ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Tag: Router
Home > Guide > Hardware > Come scegliere il router Wi-Fi giusto

Come scegliere il router Wi-Fi giusto

Gaetano Abatemarco Set 21, 2018

Come scegliere il router Wi-Fi giusto? Se questa è la domanda che vi state facendo, allora siete capitati nella guida giusta! Nelle prossime righe, infatti, vi sveleremo alcuni consigli per aiutarvi a scegliere il prodotto più adatto alle vostre esigenze, elencandovi le differenze fra router, modem e modem/router e tanto altro ancora. Non perdiamo altro tempo e passiamo subito al sodo.

Indice dei contenuti

  • Modem: cos’è
  • Router: cos’è
  • Modem/router: cos’è
  • Come scegliere il router Wi-Fi giusto
  • Dove acquistare il router Wi-Fi giusto

Modem: cos’è

Il modem è un dispositivo che permette a chiunque di connettersi ad Internet sfruttando una connessione ADSL, VDSL e/o 3G/4G, la MODdulazione e la DEModulazione dei segnali elettrici tramite, per esempio, il doppino telefonico, un connettore RJ-11 oppure una connessione senza fili come LTE o WiMAX. Sul mercato esistono due tipi di modem: analogico e digitale. Nel primo caso parliamo, ad esempio, del vecchio 56K (che ormai non viene utilizzato più) mentre nel secondo si tratta di un dispositivo che ormai si trova in qualunque abitazione dove è presente una connessione ad Internet attiva.

Oltre al modem analogico esterno, inoltre, è possibile trovare modem interni con attacco PCI oppure usando una SIM. In particolare, sulla piazza troviamo modelli che si collegano al computer via Wi-Fi (come i pocket modem) oppure collegandoli a una porta USB (es. le chiavette offerte da Wind, Wind, Fastweb, 3 Italia, Vodafone e così via) o ancora modem che si collegano ai notebook attraverso una ExpressCard o quelli integrate direttamente in smartphone e tablet con modulo 3G/4G.

Router: cos’è

A differenza del modem, il router è un dispositivo che si occupa esclusivamente di instradare i dati fra una o più diverse reti informatiche. Ciò può avvenire in due modi: attraverso un cavo Ethernet oppure utilizzando una o più antenne (quindi via wireless) che possono trovarsi sia all’esterno che all’interno del dispositivo. A differenza del modem, però, il router offre varie funzioni aggiuntive come firewall, port forwarding, DNS normale o dinamico, QoS, la possibilità di gestire le reti LAN e/o WLAN e altro ancora.

Modem/router: cos’è

Negli ultimi anni sono stati immessi nel mercato dei dispositivi che possono essere considerati degli ibridi in quanto sono un misto fra modem e router. In particolare, in commercio abbiamo dei modem che hanno al loro interno un router e viceversa un router che integra un modem. Dunque, questi dispositivi riescono a compiere sia le operazioni fatte da un modem che di un router, oltre alla possibilità di utilizzarli anche come access point.

Un modem/router o un router/modem permette, inoltre, di risparmiare sui costi e soprattutto eviterete di perdere tempo nel collegare un dispositivo all’altro. I modem/router possono essere utilizzati con la maggior parte degli operatori italiani, quindi TIM, Tiscali, Fastweb, Vodafone, Infostrada, TeleTu e così via, quindi non c’è bisogno di noleggiare il dispositivo fornito dal provider (anche se in alcuni casi è obbligatorio da contratto).

Come scegliere il router Wi-Fi giusto

In questo capitolo vi elencheremo alcuni consigli da seguire per scegliere il modem/router giusto in base alle vostre esigenze.

Vediamo quali sono:

  • Supporto alla connettività ADSL2+ di tipo Annex A.
  • Supporto alla connettività VDSL/VDSL2 per utilizzare senza problemi la Fibra.
  • Compatibilità con la tecnologia wireless 802.11 ac (che sarà sempre più utilizzata).
  • 4 porte gigabit Ethernet in dotazione in modo da poter collegare direttamente i PC Desktop e/o i notebook che preferite attraverso i cavi Ethernet.
  • Una o più porte USB 3.0 per collegare e condividere con l’intera rete stampanti, chiavette USB, hard disk esterni e così via.
  • Supporto dual band (2.4 GHz + 5 GHz) per garantire una migliore copertura wireless e senza interferenze.
  • Supporto alla maggior quantità di Mb/s possibile.
  • Almeno due antenne esterne in dotazione (possibilmente rimovibili).
  • Supporto IPv6.
  • Supporto alla crittografia WPA/WPA2.
  • Supporto WPS (Wi-Fi Protected Setup).
  • Pulsanti per accendere/spegnere sia il Wi-Fi che il modem/router.
  • Processore dual core (anche se non necessario).
  • Maggior quantità possibile di memoria RAM.
  • Supporto VoIP (se avete bisogno di effettuare chiamate utilizzando Internet).
  • Tecnologia MU-MIMO in dotazione (Multiple User, Multiple Input, Multiple Output – permette al modem di gestire più dispositivi contemporaneamente senza impattare sulla velocità di trasferimento dei dati).
  • Porte EWAN per connettere il modem in cascata ad altri dispositivi via cavo, VDSL e Fibra.
  • Porte USB per condividere la connessione delle chiavette 3G/4G tramite router (non necessario).
  • Supporto alla tecnologia Mesh networking (molto utile se avete una casa o un ufficio molto grande e volete estendere la connessione Wi-Fi in ogni punto).
  • Tecnologia Beamforming+ (presente in alcuni router a 5 GHz più avanzati e ha lo scopo di migliorare le prestazioni delle reti a 5 GHz sul lungo raggio trasmettendo il segnale in modo preciso verso i device che ne hanno bisogno).
  • Vedere se il pannello di amministrazione vanta funzioni come il controllo genitoriale (parental control) e la possibilità di creare una rete ospite.

Ci sono alcuni modelli top di tipo tri band che riescono a utilizzare sia la banda a 2.4 GHz che due bande a 5 GHz in contemporanea per garantire una migliore velocità nel trasferimento dei dati. Per sfruttare pienamente alcune caratteristiche (come per esempio la tecnologia Wi-Fi 802.11 ac) è necessario disporre di un PC Desktop o notebook di ultima generazione. In alternativa, potete acquistare un apposito adattatore USB. Potete trovarne alcuni su Amazon.

[amazon bestseller=”adattatore usb wireless ac” items=”10″ template=”list”]

Un altro consiglio che vi diamo per scegliere il router Wi-Fi giusto è di affidarvi ai seguenti brand: Sitecom, TP-Link, D-Link, Buffalo, ASUS, Belkin, FRITZ!, Netgear, Linksys e ZyXEL.

Dove acquistare il router Wi-Fi giusto

Nelle scorse settimane abbiamo pubblicato una serie di guide interessanti su ChimeraRevo che sicuramente vi aiuteranno a scegliere il dispositivo giusto in base alle vostre esigenze. Le trovate elencate qui sotto:

  • Router per fibra ottica: guida all’acquisto
  • Router LTE – 4G: guida all’acquisto
  • Miglior router per gaming
  • I migliori Router WiFi

Altri articoli utili

cop 2
Router: cos’è e come funzionaTutti abbiamo sentito parlare di router, a volte con un utilizzo improprio di questo termine. Facciamo un po' di chiarezza.
Internet
    Router
speedtest
Come aumentare velocità InternetInternet che va lento è una soluzione davvero frustrante vero? Non possiamo fare miracoli ma cercheremo comunque di darvi alcuni consigli per migliorare la vostra situazione.
Internet
    pc fisso Router
Selezione 0345
Come potenziare segnale WiFiState riscontrando problemi con la vostra Wi-Fi e volete assolutamente potenziare il vostro segnale? Ecco a voi alcuni utili trucchi.
Internet
    Router
password router
Come entrare nel router e accedere alle impostazioniEntrare nel router non è così difficile: in questo articolo vi mostreremo cosa dovete fare, come trovare l'indirizzo giusto e le credenziali di accesso.
Internet
    Router
iphone hotspot
Come creare hotspot Wi-Fi su iPhoneVuoi condividere la tua rete cellulare con gli altri dispositivi? Ecco la guida su come attivare l'hotspot per usare l'iPhone come router.
Guide
    Guide iPhone iOS
wifi router
Come configurare un routerNon sapete come configurare un router per impostare parametri di base, avanzati, cambiare password o migliorare la Wi-Fi? Ecco come fare.
Hardware
    Router
2016 12 09 16 49 40 header wnr1000 hero photo large.png 440×293
Come trovare indirizzo IP del routerNon sappiamo come entrare nel nostro router per cambiare le impostazioni? Ecco la guida per trovare l'indirizzo IP del router.
Windows
    Router
wireless logo
Come migliorare la connessione Wi-FiDovete migliorare la connessione Wi-Fi perché troppo debole in alcuni punti della casa? Ecco i nostri consigli per potenziare il segnale.
Hardware
dns
Come cambiare i DNS nel routerNon esiste un procedimento standard ma basta sapere, orientativamente, dove guardare
Internet
    Router
come collegare il router al modem 9a554c0b1833bc285a24e73bbd904cad
Come collegare due router in cascata: guida completaNecessità di espandere la rete locale? Il router offerto dall'operatore non è il massimo? Una soluzione potrebbe essere il 'cascading'
Guide
    Router

Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda

2 settimane fa

La sicurezza informatica è un aspetto ancora troppo sottovalutato nell’utilizzo di internet e dei dispositivi informatici ormai costantemente connessi. Mentre in ambito professionale la sicurezza informatica è un’esigenza già nota in molte aziende, a scuola leggi di più…

sicurezza informatica

Installare l’app ChatGPT sul PC

2 settimane fa

ChatGPT è un’applicazione di chat avanzata basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di avere conversazioni fluide con un assistente virtuale. Nel caso in cui sei solito utilizzare spesso la nuova intelligenza artificiale e desideri leggi di più…

Installare l'app ChatGPT su PC

Migliori smartphone 2023: quale comprare

2 settimane fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi

2 settimane fa

Il formato HEIC (High Efficiency Image Format) è un tipo di file immagine di alta qualità introdotto da Apple con iOS 11. Sebbene offra un’ottima qualità dell’immagine, può risultare problematico per gli utenti che desiderano leggi di più…

Convertire HEIC in JPEG

Creare mappe concettuali con Word

3 settimane fa

Se stai cercando un modo semplice e intuitivo per creare mappe concettuali, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti mostrerò come creare mappe concettuali con Word utilizzando la funzione SmartArt e la funzione “Inserisci leggi di più…

Creare mappe concettuali con Word

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Creare mappe concettuali con Word
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy