ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Recensioni > Guide > Smartphone > LeEco Le Pro 3 Recensione

LeEco Le Pro 3 Recensione

Giuseppe Monaco Feb 16, 2017
LeEco Le Pro 3

In passato ci è già capitato di parlare di LeEco, azienda cinese che pian piano sta portando il suo brand anche qui da noi attraverso i soliti store online.

Sebbene il marchio sia noto nel territorio asiatico per fornire tutta una serie di contenuti multimediali ben integrati nei propri smartphone, le specifiche e le potenzialità dei suoi dispositivi sono tranquillamente fruibili anche nel nostro territorio.

13262115 10209619829797993 1266640448 o
Recensione LeEco Le 2: smartphone sorprendente, ma quanta “Cina”!
Android

A tal proposito, quest’oggi vi parliamo dell’attuale top di gamma dell’azienda, ovvero il LeEco Le Pro 3, dispositivo che mi ha colpito positivamente per le alte prestazioni ma che, sotto alcuni aspetti, rimane ancora legato alla terra d’origine.

Confezione

La scatola che contiene lo smartphone che ci apprestiamo a recensire si presenta in colorazione nera, col logo dell’azienda sulla facciata principale e le specifiche del prodotto sul retro. Sollevato il coperchio, tutto il contenuto è in bella vista e sistemato in appositi alloggiamenti.

LeEco Le Pro 3
LeEco Le Pro 3
LeEco Le Pro 3
LeEco Le Pro 3
LeEco Le Pro 3
LeEco Le Pro 3
LeEco Le Pro 3
LeEco Le Pro 3

Sulla sinistra troviamo il Le Eco Le Pro 3 con una cover e coperto da 1 pellicola protettiva, mentre sulla destra uno sportellino nasconde il caricabatterie da parete con presa cinese, il relativo cavo USB Type-C e un adattatore Type-C/Ingresso per jack audio.

Design ed ergonomia

Il dispositivo della casa cinese presenta un look quasi del tutto identico a quello già visto con il Le Pro 2, con un corpo in alluminio non di primissima qualità, dal grip non propri sicurissimo e, per questo, piuttosto scivoloso. Fortunatamente, la cover in silicone trasparente fornita in dotazione ci viene in aiuto in tal senso.

  • Dimensioni: 151.4 x 73.9 x 7.5 mm;
  • Peso: 175 g.

La zona frontale ospita l’ampio display da 5.5 pollici  IPS LCD, i tasti soft touch retroilluminati nella parte bassa, con quello centrale caratterizzato dal logo dell’azienda, e l’altoparlante per l’ascolto in chiamata sulla parte alta, affiancato dai sensori di prossimità/luminosità, fotocamera interna e led di notifica RGB.

LeEco Le Pro 3
LeEco Le Pro 3
LeEco Le Pro 3
LeEco Le Pro 3
LeEco Le Pro 3
LeEco Le Pro 3
LeEco Le Pro 3
LeEco Le Pro 3
LeEco Le Pro 3
LeEco Le Pro 3

Sul retro, poi, troviamo la vistosa fotocamera principale sporgente, affiancata dal doppio flash led bicromatico e dal lettore d’impronte subito sotto. I bordi poi presentano le solite componenti, col bilanciere e il tasto per accensione/spegnimento e blocco schermo sul lato destro e lo slot per l’inserimento per 2 schede Nano SIM sul lato sinistro. Il lato alto poi vede il sensore a infrarossi e il microfono per la soppressione del rumore mentre il lato basso ospita l’ingresso per il cavo USB Type-C e le 2 griglie per lo speaker stereo.

Hardware

L’attuale top di gamma della casa cinese è disponibile in più versioni con diversi tagli di memoria. Quella in nostro possesso è la meno prestante.

  • CPU: Qualcomm Snapdragon 821 Quad-core (2 x 2.35 GHz Kryo & 2 x 2.0 GHz Kryo):
  • GPU: Adreno 530;
  • RAM: 4 GB;
  • Archiviazione: 32/64 GB con 4 GB RAM – 64/128 GB con 6 GB RAM;
  • Fotocamera: Principale 16MP, f/2.0 – Secondaria 8 MP, f/2.2;
  • Display: 5.5″ IPS LCD 1080 x 1920;
  • Slot: 2 nano SIM;
  • Batteria: 4070 mAh;
  • NFC: Si;
  • Banda 800 MHz: Si.

Il modello in nostro possesso è quello da 4/32 GB e nei nostri test si è comportato egregiamente. Come potete vedere dalle immagini qui sotto, infatti, i punteggi scaturiti dai vari benchmark sono veramente alti, segno di come il top di gamma dell’azienda cinese sia in grado di competere con i brand più conosciuti.

LeEco Le Pro 3
LeEco Le Pro 3
LeEco Le Pro 3
LeEco Le Pro 3
LeEco Le Pro 3
LeEco Le Pro 3

Nota positiva, poi, è la presenza della banda 20 a 800 MHz che permette a noi poveri utenti Wind di sfruttare la rete 4G, a differenza della maggior parte dei telefoni cinesi importati sul suolo italiano.

Quando mi capita di provare dispositivi LeEco, poi, rimango sempre colpito positivamente dal display che l’azienda monta sui suoi dispositivi. Il pannello equipaggiato sul LeEco Le Pro 3, infatti, presenta una buona densità pixel (408 ppi) e una giusta risoluzione full HD. Le immagini appaiono ben definite, con colori equilibrati e bilanciati, neri sufficientemente profondi e ottimi bianchi. Display, dunque, promosso a pieni voti.

LeEco Le Pro 3

L’ottima gestione delle componenti hardware e i materiali che compongono lo smartphone, poi, consentono al dispositivo di non raggiungere temperature elevate. Con sessioni prolungate di internet e gioco intenso, infatti, non sonio mai riuscito a scaldarlo più di tanto. Per questo motivo, sfruttando la funzione Stress test di AnTuTu, son riuscito a occuparlo per 15 minuti consecutivi facendolo arrivare a un massimo di 42 gradi circa in prossimità dell’angolo in alto a sinistra.

Software

A bordo del nostro LeEco Le Pro 3 troviamo l’interfaccia proprietaria EUI, aggiornata alla versione 5.9 e basata su Android 6.0 Marshmallow. Solitamente le ROM delle aziende cinesi tendono a rivisitare l’interfaccia di Androd Stock, aggiungendo nuove features e cambiando lo stile grafico rimuovendo, ad esempio, l’app drawer.

LeEco, in aggiunta a ciò, decide di apportare un ulteriore modifica rimuovendo i quick toggle dalla status bar. Questo vuol dire che per accedere alle varie scorciatoie è necessario tappare sul tasto soft touch sinistro che, oltre a mostrare il task manager con le app recenti, fornisce una corposa lista di comandi rapidi e di controlli vari.

LeEco Le Pro 3
LeEco Le Pro 3
LeEco Le Pro 3
LeEco Le Pro 3
LeEco Le Pro 3
LeEco Le Pro 3
LeEco Le Pro 3
LeEco Le Pro 3
LeEco Le Pro 3
LeEco Le Pro 3
LeEco Le Pro 3
LeEco Le Pro 3

Nonostante conoscessi già questo tipo di interfaccia e l’avessi già utilizzata in passato, mi ci è comunque voluto un po’ per abituarmi alla cosa. Dopo aver preso confidenza con il tutto, l’utilizzo risulta piacevole e fluido, senza intoppi nella navigazione tra le schermate e con un’apertura di app e settaggi davvero rapida.

Le applicazioni di default fanno egregiamente il loro lavoro, con la galleria ben suddivisa in cartelle e album, il player musicale altrettanto accattivante e ben organizzato, l’app Telecomando che permette di controllare a distanza TV, Condizionatori e tanto altro ancora.

LeEco Le Pro 3

Nota negativa della ROM preinstallata è la localizzazione italiana non proprio perfetta. Alcuni settaggi, infatti, restano in lingua cinese e l’elemento che più mi ha dato fastidio è il tasto centrale nella home screen che, solitamente, permette di accedere a una serie di contenuti multimediali online in cinese. Visto che da noi risulterebbe del tutto inutilizzabile, il tasto è stato disabilitato ma non rimosso dall’interfaccia. Dunque tra la riga di app in basso avremo sempre un’icona praticamente inutile e che, se premuta, fa craschare l’applicazione alla quale dovrebbe essere collegata.

Fotocamera

Il comparto fotografico del LeEco Le Pro 3 regala buone soddisfazioni, con la fotocamera da 16 MP che si comporta egregiamente in tutte le situazioni, con i soliti limi del caso in condizioni di scarsa luminosità. Di notte e in ambienti chiusi, infatti, troveremo giustamente del rumore che, però, non risulta poi eccessivo.

LeEco Le Pro 3
LeEco Le Pro 3
LeEco Le Pro 3
LeEco Le Pro 3
LeEco Le Pro 3
LeEco Le Pro 3
LeEco Le Pro 3
LeEco Le Pro 3

Ho trovato gli scatti estremamente rapidi e dettagliati, con colori piuttosto fedeli. Ottimi anche i video, con la possibilità di arrivare fino al 4k che, a giudicare dai risultati, sembra piuttosto stabile.

LeEco Le Pro 3

Per concludere, la fotocamera interna da 8 MP non mi ha particolarmente convinto, con fuoco fisso e immagini di qualità discreta.

Batteria

Dall’alto dei suoi 4070 mAh, la batteria del LeEco Le Pro 3 fa il suo dovere, riuscendo tranquillamente ad arrivare a sera con un utilizzo medio intenso.

LeEco Le Pro 3
LeEco Le Pro 3
LeEco Le Pro 3

Personalmente, infatti, sono riuscito ad arrivare a più di 1 giorno di utilizzo effettivo con circa 7 ore di schermo acceso.

Rapporto qualità/prezzo

Il modello in mio possesso dotato delle specifiche viste in precedenza è possibile trovarlo sui vari store online a un prezzo che si aggira attorno ai 280€ – 300€ che, visto e considerato il potenziale di questo smartphone, calzano a pennello.

[offerta id=”235915″]

Scegliendo Honorbuy.it, poi, potrete usufruire di uno sconto di 5€ che sicuramente non dispiace. Per tutte le informazioni relative allo store in questione e alle relative offerte vi rimando all’apposito articolo esplicativo.

honorbuy
Codice sconto Honorbuy.it: dove trovarli e come usarliCon i codici sconto Honorbuy.it il risparmio è maggiore: ecco come utilizzarli e dove trovare la lista dei coupon sempre aggiornata.
Smartphone

Conclusioni

L’attuale top di gamma di casa LeEco sa il fatto suo e si difende bene se paragonato ai top di gamma di case ben più conosciute. L’utilizzo risulta decisamente piacevole e senza alcun intoppo, con tempi di caricamento estremamente brevi e la presenza di numerose funzionalità.

Insomma, per circa 300€ le prestazioni offerte dal LeEco Le Pro 3 sono tanta roba e valgono sicuramente la spesa.

Voto Finale: 10.0/10
8
7

ALLPOWERS Solar Generator: energia green in qualsiasi situazione!

8
Screenshot 2023 01 30 alle 08.39.49 dimensioni grandi

Smarock S10 Pro: l’alleato numero uno contro lo sporco

8.5
welock

WELOCK Touch41: il tuo dito è la chiave! [Codice Sconto]

8
photo 2022 11 03 18.30.39

OneOdio A10: cuffie con batteria infinita e isolamento acustico

8.0
TWINKLY DOTS

TWINKLY DOTS: illuminazione multicolore SMART ed elegante

8.0
oclean-x-pro

Recensione Oclean X Pro: lo spazzolino Smart

8.0
Yaber Pro V8

Yaber Pro V8: un proiettore FullHD tuttofare!

8.0
Amazfit GTS 4 Mini

Recensione Amazfit GTS 4 Mini: botte piccola, vino buono

8.0
Divoom Pixoo64

Recensione Divoom Pixoo64: in Pixel Art tutto è più bello!

9.0
DEEBOT X1

DEEBOT X1 Turbo: il Robot conveniente per la pulizia automatica e profonda!

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Creare mappe concettuali con Word
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy