ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Tag: macOS programmi windows
Home > Guide > Internet > Come impostare risposta automatica Outlook

Come impostare risposta automatica Outlook

Roberto Cocciolo Dic 17, 2020

Tra i servizi più popolari di Microsoft c’è sicuramente il clienti mail Outlook, molto utilizzato soprattutto all’interno di aziende e uffici. Proprio in questi luoghi può quindi capitare di prendere delle ferie, oppure di assentarsi momentaneamente e per questo motivo potrebbe essere un’ottima idea impostare una risposta automatica alla ricezione di alcuni o di tutti i messaggi mail. Vediamo quindi in che modo farlo da qualsiasi dispositivo compatibile.

Indice dei contenuti
1. Impostare risposta automatica Outlook sul web
2. Impostare risposta automatica Outlook tramite app
2.1. Windows
2.2. macOS
3. Impostare risposta automatica Outlook tramite “Regole”
3.1. Windows
3.2. macOS

Impostare risposta automatica Outlook sul web

Il sito web di Outlook è indubbiamente il luogo più comodo in cui utilizzare la suddetta piattaforma. Tra le sue impostazioni avanzate non mancherà anche la possibilità di attivare quindi una risposta automatica alla ricezione dei messaggi.

  • Accedere al sito web di Outlook inserendo le proprie credenziali
  • Cliccare sull’icona delle impostazioni (ingranaggio) in alto a destra
  • Scegliere la voce “Visualizza tutte le impostazioni Outlook” in basso
Come impostare risposta automatica Outlook 1
  • Cliccare sul tab “Posta” nella colonna a sinistra e poi su “Risposte automatiche” al centro
  • Attivare il toggle “Attiva le risposte automatiche”
Come impostare risposta automatica Outlook 2
  • Scegliere se impostare un periodo di tempo o rispondere automaticamente in maniera indefinita
  • Aggiungere il messaggio nel campo di testo che appare
  • Scegliere se rispondere automaticamente a tutti o solo ai contatti salvati in rubrica
  • Concludere con “Salva” in basso a destra

Ovviamente la procedura potrà essere completata anche dall’interfaccia web mobile dello stesso sito web. In particolare, in questo caso, sarà sufficiente cliccare sull’icona con tre linee orizzontali in alto a sinistra e proseguire con l’opzione “Risposte automatiche”.

Impostare risposta automatica Outlook tramite app

Ovviamente Outlook dispone anche di una propria applicazione desktop, perfettamente compatibile sia con Windows che con macOS. I passaggi da seguire però cambieranno proprio in base al sistema operativo utilizzato.

Windows

E iniziamo proprio con Windows, sistema operativo prodotto dalla stessa Microsoft e capace di offrire di default l’app e il supporto ad Outlook.

  • Aprire l’app di Outlook sul PC Windows (eventualmente accedere con i propri dati)
  • Cliccare su “File” in alto
  • Scegliere la voce “Risposte automatiche (Fuori sede)” nella nuova schermata che appare
  • Attivare il toggle “Attiva le risposte automatiche”
  • Scegliere se impostare un periodo di tempo o rispondere automaticamente in maniera indefinita
  • Aggiungere il messaggio nel campo di testo che appare
  • Scegliere se rispondere automaticamente a tutti o solo ai contatti salvati in rubrica
  • Concludere con “OK” in basso per confermare

Inoltre, sarà possibile anche attivare la voce “Interni all’organizzazione” nel caso in cui si vogliano creare dei messaggi automatici da inviare a tutti i dipendenti con accesso alla stessa mail aziendale.

macOS

Come già accennato in precedenza, anche su macOS si potranno settare delle risposte automatiche, ma con qualche piccola differenza durante la configurazione.

  • Aprire l’app di Outlook sul Mac (eventualmente accedere con i propri dati)
  • Cliccare su “Strumenti” in alto
  • Scegliere la voce “Fuori sede”
  • Attivare il toggle “Invia risposte automatiche per l’account…”
  • Scegliere se impostare un periodo di tempo o rispondere automaticamente in maniera indefinita
  • Aggiungere il messaggio nel campo di testo che appare
  • Scegliere se rispondere automaticamente a tutti o solo ai contatti salvati in rubrica
  • Concludere con “OK” in basso per confermare

Impostare risposta automatica Outlook tramite “Regole”

Tutti i client mail dispongono di “Regole”, che ovviamente potranno essere utilizzate anche per rispondere automaticamente ad alcuni messaggi. Ancora una volta la procedura varrà sia per Windows che per macOS.

Windows

Anche per impostare delle “Regole” si potrà utilizzare l’applicazione di Outlook già installata sui PC Windows.

  • Aprire l’app di Outlook sul PC Windows (eventualmente accedere con i propri dati)
  • Cliccare su “Nuovo messaggio di posta elettronica” in alto a sinistra
  • Scrivere il messaggio da inviare automaticamente (compreso l’Oggetto)
  • Cliccare su “File” in alto a sinistra, poi su “Salva con nome” e selezionare il formato “Modello Outlook OTF”
  • Cliccare nuovamente su “File”
  • Scegliere la voce “Regole e avvisi”
  • Selezionare “Nuova regola”
  • Continuare con “Applica regola a tutti i messaggi ricevuti” e poi con “Avanti” e ancora “Avanti”
  • Confermare con “Si”
  • Cliccare su “Rispondi utilizzando un modello specifico” e poi su “Modello specifico” in basso
  • Selezionare il modello Outlook OTF salvato in precedenza e cliccare  su “Apri”
  • Cliccare su “Avanti”, poi ancora su “Avanti” e concludere con “Fine”

macOS

Per quanto riguarda macOS invece, la procedura risulterà molto più semplice e intuitiva.

  • Aprire l’app di Outlook sul Mac (eventualmente accedere con i propri dati)
  • Cliccare su “Organizza” in alto e poi su “Regole”
  • Continuare con “Modifica regole”
  • Continuare con “IMAP” (oppure “POP”) e cliccare sull’icona “+” in basso
  • Dare un qualsiasi nome alla regola (ad esempio “Risposta automatica”)
  • Nella sezione “Esegui la seguente azione:”, cliccare su “+” 
  • Cliccare sulla voce “Sposta messaggio” e selezionare “Rispondi” dal menù a tendina
  • Scegliere “Testo della risposta” e scrivere il testo del messaggio automatico
  • Confermare con “OK” e poi ancora su “OK”
Come programmare invio e mail su Outlook 2
Come programmare invio e-mail su Outlook
Guide
    Servizi Online
come configurare account Gmail su Outlook
Come configurare Gmail su Outlook
Guide
Outlook non si avvia o e lento soluzioni 2
Outlook non si avvia o è lento: soluzioni
Guide
Come cambiare password Outlook 1
Come cambiare password Outlook
Guide
    windows 10

Dubbi o problemi? Vi aiutiamo noi

Puoi scoprire contenuti esclusivi ed ottenere supporto seguendo i canali Youtube, TikTok o Instagram del nostro fondatore Gaetano Abatemarco. Se hai Telegram vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.

Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda

2 settimane fa

La sicurezza informatica è un aspetto ancora troppo sottovalutato nell’utilizzo di internet e dei dispositivi informatici ormai costantemente connessi. Mentre in ambito professionale la sicurezza informatica è un’esigenza già nota in molte aziende, a scuola leggi di più…

sicurezza informatica

Installare l’app ChatGPT sul PC

2 settimane fa

ChatGPT è un’applicazione di chat avanzata basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di avere conversazioni fluide con un assistente virtuale. Nel caso in cui sei solito utilizzare spesso la nuova intelligenza artificiale e desideri leggi di più…

Installare l'app ChatGPT su PC

Migliori smartphone 2023: quale comprare

2 settimane fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi

2 settimane fa

Il formato HEIC (High Efficiency Image Format) è un tipo di file immagine di alta qualità introdotto da Apple con iOS 11. Sebbene offra un’ottima qualità dell’immagine, può risultare problematico per gli utenti che desiderano leggi di più…

Convertire HEIC in JPEG

Creare mappe concettuali con Word

3 settimane fa

Se stai cercando un modo semplice e intuitivo per creare mappe concettuali, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti mostrerò come creare mappe concettuali con Word utilizzando la funzione SmartArt e la funzione “Inserisci leggi di più…

Creare mappe concettuali con Word

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Creare mappe concettuali con Word
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy