ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Guide > Linux > Come accedere ai siti Web offline su Linux

Come accedere ai siti Web offline su Linux

Gaetano Abatemarco Set 10, 2019

Anche se può sembrare strana come cosa, non tutti possiedono una connessione Internet da poter sfruttare per navigare sul Web. Fortunatamente, però, esiste Kiwix. Nelle prossime righe, andremo a scoprire insieme come accedere ai siti Web offline su Linux sfruttando proprio questo particolare programma.

Kiwix: cos’è

Se avete una connessione ad Internet non molto veloce oppure non l’avete proprio ma possedete un PC Linux, allora vi consigliamo di sfruttare Kiwix. Si tratta di un browser Web offline che permette di visualizzare tantissimi siti in qualsiasi parte del mondo senza collegarsi a una rete Wi-Fi o dati.

Se ciò non bastasse, questo software può essere installato anche su Windows, macOS, Android, iOS, Windows 10 Mobile e sotto forma di estensione per i browser Mozilla Firefox e Google Chrome, quindi lo rende ancor più interessante.

Come installare Kiwix su Linux

Kiwix viene distribuito dagli sviluppatori tramite Flatpak e AppImage. In quest’ultimo caso, potrà essere scaricato e avviato su qualunque sistema operativo Linux senza la necessità di installare librerie e pacchetti aggiuntivi dal repository software. Il metodo sicuro, però, resta quello tramite Flatpak in quanto viene eseguito in modalità sandbox, quindi garantisce una maggior sicurezza.

Flatpak

Per poter installare Kiwix sul vostro PC Linux tramite Flatpak è necessario prima abilitare il runtime. Se non sapete come fare, prendete come riferimento le indicazioni presenti nella guida sottostante.

Come usare e installare Flatpak su Linux 1
Come usare e installare Flatpak su Linux
Guide

Compiuto correttamente questo passaggio, aprite il terminale ed eseguite i due comandi presenti qui sotto per scaricare e installare Kiwix sul vostro computer.

flatpak remote-add –if-not-exists flathub https://flathub.org/repo/flathub.flatpakrepo

flatpak install flathub org.kiwix.desktop

AppImage

Per far funzionare la versione AppImage di Kiwix sul vostro PC Linux è necessario seguire degli specifici passaggi. Innanzitutto, create una cartella nella directory home chiamata AppImage eseguendo il comando mkdir -p AppImage all’interno del terminale.

Fatto ciò, spostate la sessione all’interno di essa con cd ~/AppImage e scaricate il file AppImage del programma usando lo strumento Wget: wget https://download.kiwix.org/release/kiwix-desktop/kiwix-desktop_x86_64.appimage.

Compiuta correttamente questa operazione, aggiornate le autorizzazioni del file AppImage utilizzando il comando chmod +x kiwix-desktop_x86_64.appimage e successivamente eseguite l’app tramite ./kiwix-desktop_x86_64.appimage.

Come accedere ai siti Web offline su Linux

Come accedere ai siti Web offline su Linux

Una volta completata correttamente l’installazione di Kiwix, potrete iniziare a sfruttarlo per visualizzare contenuti online senza usare una connessione ad Internet. Precisiamo, però, che bisognerà scaricare prima i siti Web per poter accedervi successivamente offline.

Per scaricare contenuti tramite Kiwix, innanzitutto aprite l’app. Fatto ciò, cliccate sull’opzione All Files tramite la barra laterale di sinistra in modo da accedere ai siti Web che possono essere scaricati di default tramite il programma. Dopo aver individuato il contenuto preferito, vi basta premere sul pulsante Download presente accanto per avviare il processo di scaricamento che potrà essere gestito tramite le due icone proposte.

Completato correttamente il download, il sito sarà reperibile all’interno del menu Local Files, accessibile sempre tramite la barra laterale di sinistra, oppure premendo semplicemente sulla voce Open per aprirlo subito. Molti dei siti Web disponibili in Kiwix sono davvero enormi. Basti pensare che alcuni possono arrivare fino a 10 GB. Per questo motivo, vi consigliamo di ordinare i download di grandi dimensioni e quelli più piccoli. Per fare ciò, recatevi nel menu All Files e dopodiché premete su Size presente in alto.

Dubbi o problemi? Ti aiutiamo

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook.

Altri articoli utili

Come installare Writefull su Linux 2
Come installare Writefull su Linux
Guide
Come fare backup impostazioni Wine su Linux 1
Come fare backup impostazioni Wine su Linux
Guide
Come connettersi a un server con GNOME File Manager 2
Come connettersi a un server con GNOME File Manager
Guide
Come aggiornare Ubuntu Server 1
Come aggiornare Ubuntu Server
Guide
Come installare Nmap su Linux 2
Come installare Nmap su Linux
Guide

Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda

2 settimane fa

La sicurezza informatica è un aspetto ancora troppo sottovalutato nell’utilizzo di internet e dei dispositivi informatici ormai costantemente connessi. Mentre in ambito professionale la sicurezza informatica è un’esigenza già nota in molte aziende, a scuola leggi di più…

sicurezza informatica

Installare l’app ChatGPT sul PC

3 settimane fa

ChatGPT è un’applicazione di chat avanzata basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di avere conversazioni fluide con un assistente virtuale. Nel caso in cui sei solito utilizzare spesso la nuova intelligenza artificiale e desideri leggi di più…

Installare l'app ChatGPT su PC

Migliori smartphone 2023: quale comprare

3 settimane fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi

3 settimane fa

Il formato HEIC (High Efficiency Image Format) è un tipo di file immagine di alta qualità introdotto da Apple con iOS 11. Sebbene offra un’ottima qualità dell’immagine, può risultare problematico per gli utenti che desiderano leggi di più…

Convertire HEIC in JPEG

Creare mappe concettuali con Word

4 settimane fa

Se stai cercando un modo semplice e intuitivo per creare mappe concettuali, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti mostrerò come creare mappe concettuali con Word utilizzando la funzione SmartArt e la funzione “Inserisci leggi di più…

Creare mappe concettuali con Word

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Creare mappe concettuali con Word
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy