ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Recensioni > Guide > Smartphone > Recensione Cubot Max: lo smartphone enorme!

Recensione Cubot Max: lo smartphone enorme!

Gaetano Abatemarco Ott 22, 2016
cubot max 6

Cubot Max è un dispositivo davvero grande. Ma grande grande! Purtroppo solo nelle dimensioni… Buone prestazioni ad un prezzo contenuto, ecco il motto della maggior parte (tutti?) telefoni Cinesi che spesso e volentieri riescono a regalare soddisfazioni sia a livello economico sia a livello di esperienza utente.

Cubot, che solo in questo 2016 ha già sfornato ben 15 modelli, ha voluto omaggiarci del Cubot Max, un dispositivo quasi tablet visto il display da ben 6”e le sue dimensioni generose.

Ho apprezzato molto la back cover con una trama disegnata che fornisce un ottimo grip, utile per non far scivolare il telefono.

Inoltre c’è una batteria rimovibile ed il dispositivo è dual SIM oltre ad avere lo slot per microSD (supporto per microSD fino a 128 GB). Può essere un acquisto azzeccato? Dipende molto dalle vostre esigenze e nella recensione di seguito capirete il perché!

Cubot Max: la recensione

Display e design

La caratteristica che risalta immediatamente all’occhio è sicuramente la back cover: in plastica ma leggermente gommosa, ha una trama a rombi che ne facilita la presa in mano. Difficilmente vi scivolerà ma scordatevi di usare questo Cubot Max con una mano sola: è praticamente impossibile. Frontalmente abbiamo in alto a destra un LED di notifica e i tasti fisici in basso: purtroppo non sono retroilluminati e questo è un vero peccato.

cubot-max-2

Ah, quasi dimenticavo: la back cover è removibile, ed anche la batteria! Il telefono pesa ben 202 grammi ed ha dimensioni generose pari a 164.5 x 83.5 x 8.95 mm.

Cubot Max 1
Cubot Max 2
Cubot Max 3
Cubot Max 4
Cubot Max 5
Cubot Max 6

A differenza di praticamente tutti gli altri smartphone, il connettore micro USB 2.0 per la ricarica è posizionato in alto insieme al jack 3.5 mm per le cuffie. L’altoparlante speaker è invece posizionato in basso. Il lato destro è composto dal bilanciere volume e tasto accensione/spegnimento, quello sinistro è completamente liscio.

cubot-max-3

Il display è un IPS da 6 pollici copre il 71% della superficie frontale: è leggermente curvo ai lati (2.5D) e pensate che ha una risoluzione di appena 1280 x 720 pixel. Se da un lato questo aspetto vi permetterà di risparmiare molta batteria, il rovescio della medaglia è uno schermo carente nella definizione.

Tuttavia la luminosità è buona, si legge bene anche sotto la luce del sole ma il sensore di luminosità non è molto rapido. Tuttavia grazie alla modalità LiveDisplay – se l’abilitate – la luminosità dello schermo sarà regolata automaticamente in base alla fascia oraria oppure, volendo, potete impostare voi i parametri desiderati.

Hardware

Cubot Max non è un razzo, bisogna ammetterlo. Il processore è un Mediatek MT6753A Octa-Core a 1.3 GHz che vi garantirà zero impuntamenti ma sicuramente non stiamo parlando di una CPU velocissima. I 3 GB di RAM garantiranno una buona scorrevolezza anche con più applicazioni aperte contemporaneamente ma occhio ad utilizzarlo mentre è in carica: potrebbe scaldare un po’.

cubot-max-4

Di seguito la scheda tecnica completa:

[scheda_tecnica id=”228580″]

Cubot Max è uno smartphone con display da 6” e risoluzione 1280 x 720 pixel, dotato di sistema operativo Android 6.0 Marshmallow. Il processore è un Mediatek MT6753A Octa-Core a 1.3 GHz affiancato da 3 GB di RAM e 32 GB di memoria interna, espandibile tramite microSD fino a 128 GB. Cubot Max è dual SIM e dispone di fotocamera frontale da 5.0 MP e posteriore da 13.0 MP (f/2.0). La batteria ha una capacità di 4100 mAh.

A livello di connettività troviamo il supporto alla rete LTE per le bande B1, B3, B7, B20. Manca la banda B2 (800 MHz) e questo potrebbe portare problemi a chi vuole utilizzare il 4G e dispone di una scheda Wind.

4G LTE
Banda 20 (800 MHz): cos’è e perché serveLa nostra guida completa alla banda 20 a 800 Mhz con tutto ciò che è importante conoscere per non avere problemi con la connessione LTE.
Guide

Software

Android 6.0 Marshmallow è la versione Android che troviamo a bordo di questo Cubot Max. A livello di applicazioni pre-installate troviamo semplicemente le Google Apps e praticamente nessuna schifezza cinese. Il sistema si comporta bene, non c’è nessun riavvio né impuntamento. Purtroppo nonostante sia presente la lingua Italiana non tutto il sistema è tradotto. Le principali caratteristiche sono in Italiano ma quelle avanzate, tipo la spiegazione delle gesture (i gesti) risultano in Inglese.

cubot-max-6

C’è una modalità a una mano che però non convince: i controlli con una sola mano non aggiungono granché poiché l’unica cosa che è possibile attivare nelle impostazioni è la tastiera più piccola del dialer del telefono.

Ci sono alcuni gesti intelligenti che possono essere abilitati e funzionano a schermo spento (doppio tap per attivare lo schermo oppure usare un gesto specifico per avviare un’applicazione) oppure abilitare lo screenshot utilizzando il trascinamento di 3 dita sullo schermo.

Multimedia

La fotocamera ha un sensore con una risoluzione sconosciuta per un sensore da 13.0 MP che però regala scatti mediocri. Ciò significa che in condizione di buona luce avrete scatti anche soddisfacenti ma la sera è meglio non cacciare lo smartphone per scattare foto.

La quantità di rumore è insopportabile e il doppio flash LED è utile solo quando vi serve una torcia. Lo stesso vale per la realizzazione di video. I colori sono sbiaditi e non c’è alcuna opzione per la messa a fuoco automatica. Gestita bene l’esposizione anche quando si esegue lo zoom.

Cubot Max fotografie 1
Cubot Max fotografie 2
Cubot Max fotografie 3
Cubot Max fotografie 4
Cubot Max fotografie 5
Cubot Max fotografie 6
Cubot Max fotografie 7
Cubot Max fotografie 8

A livello di qualità del suono, invece, abbiamo un diffusore adeguatamente forte ma con i bassi che praticamente mancano (o sono poco udibili).

Autonomia

Con un processore non così potente e una batteria da ben 4100 mAh, ed un display grande ma con risoluzione appena HD, la batteria di questo Cubot Max è formidabile. Arriverete a sera senza nessun pensiero, anzi anche al giorno successivo. E se lo utilizzate moderatamente ricoprirete anche oltre due giorni di utilizzo!

cubot-max-7

Una volta ho raggiunto sera con quasi 10 ore di schermo attivo ed avevo ancora carica residua nel dispositivo.

Prezzo

A seconda dello store dove lo acquistate il Cubot Max può avere un prezzo che varia dai 110€ ai 130€. Dove potete acquistarlo? Di seguito troverete gli store che vendono il Cubot Max in offerta.

[lista_offerte_api titolo=”Migliori offerte Cubot Max” keywords=”Cubot Max”][offerta_api store=”myefox” url=”http://www.myefox.it/cubot-max-3gb-ram-32gb-rom-mtk6753-13ghz-octa-core-60-pollici-25d-ips-hd-screen-android-60-4g-l-g-163490″][offerta_api store=”amazon” url=”https://www.amazon.it/CUBOT-Max-32GB-Network-4100mAh/dp/B01M64603Y/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1477147752&sr=8-2&keywords=cubot+max&tag=chimrevo-21″][offerta_api store=”gearbest” url=”http://clkuk.tradedoubler.com/click?p(264810)a(2214972)g(23192018)url(https://www.gearbest.com/cell-phones/pp_424831.html)”][offerta_api store=”ebay” url=”http://rover.ebay.com/rover/1/724-53478-19255-0/1?ff3=2&toolid=10044&campid=5337754654&customid=&lgeo=1&vectorid=229494&item=311725141371″][/lista_offerte_api]

A chi consiglio questo dispositivo? Forse ad un genitore che si avvicina la prima volta al mondo degli smartphone e che apprezza i dispositivi grossi (soprattutto per la vista). Se invece siete ragazzi che soprattutto hanno bisogno di una fotocamera decente, allora lasciate perdere il Cubot Max e pensate ad altro!

Voto Finale: 10.0/10
8
Screenshot 2023 01 30 alle 08.39.49 dimensioni grandi

Smarock S10 Pro: l’alleato numero uno contro lo sporco

8.5
welock

WELOCK Touch41: il tuo dito è la chiave! [Codice Sconto]

8
photo 2022 11 03 18.30.39

OneOdio A10: cuffie con batteria infinita e isolamento acustico

8.0
TWINKLY DOTS

TWINKLY DOTS: illuminazione multicolore SMART ed elegante

8.0
oclean-x-pro

Recensione Oclean X Pro: lo spazzolino Smart

8.0
Yaber Pro V8

Yaber Pro V8: un proiettore FullHD tuttofare!

8.0
Amazfit GTS 4 Mini

Recensione Amazfit GTS 4 Mini: botte piccola, vino buono

8.0
Divoom Pixoo64

Recensione Divoom Pixoo64: in Pixel Art tutto è più bello!

9.0
DEEBOT X1

DEEBOT X1 Turbo: il Robot conveniente per la pulizia automatica e profonda!

9.5
DEEBOT X1

ECOVACS DEEBOT X1 TURBO: lo “Stato dell’Arte” nei Robot Aspirapolvere

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come regalare credito per App Store, Play Store e Amazon
  • Intelligenza artificiale e creazione di immagini: i migliori servizi
  • Come spegnere in automatico il router di notte
  • Come trasferire musica da PC ad iPhone
  • WhatsApp permette ora di cercare per data
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy