare di ritrovarsi degli scatti con degli errori di misurazione in cui i soggetti fotografati risultano molto scuri e magari il cielo, il suolo o comunque l’ambiente circostante (perché magari assume delle colorazioni chiare) risulta essere molto luminoso.

Visto e considerato che il nostro misuratore non è in grado di capire quando ha di fronte una scena con troppi chiari/scuri occorre aiutarlo attraverso dei metodi di misurazione capaci di interpretare al meglio la scena che si ritrova ad analizzare ai fini dello scatto.

obiettivi fotografici
Il significato delle sigle sugli obiettivi fotograficiVi domandate continuamente cosa vogliano dire le sigle presenti sugli obiettivi delle vostre macchine fotografiche? Scopriamo insieme il significato.
Hardware

I metodi di misurazione

Le macchine fotografiche presenti attualmente sul mercato hanno a disposizione quattro differenti metodi di misurazione per determinare quanto compensare per ottenere la misurazione corretta. Esse sono le seguenti:

  • Parziale
  • Spot
  • Valutativa
  • Media ponderata al centro

Questi metodi vanno utilizzati in base alle differenti situazioni di scatto così da evitare problemi di esposizione che potrebbero causare problemi sullo scatto finale.

Misurazione a punto (spot)

spot

Questo metodo ha il compito di misurare la luce in un punto molto piccolo della scena (da qui la scelta del nome appunto). Questo è senza dubbio il metodo più accurato tra i vari metodi ma allo stesso tempo può rivelarsi insidioso nel caso in cui il punto di misurazione non cada esattamente dove vogliamo noi causando così un’esposizione della scena globale sballata.

Misurazione valutativa

valutativa

Questo tipo di misuratore suddivide la scena attraverso una griglia ed analizza ciascuna delle zone alla “ricerca” di informazioni relative alle luci e alle ombre. Una volta analizzate tutte le zone viene calcolato il valor medio di questi valori e determina il valore adatto per l’esposizione.

Ovviamente questo tipo di misurazione varia in base alla fascia della macchina utilizzata durante gli scatti, delle macchine più costose avranno un metodo di analisi della griglia più complessa rispetto ad una entry level. Stesso discorso vale per il calcolo finale dell’esposizione: nelle camere di fascia alta viene usata una formula che tiene conto di vari parametri e dunque non è una semplice media.

Misurazione con media pesata al centro

media pesata

 

Questo metodo rispetto alla misurazione valutativa fa assumere alla zona centrale della scena un’importanza maggiore. Le reflex di fascia alta permettono di modificare il diametro di quest’area in cui avviene la misurazione.
Il lato negativo di questo tipo di misurazione è che se il soggetto fotografato risulta essere decentrato si rischia di sbagliare l’esposizione su di esso.

Misurazione parziale

parziale

La misurazione parziale è molto utile in ambienti  o eccessivamente o poco luminosi, si presenta come una via di mezzo tra la media pesata e la media spot. Alla base di tutto vi è un principio di funzionamento praticamente uguale a quello della media pesata, l’unica differenza sta nel diametro di riferimento che in questo caso si limita all’ 8-10% della scena.

bulb
Quando usare la modalità BULB in fotografiaVi è mai capitato di sentir parlare della modalità BULB di scatto all'interno delle vostre fotocamere? Ecco di cosa si tratta e quando utilizzarla.
Hardware

Conclusioni

Subito dopo aver letto la carrellata di differenze presenti nei vari metodi di misurazione non resta che capire le situazioni dove conviene utilizzarli. Iniziamo con il parlare delle foto paesaggistiche, sicuramente il metodo migliore sarà quello valutativo che è sicuramente il più ”veloce” ed è perfetto per scene in cui non ci sono molti chiaroscuri.

Per lo still life o i ritratti è consigliabile optare per la media pesata al centro così da avere un soggetto principale correttamente esposto.

Nelle foto close-up, nella macro fotografia o in quelle scattate controluce conviene utilizzare la misurazione spot o eventualmente quella parziale.

In alcune situazioni però nessuna delle metodologie di misurazione risulta essere davvero efficace, e in questi casi che si fa? Occorre compensare manualmente per correggere questo errore. Questo è possibile attraverso un incremento di uno o più stop dell’esposizione (o eventualmente sottoesponendo in base alla scena che ci troviamo davanti).

migliori filtri fotografici
I migliori Filtri Fotografici da comprare e come usarli nel 2022In questo articolo parleremo delle varie tipologie di filtro fotografico ed i vantaggi che è possibile ricavare con l'utilizzo di essi.
Guide di acquisto
    Reflex

Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda

3 settimane fa

La sicurezza informatica è un aspetto ancora troppo sottovalutato nell’utilizzo di internet e dei dispositivi informatici ormai costantemente connessi. Mentre in ambito professionale la sicurezza informatica è un’esigenza già nota in molte aziende, a scuola leggi di più…

sicurezza informatica

Installare l’app ChatGPT sul PC

3 settimane fa

ChatGPT è un’applicazione di chat avanzata basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di avere conversazioni fluide con un assistente virtuale. Nel caso in cui sei solito utilizzare spesso la nuova intelligenza artificiale e desideri leggi di più…

Installare l'app ChatGPT su PC

Migliori smartphone 2023: quale comprare

4 settimane fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi

4 settimane fa

Il formato HEIC (High Efficiency Image Format) è un tipo di file immagine di alta qualità introdotto da Apple con iOS 11. Sebbene offra un’ottima qualità dell’immagine, può risultare problematico per gli utenti che desiderano leggi di più…

Convertire HEIC in JPEG

Creare mappe concettuali con Word

1 mese fa

Se stai cercando un modo semplice e intuitivo per creare mappe concettuali, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti mostrerò come creare mappe concettuali con Word utilizzando la funzione SmartArt e la funzione “Inserisci leggi di più…

Creare mappe concettuali con Word

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Creare mappe concettuali con Word
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy