ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • News
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Recensioni > Recensione iNew V8: lo smartphone ispirato all’Oppo N1

Recensione iNew V8: lo smartphone ispirato all’Oppo N1

Giuseppe Monaco Nov 19, 2014
20141118 130347 opt

Poco tempo fa vi abbiamo parlato dell’iNew U1, smartphone di fascia bassa, caratterizzato da prezzo e prestazioni decisamente “low”, di una promettente casa cinese che da poco ha esteso il suo mercato anche in Italia.

Leggi anche| iNew U1: il dual-sim low cost, forse troppo low!

Se la scorsa review vi ha lasciato con l’amaro in bocca perché vi aspettavate qualcosa di più non temete, il device che tratteremo oggi vi darà di che sorridere. Tra tutti coloro i quali conoscono l’azienda Oppo e i suoi dispositivi forse oggi qualcuno mi accuserà di eresia, eppure quello di cui sto per parlarvi è un validissimo clone dell’Oppo N1, ovvero l’iNew V8.

Confezione

Così come negli altri device dell’azienda cinese da noi recensiti, la confezione di vendita dell’iNew V8 si presenta solida e compatta in colorazione bianca e con il logo della casa produttrice in alto a sinistra. Sul retro, invece, troviamo un piccolo riquadro contenente un sunto delle caratteristiche principali del device.

Sfilando il coperchio tramite l’apposita linguetta troveremo il nostro smartphone avvolto in una bustina opaca, inserito nella sua cover inclusa nella confezione e il tutto sarà contenuto all’interno di un involucro di Pluriball, giusto per stare tranquilli. Sollevato lo smarphone e rimosso il vano in cui alloggiava, sul fondo troviamo il solito libricino contenente la guida all’uso, un caricabatterie da parete, un cavo USB/Micro-USB e un paio di cuffie in-ear sempre ben accette.

Design & Ergonomia

Agli occhi dei più esperti, il design elegante del V8 risulterà decisamente familiare a quello del più noto Oppo N1, dal quale prende estetica e interfaccia utente, con qualche sorprendente differenza nelle specifiche tecniche. Partiamo subito con i primi elementi che saltano all’occhio guardando questo device.

Sulla zona frontale troviamo l’ampio display da 5,5 pollici con una cornice abbastanza spessa, nella parte bassa i tasti soft touch e nella parte alta la cassa per l’ascolto dell’audio in chiamata e i sensori di prossimità e luminosità. Per quanto riguarda i lati, a destra è stato collocato il bilanciere del volume e il tasto per accensione, spegnimento e blocco schermo. Il lato sinistro risulta completamente pulito, quello inferiore ospita l’ingresso per il cavo Micro-USB e l’ingresso per il jack audio da 3,5mm e la zona superiore risulta anch’essa vuota per un motivo ben preciso. Sulla zona posteriore troviamo un interessante pannello touch al centro, l’altoparlante per la riproduzione dell’audio di sistema nella parte interiore e la fotocamera da 13 Mp con doppio flash led nella parte superiore.

A questo punto vi starete chiedendo che fine ha fatto la fotocamera interna. Ebbene, proprio come avviene con l’Oppo N1, la camera del V8 può essere ruotata così da poter scattare foto e girare video anche sul lato frontale. Rimuovendo la scocca posteriore sveliamo la batteria da ben 2400 mAh/ora, l’ingresso per una scheda sim e una micro sim e la possibilità di espande la memoria tramite micro SD. Analizzando il retro della scocca, invece, nella parte alta è presente un connettore tramite il quale si attivano il modulo NFC e il touch pad posteriore.

Nel complesso lo stile e le linee di questo device, semplici ed eleganti, compresi i materiali che costituiscono la scocca mi hanno piacevolmente colpito, rendendo ancor più piacevole l’utilizzo del dispositivo.

20141118 130720 opt
20141118 130222 opt
20141118 130347 opt
20141118 130450 opt
20141118 130623 opt
20141118 130709 opt

Hardware

Il sistema risponde in modo reattivo senza mai un impuntamento, mostrando grande fluidità nella navigazione tra schermate e nell’apertura ed esecuzione delle app più disparate. Come vedrete nella videorecensione, il mio tentativo di mostrarvi il punteggio che AnTuTu ha ricavato dai test effettuati è stato ostacolato da un bug che impedisce la visualizzazione di quest’ultimo nella schermata principale. Ad ogni modo, tramite un’altra schermata vediamo che il test assegna più di 25000 punti al nostro gioiellino della casa iNew.

Le specifiche che permettono tali risultati sono tutt’altro che banali: alzando il cofano troviamo un processore Mediatek 6591T Hexa-Core, ebbene si, ben 6 core, da 1.5 GHz, una GPU Mali 450 MP, 2 GB di memoria RAM, poco più di 1 GB di archivio interno e 12 GB di memoria destinata ai dati dell’utente.

Screenshot 2014 11 18 21 23 59 opt
Screenshot 2014 11 18 21 24 05 opt
20141118 130600 opt

Torniamo ora sulla facciata del dispositivo per parlare dell’ampio display da 5,5 pollici. Realizzato con tecnologia IPS, ha una risoluzione di 720 x 1280 e una densità pixel di 320 dpi, il che permette di godere di un’eccellente esperienza multimediale. Ottima anche l’illuminazione ben gestita a livello software e i colori ben definiti e non molto vivaci.

Pensavate che la fotocamera rotante fosse l’unica chicca di questo device? Ebbene no! Sul retro, infatti, è posto un pannello touch che ci permette di navigare tra le schermate di sistema, scorrere pagine web o di determinate applicazioni e, tramite le apposite gesture, è possibile abilitatare l’apertura di applicazioni di default, come il doppio tap per accedere alla fotocamera.

Software

La componente software è molto simile se non identica a quella della Color OS equipaggiata sui dispositivi Oppo. Personalmente non amo molto né le icone (come quella del Play Store modificata per non so quale motivo) né alcune scelte adoperate nella realizzazione dell’interfaccia grafica, ma nulla che non si possa correggere con un qualsiasi launcher. La versione del sistema operativo sul quale è basato il firmware del V8 è la 4.4.2 KitKat e, nonostante presenti un’apposita funzionalità relativa agli aggiornamenti OTA non sono sicuro del fatto che questo dispositivo possa ricevere Lollipop.

Continuiamo con l’analisi del comparto software con la statusbar, contenente inizialmente 4 scorciatoie ma, con uno swipe verso destra o sinistra accediamo a ulteriori funzionalità. Le impostazioni sono organizzate in 4 pagine ben distinte alle quali potremo accedere tramite uno swipe oppure tappando sulle icone stesse. Tra queste troviamo l’utilissima opportunità di impostare l’orario di accensione e spegnimento del device. Abbiamo poi le impostazioni relative al touch pad posteriore, altra caratterisitica ereditata dall’N1. Tramite questi settaggi è possibile accedere ai suggerimenti in caso di malfunzionamento, di abilitare le gesture e l’accesso rapido alle applicazioni. Infine, le impostazione relative al comparto sonoro permettono di incrementare l’audio in uscita su casse o auricolari con ottimi risultati.

Screenshot 2014 11 16 11 46 31 opt
Screenshot 2014 11 18 13 23 21 opt
Screenshot 2014 11 16 11 46 59 opt
Screenshot 2014 11 16 11 48 36 opt
Screenshot 2014 11 16 11 50 11 opt
Screenshot 2014 11 16 11 50 44 opt
Screenshot 2014 11 18 13 21 58 opt
Screenshot 2014 11 18 13 24 12 opt
Screenshot 2014 11 18 13 25 54 opt
Screenshot 2014 11 18 13 26 01 opt
Screenshot 2014 11 18 21 23 20 opt
Screenshot 2014 11 18 21 33 10 opt

Per quanto riguarda le app preinstallate iNew ha pensato solo a quelle veramente utili come la torcia, il file manager, backup e ripristino e la radio FM. Insomma, nulla di superfluo sul top di gamma della casa cinese se non fosse che troviamo 2 applicazioni relative alla fotocamera, ovvero quella di sistema e Camera 360.

Amanti dei videogames? Fatevi avanti! Con un device così performante tra le mani, anche il comparto videoludico porta grandi soddisfazioni. In questi giorni ho provato numerosi titoli senza incappare in lag, impuntamenti o spiacevoli crash. Real Racing 3 gira con una fluidità pazzesca, così come Batman Arkham Origins. Ottima la resa grafica, le animazioni e i tempi di caricamento davvero brevi.

Anche per quanto riguarda la navigazione in internet l’iNew V8 non presenta problemi. Visitare siti in versione mobile sarà un gioco da ragazzi e lo stesso vale anche per pagine ben più pesanti pensate esclusivamente per ambienti desktop.

Multimedia

Proseguiamo col comparto multimediale parlando dell’eccezionale fotocamera rotante da 13 MP. La messa a fuoco è rapida e la velocità dello scatto risulta ottima, leggermente più lenta dei top di gamma delle più celebri case produttrici. Il software che gestisce la fotocamera è ben realizzato, permettendo all’utente di modificare un gran numero di settaggi, scendendo nei dettagli del colore modificandone tonalità, saturazione e molto altro. Le modalità applicabili sono le più disparate: HDR permette di eseguire foto curate in colorazione e luminosità, Live creerà un video con la foto scattata messa in secondo piano e uno spezzone di ciò che succede subito dopo lo scatto e tante altre.

Per quanto riguarda i video, la qualità massima è di 1080p HD e anche qui troviamo diversi settaggi da impostare. Unico appunto da fare riguarda la messa a fuoco che non è automatica durante la registrazione. Questo vuol dire che ad ogni cambio di inquadratura bisognerà tappare sul soggetto interessato per mettere a fuoco l’immagine.

Screenshot 2014 11 16 11 47 42 opt
Screenshot 2014 11 16 11 47 57 opt 1

Come sempre, il tour del comparto multimediale termina con il test dell’altoparlante del dispositivo, molto potente e chiaro e, grazie agli appositi settaggi disponibili tra le impostazioni, è possibile aumentare ulteriormente la qualità dell’audio a seconda della sorgente sonora, ovvera casse o cuffie.

Autonomia

Concludiamo parlando dell’autonomia del device. La batteria da 2400 mAh/ora sa il fatto suo, riesce a portare il device fino a sera senza problemi.

Screenshot 2014 11 03 23 33 53 opt
Screenshot 2014 11 16 11 49 09 opt
Screenshot 2014 11 16 11 49 21 opt

Nei test da me effettuati, il device è sempre stato attivo dalle 6 alle 22 circa contando diversi minuti di gioco, navigazione in internet e visione di contenuti multimediali.

Rapporto qualità/prezzo

Considerando che il prezzo del dispositivo si aggira attorno ai 200 euro, viste e considerate le specifiche che lo contraddistinguono e come l’esperienza utente finale sia davvero ottima, direi proprio che il rapporto qualità/prezzo sia davvero ottimo.

Link all’acquisto| iNew V8 da iNewPhone.it (store ufficiale in Italia)

Conclusioni

Dopo ben 2 settimane con questo device posso dire che l’esperienza utente passa a pieni voti ogni test. Fluido scattante e in grado di offrire un’eccellente esperienza multimediale, l’iNew V8 è il telefono adatto a chi rende il proprio smartphone parte integrante della propria vita quotidiana. Certo, le dimensioni riducono la portabilità rendendo quasi impossibile l’utilizzo con una sola mano, ma personalmente, vista la qualità dei servizi offerti, è un compromesso che sono disposto ad accettare.

Voto Finale: 10.0/10
7.0
welock

WELOCK Touch41: il tuo dito è la chiave! [Codice Sconto]

8
photo 2022 11 03 18.30.39

OneOdio A10: cuffie con batteria infinita e isolamento acustico

8.0
TWINKLY DOTS

TWINKLY DOTS: illuminazione multicolore SMART ed elegante

8.0
oclean-x-pro

Recensione Oclean X Pro: lo spazzolino Smart

8.0
Yaber Pro V8

Yaber Pro V8: un proiettore FullHD tuttofare!

8.0
Amazfit GTS 4 Mini

Recensione Amazfit GTS 4 Mini: botte piccola, vino buono

8.0
Divoom Pixoo64

Recensione Divoom Pixoo64: in Pixel Art tutto è più bello!

9.0
DEEBOT X1

DEEBOT X1 Turbo: il Robot conveniente per la pulizia automatica e profonda!

9.5
DEEBOT X1

ECOVACS DEEBOT X1 TURBO: lo “Stato dell’Arte” nei Robot Aspirapolvere

8.5
Deebot T10 Plus

Recensione ECOVACS DEEBOT T10 PLUS: robot aspirapolvere che convince

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come trasferire musica da PC ad iPhone
  • WhatsApp permette ora di cercare per data
  • Come velocizzare un iPhone: consigli pratici e veloci
  • Quale iPhone scegliere nel 2023? E i ricondizionati?
  • Migliori giochi Nintendo Switch da comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy