A livello di personalizzazione, Windows 10 è sempre stato considerato un po’ come Android. Tanti utenti infatti si divertono a modificare l’aspetto generale del sistema operativo per renderlo unico e sicuramente visibilmente adeguato alle proprie preferenze e ai propri gusti. Altri però, non sanno nemmeno da dove iniziare e soprattutto come farlo. Per questo motivo, oggi andremo a vedere in che modo sfruttare le opzioni messe a disposizione da Microsoft per personalizzare Windows 10.
Modificare lo sfondo del Desktop
Partiamo quindi dal livello di personalizzazione più basico: la modifica dello sfondo del Desktop. Ovviamente Windows 10 mette a disposizione una serie di wallpaper di serie, ma vi ricordiamo che sarà comunque possibile sceglierne a migliaia dal web e soprattutto da siti specializzati nella suddetta categoria.
- Cliccare con il tasto destro del mouse su un qualsiasi punto vuoto del desktop e selezionare la voce “Personalizza”
- Cliccare sull’opzione “Sfondo” nella colonna a sinistra


- Aprire il menù a tendina di “Sfondo” e scegliere se utilizzare un’immagine (offerta da Windows o scelta personalmente), un wallpaper a tinta unita, oppure una presentazione (immagini che cambieranno autonomamente)
A questo punto, per aggiungere un’immagine scelta personalmente bisognerà selezionare la voce “Immagine” e successivamente cliccare su “Sfoglia” in modo da aprire le cartelle del PC. Fatto questo, non servirà altro che selezionare lo sfondo desiderato e concludere chiudendo le impostazioni.
Scegliendo invece “Presentazione”, sarà possibile attivare la “Riproduzione casuale” e “Consenti presentazione con alimentazione a batteria”, in modo da rendere disponibile il tutto anche quando il PC non sarà connesso ad una fonte di alimentazione.
Modificare le icone del Desktop
Sistemato lo sfondo, bisogna passare a tutti gli altri elementi che popolano il Desktop: le icone. Di serie infatti non saranno presenti tutti i collegamenti più utili, ma aggiungerli (o rimuoverli) sarà davvero semplicissimo.
- Cliccare con il tasto destro del mouse su un qualsiasi punto vuoto del desktop e selezionare la voce “Personalizza”
- Cliccare sull’opzione “Temi” nella colonna a sinistra
- Continuare con “Impostazioni delle icone del desktop” sotto “Impostazioni correlate” nella colonna a destra
- Selezionare la voce “Icone del desktop” e scegliere quelle da mostrare e quelle da nascondere
- Cliccare su “Ripristina” per riportare le impostazioni al livello iniziale


Modificare il tema generale
All’interno della stessa schermata delle impostazioni di personalizzazione sarà inoltre possibile modificare, in un solo tocco, l’intera esperienza grafica e sonora di Windows 10. Microsoft offre infatti dei temi pre-impostati e che potrebbero effettivamente piacere di più rispetto al tema di default.
- Cliccare con il tasto destro del mouse su un qualsiasi punto vuoto del desktop e selezionare la voce “Personalizza”
- Cliccare sull’opzione “Temi” nella colonna a sinistra
- Selezionare uno dei temi già presenti sotto la voce “Applica un tema” oppure scaricarne di nuovi cliccando su “Ottieni altri temi in Microsoft Store”
Da molti odiato, da altri amato, anche il menù Start di Windows 10 può essere completamente personalizzato dall’utente.
- Cliccare con il tasto destro del mouse su un qualsiasi punto vuoto del desktop e selezionare la voce “Personalizza”
- Cliccare sull’opzione “Start” nella colonna a sinistra
- Selezionare o deselezionare le opzioni da visualizzare o non visualizzare nella schermata Start
- Cliccare su “Scegli le cartelle da visualizzare in Start” per ampliare le impostazioni a disposizione
- Chiudere le impostazioni e accedere al menù Start
- Cliccare con il tasto destro del mouse su una delle icone per rimuoverla dalla zona destra della schermata Start
- Effettuare un click con il tasto destro del mouse su una delle icone non presenti per aggiungerla nella zona destra della schermata Start
Infine, per rimuovere le icone animate relative al meteo o altro, basterà nuovamente cliccare con il tasto destro del mouse, continuare con “Altro” e infine su “Disattiva riquadro animato” (o “Attiva” per riattivarlo).
Modificare le cartelle
Per chiudere, vediamo in che modo personalizzare l’interfaccia grafica delle cartelle di sistema e quelle create manualmente su Windows 10.
- Cliccare con il tasto destro del mouse sulla cartella da modificare
- Scegliere l’opzione “Proprietà”
- Accedere al tab “Personalizza”
- Cliccare sul menù a tendina sotto “Ottimizza la cartella per:”, in modo da scegliere un tema di personalizzazione
- Cliccare su “Scegli file…” per aggiungere un’immagine da sovrapporre alla cartella (cliccare su “Ripristina predefinita” per riportare tutto al tema originale)
- Concludere il tutto con “Cambia icona…”, “Applica” e poi “OK”
Dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi
Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook o contattaci su Instagram. Non dimenticarti che abbiamo creato anche un motore di ricerca offerte pieno di coupon esclusivi e le migliori promozioni dal web!