ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Guide > Linux > Come giocare ai giochi MS-DOS su Linux

Come giocare ai giochi MS-DOS su Linux

Gaetano Abatemarco Set 29, 2019

Negli anni ‘80, per poter giocare a un gioco per computer era necessario utilizzare MS-DOS. Se volete rivivere quell’esperienza old school, allora siete capitati nel tutorial giusto! Nelle prossime righe, infatti, vi spiegheremo come giocare ai giochi MS-DOS su Linux usando un apposito programma chiamato DOSBox.

DOSBox: cos’è

Per chi non lo conoscesse, DOSBox è un ambiente di emulazione avanzato disponibile anche per Windows, macOS e altri sistemi operativi che permette agli utenti Linux di giocare ai videogiochi MS-DOS e persino eseguire software.

Come installare DOSBox su Linux

Prima di entrare nel vivo del tutorial e scoprire come giocare ai giochi MS-DOS su Linux, è necessario installare DOSBox. Vi diciamo subito che il programma è compatibile con Ubuntu, Debian, Arch Linux, Fedora e OpenSUSE e inoltre è disponibile per tutte le altre distro meno conosciute tramite Snap e Flatpak.

Ubuntu

Per installare l’emulatore DOSBox su Ubuntu bisogna semplicemente aprire il terminale e sfruttare il comando sudo apt install dosbox.

Debian

Se avete bisogno di installare l’emulatore sul vostro PCDebian, basta eseguire sudo apt-get install dosbox. Precisiamo però che la versione disponibile nei repository software della distribuzione Linux potrebbe non essere aggiornata rispetto a quella di altri sistemi operativi. In questo caso, vi consigliamo di optare per le versioni Snap o Flatpak.

Arch Linux

L’ultima versione di DOSBox è disponibile per l’installazione su Arch Linux aprendo semplicemente il terminale ed eseguendo il comando sudo pacman -S dosbox.

Fedora

Gli utenti Fedora possono installare e utilizzare il software di emulazione MS-DOS prelevandolo dalle sorgenti software del sistema operativo. Basta eseguire sudo dnf install dosbox -y.

OpenSUSE

Per quanto riguarda OpenSUSE, bisogna utilizzare il repository software OSS All per procedere con l’installazione di DOSBox. Detto ciò, aprite il terminale e sfruttate il comando sudo zypper install dosbox -y.

Snap

Se avete una distribuzione meno famosa oppure non riuscite ad installare l’emulatore MS-DOS sul vostro computer, allora vi consigliamo di sfruttare il pacchetto Snap. Prima di tutto, dovete abilitare Snapd. Se non sapete come fare, seguite le indicazioni presenti nel nostro tutorial dedicato che trovate di seguito.

Come usare e installare pacchetti Snap su Linux 1
Come usare e installare pacchetti Snap su Linux
Guide

Compiuto correttamente questo passaggio, eseguite il comando sudo snap install dosbox-x all’interno del terminale. In alternativa, potete scaricare e installare DOSBox direttamente dallo Snap Store.

Come installare Snap Store su Linux 1
Come installare Snap Store su Linux
Guide

Flatpak

Oltre che tramite Snap, l’emulatore di videogiochi MS-DOS può essere installato su Linux attraverso Flatpak. Innanzitutto, abilitate il runtime di Flatpak seguendo le istruzioni che trovate nella nostra guida dedicata.

Come usare e installare Flatpak su Linux 1
Come usare e installare Flatpak su Linux
Guide

Fatto ciò, aprite il terminale e utilizzate i due comandi sottostanti per scaricare e installare DOSBox.

flatpak remote-add –if-not-exists flathub https://flathub.org/repo/flathub.flatpakrepo

sudo flatpak install flathub com.dosbox.DOSBox

Come giocare ai giochi MS-DOS su Linux

Come giocare ai giochi MS-DOS su Linux

Dopo aver completato l’installazione del programma sul vostro computer, è necessario compiere una configurazione iniziale prima di iniziarci a giocare. Per fare ciò, aprite il terminale e create una nuova cartella dedicata ai giochi MS-DOS chiamata giochi-dos usando il comando mkdir -p ~/giochi-dos.

Compiuto correttamente questo passaggio, recatevi sul sito Web apposito dove scaricare giochi MS-DOS (es. Dosgames.com) e scaricate il titolo desiderato. Molti dei titoli presenti sul portale Web proposto possono essere scaricati liberamente senza violare la legge per via della scadenza del copyright.

Dopo aver creato la cartella giochi-dos e scaricato il gioco preferito, è giunto il momento di avviarlo. Per fare ciò, seguite i passaggi che vi riportiamo qui sotto:

  • Aprite il file manager della vostra distribuzione Linux ed estraete il contenuto presente nell’archivio zip del gioco DOS scaricato.
  • Fatto ciò, posizionate i file ottenuti dalla decompressione all’interno della cartella giochi-dos creata precedentemente.
  • Nel passaggio successivo, aprite DOSBox dal menu delle applicazioni oppure tramite il terminale utilizzando il comando dosbox.
  • Adesso, eseguite MOUNT c ~/giochi-dos in modo da accedere alla cartella giochi-dos e successivamente usate il comando C: per modificare il DOS presente nell’unità C:/ che contiene tutti i file dei videogiochi MS-DOS.
  • A questo punto, eseguite il comando dir per visualizzare il contenuto della directory giochi-dos e dopodiché spostate la sessione di DOS nella sotto cartella del videogioco sfruttando cd nome cartella videogioco.
  • Concludete l’operazione eseguendo nuovamente il comando dir per visualizzare il contenuto della cartella e successivamente SETUP.EXE (o un altro file simile) per eseguire il gioco scaricato.

Dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi!

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook.

Altri articoli utili

Come installare icone di macOS Catalina su Linux 2
Come installare icone di macOS Catalina su Linux
Guide
    macOS
Come installare Evernote su Linux 2
Come installare Evernote su Linux
Guide
Come installare bootloader rEFInd su Linux 1
Come installare bootloader rEFInd su Linux
Guide
Come accedere ai siti Web offline su Linux 2
Come accedere ai siti Web offline su Linux
Guide
Come limitare utilizzo CPU su Linux 1
Come limitare utilizzo CPU su Linux
Guide

Migliori smartphone 2022: quale comprare

11 ore fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Migliori smartphone per fare selfie 2022: quale comprare

12 ore fa

Negli anni i selfie hanno assunto sempre più importanza nella vita quotidiana di ognuno di noi e gli smartphone per fare selfie sono diventati sempre più importanti e popolari. La fotocamera frontale è proprio uno leggi di più…

smartphone per fare selfie

Migliori smartphone per scattare foto 2022: quale comprare

12 ore fa

Scegliere quale sia lo smartphone con la miglior fotocamera è oramai impresa ardua poiché esistono tanti telefoni in grado di regalare soddisfazioni sotto questo aspetto. C’è da dire che poi bisogna scindere anche il concetto leggi di più…

smartphone scattare foto

Migliori Smartphone 400 euro 2022: quale comprare

12 ore fa

La fascia dei migliori smartphone 400 euro è una categoria di prezzo davvero interessante. Al suo interno è possibile trovare dispositivi davvero incredibili e anche qualche top di gamma oramai super scontato. Proprio per questo leggi di più…

migliori smartphone 400 euro

Migliori smartphone 500 euro 2022: quale comprare

13 ore fa

La fascia dei miglior smartphone sotto i 500 euro è tra le più interessanti e complete del mercato, in quanto si riescono a trovare cellulari con caratteristiche veramente interessanti ad un prezzo di molto inferiore leggi di più…

smartphone 500€

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Migliori smartphone 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone per fare selfie 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone per scattare foto 2022: quale comprare
  • Migliori Smartphone 400 euro 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone 500 euro 2022: quale comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy