ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Guide > Linux > Come creare pannello personalizzato su Linux

Come creare pannello personalizzato su Linux

Gaetano Abatemarco Nov 15, 2019

Tutti gli ambienti desktop forniscono un pannello che permette di passare da un’app all’altra, gestire le notifiche e così via. Tuttavia, in questo articolo vedremo insieme come creare un pannello personalizzato su Linux utilizzando un software chiamato Tint2.

Tint2: cos’è

Per chi non lo sapesse, Tint2 è un’ottima alternativa ai pannelli di default forniti dagli ambienti desktop Linux. Si tratta di un programma leggero, completamente personalizzabile e in grado di funzionare sulle più popolari interfacce grafiche. Anche se propone una compatibilità universale, Tint2 è stato pensato per offrire agli utenti un’alternativa leggera. Ciò significa che il miglior ambiente desktop da usare in abbinata è XFCE4. Questo perché XFCE4 è incredibilmente leggero e può essere configurato al meglio per funzionare con Tint2.

Operazione preliminare

Prima di scoprire come creare un pannello personalizzato su Linux, bisogna prima installare l’ambiente desktop XFCE4 nel caso in cui vorreste passare ad esso dall’attuale. Per fare ciò vi basta seguire le indicazioni che trovate qui sotto, disponibili per Ubuntu, Debian, Arch Linux, Fedora e OpenSUSE.

Ubuntu

sudo apt install xfce4

Debian

sudo apt-get install xfce4

Arch Linux

sudo pacman -S xfce4

Fedora

sudo dnf install @xfce-desktop-environment

OpenSUSE

sudo zypper in -t pattern xfce

Terminata correttamente l’installazione, disconnettetevi dall’attuale sessione, recatevi nella schermata di accesso e impostate XFCE come interfaccia grafica principale. Effettuate il login al vostro account per iniziare ad utilizzarlo fin da subito.

Come installare Tint2 su Linux

Il pannello Tint2 è disponibile sulle più moderne distribuzioni poiché si tratta di un programma open source. Oltre a questo, esso non richiede molti passaggi per poter essere installato. Di seguito, trovate le istruzioni da seguire a seconda del sistema operativo in uso.

Ubuntu

Per poter installare Tint2 su Ubuntu bisogna ricorrere al repository software Universe. Per abilitare quest’ultimo, aprite il terminale ed eseguite il comando sudo add-apt-repository universe. Fatto ciò, aggiornate il PC Linux con sudo apt update e successivamente installate il pannello con sudo apt install tint2.

Debian

sudo apt-get install tint2

Fedora

sudo dnf install tint2

OpenSUSE

sudo zypper install tint2

Arch Linux

Per installare Tint2 su Arch Linux bisogna abilitare il repository software Community all’interno del file di configurazione di Pacman, aprendolo con l’editor di testo Nano. Fatto ciò, aprite il terminale ed eseguite il comando sudo pacman -S tint2.

Come creare pannello personalizzato su Linux

Come configurare Tint2

Il processo di configurazione del pannello Tint2 è davvero semplice. All’interno di XFCE4 è necessario disabilitare il caricamento del pannello predefinito. Per fare ciò, aprite le impostazioni della sessione digitando il comando xfce4-session-settings all’interno del launcher (attivabile attraverso la combinazione di tasti Alt+F2).

Fatto ciò, cliccate sulla scheda Avvio automatico applicazione e dopodiché premete su +Aggiungi. Nella casella di Nome, scrivete XFCE Panel killer mentre in quella di Comando killall xfce4-panel. Fatto ciò, cliccate su OK per creare la nuova voce. Tornate nella finestra delle impostazioni della sessione e pigiate nuovamente su +Aggiungi per creare una seconda voce. All’interno del campo di Nome, digitate Tint2 launcher mentre in quello di Comando tint2. Cliccate su OK per salvare le modifiche.

Dopo aver creato correttamente entrambe le voci, fate click destro con il mouse sul desktop, passate a Applicazioni dal menu che compare e scegliete Esci per accedere alla finestra di disconnessione. Fatto ciò, togliete la spunta alla voce Salva sessione per accessi futuri. A questo punto, accedete nuovamente alla sessione di XFCE4. Noterete che il pannello Tint2 avrà sostituito quello predefinito dell’ambiente desktop. Per aprire le applicazioni vi basta cliccare con il tasto destro del mouse sul desktop e scegliere Applicazioni oppure usare la combinazione Alt+F3.

Come creare un pannello personalizzato su Linux

Dopo aver installato correttamente Tint2, potete effettuare alcune personalizzazioni se non amate molto l’aspetto predefinito. Per fare ciò cliccate sull’icona del menu presente accanto ad Area di lavoro sul pannello Tint2 per accedere alla procedura guidata. Fatto ciò, consultate l’elenco dei temi disponibili per trovare quello desiderato. Una volta scelto, cliccate su di esso per selezionarlo e successivamente pigiate sulla spunta verde per applicarlo. Compiuto questo passaggio, il nuovo tema verrà applicato fin da subito al pannello Tint2.

Dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi!

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook.

Altri articoli utili

Come installare Tweet Tray su Linux 1
Come installare Tweet Tray su Linux
Guide
    twitter
Come controllare temperature scheda grafica su Linux 2
Come controllare temperature scheda grafica su Linux
Guide
Come installare Wire su Linux 2
Come installare Wire su Linux
Guide
Come installare Signal su Linux 2
Come installare Signal su Linux
Guide
Come criptare documenti su Linux 2
Come criptare documenti su Linux
Guide

Windows 11 si spegne senza motivo? Ecco la soluzione

1 ora fa

Utilizzando il PC, possono accadere una moltitudine di imprevisti, più o meno gravi. Fortunatamente, a tutto (o quasi) c’è una soluzione, anche nel caso in cui Windows 11 si spegne senza motivo. Se siete all’interno leggi di più…

cosa fare se windows 11 si spegne senza motivo

Pulire le casse di iPhone da acqua e polvere con un suono MIRACOLOSO

3 ore fa

In questa breve guida vedremo come pulire le casse speaker di iPhone grazie ad un suono che – facendo vibrare la membrana degli altoparlanti alla particolare frequenza di 165 Hz – permette di rimuovere acqua, leggi di più…

pulire casse iphone da acqua e polvere

Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare

1 giorno fa

Dopo aver visto i migliori smartphone sotto i 250€, ora è il turno della fascia di prezzo degli smartphone 300 euro che possiamo definire ottimi affari. Questo perché in questo segmento di mercato troviamo telefoni leggi di più…

smartphone 300

Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare

1 giorno fa

La fascia dei migliori smartphone a 250 euro è probabilmente tra le più affollate e interessanti sul mercato, con tante proposte interessanti di smartphone appena usciti, ma anche di telefoni usciti qualche tempo fa che leggi di più…

smartphone 250 euro

Migliori smartphone 5G 2022: quale comprare

1 giorno fa

In questa guida costantemente aggiornata vi parleremo degli smartphone 5G, che sicuramente saranno il futuro della tecnologia mobile. Infatti il 5G è stato uno dei protagonisti assoluti di questi ultimi anni, con tutte le aziende leggi di più…

5g

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Windows 11 si spegne senza motivo? Ecco la soluzione
  • Pulire le casse di iPhone da acqua e polvere con un suono MIRACOLOSO
  • Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare
  • Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone 5G 2022: quale comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy