ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Guide > Linux > Come criptare documenti su Linux

Come criptare documenti su Linux

Gaetano Abatemarco Ott 17, 2019

Visto che avete sul computer Linux dei file di testo il cui contenuto è molto importante, cercate una guida che vi spieghi nel dettaglio come criptare documenti su Linux in modo da proteggerli da occhi indiscreti. Noi di ChimeraRevo abbiamo realizzato una guida ad hoc che prevede l’utilizzo di due metodi molto semplici.

Come criptare i documenti su Linux con LibreOffice

La prima soluzione che vi consigliamo di usare per crittografare i documenti importanti sul vostro PC Linux è LibreOffice, la nota suite office pre-installata su molte distribuzioni. Infatti, il programma mette a disposizione un’apposita funzionalità che consente di crittografare i file in pochi e semplici passaggi.

La maggior parte delle distro Linux dispone già di LibreOffice. In caso contrario, aprite GNOME Software, KDE Discover o Ubuntu Software Center e usate la funzione di ricerca per trovare la suite office. Una volta identificata, premete sul pulsante Installa per procedere con l’installazione.

In alternativa, collegatevi alla pagina di download presente sul sito Web ufficiale e cliccate sul pulsante Download posto nella sezione dell’ultima release pubblicata. Un’altra soluzione per poter installare LibreOffice è sfruttare lo Snap Store. Per maggiori informazioni vi consigliamo di dare un’occhiata alla guida sottostante.

Come installare Snap Store su Linux 1
Come installare Snap Store su Linux
Guide

Dopo aver installato correttamente LibreOffice, aprite il terminale e create una nuova chiave GPG digitando il comando gpg –full-generate-key. Seguite le indicazioni proposte per configurare correttamente la chiave sul vostro PC Linux. Una volta terminata la decodifica della chiave, aprite LibreOffice Writer e scrivete il documento oppure aprite un file già creato con il software della suite office. Ovviamente, anche gli altri programmi della suite supportano la crittografia, quindi le indicazioni non sono valide soltanto per Writer.

A questo punto, cliccate sul menu File presente in alto a sinistra e scegliete Salva con nome…. Tramite la finestra che compare, digitate il nome preferito da assegnare al documento, scegliete la cartella di destinazione e apponete una spunta all’opzione Cifra con chiave GPG presente in basso a sinistra. Tramite la finestra proposta, selezionate la chiave creata in precedenza e concludete l’operazione salvando il documento premendo su Salva.

Se non volete avere a che fare con le chiavi GPG, LibreOffice propone la possibilità di criptare un documento tramite una semplice ma efficace password. Tutto quello che bisogna fare è attivare l’opzione Salva con password anziché Cifra con chiave GPG durante la fase di salvataggio. Dopo aver premuto sul pulsante Salva, compilate i campi Inserisci la password per l’apertura e Conferma la password e pigiate su OK per confermare l’impostazione.

Come criptare documenti su Linux

Come criptare i documenti su Linux con GPG

In alternativa a LibreOffice, è possibile crittografare tutti i tipi di documenti direttamente da terminale utilizzando lo strumento GPG. Per fare ciò, aprite una finestra del terminale e spostatevi nella cartella in cui è presente il documento da crittografare sfruttando cd (es. cd ~/Documenti). Nel passaggio successivo, usate il comando gpg -c nomedocumento.estensione per far partire la crittografia del file. Il terminale vi chiederà di impostare una password per il file.

In caso di ripensamenti, è possibile decriptare il file protetto tramite GPG aprendo il terminale, spostandovi nella cartella in cui è presente il documento con cd e utilizzando gpg nomedocumento.estensione. Dopo aver digitato la password, il file verrà sbloccato correttamente.

Dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi!

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook.

Altri articoli utili

Come ottenere informazioni dettagliate su Linux 1
Come ottenere informazioni dettagliate su Linux
Guide
Come giocare ai giochi MS DOS su Linux 1
Come giocare ai giochi MS-DOS su Linux
Guide
Come scaricare file piu velocemente su Linux 2
Come scaricare file più velocemente su Linux
Guide
Come installare WebTorrent su Linux 2
Come installare WebTorrent su Linux
Guide
    Torrent
Come installare Mozilla Thunderbird su Linux 2
Come installare Mozilla Thunderbird su Linux
Guide

Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda

3 settimane fa

La sicurezza informatica è un aspetto ancora troppo sottovalutato nell’utilizzo di internet e dei dispositivi informatici ormai costantemente connessi. Mentre in ambito professionale la sicurezza informatica è un’esigenza già nota in molte aziende, a scuola leggi di più…

sicurezza informatica

Installare l’app ChatGPT sul PC

3 settimane fa

ChatGPT è un’applicazione di chat avanzata basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di avere conversazioni fluide con un assistente virtuale. Nel caso in cui sei solito utilizzare spesso la nuova intelligenza artificiale e desideri leggi di più…

Installare l'app ChatGPT su PC

Migliori smartphone 2023: quale comprare

3 settimane fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi

3 settimane fa

Il formato HEIC (High Efficiency Image Format) è un tipo di file immagine di alta qualità introdotto da Apple con iOS 11. Sebbene offra un’ottima qualità dell’immagine, può risultare problematico per gli utenti che desiderano leggi di più…

Convertire HEIC in JPEG

Creare mappe concettuali con Word

4 settimane fa

Se stai cercando un modo semplice e intuitivo per creare mappe concettuali, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti mostrerò come creare mappe concettuali con Word utilizzando la funzione SmartArt e la funzione “Inserisci leggi di più…

Creare mappe concettuali con Word

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Creare mappe concettuali con Word
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy