ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
Home > Recensioni > Guide > Smartphone > Recensione Doogee BL5000

Recensione Doogee BL5000

Giuseppe Monaco Set 12, 2017
Doogee BL5000

Doogee inizia ad essere nota per la realizzazione di smartphone low cost dalle performance da fascia medio/bassa piuttosto interessanti.

photo 2017 07 08 10 23 50
Recensione Doogee Mix: uno strano déjà vu
Smartphone

Dopo aver provato il Doogee Mix, alternativa economica al noto dispositivo prodotto da Xiaomi, quest’oggi parliamo del Doogee BL5000, smartphone low cost dalla strabiliante autonomia e doppia fotocamera.

Confezione

La scatola che racchiude lo smartphone realizzato da Doogee vede l’immagine del prodotto sulla facciata principale, mentre tutti gli altri lati risultano spogli. Sollevato il coperchio, vediamo il dispositivo della casa cinese con una cover in silicone racchiuso in una bustina in bianco opaco, con una pellicola già applicata sul display.

Doogee BL5000
Doogee BL5000
Doogee BL5000
Doogee BL5000
Doogee BL5000

Subito al di sotto troviamo il resto della componentistica, con un altra pellicola, il caricatore da parete, un cavo USB Micro-USB e la graffetta per la rimozione del vano SIM.

Design ed ergonomia

Esteticamente il Doogee BL5000 non è certamente un mostro di bellezza, con la scocca costituita interamente da materiali plastici solidi e ben assemblati. Le linee del dispositivo sono totalmente prive di spigoli, con un design totalmente stondato in ogni suo punto.

Doogee BL5000
Doogee BL5000
Doogee BL5000
Doogee BL5000
Doogee BL5000
Doogee BL5000
Doogee BL5000
Doogee BL5000
Doogee BL5000
Doogee BL5000

La zona frontale vede il display da 5.5 pollici nella zona centrale, il lettore d’impronte sulla parte bassa mentre la parte alta ospita la fotocamera interna con flash led, la capsula auricolare e i sensori di prossimità/luminosità.

Il retro, rivestito da una plastica piuttosto lucida effetto specchio, vede il logo nella zona inferiore e la doppia fotocamera con flash led nella parte alta.

  • Dimensioni: 75.85 x 155.2 x 10.3 mm;
  • Peso: 210 g.

Sui bordi del dispositivo, poi, troviamo la solita componentistica, con l’ingresso per il jack audio nella parte alta, cassa mono nella parte bassa e il bilanciere del volume con tasto per accensione/spegnimento invertiti, il che mi ha portato un po’ di confusione.

Hardware

Come abbiamo già avuto modo di vedere con altri dispositivi Doogee, i dispositivi della casa cinese si collocano spesso nella fascia media, sia per il prezzo che per le specifiche tecniche.

  • Processore: MediaTek Helio P20 (MT6750T) / 4 x 1.5 GHz ARM Cortex-A53, 4 x 1.0 GHz ARM Cortex-A53;
  • Display: 5.5 pollici IPS 1080 x 1920.
  • GPU: ARM Mali-T860 MP2;
  • RAM: 4 GB;
  • Archiviazione: 64 GB;
  • Fotocamera anteriore:  8MP f/2.2;
  • Fotocamera posteriore: 13 MP f/2.2;
  • Batteria: 5050 mAh non removibile.
  • Software: Android 7.0 Nougat

Grazie alle caratteristiche tecniche sopra elencate, il Doogee BL5000 riesce a garantire una buona esperienza utente, con tempi di apertura/chiusura delle app piuttosto brevi. Posso tranquillamente affermare che lo smartphone di Doogee svolge egregiamente il suo lavoro, permettendo un utilizzo fluido e senza intoppi.

Doogee BL5000
Doogee BL5000
Doogee BL5000
Doogee BL5000
Doogee BL5000
Doogee BL5000
Doogee BL5000
Doogee BL5000
Doogee BL5000
Doogee BL5000

La CPU MediaTek si comporta bene con carichi di lavoro leggeri e medi, mentre sforzandola un po’ di più notiamo tempi di caricamento leggermente superiori. Dai test benchmark si evince la sua debolezza sotto questo punto di vista, ma da un’utilizzo quotidiano è difficile che venga fuori. Probabilmente vi capiterà di notarlo giocando a titoli 3D particolarmente elaborati.

I 4 GB di RAM risultano più che sufficienti e in grado di garantire un ottimo multitasking, sopratutto visto e considerato come il sistema piuttosto snello grava in modo minimo sulla RAM a disposizione.

Ho apprezzato la presenza del lettore d’impronte posto sulla parte frontale del device, anche se non l’ho trovato particolarmente fulmineo. Per sbloccare il dispositivo, infatti, sarà necessario tenere il dito poggiato sul sensore per quasi un secondo prima che questo venga effettivamente riconosciuto.

Software e prestazioni

Il sistema monta Android 7.0 Nougat con l’interfaccia proprietaria già vista su altri device Doogee che non modifica molto quella standard offerta dalla versione pura del sistema operativo. Le personalizzazioni aggiunte dall’azienda riguardano perlopiù le icone e un launcher contenente un news feed sul lato sinistro.

Altre caratteristiche degne di nota del firmware di questo Doogee sono la tecnologia HotKnot, alternativa dell’NFC offerta dalla CPU MediaTek, e la sezione Smart Assistance.

Doogee BL5000
Doogee BL5000
Doogee BL5000
Doogee BL5000
Doogee BL5000
Doogee BL5000
Doogee BL5000
Doogee BL5000
Doogee BL5000
Doogee BL5000

Qui, infatti, troviamo diverse funzionalità tra cui gesture utilizzabili con sensore di prossimità, accelerometro e quelle standard da disegnare, modalità a una mano, funzione di registrazione dello schermo e split screen.

L’utilizzo generale del device risulta piuttosto piacevole, con animazioni fluide e navigazioni tra le schermate di sistema rapida e senza intoppi. Le applicazioni preinstallate poi sono solamente quelle standard in grado di sfruttare le funzioni basilari dello smartphone.

Display

Lo schermo è caratterizzato da un pannello IPS LCS da 5.5 pollici con risoluzione 1080 x 1920. Considerando le dimensioni generose del dispositivo, la risoluzione e la densità pixel risultano azzeccate, con una corretta visualizzazione degli elementi presenti sullo schermo.

I colori appaiono equilibrati e ben contrastati, con neri non particolarmente profondi e retroilluminazione elevata, caratteristica che magari utilizzando lo smartphone al buio potrebbe dar fastidio.

Fotocamera

Il comparto fotografico, rispetto ai dispositivi Doogee che ho avuto modo di recensire fin’ora, mi ha convinto di più, con la doppia fotocamera da 13 MP posta sul retro che si comporta piuttosto bene.

Doogee BL5000
Doogee BL5000
Doogee BL5000
Doogee BL5000
Doogee BL5000
Doogee BL5000
Doogee BL5000
Doogee BL5000
Doogee BL5000
Doogee BL5000
Doogee BL5000
Doogee BL5000

Non ci si può aspettare scatti straordinari, ma in condizioni di buona luminosità gli scatti appaiono ben definiti con colori correttamente bilanciati.

Appena va via un po’ di luce, invece, la qualità scende drasticamente e dovrete avere una mano piuttosto ferma per cercare di ottenere scatti accettabili.

Doogee BL5000
Doogee BL5000
Doogee BL5000
Doogee BL5000

La fotocamera interna da 8 MP presenta colori non proprio corretti e una definizione accettabile Il flash led poi risulta molto comodo in quanto la rende utilizzabile anche in condizioni di scarsa luminosità.

Audio

L’altoparlante mono posto nella parte bassa del dispositivo presenta una qualità per così dire “standard”, con una riproduzione piuttosto chiara e qualitativamente nella media.

Doogee BL5000

Degno di nota è il livello del volume piuttosto alto, con il livello minimo che parte già piuttosto forte

Batteria

Caratteristica su cui l’azienda ha chiaramente puntato tutto è la batteria montata a bordo del device. Grazie ai suoi ben 5050 mAh, infatti, l’autonomia del dispositivo è l’ultima cosa di cui dovrete preoccuparvi.

Doogee BL5000
Doogee BL5000

Personalmente, col mio utilizzo medio/intenso, sono riuscito a superare i 2 giorni di utilizzo effettivo, con altre statistiche che però non posso documentare a causa di problema proprio della sezione dedicata.

Doogee BL5000 – Prezzo e conclusioni

Doogee, con questo suo BL5000, ha puntato chiaramente su 2 punti particolari: autonomia e comparto fotografico. La batteria, vista la sua capienza e il sistema piuttosto scarno, riesce a portarci senza problemi a più di un giorno di utilizzo intenso e, facendo attenzione, si può arrivare anche ai 2.

La fotocamera, considerando sempre il prezzo finale del prodotto, vede una discreta qualità, come avrete potuto vedere dagli scatti postati prima.

Dove comprare il Doogee BL5000

Attualmente lo smartphone di Doogee è disponibile in offerta lampo a circa 150€ su Amazon, mentre solitamente lo si trova attorno ai 180€. Sui Ebay, invece, sembra essere disponibile sempre attorno ai 150€.

[wpmoneyclick id=265966 /]

[wpmoneyclick id=265967 /]

Alla luce di quanto abbiamo avuto modo di vedere, trovo il prezzo decisamente azzeccato che pone questo Doogee BL5000 tra le papabili scelte in questa categoria.

Voto Finale: 10.0/10
7.5
Huawei-FreeBuds-4i

Recensione Huawei FreeBuds 4i: eleganti e con super microfono!

8.5
Deebot-N8-plus

Recensione DEEBOT N8+: il robot aspirapolvere che si auto svuota, lava ed è ancora più potente!

9.0
Jimmy-H9-Pro

Recensione JIMMY H9 PRO: il miglior aspirapolvere senza filo (meglio di Dyson V11)

8.5
Recensione Fujifilm X-E4

Recensione Fujifilm X-E4: e ora chi glielo spiega alla X100V?

8.5
Xiaomi Mi Monitor 1C

Recensione Xiaomi Mi Monitor 1C: perfetto per casa e ufficio

7.5
recensione Eufy robovac g30

Recensione Eufy RoboVac G30: potente, ma limitata

9.5
Xiaomi Mi Electric Scooter Pro 2

Recensione Xiaomi Mi Electric Scooter Pro 2: monopattino best buy (e differenze con Xiaomi Scooter Pro)

7.5
Kealive BVC-S108B

Recensione Kealive BVC-S108B: scopa elettrica funzionale ed economica

9.0
TEUFEL SUPREME ON

Recensione TEUFEL SUPREME ON: Cuffie STUPENDE!

7.0
Xiaomi Mi Watch

Recensione Xiaomi Mi Watch: TANTI PRO ma occhio ai CONTRO!

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Miglior lavasciuga 2021: quale comprare
  • Luminar AI: il miglior software di photo-editing per tutti
  • Come trasferire file tra due Android
  • I migliori 15 (+ bonus) giochi di Apple Arcade
  • Come contattare Instagram per account rubato
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy