ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Recensioni > Guide > Hardware > Recensione Asus Zenbook Flip UX360UAK

Recensione Asus Zenbook Flip UX360UAK

Giuseppe Monaco Lug 06, 2017
Recensione Asus Zenbook Flip

Solitamente chi sceglie di acquistare un portatile lo fa per praticità, cercando un prodotto dotato di una buona portabilità senza, per questo, rinunciare a buone prestazioni.

portatile 600 euro
Notebook 600 euro: i migliori da comprare600 euro iniziano ad essere una bella cifra da spendere per acquistare un notebook. Seguite i nostri consigli per l'acquisto dei migliori portatili da 600€.
Guide di acquisto
    computer notebook

Quest’oggi vi parleremo dello Zenbook Flip, portatile convertibile realizzato da Asus caratterizzato da assemblaggio premium e specifiche eccellenti.

Recensione Asus Zenbook Flip – Confezione

La confezione di vendita vede il nome e l’immagine del prodotto sulla facciata principale e poco altro sui restanti lati. Al suo interno tutto il suo contenuto è mostrato in bella vista, considerando le sue generose dimensioni.

Recensione Asus Zenbook Flip
Recensione Asus Zenbook Flip
Recensione Asus Zenbook Flip
Recensione Asus Zenbook Flip
Recensione Asus Zenbook Flip
Recensione Asus Zenbook Flip
Recensione Asus Zenbook Flip
Recensione Asus Zenbook Flip

Troviamo infatti lo Zenbook Flip, la cui tastiera viene protetta da un foglio opaco, nell’alloggiamento principale, mentre negli altri scompartimenti troviamo l’alimentatore da parete adattatore e un accessorio USB in grado di aggiungere una porta Ethernet al dispositivo.

Recensione Asus Zenbook Flip
Recensione Asus Zenbook Flip
Recensione Asus Zenbook Flip
Recensione Asus Zenbook Flip

Altro elemento che ho apprezzato particolarmente è la custodia presente anch’essa nella confezione, grazie alla quale ho potuto portare sempre con me lo Zenbook Flip.

Design ed ergonomia

Esteticamente il convertibile realizzato da Asus presenta un look elegante, con un desgin privo di spigoli e scelte stilistiche delicate. La scocca, realizzata interamente in alluminio, vede nella retro dello schermo la scritta Asus in rilievo e in materiali differenti.

Recensione Asus Zenbook Flip
Recensione Asus Zenbook Flip
Recensione Asus Zenbook Flip
Recensione Asus Zenbook Flip
Recensione Asus Zenbook Flip
Recensione Asus Zenbook Flip
Recensione Asus Zenbook Flip
Recensione Asus Zenbook Flip
Recensione Asus Zenbook Flip
Recensione Asus Zenbook Flip

Sulla zona inferiore, invece, troviamo dei cerchi in gomma ai 4 angoli, per far aderire bene il prodotto a qualsiasi superficie d’appoggio, 2 speaker posti alle 2 estremità laterali e una presa d’aria che segue tutto il lato lungo del dispositivo.

  • Dimensioni: 44 x 26 x 6 cm;
  • Peso: 1,3 Kg.

Una volta aperto, l’Asus Zenbook Flip nasconde uno schermo da 13.3 pollici con una cornice piuttosto importante su una superficie, mentre sull’altra vediamo la tastiera, con tasti non molto alti e dall’ottimo feedback, con la possibilità di attivare la retroilluminazione, e il trackpad ben posizionato e dimensionato.

Recensione Asus Zenbook Flip
Recensione Asus Zenbook Flip
Recensione Asus Zenbook Flip
Recensione Asus Zenbook Flip
Recensione Asus Zenbook Flip
Recensione Asus Zenbook Flip
Recensione Asus Zenbook Flip
Recensione Asus Zenbook Flip

Considerando come il prodotto di Asus si possa utilizzare come tablet, è giusto esaminarlo anche sotto il punto di vista dell’ergonomia. Con un’apertura di quasi 360°, infatti, la tastiera verrà nascosta e Windows entrerà nella Modalità Tablet. A differenza dei convertibili che vedono il display staccarsi del tutto dalla tastiera, qui quest’ultima andrà ad occupare il retro. Nonostante la Modalità Tablet disattivi di fatto la tastiera fisica, premere i tasti quando lo si hai in mano o lo si poggia su qualche superficie potrebbe dar fastidio durante l’utilizzo.

Hardware

Lo Zenbook Flip che ho avuto modo di testare vede specifiche davvero importanti, che conferiscono al prodotto prestazioni elevate per qualsiasi tipo di utilizzo, sempre considerando la tipologia di prodotto.

  • CPU: Intel Core i7-7500U;
  • GPU: Intel HD Graphics 620;
  • RAM: 8 GB;
  • Archiviazione: 512 GB SATA3 SSD;
  • Display: 13.3 pollici / LCD QHD+ (3200×1800) 60Hz / Touchscreen 72% NTSC;
  • Fotocamera: 1.2 MP.

Oltre le caratteristiche sopracitate, sui lati dello Zenbook Flip abbiamo ulteriori componentistiche e porte.

  • 2 porte USB 3.0;
  • 1 porta USB Type-C;
  • 1 porta HDMI;
  • 1 lettore di schede SD;
  • Bilanciere del volume;
  • Tasto accensione/spegnimento.

Il processore di ultima generazione garantisce un’eccellente capacità di calcolo, con un tempo di esecuzione delle operazioni e dei caricamenti veramente ridotto all’osso. Sony Vegas, ad esempio, si aprirà in circa 5 secondi, stessa cosa avviene con Photoshop.

L’ottimo quantitativo di RAM a disposizione, poi, consente un multitasking davvero soddisfacente. Ho avuto modo di testarlo a dovere lasciando aperti Adobe Photoshop, Sony Vegas e ben 7 schede di Chrome aperte, riuscendo comunque a navigare in modo fluido e senza rallentamenti e/o incertezze.

L’alta velocità riscontrabile nell’apertura dei programmi e nello stesso avvio di Windows, che impiegherà anche qui circa 5 secondi per portarci alla schermata di login, è chiaramente dovuta anche all’SSD da 512 GB equipaggiato sul dispositivo.

Display

Uno dei punti di forza di questo Zenbook Flip e proprio il pannello da 13.3 pollici che troviamo a bordo. Questo, infatti, presenta una risoluzione altissima di QHD+ che, su un prodotto di queste dimensioni, si traduce in una visualizzazione dei contenuti completa e dettagliata.

Gli elementi dell’interfaccia vengono inizialmente mostrati con dimensioni piuttosto generose, ma come vedremo dopo nelle impostazioni è possibile regolare il tutto per sfruttare al meglio l’elevata risoluzione. La possibilità di utilizzarlo anche con i controllo touch, a prescindere se è attiva o meno la Modalità Tablet, permette di rendere più rapide operazioni che magari, in assenza di un mouse, potrebbero risultare scomode utilizzando il trackpad.

Recensione Asus Zenbook Flip
Recensione Asus Zenbook Flip
Recensione Asus Zenbook Flip

La visualizzazione di immagini e video soddisfa, con colori correttamente bilanciati e dettagli ben definiti. Per quanto riguarda i video, poi, anche con filmati in 4k abbiamo una fluidità impeccabile e nessun rallentamento.

Altro vantaggio è la possibilità di decidere le dimensioni degli elementi visualizzati a schermo. Recandoci nelle Impostazioni schermo, infatti, sotto la voce Ridimensionamento e Layout vediamo la voce Modifica le impostazioni

Software e prestazioni

A bordo dello Zenbook Flip troviamo Windows 10 Home a  64 bit. Inutile soffermarmi troppo su sistema operativo, considerando come rimane lo stesso presente anche su portatili e PC fissi. Alla luce delle importanti specifiche, la navigazione e la fruizione dei servizi offerti avviene senza alcun problema.

photo 2017 07 06 16 22 37
Recensione Asus Zenbook Flip
Recensione Asus Zenbook Flip
Recensione Asus Zenbook Flip

Tra i servizi offerti troviamo l’applicazione di Dropbox che, se utilizzata sul device Asus, offre 25 GB gratuiti per 6 mesi. Abbiamo poi una sezione apposita, denominata Asus GiftBox, che racchiude tutte le promozioni dedicate agli utenti dello Zenbook Flip,

Personalmente ho avuto modo di utilizzarlo in modo massiccio, portandolo con me a Berlino per l’evento Honor al quale ho assistito. Inutile dire che le dimensioni estremamente compatte, a custodia fornita in confezione e le alte prestazioni mi hanno permesso di scrivere in ogni situazione e addirittura di montare video in 1080p con tempi di rendering eccellenti.

Recensione Asus Zenbook Flip

Per darvi un’idea dell’ottima portabilità e della comodità che da essa scaturisce, mio viaggio in aereo non ho avuto alcun problema di spazio, né di autonomia, né tanto meno problemi in aeroporto, considerando che molte compagnie di linea ammettono un portatile a bordo gratuitamente come bagaglio aggiuntivo.

Recensione Asus Zenbook Flip
Recensione Asus Zenbook Flip
photo 2017 07 06 16 22 34 2
Recensione Asus Zenbook Flip
Recensione Asus Zenbook Flip
Recensione Asus Zenbook Flip
Recensione Asus Zenbook Flip
Recensione Asus Zenbook Flip
Recensione Asus Zenbook Flip

I test benchmark da noi effettuati non fanno che confermare le alte prestazioni e la qualità che abbiamo potuto riscontrare nell’utilizzo quotidiano, fatto di svago e lavoro.

Oltre questo, ho avuto modo di giocare qualche sessione di Rocket League, collegando un controller esterno al dispositivo Asus. Impostando la risoluzione 1366 x 768 e lasciando tutti i settaggi ad alto, ho potuto tranquillamente giocare in partite online 3 vs 3 senza cali di frame, rimanendo intorno ai 30 fps.

Non dimentichiamoci poi la possibilità di sfruttare questo Asus Zenbook Flip come un tablet che, nonostante possa risultare scomodo per la tastiera sul retro come anticipato in precedenza, fornisce comunque un valore aggiunto al prodotto. Il touch appare reattivo, con 10 punti di pressione molto precisi.

Batteria

Anche per quanto riguarda l’autonomia abbiamo risultati eccellenti. Con un uso standard, fatto di navigazione in rete, scrittura e visione di alcuni video si riesce tranquillamente ad arrivare a circa 9-10 ore di utilizzo.

Dunque, con un uso consapevole fatto di pause, spegnimento del WiFi nel caso in cui non lo si utilizzi e regolazione corretta della luminosità dello schermo a seconda delle situazioni si riesce ad arrivare senza problemi a un’intera giornata.

Prezzo e conclusioni

Alla luce delle specifiche e delle prestazioni elevate, è lecito aspettarsi un prezzo piuttosto alto. Asus Zenbook Flip è disponibile in 3 varianti, a seconda della dotazione. Quella in nostro possesso, ovvero il modello top di quelli prodotti, è disponibile a prezzi che si aggirano attorno ai 900-1000€.

Appare chiaro come il prodotto realizzato da Asus abbia un target specifico, fatto di utenti che cercano un dispositivo dall’eccellente portabilità senza, per questo, rinunciare alle performance.

Che siate blogger, creativi, programmatori o giocatori occasionali, questo piccolo grande gioiellino riuscirà a soddisfare ogni vostra richiesta.

Voto Finale: 10.0/10
8
Trust GXT 922W YBAR

Recensione GXT 922W YBAR: essenziale ed efficiente

7.5
Trust GXT 834 CALLAZ

Recensione Trust GXT 834 CALLAZ: da non sottovalutare

7.5
TRIFO OLLIE

Recensione TRIFO OLLIE: il robot aspirapolvere perfetto per chi ha animali domestici

9.5
DEEBOT X1

ECOVACS DEEBOT X1 TURBO: lo “Stato dell’Arte” nei Robot Aspirapolvere

8.0
Proscenic P11

Recensione Proscenic P11 Smart: tanti accessori e autonomia ad un prezzo imbattibile

8.5
Swift Stellar 1 Pro-B

Recensione Swift Stellar 1 B: microscopio professionale 2500X per i più esigenti!

8.5
Wacom One

Recensione Wacom One: adatta a tutti!

8.0
OneOdio Studio Pro 10

OneOdio Studio Pro 10: cuffie economiche adatte a tutti

8.0
Realme 9i

Recensione Realme 9i: un nuovo best-buy?

8.0
TCL 30+

Recensione TCL 30+: forse stavi cercando proprio lui!

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!
  • Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare
  • Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare
  • Notebook 500 euro: i migliori da comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy