ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Tag: telecamera di sorveglianza
Home > Recensioni > Guide > Hardware > D-Link DCS-8325LH: una telecamera WiFi davvero smart!

D-Link DCS-8325LH: una telecamera WiFi davvero smart!

Manuel Baldassarre Giu 11, 2020
D Link DCS 8325LH 8 1

Oggigiorno il concetto di domotica è sempre più presente nelle nostre vite, specialmente perché con le tecnologie moderne sviluppare una casa intelligente è divenuto facile ed economico: insomma alla portata di tutti. Ed anche quando si pensa all’acquisto di una nuova telecamera di sorveglianza, molti di noi cercando quel qualcosa in più che, a mio parere, questa D-Link DCS-8325LH è riuscita a portare.

Come fa una telecamera di sorveglianza ad essere intelligente? Beh in tanti modi differenti: anzitutto per la sua integrazione con gli assistenti vocali come Google Assistant, Alexa oppure IFTTT per le automazioni, che tra l’altro sono anche già integrate all’interno dell’app. A questo si aggiunge una rilevazione intelligente di persone/ movimenti/ suoni e la possibilità di escludere alcune zone della casa. Ve la racconto nel dettaglio:

Confezione e accessori

Iniziamo a parlare brevemente della confezione di vendita, una scatola caratterizzata da tantissime informazioni sulla telecamera di sorveglianza D-Link, e sulla quale si notano sin da subito alcune funzionalità che la contraddistinguono: supporto agli assistenti vocali e rilevazione AI (intelligenza artificiale) per suono e movimento.

All’interno della confezione di vendita troviamo un supporto in cartone nel quale sono incastonati la telecamera ed i vari accessori. Su di esso ci sono poi alcuni manuali e foglietti illustrativi per aiutarvi nell’installazione e la configurazione (molto semplice comunque).

D Link DCS 8325LH 1 1
D Link DCS 8325LH 3 1
D Link DCS 8325LH 4 1
D Link DCS 8325LH 5 1
D Link DCS 8325LH 6 1
D Link DCS 8325LH 8 1

Tra i vari foglietti ci sarà anche un adesivo che ci può aiutare nel caso vogliate installare la telecamera su di una parete. Questo adesivo ci dirà infatti esattamente dove forare la parete per poi inserire dei fischer (presenti in confezione). Sulla base della telecamera infatti ci sono degli scassi che permettono di fissarla ad una parete.

All’interno della confezione troviamo poi un alimentatore che viene fornito con 2 diversi attacchi da parete (uno europeo ed uno americano) che alimenta la D-Link DCS-8325LH con un connettore microUSB.

Design e Specifiche tecniche

D Link DCS 8325LH 7 1

Prima di passare alla configurazione e l’utilizzo della telecamera, soffermiamoci brevemente sul design ed elenchiamo le sue caratteristiche tecniche così da inquadrare questa telecamera di sorveglianza.

La D-Link DCS-8325LH è una telecamera di sicurezza WiFi per interni (quindi non pensata per gli ambienti esterni), che è caratterizzata da una testa rotante in verticale che riesce a coprire senza problemi 360° attorno ad essa. La testa però non è robotizzata quindi non si muove da sola, ma va direzionata da voi al momento dell’installazione.

D Link DCS 8325LH 9 1
D Link DCS 8325LH 10 1

La telecamera ha delle dimensioni di circa 7,4 x 8,4 x 10,9 cm per un peso di 141 grammi. Il corpo è realizzato in plastica e si nota l’ingresso per l’alimentazione sulla base dove, come abbiamo detto, troveremo anche dei fori per l’installazione a muro.

La testa invece mostra nella parte frontale il sensore FullHD contornato da un microfono e due LED di stato che ci aiuteranno nella configurazione e che segnano il suo funzionamento (ma è possibile spegnerli tramite l’applicazione se non volete che si vedano accesi). Nascosti al lati del sensore infine ci sono due LED infrarossi per la visione notturna.

D Link DCS 8325LH 11 1
D Link DCS 8325LH 12 1

Lateralmente sulla testa c’è poi un ingresso microSD, fondamentale per poter iniziare ad utilizzare la nostra D-Link DCS-8325LH. Non è fornita una scheda di memoria in confezione, quindi a meno che non vogliate utilizzare lo spazio di archiviazione Cloud (in prova gratuita solo per i primi giorni), dovrete acquistare una microSD veloce per permettere alla telecamera di scrivere anche file pesanti, in FullHD appunto.

Da menzionare anche la presenza di altoparlanti nella parte posteriore perché la nostra telecamera è equipaggiata con la funzionalità di audio a due vie che ci permette non solo di ascoltare ciò che sta accadendo nella stanza, ma anche di parlare per mezzo della telecamera nel caso vogliate comunicare con chi è in casa o con i nostri animali domestici.

Installazione e funzionalità

Eccoci dunque arrivati alla parte più interessante di questa recensione dove vedremo come installare e configurare la nostra D-Link DCS-8325LH. In realtà questa parte è molto semplice ed anche abbastanza veloce. Dopodiché vedremo tutte le funzionalità integrate nell’applicazione.

L’installazione è molto semplice e guidata: una volta installata la telecamera nel punto desiderato, installate l’applicazione MyDLink sul vostro smartphone/ tablet e registrate un account personale. Alla fine della registrazione vi arriverà una email di verifica per confermare la registrazione dell’account e potrete finalmente accedere all’applicazione per l’installazione.

D Link DCS 8325LH 1
D Link DCS 8325LH 2
D Link DCS 8325LH 3
D Link DCS 8325LH 4
D Link DCS 8325LH 5
D Link DCS 8325LH 6

Questo account dovrete poi utilizzarlo in seguito su Alexa o Google Home per poter collegare la telecamera di sicurezza al vostro assistente vocale ed impartire comandi vocali. Ad ogni modo, una volta acceduti nell’applicazione potrete aggiungere la telecamera inquadrando il codice QR posto sulla base della telecamera (oppure inserirlo manualmente).

Per fare ciò dovrete prima attivare il Bluetooth e la geolocalizzazione: il vostro smartphone si collegherà tramite Bluetooth alla nostra D-Link DCS-8325LH e la configurerà automaticamente: a questo punto dovrete indicare la vostra rete WiFi con la relativa password, ed alcuni altri parametri.

D Link DCS 8325LH 7
D Link DCS 8325LH 8
D Link DCS 8325LH 9
D Link DCS 8325LH 10

Fatto ciò l’applicazione controllerà la presenza di eventuali aggiornamenti software e sarete pronti ad utilizzare la telecamera. La schermata principale mostra molti collegamenti rapidi, e devo dire che non è subito intuitiva, un po’ troppo dispersiva, ma con un po’ di “smanettamenti” riuscirete a scovare tutte le funzionalità.

Nella pagina principale avrete infatti una schermata dove è possibile controllare la telecamera, alcuni collegamenti rapidi e la gestione della memoria (in alto a destra) dove troverete uno storico con tutti i rilevamenti.

Nelle impostazioni dovrete infatti impostare l’archiviazione, selezionando la vostra microSD che avete inserito. Fatto ciò dovrete immediatamente andare nel menù delle automazioni per creare un “comportamento” che la telecamera deve fare ogniqualvolta viene rilevato un movimento, una persona oppure un suono: in questo menù dovrete specificare che, se avviene un rilevamento la telecamera deve registrare un video sulla microSD. Purtroppo questa impostazione non è attivata di default e quindi inizialmente i rilevamenti non verranno registrati.

D Link DCS 8325LH 19
D Link DCS 8325LH 20
D Link DCS 8325LH 17
D Link DCS 8325LH 18

Oltre alle automazioni la nostra D-Link DCS-8325LH è equipaggiata con la funzione multi-zona grazie alla quale è possibile indicare alla telecamera fino a 4 zone che devono essere controllate, escludendo la zona restante. Di default la telecamera di sorveglianza controllerà tutta la zona ma questa funzione diviene utile nel momento in cui si vuole fare particolare attenzione ad una porta, una finestra o un ambiente particolare.

Infine non rimane che parlare della telecamera: all’interno del menù principale basta cliccare sulla schermata della nostra D-Link per accedere al controllo remoto. Qui sarà possibile gestire varie operazioni: qualità video (HD 720p oppure FullHD 1080p), altoparlante (per ascoltare ciò che sta succedendo nella stanza) e microfono (per parlare tramite la telecamera).

D Link DCS 8325LH 11
D Link DCS 8325LH 12
D Link DCS 8325LH 13
D Link DCS 8325LH 14
D Link DCS 8325LH 15
D Link DCS 8325LH 16

Al di sotto ci sono poi altri tre pulsanti: il primo da sinistra ci permette di scattare un’istantanea, il secondo al centro invece, serve solo per richiamare le funzioni che vi abbiamo descritto poco fa, mentre l’ultimo tasto a destra serve per iniziare una registrazione video.

Da menzionare anche la presenza di un Contatto Designato che la telecamera può chiamare in caso di rilevamento. In merito invece alla funzione multi-zona, è possibile impostare anche una routine con la quale si può rilevare l’attraversamento di un confine oppure una zona di priorità. Infine c’è da ricordare che questa telecamera è in grado, grazie alla sua intelligenza artificiale, di riconoscere una persona, un movimento oppure un suono, impostando anche il livello di rumorosità o sensibilità.

D Link DCS 8325LH 21

Conclusioni, prezzo e alternative

Tirando le somme dunque, questa D-Link DCS-8325LH ci è piaciuta soprattutto per le sue tantissime funzionalità che implicano la presenza di una intelligenza artificiale e quindi di un software ben realizzato. Il plus è poi la sua integrazione con i nostri assistenti vocali come Google Assistant ed Alexa, tramite i quali potremo monitorare i nostri ambienti con un semplice comando vocale (ovviamente bisognerà avere un assistente vocale dotato di display come ad esempio Amazon Echo Show).

Il suo prezzo di listino si aggira attorno ai 130 euro, un prezzo commisurato alle tante funzionalità integrate come ad esempio: controllo multi-zona, riconoscimento di persone, movimenti o rumore, visione notturna, automazioni, archiviazione su Cloud e collegamenti rapidi 1-Tap. Prima di lasciarci vi consiglio anche di dare un’occhiata alla nostra selezione delle migliori telecamere di sicurezza. Ecco alcuni link all’acquisto da store famosi come Amazon ed eBay:

Dubbi o problemi? Vi aiutiamo noi

Puoi scoprire contenuti esclusivi ed ottenere supporto seguendo i canali Youtube, TikTok o Instagram del nostro fondatore Gaetano Abatemarco. Se hai Telegram vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.

Voto Finale: 8.0/10
8
7

ALLPOWERS Solar Generator: energia green in qualsiasi situazione!

8
Screenshot 2023 01 30 alle 08.39.49 dimensioni grandi

Smarock S10 Pro: l’alleato numero uno contro lo sporco

8.5
welock

WELOCK Touch41: il tuo dito è la chiave! [Codice Sconto]

8
photo 2022 11 03 18.30.39

OneOdio A10: cuffie con batteria infinita e isolamento acustico

8.0
TWINKLY DOTS

TWINKLY DOTS: illuminazione multicolore SMART ed elegante

8.0
oclean-x-pro

Recensione Oclean X Pro: lo spazzolino Smart

8.0
Yaber Pro V8

Yaber Pro V8: un proiettore FullHD tuttofare!

8.0
Amazfit GTS 4 Mini

Recensione Amazfit GTS 4 Mini: botte piccola, vino buono

8.0
Divoom Pixoo64

Recensione Divoom Pixoo64: in Pixel Art tutto è più bello!

9.0
DEEBOT X1

DEEBOT X1 Turbo: il Robot conveniente per la pulizia automatica e profonda!

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Creare mappe concettuali con Word
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy