ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia close menu
  • Trova Streaming
  • Offerte
    • Canale Telegram
    • Telefonia Mobile
    • Fibra – ADSL
  • Consigli Acquisto
    • Audio
    • Casa e Ufficio
    • Elettronica
    • Fotografia
    • Gaming
    • Informatica
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
  • Recensioni
  • Video
Home > Recensioni > Guide > Hardware > Canon 1300D recensione

Canon 1300D recensione

Gaetano Abatemarco Set 12, 2017
Canon 1300D

Il mondo delle reflex è molto vario e nella ricerca ci si perde tra gli innumerevoli corpi macchina sul mercato. Se state cercando una buona macchina a un prezzo conveniente, ecco che Canon ci propone la Canon 1300D con cui non rimpiangerete (o quasi) le reflex più costose.

obiettivi fotografici
Il significato delle sigle sugli obiettivi fotograficiVi domandate continuamente cosa vogliano dire le sigle presenti sugli obiettivi delle vostre macchine fotografiche? Scopriamo insieme il significato.
Hardware

Canon 1300D: una entry-level niente male

Il kit

Prima di iniziare la vera e propria recensione, c’è da fare una piccola premessa. Noi abbiamo provato il kit contenente il corpo macchina e l’obiettivo DC III 18-55mm. Tutte i pareri li faremo in riferimento a questo kit, ma è ovvio che non si discostino molto da chi ha l’ottica IS II.

Scheda Tecnica

Peso
485g (solo il corpo)
Dimensioni
129,0 x 101,3 x 77,6 mm
BatteriaLP-E10 7,4V 860mAh
InterfacceUscita PAL/NTSC, mini HDMI, mini USB
ConnettivitàWi-Fi, NFC
DisplayTFT da 3″
Supporti compatibiliScheda SD, SDHC, SDXC
Flash integratoSI
intervallo ISOda 100 a 6400 (estensibile fino a 12800)
Formato filesFoto: JPEG (anche RAW)

Video: MOV (H. 264)

Risoluzione massima foto
5184×3456 in 3:2 (18 Mpx)
Compatibilità obiettiviTutti gli obiettivi EF e EF-S
Mirino
Pentaspecchio con copertura del 95%
AutofocusAF su 9 punti
Processore immagine
Digic 4+
Sensore
CMOS con TTL-CT-SIR da 18,7 megapixel
dciscop
Obiettivi DC e IS: differenza e quale scegliereSe siete alla ricerca di un nuovo obiettivo, o di una fotocamera reflex, vi sarete sicuramente imbattuti nelle sigle DC e IS. Ecco cosa significano.
Hardware

Confezione

La confezione, al suo interno, aveva tutto l’occorrente per iniziare a scattare fin da subito, e comprendeva:

  • Il corpo macchina
  • L’obiettivo e il copri obiettivo (nel caso decideste di acquistare il kit)
  • La tracolla
  • 6 manuali di istruzioni in varie lingue (tra cui l’italiano)
  • il cavo usb-microusb
  • la batteria
  • il caricabatterie

Canon 1300D

Materiali e design

Canon ha veramente fatto un buon lavoro con questa macchina. Nonostante sia una reflex è molto compatta e permette di essere impugnata tranquillamente, anche con una mano sola.

Speedlite320EX 31
Flash per reflex: come sceglierloScopriamo insieme le peculiarità dei flash attualmente in commercio per capire quale sia il più adatto alle nostre esigenze.
Hardware

Nella parte posteriore, poi, troviamo lo schermo da 3″ (visibile anche alla luce del sole, se settato alla luminosità massima) e tutti i pulsanti necessari per settare le varie impostazioni. Il resto del design rimane uguale a quello del modello precedente (la 1200D) e, purtroppo, manca un tasto dedicato all’utilizzo rapido del Wi-Fi.

Canon 1300D

Per quanto riguarda i materiali, l’intero corpo è fatto in policarbonato. Questa scelta ha permesso di mantenere il peso limitato, ma bisogna stare attenti a non usare la reflex a temperature estreme.

DSC02336 risultato
Recensione Panasonic VFX990: il 4K consumer di alto livello
Hardware

Prestazioni

Paragonando le prestazioni della Canon 1300D al modello precedente possiamo notare differenze sostanziali dovute al nuovo processore d’immagine. L’utilizzo del DIGIC 4+ ha permesso di migliorare le prestazioni dell’ISO, scattare più foto a raffica (a 3fps) e migliorare l’autofocus e la velocità di scatto.

Canon 1300D

Nonostante le prestazioni siano tutt’altro che da entry-level, la macchina mantiene una facilità d’utilizzo straordinaria, anche per chi è alle prime armi con la fotografia. La velocità di messa a fuoco e straordinaria, anche se i soli 9 punti la rendono poco precisa in determinate situazioni.

Gli ISO

Un piccolo appunto sull’utilizzo degli ISO, sopratutto per chi volesse praticare fotografia notturna. Facendo alcune prove, nonostante l’ISO massimo sia di 6400, per mantenersi su una soglia di rumore accettabile non bisognerebbe andare oltre i 1600. Un risultato comunque niente male considerando il prezzo di poco inferiore ai 400€.

migliori treppiedi fotografici
I migliori Treppiedi fotografici da comprare nel 2021Per scatti e riprese più stabili è necessario l'acquisto di un buon treppiede fotografico: vediamo quale comprare, in base alla fascia di prezzo.
Guide di acquisto
    accessori

Connettività e social

Personalmente ho apprezzato tantissimo la connettività Wi-Fi ed NFC presenti su questa Canon 1300D. L’applicazione dedicata presente sia per Android che per iOS consente non solo di acquisire direttamente sullo smartphone le foto scattate, ma permette anche di eseguire scatti comandando la macchina dallo smartphone.

Tuttavia questa camera è stata presentata come “social”, un appellativo un pò esagerato, a mio parere. E’ vero che direttamente dal menu è possibile caricare le foto su cloud e social network, ma per configurare questa funzione è necessario passare dal software per PC.

Per concludere questo aspetto, la mancanza del tasto dedicato al Wi-Fi è scomoda e ci costringe a navigare nei menu per gestire la connessione.

Il menu

Considerando la fascia di prezzo, e quindi il target di utenza a cui è orientata questa macchina, mi sarei aspettato un menu molto facile da utilizzare e comprensibile.

In realtà questo è si diviso in aree e pieno di funzioni, ma queste sono poco chiare (mi sarebbe piaciuta una spiegazione almeno per le funzioni più difficili). Inoltre lo scorrimento non è per nulla intuitivo: in alcuni menu è possibile muoversi utilizzando tutte e quattro le frecce direzionali, in altri bisogna seguire lo scorrimento orizzontale aumentando così le perdite di tempo. Sono piccole pecche, facilmente risolvibili con un aggiornamento software. Chissà se Canon migliorerà questo aspetto.

Canon 1300D

Tra l’altro, sempre parlando del menu, per cercare le funzioni sembra di fare una caccia al tesoro. Non tutte, infatti, sono disponibili in tutte le modalità di scatto. Per cercare, ad esempio, le funzioni personalizzate bisogna per forza mettere la camera in manuale. Ripeto, sono piccolezze che però possono fare la differenza sopratutto se ad utilizzarla è un utente poco esperto.

bokeh3
Effetto Bokeh: cos’è e come si ottieneIn questo articolo andremo a mostrarvi cos'è l'effetto bokeh e tutti i trucchi per ottenerlo nei vostri scatti fotografici.
Hardware

Conclusoni

A mio parere Canon ha fatto veramente un buon lavoro con questa reflex. E’ stata capace di proporre ad un prezzo contenuto una camera prestante e con tutte le funzioni di avversari ben più costosi. Per chi è alle prime armi e vuole imparare la fotografia, o semplicemente per chi desidera un prodotto diverso dalle classiche compatte ma non vuole spendere troppo, questo è il prodotto giusto per voi.

Voto Finale: 10.0/10
8.0
ASUS RT-AX86U

Recensione ASUS RT-AX86U con WiFi 6: il miglior router per il gaming!

8
Redmi Note 9T

Recensione Redmi Note 9T: affidabile, con 5G ed economico

9.0
Synology Disk Station DS920+

Recensione Synology DS920+: NAS professionale senza compromessi

9
copertina msi optix

MSI Optix MAG274QRF-QD: Quantum Dot e 165Hz!

8
Asus ROG Theta 7.1

Recensione Asus ROG Theta 7.1: surround fatto per bene!

8.0
Trust OZAA

Recensione Trust OZAA: perfetto per lavorare

8.0
BOSE FRAMES ALTO

Recensione BOSE FRAMES ALTO: Gli occhiali da sole SMART!

8.5
Xiaomi-G9

Recensione Xiaomi G9: il nuovo aspirapolvere senza fili sarà un Best Buy?

8.0
Divoom Ditoo Pixel

Recensione Divoom Ditoo Pixel: la comprerete subito!

7.0
Trust Voxx

Recensione Trust Voxx: mouse verticale da non sottovalutare

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come fare screenshot lungo a una pagina intera
  • Come aprire file BIN
  • Migliori Smart TV 55 pollici: quali comprare
  • Miglior Gruppo di Continuità (UPS) 2021: quale comprare
  • Come creare effetto Polaroid alle foto
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy