ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Tag: apple watch smartwatch
Home > Recensioni > Guide > Hardware > Recensione Apple Watch 6: perfetto ma… conviene comprarlo?

Recensione Apple Watch 6: perfetto ma… conviene comprarlo?

Manuel Baldassarre Ott 03, 2020

Il miglior smartwatch per iPhone è senza dubbio Apple Watch 6 che aggiunge, a differenza con il precedente Apple Watch 5, la possibilità di calcolare l’ossigenazione del sangue e l’altimetro ALWAYS ON. A parte questo, e una luminosità migliore oltre che una ricarica più veloce, le differenze non sono tantissime. Prodotto top dove l’unico neo resta, ancora, la durata della batteria. Ma vale davvero la pena, PER LE VOSTRE ESIGENZE, spendere più soldi per comprare Apple Watch 6? Con questo video e questa recensione avrete le idee più chiare.

Indice dei contenuti
1. Apple Watch 6
1.1. Ossigenazione del sangue
1.2. Personalizzazione e Cinturini “Solo Loop”
1.3. Allenamenti e misurazioni
1.4. Display e Luminosità
1.5. Messaggistica e Comandi rapidi
1.6. Autonomia e Differenze con Apple Watch SE
1.7. Apple Watch 6: prezzi e dove trovarlo

Apple Watch 6

Durante questi paragrafi vi guideremo alla scoperta delle varie funzionalità del nuovo smartwatch di casa Apple. Molti sono ovviamente interessati anche a conoscere quali siano le differenze con la controparte più economica (Apple Watch SE) ma di questo parleremo solo brevemente nelle conclusioni. Se siete interessati a scoprire queste differenze, ho preparato un video ad-hoc dove vi racconto di Apple Watch SE e differenze con Apple Watch 6.

Apple Watch 6 2 1

Fatta questa precisazione, iniziamo a parlare di Apple Watch 6 ed iniziamo ovviamente dal design. Anche quest’anno, come nella precedente versione, Apple Watch 6 è disponibile nelle versioni con cassa da 40mm o 44mm. Cambia però non poco la possibilità di personalizzazione, sia dal punto di vista del colore che dai materiali utilizzati.

Apple Watch 5 era disponibile in alluminio, acciaio inossidabile, titanio e ceramica. Quest’anno Apple ha invece reso disponibili solamente le versioni in alluminio, acciaio inossidabile e titanio: dunque non è più disponibile la versione ceramica. Di contro però, ci sono due nuove colorazioni disponibili oltre a quelle già note: (PRODUCT) RED e azzurro.

Ossigenazione del sangue

Una delle grandi novità di Apple Watch 6 è l’introduzione della funzione di calcolo dell’ossigenazione del sangue. Una funzionalità che vediamo ormai un po’ ovunque, anche nelle smartband economiche.

Per eseguire la prima misurazione lo smartwatch ci chiederà di spostare il quadrante più in alto, leggermente più lontano del polso, così che si possa calibrare in maniera ottimale. Buoni valori di questa misurazione devono essere compresi tra il 95% ed il 100%.

apple watch 6 1

Dopo aver stretto per bene il cinturino iniziate la misurazione – che dura circa 15 secondi – che richiede mano ferma (senza fare scatti) e soprattutto di mantenere il braccio rilassato, possibilmente appoggiato su di un ripiano. A livello di funzionalità questa è praticamente l’unica differenza con Apple Watch 5. Anche su di esso infatti era presenta l’ECG (elettrocardiogramma).

Personalizzazione e Cinturini “Solo Loop”

Altra differenza introdotta quest’anno è proprio nella personalizzazione del display con le nuove Watch Faces e nel’introduzione di nuovi cinturini “solo loop” che non hanno una fibbia per essere messi al polso e che quindi prevengono lo slacciarsi dello smartwatch.

apple watch 6

Essi sono disponibili sia nella versione in silicone, sia nella versione in tessuto intrecciato. Questi sono poi ovviamente disponibili in varie colorazioni e possono essere, all’occorrenza, anche griffati, personalizzati con più colorazioni e così via. Insomma, il mondo dei cinturini per Apple Watch è infinito.

Dal punto di vista dei quadranti anche quest’anno Apple Watch 6 arriva con tantissime watch faces esclusive – alcune delle quali sono anche create da artisti – che spesso sono ricche di informazioni o animazioni.

Apple Watch 6 5

Come già sapete dalle precedenti versioni poi, la maggior parte di essere sono personalizzabili: cambiando il colore di sfondo, o delle scritte, aggiungendo/ togliendo alcune informazioni o elementi e così via. Insomma dal punto di vista della personalizzazione estetica Apple Watch rimane un riferimento del settore.

Allenamenti e misurazioni

Apple Watch è senza dubbio uno dei migliori smartwatch per fitness e questo è possibile non solo grazie alle tante, tantissime, modalità di allenamento disponibili. Tuttavia sotto questo punto di vista, Apple Watch 6 non introduce nessuna particolare novità rispetto al precedessore.

Tuttavia è giusto ricordare che il suo software è in grado di riconoscere autonomamente cosa stiamo facendo: se stiamo camminando o se ci stiamo allenando. Ed è inoltre in grado di capire quale tipo di allenamento stiamo facendo, fornendoci informazioni in tempo reale.

Apple Watch 6 1 1

Mi è capitato di allenarmi a casa su di un tapis roulant ed in effetti l’Apple Watch aveva capito che stavo correndo ma dal GPS si è accorto che non mi stavo muovendo da casa, capendo appunto che si trattasse di un tapis roulant o qualcosa di simile.

Ovviamente si possono poi settare degli obiettivi quotidiani/ mensili con report sempre molto dettagliati che ci portano anche a vincere medaglie. Insieme all’attività finisca ovviamente potremo ascoltare la musica oppure controllare la riproduzione musicale dello smartphone grazie al player integrato.

Display e Luminosità

Il display è cambiato leggermente, ma dal punto di vista della luminosità rimane ancora fedele ad Apple Watch 5: questa nuova versione è infatti capace di erogare 1000 nit di luminosità proprio come il predecessore; luminosità più che soddisfacente in qualsiasi situazione o sotto la luce diretta del sole.

Apple Watch 6 4

Cambia però il funzionamento della modalità Always-On Display che, come saprete, mantiene alcune informazioni a schermo anche quando lo smartwatch è in stand-by, cioè a schermo spento. Per quanto riguarda questa modalità infatti, Apple ha dichiarato che ora l’Always-On Display è 2.5 volte più luminoso della precedente versione.

Onestamente vedo una lieve differenza nella luminosità, ma devo anche ammettere che la differenza è così minima che – sotto questo punto di vista – non mi viene da consigliarvi Apple Watch 6 se possedete già un Apple Watch 5.

Oltre all’Always-On Display, un’altra funzionalità integrata nel display del nuovo Apple Watch è l’altimetro sempre visibile: non so il perché di questa scelta, ne se effettivamente possa tornare particolarmente utile sapere in ogni momento l’altezza dal livello del mare, ma era giusto menzionarvelo.

Messaggistica e Comandi rapidi

Come sempre la “connettività” è molto ben integrata, soprattutto se come me avete un iPhone da abbinare a questo smartwatch. In questo caso infatti (come vedete dal video) è possibile visualizzare ed utilizzare iMessage per visualizzare e rispondere ai messaggi con un altro utente senza bisogno di prendere lo smartphone tra le mani.

Ovviamente non vale solo per iMessage ma anche per altre app di messaggistica (come ad esempio WhatsApp). Dallo smartwatch è possibile inviare risposte preimpostate, emoji, digitazioni vocali (cioè scrivendo un messaggio con la voce) o digitazione manuale (scrivendo lettera per lettera con il dito sullo schermo).

apple watch 6 2

Dalla Home principale, eseguendo uno swipe verso il basso, è possibile accedere a delle funzioni veloci come ad esempio accendere/ spegnere il WiFi, impostare la modalità pioggia (che disattiva il touch in caso di pioggia per evitare che si premino tasti a caso), la modalità silenziosa e molte altre.

C’è anche ad esempio la modalità Walkie Tolkie che serve per inviare un messaggio immediato ad un amico con Apple Watch, oppure altre impostazioni rapide come la modalità aereo, torcia per abilitare il flash LED sullo smartphone, trovare lo smartphone facendolo squillare e così via.

Autonomia e Differenze con Apple Watch SE

Cosa ha di diverso allora rispetto all’Apple Watch 6? Prima di iniziare ricordiamo che, come Apple Watch SE anche questo è disponibile nelle varianti 42 o 44 mm, ed anche questo è disponibile nelle versioni solo GPS oppure GPS + Cellular.

In quest’ultima, essendoci la possibilità di inserire una SIM nello smartwatch, sarà possibile effettuare autonomamente delle chiamate anche senza lo smartphone nelle vicinanze. Anche la versione solo GPS può effettuare le chiamate, ma in questo caso la chiamata effettivamente verrà fatta dallo smartphone e dovrete dunque rimanere nelle vicinanze di questo.

Apple Watch 6 3

Le differenze sono invece nella cassa, dato che Apple Watch SE è disponibile solo con la cassa in alluminio (mentre il 6 ha a disposizione altri materiali e colori) ed altra cosa molto importante – anche se non lo vedo un plus così irrinunciabile – è la presenza dell’Alway-On Display su Apple Watch 6.

Tuttavia devo dirvi che spesso sul mio Apple Watch 5 disattivavo questa funzione per risparmiare batteria ed arrivare più facilmente a sera, quindi devo dire che – per me – non è poi una funzione così importante.

Per quanto riguarda l’autonomia, c’è da menzionare innanzitutto che Apple Watch 6 si carica il 20% più velocemente della precedente versione, grazie anche al nuovo processore. Tuttavia non c’è il caricabatterie in confezione, ma solo il cavo di ricarica.

Per quanto riguarda l’autonomia, c’è da menzionare innanzitutto che Apple Watch 6 si carica il 20% più velocemente della precedente versione, grazie anche al nuovo processore. Tuttavia non c’è il caricabatterie in confezione, ma solo il cavo di ricarica.

photo 2020 10 02 20 22 17

Con il mio normale uso quotidiano, con un allenamento al giorno di un’oretta, e solo le notifiche principali, riesco a coprire massimo 1 giorno e mezzo di utilizzo. Questo significa che con un uso più massiccio e con l’attivazione delle notifiche da molte app, la batteria non vi durerà più di una sola giornata.. uno scoglio che su Apple Watch non si riesce ancora a superare.

Altra differenza sono le applicazioni esclusive dell’Apple Watch 6 come ad esempio il monitoraggio dell’ossigenazione del sangue, non presente in Apple Watch SE. Ed insieme a questa, c’è anche la presenza dell’ECG (elettrocardiogramma). Due funzionalità che, a parere di molti, sono molto interessanti, ma che all’atto pratico non sono poi così stringenti per molti di noi.

In conclusione dunque, Apple Watch 6 è il meglio che il panorama smartwatch di Cupertino possa offrire, tuttavia Apple Watch SE ha tutto ciò che serve alla maggior parte delle persone! Ecco dunque i migliori prezzi di Apple Watch 6 che abbiamo trovato online:

Apple Watch 6: prezzi e dove trovarlo

Dubbi o problemi? Vi aiutiamo noi

Puoi scoprire contenuti esclusivi ed ottenere supporto seguendo i canali Youtube, TikTok o Instagram del nostro fondatore Gaetano Abatemarco. Se hai Telegram vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.

Voto Finale: 7.5/10
8
7

ALLPOWERS Solar Generator: energia green in qualsiasi situazione!

8
Screenshot 2023 01 30 alle 08.39.49 dimensioni grandi

Smarock S10 Pro: l’alleato numero uno contro lo sporco

8.5
welock

WELOCK Touch41: il tuo dito è la chiave! [Codice Sconto]

8
photo 2022 11 03 18.30.39

OneOdio A10: cuffie con batteria infinita e isolamento acustico

8.0
TWINKLY DOTS

TWINKLY DOTS: illuminazione multicolore SMART ed elegante

8.0
oclean-x-pro

Recensione Oclean X Pro: lo spazzolino Smart

8.0
Yaber Pro V8

Yaber Pro V8: un proiettore FullHD tuttofare!

8.0
Amazfit GTS 4 Mini

Recensione Amazfit GTS 4 Mini: botte piccola, vino buono

8.0
Divoom Pixoo64

Recensione Divoom Pixoo64: in Pixel Art tutto è più bello!

9.0
DEEBOT X1

DEEBOT X1 Turbo: il Robot conveniente per la pulizia automatica e profonda!

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Creare mappe concettuali con Word
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy