ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Recensioni > Guide > Hardware > Recensione Anker Pocket Bluetooth Speaker: chi ha detto che le dimensioni contano?

Recensione Anker Pocket Bluetooth Speaker: chi ha detto che le dimensioni contano?

Giuseppe Monaco Mar 09, 2016
Anker Pocket Bluetooth Speaker

Ultimamente vi abbiamo già parlato di Anker e dei suoi prodotti destinati al comparto sonoro. In particolare, nell’ultima cassa da noi recensita abbiamo visto come l’azienda americana metta la qualità prima di tutto.

Leggi anche| Recensione Anker SoundCore: audio professionale a portata di mano

Quest’oggi parliamo di un altro prodotto appartenente alla medesima categoria ma che va a cercare un target d’utenza leggermente diverso, l’Anker Pocket Bluetooth Speaker.

Confezione

La confezione di vendita, caratterizzata dalla solita colorazione azzurra e bianca, risulta molto compatta e presenta il logo e il nome del prodotto sulla facciata principale, informazioni relative al prodotto sul lato alto e i contatti per il supporto dell’azienda sul lato basso.

Anker Pocket Bluetooth Speaker
Anker Pocket Bluetooth Speaker
Anker Pocket Bluetooth Speaker

Sollevato il vano principale, ci troviamo di fronte al prodotto alloggiato in un secondo contenitore e avvolto da una bustina opaca bianca. All’interno di questa secodna scatola troviamo una sacchetta per proteggere la cassa quando la si porta in borsa, un cavo USB/Micro USB e uno jack/Micro USB. Infine, sul fondo troviamo i soliti libricini illustrativi con le informazioni principali del prodotto e ancora una volta i contatti dell’azienda. Insomma, bisogna ammettere che la confezione del prodotto risulta davvero completa di tutta la gadgettistica necessaria.

Design ed ergonomia

La Anker Pocket Bluetooth Speaker colpisce subito per le dimensioni estremamente compatte di 45 x 45 x 45 mm e per il peso di circa 90g, insomma un piccolo e perfetto cubetto.

Per quanto riguarda i vari lati del prodotto, sulla parte alta abbiamo il logo Anker e la griglia che nasconde l’altoparlante interno. Il lato basso poi, è coperto da un materiale gommoso che aderisce in modo perfetto a qualsiasi superficie .

Anker Pocket Bluetooth Speaker
Anker Pocket Bluetooth Speaker
Anker Pocket Bluetooth Speaker

I bordi laterali presentano tutti una griglia da 22 fori nella parte bassa e, su 2 di questi, troviamo il tasto per accensione/spegnimento e l’ingresso per il cavo Micro USB.

Sia la colorazione bianca che la sua estrema compattezza mi hanno piacevolmente colpito, sopratutto visto e considerato come il risultato in fase di riproduzione è sorprendente vista la dimensione del prodotto.

Prestazioni e funzionamento

Questa piccola scatoletta ha un potenziale davvero interessante. Anzitutto, Partiamo dalle modalità di funzionamento. Com’è facile capire dal nome, la caratteristica principale di questo dispositivo è la possibilità di collegarsi tramite Bluetooth 3.0 o NFC a qualsiasi dispositivo, in modo tale da riprodurne i file multimediali. Nel caso in cui volessimo affidarci al buon vecchio cavo, possiamo utilizzare l’ingresso micro-USB per collegare l’altoparlante al nostro smartphone/tablet o lettore musicale tramite jack audio.

La riproduzione poi è affidata al potente speaker da 3W che, anche al volume massimo, non gracchia e mantiene un audio pulito ed equilibrato, con bassi ottimi per la tipologia di prodotto. Inoltre, il raggio operativo della modalità senza fili è di circa 10 metri e, quando ci si avvicina alla distanza massima, potremo notare alcuni brevi scatti dell’audio riprodotto.

Autonomia

Stando a quanto troviamo scritto sul libretto illustrativo e a quanto ho potuto personalmente constatare, lo speaker bluetooth realizzato da Anker garantisce un’autonomia di 12 ore di riproduzione continua, con tempi di ricarica che si assestano attorno alle 3 ore. Non male vero?

Rapporto qualità/prezzo

Il prezzo al quale potrete portare a casa questo dispositivo è di circa 25€, sicuramente adeguato vista l’alta qualità del prodotto e i 18 mesi di garanzia.

Conclusioni

Dunque ricapitoliamo: abbiamo un piccolo cubetto dalle dimensioni super compatte, in grado di funzionare con e senza fili e con un’autonomia eccellente, il tutto a un prezzo ragionevole. Alla luce di ciò, l’Anker Pocket Bluetooth Speaker risulta essere un prodotto destinato a tutti quelli che cercano la portabilità prima di tutto ma, non per questo, si accontentano di prodotti scadenti.

Voto Finale: 10.0/10
7,5
Lenovo ideapad 5i pro

Recensione Lenovo Ideapad 5i Pro 14: versatile e affidabile

9.0
Proscenic T22

Recensione Proscenic T22: la friggitrice ad aria “intelligente”

8.5
POCO F4 GT

Recensione POCO F4 GT: per veri gamer!

6.5
Yeedi vac max

Recensione Yeedi vac max: da migliorare!

8.5
BLUETTI PowerOak EB55

Recensione BLUETTI PowerOak EB55: una centrale elettrica a portata di mano!

7.8
vivo Y76 5G

Recensione vivo Y76 5G: affidabile ed elegante

8
yeedi vac 2 pro

Recensione Yeedi vac 2 pro: un ottimo aiutante per la pulizia dei pavimenti

9.5
DEEBOT X1

ECOVACS DEEBOT X1 TURBO: lo “Stato dell’Arte” nei Robot Aspirapolvere

8.0
jimmy hw10

Jimmy HW10: l’aspirapolvere senza fili che lava anche!

8.0
Realme GT2

Recensione Realme GT2: a pochi passi dai top

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Importare dati in Excel da un documento PDF
  • Windows 11 si spegne senza motivo? Ecco la soluzione
  • Pulire le casse di iPhone da acqua e polvere con un suono MIRACOLOSO
  • Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare
  • Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy