ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
Home > Recensioni > Guide > Hardware > Recensione Anker SoundCore:…

Recensione Anker SoundCore: audio professionale a portata di mano

Giuseppe Monaco Feb 25, 2016
Anker SoundCore

Anker, come avrete ormai capito, è nota per realizzare prodotti appartenenti a più categorie ma accomunati dall’ottima qualità costruttiva e in fase di funzionamento.

Leggi anche| Recensione Anker PowerLine+ MicroUSB: il cavo indistruttibile!

A quanto pare anche il comparto sonoro sembra interessare l’azienda americana che, con l’Anker SoundCore, propone un’ottima cassa compatta dalle grandi prestazioni.

Confezione

La confezione di vendita presenta il nome dell’azienda e quello del prodotto sulla facciata principale, alcune informazioni sul retro e i contatti per il supporto sul lato basso.

Anker SoundCore
Anker SoundCore
Anker SoundCore
Anker SoundCore
Anker SoundCore
Anker SoundCore

Aperto il primo coperchio, ci troviamo di fronte a un vano nel quale troviamo alloggiata la nostra cassa, avvolta in una bustina bianca chiusa da uno strappo adesivo, e una scatolina contenente il cavo USB – Micro USB per la ricarica.

Infine, sul fondo della confezione, troviamo i soliti libricini illustrativi con informazioni utili e, ancora una volta, i contatti dell’azienda in caso di necessità.

Design ed ergonomia

La cassa Anker SoundCore risulta davvero compatta (165 x 45 x 54 mm), sopratutto dopo averla utilizzata e aver scoperto di cosa è capace. Il rivestimento esterno si presenta in modo leggermente gommoso, favorendo notevolmente il grip e la stabilità sulla superficie sulla quale è appoggiata.

Sulla facciata principale troviamo la griglia che nasconde il potente altoparlante stereo e un led blu che indica lo stato di funzionamento del dispositivo, sul lato destro troviamo il led di carica rosso/blu, l’ingresso Aux da 3.5 mm, l’ingresso per il cavo Micro USB e il microfono per le chiamate in vivavoce.

Anker SoundCore
Anker SoundCore
Anker SoundCore
Anker SoundCore
Anker SoundCore
Anker SoundCore

Sul lato alto troviamo poi i tasti per interagire col dispositivo realizzati in modo tale da essere in rilievo e non rovinare in alcun modo l’estetica del device. In particolare, abbiamo i tasti per l’accensione della cassa, per abbassare il volume, mettere in play/pausa la riproduzione musicale, alzar il volume e attivare/disattivare il bluetooth.

La parte bassa ospita poi 4 piccoli piedini gommati per far aderire ancor meglio il prodotto al piano d’appoggio e il retro presenta il nome dell’azienda inciso sulla superficie.

Hardware e prestazioni

Per quanto riguarda le caratteristiche hardware della potente cassa realizzata da Anker abbiamo un output audio di 6W (ovvero 3W x 2) e un’ottima portata della connettività Bluetooth che può arrivare anche oltre i 10m di raggio d’azione. Il funzionamento è davvero semplice e consiste in 2 modalità: tramite il cavo Aux oppure, se non volete alcun filo tra i piedi, tramite Bluetooth.

In entrambi i casi, la qualità in fase di riproduzione è davvero elevata, si a per quanto riguarda la pulizia e la chiarezza che per la potenza generale e il volume massimo settabile. I bassi non sono esagerati ma anzi ben equilibrati e non vi capiterà mai di sentir gracchiare il dispositivo, neanche con suoni molto forti.

Autonomia

Uno dei punti forti di questo terminale è senza dubbio la durata della batteria. Stando a quanto troviamo scritto tra le specifiche e a quanto ho potuto personalmente constatare, l’Anker SondCore garantisce ben 24 Ore di riproduzione con il volume impostato attorno all’80%, ma vi assicuro che sono riuscito ad arrivare anche oltre il giorno di riproduzione impostando un volume più basso.

Rapporto qualità/prezzo

Alla luce di quanto visto fin’ora, è facile capire come quello che abbiamo davanti è un prodotto di elevata qualità. Il prezzo al quale potrete trovarlo è di 50€, ma approfittando della vantaggiosa offerta del 30% disponibile solo per oggi (24 Febbraio 2016), potrete acquistarlo a 35€ !

Link all’acquisto| Anker SoundCore da Amazon

Conclusioni

Appare evidente come l’Anker SoundCore sia un dispositivo di fascia medio/alta qualitativamente ineccepibile. Sia la scelta dei materiali che costituiscono il comparto estetico che gli elementi appartenenti alla scheda tecnica offrono un’esperienza uditiva eccezionale di lunga durata in dimensioni ridotte.

Voto Finale: 10.0/10
7.5
Taotronics SoundLiberty 95

Recensione Taotronics SoundLiberty 95: gli AirPods economici!

8.5
Amazfit BIP U

Recensione Amazfit BIP U: il miglior smartwatch economico

8.5
Honor MagicBook 15

Recensione Honor MagicBook 15: affidabile ed economico

7.0
MagSafe Duo Apple

Recensione MagSafe Duo: vale la pena acquistarlo?

9.5
Recensione IQUNIX F96 Coral Sea

Recensione IQUNIX F96 Bluetooth: una tastiera per comandare tutti (i dispositivi)

8.5
Instax-Square-SQ1

Recensione Instax Square SQ1: la compagna ideale di foto istantanee e ricordi

8.0
Teclast tPad M40

Recensione Teclast tPad M40: tablet economico da comprare a occhi chiusi

8.5
recensione d-link covr-1102

Recensione D-Link COVR-1102: un buon sistema mesh a un ottimo prezzo

9.0
1MORE-PISTONBUDS

Recensione 1MORE PISTONBUDS: cuffie TWS best buy con ottimo microfono

8.5
Proscenic M8 Pro

Robot aspirapolvere Proscenic M8 Pro: aspira, lava e si svuota da solo!

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • In che zona siamo oggi? A risponde è Siri
  • Come scaricare audiolibri gratis
  • Fotocamere Compatte Sony: le migliori da comprare nel 2021
  • Fotocamere Compatte Panasonic: le migliori da comprare nel 2021
  • Fotocamera compatta Olympus: le migliori da comprare nel 2021
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy