ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
Home > Recensioni > Guide > Android > ChuWi Hi10 Plus: Android e…

ChuWi Hi10 Plus: Android e Windows 10 per tutti

Gaetano Abatemarco Nov 30, 2016
chuwi hi10 plus 6

Dopo aver provato il ChuWi Hi12 è arrivato il momento di parlare del ChuWi Hi10 Plus. Oggi giorno un tablet con a bordo solo Android può andare stretto per chi ha esigenze particolari. Mettiamo caso che state cercando un bel tablet per giocare e navigare, però avete bisogno magari anche di un dispositivo da portare in giro per lavoro.

Acquistare un tablet con solo Android è riduttivo, acquistare un portatile accanto al tablet è una spesa forse inutile: in questo caso la scelta migliore è un dispositivo 2 in 1 con a bordo sia Android che Windows 10.

tablet con windwos 10
Tablet con Windows 10: i migliori da comprareIl mondo dei tablet è davvero vasto, a seconda dell'uso che ne facciamo preferiamo un sistema operativo invece che un altro. Ecco i tablet con Windows 10!
Guide di acquisto
    windows 10

Surface Pro 4 iPad Pro Apple Microsoft
Conviene acquistare un tablet 2 in 1?Conviene acquistare un convertibile 2 in 1? Molto dipende dalle vostre esigenze e dal sistema operativo: ecco alcuni consigli!
Android

Chuwi è un brand molto famoso anche in Europa per la qualità dei sui dispositivi ed è specializzato proprio nella creazione di tablet 2 in 1. Il ChuWi Hi10 Plus è un buon mix di risparmio economico e affidabilità lavorativa: andiamo a scoprirlo meglio nella nostra recensione!

photo 2016 08 30 15 20 20
Recensione Chuwi Hi12: l’alternativa economica al Surface 3?
Hardware

chuwi-hi10-plus-6

La tastiera è d’obbligo!

Se volete sfruttare al meglio un prodotto simile, allora dovete anche comprare la tastiera annessa poiché non presente nella confezione (dove troverete solo il tablet e il caricabatteria). A fine articolo nel paragrafo del prezzo, troverete i link di acquisto per il tablet e la sua tastiera. La tastiera è molto comoda soprattutto per lavorare col Chuwi Hi10 Plus ma vi avviso fin da subito che ha il layout è americano (USA) e non Italiano: la differenza principale è nei simboli che trovate disposti in modo diverso rispetto alla tastiera Italiana.

chuwi-hi10-plus-2

La finitura della tastiera dock presenta anche un soft touch opaco che funziona bene. Il bacino è in plastica completa solida ed è collegata a una flip cover che protegge completamente il dispositivo (la flip cover è magnetica!).

L’esperienza di utilizzo è buona ma faticherete inizialmente ad abituarvi al touch piccolo a alle dimensioni compatte dei tasti: non preoccupatevi però, è solo una questione di abitudine se venite da dispositivi più grandi.

Nota negativa: la tastiera pesa 800 grammi, più del tablet che pesa invece 686 grammi!

Hardware di qualità?

Il ChuWi Hi10 Plus dispone di un display da 10.8” touchscreen vivido e tecnologia di visualizzazione adattiva, con una risoluzione di 1920 x 1280 pixel e tecnologia IPScon buoni angoli di visuale.

Il processore Intel Cherry Trail Z8300 a 64 bit Quad core 1.44 GHz, fino a 1.84GHz, svolge bene il suo lavoro e non porta impuntamenti durante l’utilizzo quotidiano permettendo anche di giocare a titoli recenti in Android. L’uscita micro HDMI è una manna dal cielo per chi vuol passare facilmente dal tablet al televisore durante il lavoro o gioco.

chuwi-hi10-plus-7

La RAM ammonta a 4 GB DDR3L ed è sufficiente per un discreto multitasking in Windows 10 e soprattutto in Android, per eseguire senza problemi giochi, foto e applicazioni di video-editing basilari, così come la navigazione web con i giusti browser (sconsiglio Chrome che è molto pesante e bramoso di RAM).

La memoria eMMC interna è da 64 GB ma può essere aumentata con una TF card fino a 128 GB (non inclusa nella confezione) per una facile espansione.

Le due fotocamere, posteriore e frontale, sono da 2.0 MP ma sono buone solamente per le videochiamate in Skype o programmi simili: dimenticatevi di ottenere buoni scatti con una fotocamera del genere.

Il ChuWi Hi10 Plus pesa 686 grammi ed è speso 8.5 mm. C’è il Bluetooth, il WiFi e una batteria da 8400 mAh. Punto di favore all’audio: si sente davvero bene ed è molto pulito!

[scheda_tecnica id=”234452″]

Android e Windows 10

Appena accenderete il ChuWi Hi10 Plus vi verrà chiesto se volete avviare Android o Windows 10. Android 5.1 Lollipop è nella sua variante Remix OS 2.0 della quale vi abbiamo già parlato (trovate tutto qui) e altro non è che una versione di Android ottimizzata e pensata per essere utilizzata come un PC. Infatti avrete un desktop, una barra inferiore con le applicazioni e icone (come Windows) e potete collegare mouse e tastiera al vostro ChuWi Hi10 Plus con a bordo Android.

All’inizio tutto sarà in Inglese ma vi basterà collegarvi alla WiFi, andare nelle impostazioni e dalle opzioni della lingua potrete impostare l’Italiano.

chuwi-hi10-plus-3

Stesso discorso per Windows 10: inutile dilungarci sulle caratteristiche di questo sistema operativo che conoscete tutti. Se dovete lavorare è perfetto e il ChuWi Hi10 Plus svolge il suo lavoro! Attenti però, per lavorare intendo navigazione, email e editor dei documenti perché editing audio o video (soprattutto avanzato) è altamente sconsigliato.

L’esperienza utente, tuttavia, è soddisfacente e con qualche accorgimento sarà ancora meglio (la scelta del browser è importante: Chrome è pesante, Firefox più leggero anche se personalmente uso Chrome e non ho grossissimi rallentamenti).

Per sfruttare al meglio alcuni tool di Windows 10 forse avreste bisogno anche di una penna. Esiste, si chiama Chuwi HiPen H2 ma è venduta separatamente.

Prezzo e conclusioni

La batteria da 8400 mAh garantisce solo 4 ore di autonomia se lo usate in modo più che moderato: mi aspettavo qualcosina in più. Se siete abbastanza attenti con risparmio energetico e luminosità dello schermo, arrivate anche a 6 ore. Potete ricaricarla però velocemente grazie al caricabatteria con presa USB Type-C: da 0 a 100% impiegherete circa 5 ore.

chuwi-hi10-plus-4

Fortunatamente c’è anche una porta microUSB 2.0 e il Jack 3.5 mm.

Per quanto riguarda il prezzo, attualmente oscilla intorno ai 180€ (senza tastiera). La tastiera ha invece un costo di 40/45€ circa. Potete acquistarlo dai seguenti link:

  • ChuWi Hi10 Plus su Gearbest
  • Tastiera ChuWi Hi10 Plus su Amazon

Se cercate una soluzione 2 in 1 per lavorare ai vostri documenti e navigare in rete, oltre a gestire le email, allora forse un ChuWi Hi10 Plus può fare davvero al caso vostro.

Voto Finale: 10.0/10
7.5
Taotronics SoundLiberty 95

Recensione Taotronics SoundLiberty 95: gli AirPods economici!

8.5
Amazfit BIP U

Recensione Amazfit BIP U: il miglior smartwatch economico

8.5
Honor MagicBook 15

Recensione Honor MagicBook 15: affidabile ed economico

7.0
MagSafe Duo Apple

Recensione MagSafe Duo: vale la pena acquistarlo?

9.5
Recensione IQUNIX F96 Coral Sea

Recensione IQUNIX F96 Bluetooth: una tastiera per comandare tutti (i dispositivi)

8.5
Instax-Square-SQ1

Recensione Instax Square SQ1: la compagna ideale di foto istantanee e ricordi

8.0
Teclast tPad M40

Recensione Teclast tPad M40: tablet economico da comprare a occhi chiusi

8.5
recensione d-link covr-1102

Recensione D-Link COVR-1102: un buon sistema mesh a un ottimo prezzo

9.0
1MORE-PISTONBUDS

Recensione 1MORE PISTONBUDS: cuffie TWS best buy con ottimo microfono

8.5
Proscenic M8 Pro

Robot aspirapolvere Proscenic M8 Pro: aspira, lava e si svuota da solo!

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • In che zona siamo oggi? A risponde è Siri
  • Come scaricare audiolibri gratis
  • Fotocamere Compatte Sony: le migliori da comprare nel 2021
  • Fotocamere Compatte Panasonic: le migliori da comprare nel 2021
  • Fotocamera compatta Olympus: le migliori da comprare nel 2021
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy