ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Guide > Android > Guida Odin: download e installazione firmware

Guida Odin: download e installazione firmware

Gaetano Abatemarco Nov 09, 2016

Se siete nel mondo Android ed avete un dispositivo Samsung, almeno una volta avrete sentito parlare di Odin. Grazie a questo strumento è possibile installare manualmente firmware e versioni Android dedicate a smartphone e tablet Samsung. Spesso e volentieri gli utenti preferiscono utilizzare Odin per non attendere che un aggiornamento venga notificato via  Kies o via OTA, visto che a volte i tempi di notifica sono più lunghi del previsto.

Inoltre, Odin può risultare importante per sbrandizzare un dispositivo, installare firmware ufficiosi oltre che ufficiali, installare recovery modificate, installare CF-Root (per ottenere permessi di root) e può essere fondamentale per riportare il dispositivo ad uno “stato iniziale” con il firmware di base per poi inviarlo in garanzia.

Conoscere Odin ed imparare ad utilizzarlo è dunque importante, e non è neanche così difficile. In questo articolo vi mostrerò le due procedure più comuni per utilizzare Odin che, solitamente, vengono chiamate “procedura con un file” o “procedura con tre file“.

A cosa serve Odin?

Ricapitolando, dunque, con odin potrete:

  • Aggiornare il firmware senza usare il tool per consumatori Kies.
  • Debrandizzare un dispositivo Samsung (passare da una versione Brand a una no brand del firmware).
  • Flashare Firmware non destinati al proprio mercato.
  • Effettuare il downgrade del software (solo in alcuni casi)
  • Installare una recovery modificata
  • Ottenere i privilegi di root

Odin è un programma disponibile per Windows e potete scaricarlo da questo indirizzo. Essendo un tool destinato ai tecnici è straordinariamente potente ma molto pericoloso. In questo post faremo ampissimo uso dei termini legati al modding, vi invitiamo quindi a consultare il nostro glossario:

Question Mark HD Wallpaper17 1
Glossario: #cosasignifica “flashing”, “ROM” e “RECOVERY”Nella rubrica #cosasignifica vi spiegheremo i termini dell'informatica. Oggi andremo a vedere "flashing", "ROM" e "RECOVERY".
Android

Modding Android
Glossario Android: i termini del moddingIl glossario dei termini che troverete spesso in ogni guida sul modding Android. Non fatevi più spaventare e padroneggiate ogni procedura!
Android

Guida ODIN

Eccovi le nostre avvertenze per usare Odin senza rischiare disastri:

  • Odin non è un tool creato per gli utenti finali, ed è disponibile solo per windows.
  • Se lo utilizzate per installare il firmware originale del vostro dispositivo non vi farà perdere la garanzia anche perché l’utilizzo di Odin con questi firmware non comporta l’alterazione dei contatori Knox .
  • L’installazione di un firmware ufficiale tramite Odin non vi farà perdere i dati presenti nel telefono, ma il backup dei vostri dati rimane fortemente consigliato.
  • L’installazione di un firmware ufficiale ovviamente eliminerà i permessi di root e eventuali recovery modificate.
  • L’installazione del firmware sul dispositivo Samsung sbagliato lo potrebbe rovinare per sempre! Fate molta attenzione
  • Il downgrade (passare ad una versione di Android inferiore) non è sempre possibile perché Samsung a volte aggiorna i bootloader, la situazione varia in base al modello e alla ROM.
  • In nessun caso mentre Odin è in funzione dovete staccare il dispositivo rischiate un hard brick e di poter buttare il terminale.
garanzia smartphone
Garanzia smartphone e tablet acquistati onlineVediamo insieme tutti i tipi di garanzia disponibili per i prodotti acquistati online e come fare per richiedere l'assistenza per il proprio smartphone o tablet.
Smartphone

Download e installazione di ODIN

L’installazione è abbastanza semplice: basta andare sul sito di Odin e scaricare l’ultima versione. Poi basta procedere con l’installazione (è compatibile con le versioni di Windows a partire da XP). Per essere sicuri di avere i driver corretti per il vostro dispositivo basta scaricare Samsung Kies, da questo link, installarlo ed aprirlo infine collegare via cavo USB il vostro dispositivo. A quel punto Kies lo riconoscerà e scaricherà e installerà i driver corretti sul vostro sistema.

cavetti usb per ricaricare lo smartphone
Installare driver USB Android sul computerLa nostra guida completa per non avere più problemi e rogne con i driver USB Android su Windows! Ecco la procedura di installazione.
Android

Si consiglia a questo punto di abilitare sul vostro dispositivo il debug usb.

android 1
Attivare il debug USB su AndroidAttivare il debug usb su Android serve principalmente agli sviluppatori ma in alcune condizioni può tornare utile anche agli utenti.
Android

Potete quindi chiudere Kies ed aprire Odin per una corretta esecuzione dovete avviarlo con i privilegi di amministratore: non è difficile, basta cliccare sull’icona con il tasto destro del mouse e scegliere nel menu contestuale la voce Esegui come amministratore.

A questo punto siete pronti per utilizzare Odin, una dei siti più affidabili per reperire i firmware ufficiali Samsung è Sammobile.

Utilizzare ODIN

Una volta che avrete installato ed avviato Odin, vi troverete davanti una schermata simile alla seguente:

odin-galaxy-s7

Ora vi spiego cosa significano tutte le voci che vedere nelle schermata e che possono intimorire:

  • Auto Reboot – viene selezionata di default, ed è funzionale all’installazione in quanto fa è riavviare il dispositivo automaticamente durante il processo di flash se la rom lo richiede. E’ necessario alla corretta installazione delle rom.
  • Re-Partition – la maggior parte delle installazioni non richiede che selezionate questa opzioni, selezionandola perderete i vostri dati utente in quanto la memoria interna sarà ripartizionata.
  • F.Reset Time – questa casella che troverete già selezionata all’avvio di Odin serve per resettarlo dopo il processo d’installazione della rom.
  • Flash Lock – questa opzione non vi dovrebbe interessare, serve per ribloccare il bootloader nel caso fosse stato sbloccato.
  • LED Control – non si sa quale sia l’utilità di questo comando, non lo abbiamo mai trovato utilizzato in nessuna guida.
  • Nand Erase All – questa voce dice al vostro dispositivo di cancellare completamente il contenuto della vostra memoria interna.
  • T Flash – non è chiara nemmeno l’utilità di questa voce, anche questa non è mai usata in nessuna guida.
  • Phone Bootloader Update – questa opzione effettua il flash del bootloader, normalmente non c’è bisogno di selezionarla.
  • Phone EFS Clear – questa opzione serve per cancellare completamente il contenuto della cartella EFS del vostro device. La cartella EFS contiene dati molto importanti come IMEI, Sales Code, Product Code e altri. Non selezionate questa voce per nessun motivo!

Ora veniamo alla parte destra della schermata di Odin. Qui troverete diverse voci:

  • PIT – in questa casella è possibile selezionare un file .PIT da utilizzare per il flash della ROM. Non tutte le guide contengono un file PIT perché è utile solo quando bisogna cambiare la posizione e la dimensione delle partizioni di sistema.

Sotto la sezione files si trovano diverse voci:

  • BOOTLOADER – utile se dovete installare solo il bootloader a parte rispetto alla ROM, è raramente presente nelle guide.
  • PDA – questa è una casella molto importante è dove bisogna mettere la ROM da flashare, si tratta di un file md5 che contiene tutto includendo recovery e bootloader, e sistema operativo.
  • PHONE – questa sezione si usa di solito per flashare il modem, nel caso in cui non fosse separato dalla ROM. I file di modem sono di tipo .Bin o .Tar.
  • CSC – è la casella dei codici paese, servono per installare ROM specifiche di una data regione. Normalmente è da lasciare vuota a meno che insieme alla ROM non ci sia un file CSC da flashare.

Posizionati tutti i file giusti e spuntante le giuste voci (il consiglio è di consultare una guida apposita per il flash sul vostro terminale) potrete procedere e selezionare la voce Start e fare partire il flash.

Per installare un firmware può capitare di trovare archivi contenenti un solo file (PDA) oppure tre file (Pda Modem Csc). La procedura da seguire cambia e vi spieghiamo di seguito come.

Procedura con un solo file (PDA)

Seguite le istruzioni riportate di seguito:

  1. Estraete l’archivio e spostate Odin nella directory C: (Odin funziona solo con Windows). Non richiede l’installazione, basta eseguirlo.
  2. Assicuratevi che Samsung Kies, ed ogni suo processo associato, sia chiuso: premete CTRL+ALT+CANC e dal gestore delle attività terminate TUTTI i processi associati a Kies onde evitare problemi con la procedura.
  3. Ora vi serve il firmware da installare. Solitamente il file scaricato risulta un archivio da estrarre dove è contenuto un file con estensione  .tar o .tar.md5 (odin riesce a leggere solo questi).
  4. Copiare quindi anche questi file in C:
  5. Avviate Odin con diritti di amministratore (cliccate sopra all’icona di Odin col tasto destro del mouse e selezionate “esegui come amministratore”).
  6. Ora dovete mettere il vostro dispositivo in Download Mode (dovete spegnere il cellulare e premere in contemporanea, mentre lo accendete, una combinazioni di tasti che cambia da dispositivo a dispositivo. Cercate con Google quella che serve a voi per mettere il vostro smartphone o tablet in download mode)
  7. Adesso collegate il vostro dispositivo al PC con il cavetto in dotazione fino a quando Odin non riconoscerà la periferica. Se il terminale è riconosciuto correttamente da Odin, vedrete nel primo campo ID:COM il nome della porta COM su sfondo giallo (il numero della porta com è indifferente). Se così non fosse o in caso di problemi provate i seguenti tentativi in sequenza:
    1. chiudete Odin e riapritelo
    2. staccate il cavo usb e riattaccatelo
    3. provate a cambiare porta USB
  8. La schermata, appena riconosciuto il dispositivo, sarà simile alla seguente (non importa molto il colore di sfondo, l’importante è che il dispositivo venga riconosciuto): odin periferica riconosciuta
  9. Controllate che “Repartition” e “Flash Lock” NON SIANO FLAGGATI, gli unici due FLAGGATI devo essere: “autoreboot” e “F.Reset Time”:
    odin no re partition
  10. Cliccate sul campo PDA e scegliete il file con estensione .tar o tar.md5 copiato in precedenza in C:. Dovrete avere una situazione simile alla seguente immagine (nell’immagine non è evidenziata la casella ID:COM  ma, nel vostro caso, dovrà invece essere gialla):
  11. Odin PDA
  12. Controllate che sia tutto OK. Cliccate su “Start” e aspettate 3-5 minuti finché Odin non restituisce un “Pass” in verde. NON STACCATE il dispositivo!
  13. Alla fine della procedura il dispositivo verrà riavviato e potete staccare il cavetto usb non appena rivedrete la schermata iniziale di Android.
  14. Ora questo passo non è sempre obbligatorio ma dipende dai casi (anche se è sempre consigliato farlo): spegnete il dispositivo ed avviatelo in recovery mode (anche in questo caso la combinazione cambia da dispositivo a dispositivo, fatevi aiutare da Google) ed effettuate i wipe, ovvero andate sulle voci wipe cache partition e wipe factory reset e rispondete “yes” quando di verrà chiesto. Attenzione: PERDERETE TUTTI I DATI INSTALLATI SUL VOSTRO DISPOSITIVO.
ATTENZIONE: se la procedura dovesse bloccarsi alla scritta boot.in o altri messaggi simili che impediscono il completamento dell’installazione, per risolvere il tutto dovete togliete la batteria al vostro dispositivo, reinserirla dopo circa 15 secondi e ripetere la guida!

Procedura con tre file (Pda Modem Csc)

Seguite le istruzioni riportate di seguito:

  1. Estraete l’archivio e spostate Odin nella directory C: (Odin funziona solo con Windows). Non richiede l’installazione, basta eseguirlo.
  2. Assicuratevi che Samsung Kies, ed ogni suo processo associato, sia chiuso: premete CTRL+ALT+CANC e dal gestore delle attività terminate TUTTI i processi associati a Kies onde evitare problemi con la procedura.
  3. Ora vi serve il firmware da installare. Solitamente il file scaricato risulta un archivio da estrarre dove sono contenuti dei file con estensione  .tar o .tar.md5 (Odin riesce a leggere solo questi). In questo caso avrete bisogno anche di un file denominato PIT, altrimenti non potrete proseguire nell’installazione del firmware.
  4. Copiare quindi anche questi file in C:
  5. Avviate Odin con diritti di amministratore (cliccate sopra all’icona di Odin col tasto destro del mouse e selezionate “esegui come amministratore”).
  6. Ora dovete mettere il vostro dispositivo in Download Mode (dovete spegnere il cellulare e premere in contemporanea, mentre lo accendete, una combinazioni di tasti che cambia da dispositivo a dispositivo. Cercate con Google quella che serve a voi per mettere il vostro smartphone o tablet in download mode)
  7. Adesso collegate il vostro dispositivo al PC con il cavetto in dotazione fino a quando Odin non riconoscerà la periferica. Se il terminale è riconosciuto correttamente da Odin, vedrete nel primo campo ID:COM il nome della porta COM su sfondo giallo (il numero della porta com è indifferente). Se così non fosse o in caso di problemi provate i seguenti tentativi in sequenza:
    1. chiudete Odin e riapritelo
    2. staccate il cavo usb e riattaccatelo
    3. provate a cambiare porta USB
  8. La schermata, appena riconosciuto il dispositivo, sarà simile alla seguente (non importa molto il colore di sfondo, l’importante è che il dispositivo venga riconosciuto): odin periferica riconosciuta
  9. Controllate che SIANO FLAGGATI “autoreboot”, “F.Reset Time” e “re-partition“.
  10. Cliccate sul campo PDA e scegliete il file con estensione .tar o tar.md5 copiato in precedenza in C: e relativo al PDA. Fate lo stesso con PHONE e CSC e soprattutto PIT. Dovrete avere una situazione simile alla seguente immagine (nell’immagine non è evidenziata la casella ID:COM  ma, nel vostro caso, dovrà invece essere gialla):
  11. guida odin pda modem csc
  12. Controllate che sia tutto OK. Cliccate su “Start” e aspettate 3-5 minuti finché Odin non restituisce un “Pass” in verde. NON STACCATE il dispositivo!
  13. Alla fine della procedura il dispositivo verrà riavviato e potete staccare il cavetto usb non appena rivedrete la schermata iniziale di Android.
  14. Ora questo passo non è sempre obbligatorio ma dipende dai casi (anche se è sempre consigliato farlo): spegnete il dispositivo ed avviatelo in recovery mode (anche in questo caso la combinazione cambia da dispositivo a dispositivo, fatevi aiutare da Google) ed effettuate i wipe, ovvero andate sulle voci wipe cache partition e wipe factory reset e rispondete “yes” quando di verrà chiesto. Attenzione: PERDERETE TUTTI I DATI INSTALLATI SUL VOSTRO DISPOSITIVO.

ATTENZIONE: se la procedura dovesse bloccarsi alla scritta boot.in o altri messaggi simili che impediscono il completamento dell’installazione, per risolvere il tutto dovete togliete la batteria al vostro dispositivo, reinserirla dopo circa 15 secondi e ripetere la guida!

Root e recovery modificate

Allo stesso modo, se possedete già un software originale Samsung ma avete intenzione di ottenere i permessi di root (indispensabili per installare una rom cucinata, che spesso hanno già inclusi i permessi di root) oppure avete bisogno di sostituire la recovery Samsung con una modificata (queste permettono di installare manualmente nuovi firmware o eseguire backup di sistema), basterà ripetere la stessa identica procedura, ma con i giusti file!

 

In caso di problemi o domande non esitate a chiedermi qualsiasi cosa ed attendete una risposta prima di proseguire, onde evitare di combinare guai!

Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda

3 settimane fa

La sicurezza informatica è un aspetto ancora troppo sottovalutato nell’utilizzo di internet e dei dispositivi informatici ormai costantemente connessi. Mentre in ambito professionale la sicurezza informatica è un’esigenza già nota in molte aziende, a scuola leggi di più…

sicurezza informatica

Installare l’app ChatGPT sul PC

3 settimane fa

ChatGPT è un’applicazione di chat avanzata basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di avere conversazioni fluide con un assistente virtuale. Nel caso in cui sei solito utilizzare spesso la nuova intelligenza artificiale e desideri leggi di più…

Installare l'app ChatGPT su PC

Migliori smartphone 2023: quale comprare

3 settimane fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi

3 settimane fa

Il formato HEIC (High Efficiency Image Format) è un tipo di file immagine di alta qualità introdotto da Apple con iOS 11. Sebbene offra un’ottima qualità dell’immagine, può risultare problematico per gli utenti che desiderano leggi di più…

Convertire HEIC in JPEG

Creare mappe concettuali con Word

4 settimane fa

Se stai cercando un modo semplice e intuitivo per creare mappe concettuali, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti mostrerò come creare mappe concettuali con Word utilizzando la funzione SmartArt e la funzione “Inserisci leggi di più…

Creare mappe concettuali con Word

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Creare mappe concettuali con Word
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy