ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Tag: sicurezza virus
Home > Guide > Windows > Come rimuovere Proxy impostazioni 127.0.0.1 Hijack Virus

Come rimuovere Proxy impostazioni 127.0.0.1 Hijack Virus

Fabrizio De Santis Ago 02, 2018

Hijack Virus è un particolare trojan (cavallo di Troia) che crea un server proxy e ne modifica le impostazioni standard 127.0.0.1:8800 o 127.0.0.1:8000. Si tratta di un problema piuttosto comune e persistente che ripristina le impostazioni del server proxy. Alcune delle conseguenze di questo virus sono i re-indirizzamenti verso domini sconosciuti, la modifica di tutti i browser web, la raccolta di dati sensibili e alcuni problemi di stabilità del PC.

Lasciarlo agire in modo incontrollato potrebbe arrecare seri danni al nostro computer e ai nostri dati personali. Per questo motivo, è fondamentale rimuoverlo per ripristinare il corretto funzionamento del nostro browser.

Come rimuovere Hijack Virus

È fondamentale seguire attentamente i seguenti passaggi, in modo da rimuovere definitivamente il fastidioso virus.

  1. Effettuiamo una scansione con un anti-malware. Il software troverà il trojan e lo rimuoverà;
  2. A questo punto, riavviamo il PC in modalità provvisoria;
  3. Apriamo l’editor del Registro di sistema. Per aprirlo basterà aprire il menu Start e digitare regedit, sfruttando la funzione di ricerca. A questo punto premiamo il tasto Invio;
  4. Ora, utilizzando il menu laterale, spostiamoci nelle cartelle HKEY_CURRENT_USER > Software > Microsoft > Windows > CurrentVersion  > Internet Settings;
  5. Individuiamo i file ProxyEnable e ProxyServer;
  6. Apriamo ProxyEnable e nella casella Dati valore cambiamo da 1 in 0;
  7. Infine, clicchiamo con il tasto destro su ProxyServer e clicchiamo su Elimina.

Fatto questo, possiamo riavviare finalmente il nostro PC in modalità normale. Come abbiamo visto, è possibile rimuovere questo fastidioso virus in poche mosse. Il nostro consiglio è quello di utilizzare sempre un antivirus attivo, in modo da rimanere protetti in caso di eventuali malware.

Altre guide interessanti

Di seguito vi riportiamo una serie di articoli correlati che troverete sicuramente di vostro interesse.

cloudwallpaper
Modalità provvisoria Windows: come entrare e uscireLa modalità provvisoria ci può davvero salvare la vita in certe occasioni. Vediamo come si fa ad entrare ed uscire dalla modalità provvisoria Windows.
Windows
Virus
Capire se uno smartphone ha un virusGuida alle cose da fare per capire se il proprio smartphone (Android o iOS) è stato colpito da un virus.
Guide
    app android iOS virus
chrome ad block 1
Usare Chrome come Antivirus per rimuovere virus e malwareGoogle Chrome ha introdotto di recente uno strumento per analizzare la presenza di eventuali virus sul nostro PC. Vediamo come utilizzarlo.
Internet
    Google Chrome virus
rimuovere trojan dal pc
Come rimuovere trojan dal PCScoprire dei trojan nel proprio computer può essere una vera seccatura. Per fortuna esistono dei metodi davvero semplici per liberarsene. Vediamo insieme come fare.
Windows
    sicurezza
antivirus
I migliori Antivirus GratisEsistono decine di Antivirus gratis e scegliere la protezione massima per il proprio PC è sicuramente difficile. Ecco la nostra classifica.
Windows
    programmi windows sicurezza virus
trovare virus nel pc
Come scoprire virus nel PCVolete tutelare i vostri dati personali e i file all'interno del PC da possibili minacce? A volte basta sapere dove cercare e poi agire di conseguenza.
Windows
    virus
antivirus
Migliori antivirus gratis per Windows 10La scelta dell'antivirus si rivela, per molti, un problema in quanto è vasta e ogni software è diverso dall'altro. Vediamo, quali sono i migliori antivirus gratuiti per Windows 10 e le loro caratteristiche.
Windows
    virus

Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda

3 settimane fa

La sicurezza informatica è un aspetto ancora troppo sottovalutato nell’utilizzo di internet e dei dispositivi informatici ormai costantemente connessi. Mentre in ambito professionale la sicurezza informatica è un’esigenza già nota in molte aziende, a scuola leggi di più…

sicurezza informatica

Installare l’app ChatGPT sul PC

3 settimane fa

ChatGPT è un’applicazione di chat avanzata basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di avere conversazioni fluide con un assistente virtuale. Nel caso in cui sei solito utilizzare spesso la nuova intelligenza artificiale e desideri leggi di più…

Installare l'app ChatGPT su PC

Migliori smartphone 2023: quale comprare

3 settimane fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi

3 settimane fa

Il formato HEIC (High Efficiency Image Format) è un tipo di file immagine di alta qualità introdotto da Apple con iOS 11. Sebbene offra un’ottima qualità dell’immagine, può risultare problematico per gli utenti che desiderano leggi di più…

Convertire HEIC in JPEG

Creare mappe concettuali con Word

4 settimane fa

Se stai cercando un modo semplice e intuitivo per creare mappe concettuali, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti mostrerò come creare mappe concettuali con Word utilizzando la funzione SmartArt e la funzione “Inserisci leggi di più…

Creare mappe concettuali con Word

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Creare mappe concettuali con Word
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy