ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Recensioni > Guide > Smartphone > Recensione Lenovo S5: bello come un OnePlus, economico come uno Xiaomi!

Recensione Lenovo S5: bello come un OnePlus, economico come uno Xiaomi!

Manuel Baldassarre Gen 27, 2019

Nel 2018 il Lenovo S5 è stato uno smartphone di cui si è parlato troppo poco. Design e materiali premium, e finalmente una scheda tecnica degna – seppur di fascia media media – per competere con mostri sacri come lo Xiaomi Redmi Note 5.

Basta qualche click per trovare centinaia di smartphone della stessa fascia, ma con processore Mediatek e finta doppia fotocamera. Il Lenovo S5 invece vanta un processore Snapdragon 625 accoppiato ad una vera doppia fotocamera ed un’interfaccia software proprietaria che ci è particolarmente piaciuta, e che a breve vedremo in dettaglio.

Unboxing e Design

Il Lenovo S5 vi arriverà in un box in cartone come quello che vedete nelle immagini di seguito, composto da uno scatolo bianco bloccato da una fascia rossa. Molto simile a quello che abbiamo visto con il Lenovo K5 Play.

All’interno della confezione troviamo subito adagiato lo smartphone al quale è già applicata una pellicola protettiva opaca. Sotto lo scompartimento poi ci saranno alcuni accessori in dotazione.

Lenovo S5
Lenovo S5
Lenovo S5

Oltre al manuale utente e la carta di garanzia infatti, il box comprende: un alimentatore da parete (VOLT/AMPERE), un cavo Type-C di ricarica e trasferimento dati, la graffetta per aprire lo sportello della SIM ed una cover protettiva in TPU trasparente che annulla il gradino della fotocamera.

Sul design c’è ben poco da dire: la somiglianza al OnePlus 5T è palese, ma allo stesso tempo non è “pacchiana” perché il Lenovo S5 è davvero realizzato il alluminio, e questa colorazione rossa gli dona un’aspetto ancor più premium e caratteristico.

Lenovo S5
Lenovo S5
Lenovo S5

Le dimensioni sono di 154 x 7,3 x 0,78 cm ed il peso è di circa 155 grammi. Sulla parte frontale la quasi totalità dello spazio è utilizzato per ospitare il pannello da 5.7″ con rapporto in 18:9, che permette di avere un buon rapporto tra dimensioni ed ergonomia.

Prima però di parlare del software, le prestazioni e l’autonomia, diamo una rapida occhiata alla sua scheda tecnica:

Scheda Tecnica

Parametri di base

  • Sistema operativo: Android 8.0 Oreo
  • Processore: Snapdragon 625 – octa core
  • Scheda grafica: Qualcomm Adreno 506
  • Batteria: 3000 mAh

Schermo

  • display: 5.7 pollici IPS a 18:9
  • risoluzione: FullHD+ (1080 x 2160)
  • Altro: 426 ppi – 10 punti di pressione

Memoria

  • Memoria RAM: 3 o 4 GB in DDR3
  • Memoria interna (ROM): 32 o 64 GB
  • Espandibile: sì, tramite MicroSD

Fotocamere

  • Posteriore: 13 MP f/2.2 + 13 MP f/2.2
  • Anteriore: 16 MP f/2.2
  • Risoluzione max: FullHD 1080p – 30fps

Sensori

  • Sblocco con impronta digitale
  • GPS, Bluetooth 4.2, WiFi Dual Band
  • 23/3G/4G – no banda 20

I nostri test sono stati effettuati con la versione più potente, e quindi con 4GB di RAM e 64GB di memoria interna. Quello che ne è venuto fuori è un sistema principalmente fluido e senza particolari problemi, soprattutto quando non ci sono molte app aperte e non si fanno troppe operazioni insieme.

Display e Fotocamera

Impossibile non partire dal bellissimo pannello FullHD+ da 5.7″ di questo Lenovo S5. L’unità IPS con rapporto d’aspetto a 18:9 troneggia sul frontale e non è interrotta da alcuna “tacca”, rimarcando proprio il design di OP5T e Redmi Note 5.

Nonostante la pellicola opaca già applicata sullo smartphone, i colori son ben visibili anche sotto la luce del sole e senza bisogno di un’eccessiva luminosità, della quale però c’è da segnalare che non è il massimo.

Lenovo S5

La risoluzione generosa consente di godere senza problemi della maggior parte dei contenuti, con colori ben bilanciati senza grosse carenze sui neri e sui bianchi, e con angoli di visuale per lo più soddisfacenti.

A bordo del Lenovo S5 sono installate 3 fotocamere: la fotocamera anteriore da 16MP restituisce una buona qualità e scatti abbastanza veloci, con prevedibili carenze quando la luminosità scarseggia, colpa anche della scarsa apertura (f/2.2).

Posteriormente invece lo smartphone ha un’accoppiata di due sensori da 13MP (anche questa volta f/2.2), che purtroppo a mio avviso non possono competere con molti altri dispositivi nella stessa fascia di prezzo in termini di qualità resa.

Lenovo S5
Lenovo S5
Lenovo S5
Lenovo S5
Lenovo S5
Lenovo S5
Lenovo S5
Lenovo S5
Lenovo S5
Lenovo S5

Le foto infatti, nonostante siano correttamente bilanciate nei colori, peccano di qualità e dettagli, spesso proponendo foto mosse e poco perdonabili con poca luminosità. Tuttavia l’effetto bokeh funziona bene e l’applicazione permette di gestire la profondità di campo anche dopo che la foto viene scattata.

Allo stesso modo se la cava bene la registrazione video – in FullHD a 30 fps – che fa il suo dovere ed ottiene risultati soddisfacenti, anche se la messa a fuoco ed il comportamento nei controluce non sono fulminei.

Altre chicche dell’applicazione sono lo Slow Motion per registrare filmati rallentati, il Time Lapse per velocizzarli, Night Mode, fotocamera manuale, panoramica e tanti altre funzionalità molto apprezzate e sempre meno viste sugli smartphone di questa fascia.

Software e Autonomia

A bordo del Lenovo S5 c’è una versione modificata di Android 8.0 Oreo chiamata ZUI che stravolge non poco l’interfaccia proprietaria di Google a favore di un tema molto colorato e di facile utilizzo.

Da menzionare infatti la funzione U-Touch (che si può abilitare a piacimento dal menù Impostazioni) con il quale è possibile escludere i tasti di navigazione nella parte bassa a favore di un display più immersivo.

Lenovo S5

Gli stessi vengono sostituiti da gesture personalizzabili che, con dei semplici swipe, permettono di tornare indietro, accedere alle app recenti oppure aprire il menù dei toggles rapidi, come avete visto nella recensione qui in alto.

Il software abbinato alle specifiche tecniche del Lenovo S5 garantisce un’esperienza per lo più fluida anche dopo varie settimane di test, tante app installate e con un utilizzo stress, mostrando inoltre un’ottima gestione delle temperature.

Chiaramente stiamo parlando di uno smartphone di fascia media/ medio bassa dal quale non si può pretendere troppo. Tuttavia anche il gaming è più che soddisfacente pur con i giochi più pesanti o con sessioni di gioco prolungate.

Lenovo S5
Lenovo S5
Lenovo S5

Non rimane dunque che parlare di autonomia: nonostante i 3000 mAh integrati, Lenovo S5 si guadagna a pieno questo punto portando a casa, in media, dalle 5 alle 6 ore di schermo acceso su una base di circa 16 ore di utilizzo.

Risultati ottenuti non solo grazie all’hardware performante e poco energivoro (per il quale bisogna ancora una volta ringraziare Qualcomm), ma anche grazie ad un’ottima gestione della temperatura, che fa capo inevitabilmente ad una buona ottimizzazione software.

Prezzo e Alternative

Il Lenovo S5 è stato nel 2018 un accanito rivale dello Xiaomi Redmi Note 5. Tuttavia, a mio parere, Lenovo S5 non ha tutte le carte in regola per sfidare il suo avversario poiché – nonostante le specifiche tecniche siano abbastanza simili – ne uscirebbe sconfitto sotto il punto di vista della fotocamera.. e del prezzo.

Lenovo S5 infatti, almeno su Amazon, ha mantenuto il suo prezzo rimanendo leggermente più costoso del Redmi Note 5 (con uno scarto di 10/15 euro), che sono però un motivo in più per scegliere Xiaomi ed avere una fotocamera più performante ed un sistema migliore. Tuttavia rimane super conveniente su GearBest e su eBay!

[amazon box=”B07FXLP4VN,B07FXKWK12″ description_length=30]

  • ACQUSITA | Lenovo S5 da eBay (Italia)
  • ACQUSITA | Lenovo S5 da GearBest (Cina)

Ma come detto ci sono tanti altri competitor nella stessa fascia di prezzo, e dunque se volete vagliare più opzioni, vi consigliamo di dare un’occhiata alle nostre guide all’acquisto di smartphone:

migliori smartphone a 200 euro di novembre 2017
Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprareSiete in procinto di acquistare un nuovo smartphone? Abbiamo realizzato per voi un elenco con i migliori di smartphone sotto i 200€.
Guide di acquisto
smartphone batteria lunga durata
Migliori smartphone batteria lunga durata 2022: quale comprareState cercando uno smartphone che abbia una durata della batteria al di sopra della media? Allora siete nel posto giusto. Ecco i nostri consigli.
Guide di acquisto
smartphone dual sim
Migliori smartphone Dual SIM 2022: quale comprareSe dovete acquistare uno smartphone Dual SIM, forse è meglio conoscere bene i prodotti con i quali avrete a che fare. In questo focus vi presentiamo i migliori, comodamenti divisi per fascia di prezzo.
Guide di acquisto

Da non perdere

See More
Voto Finale: 7.5/10
8.0
Proscenic P11

Recensione Proscenic P11: tanti accessori e autonomia ad un prezzo imbattibile

8.5
Swift Stellar 1 Pro-B

Recensione Swift Stellar 1 B: microscopio professionale 2500X per i più esigenti!

8.5
Wacom One

Recensione Wacom One: adatta a tutti!

8.0
OneOdio Studio Pro 10

OneOdio Studio Pro 10: cuffie economiche adatte a tutti

8.0
Realme 9i

Recensione Realme 9i: un nuovo best-buy?

8.0
TCL 30+

Recensione TCL 30+: forse stavi cercando proprio lui!

7,5
Lenovo ideapad 5i pro

Recensione Lenovo Ideapad 5i Pro 14: versatile e affidabile

9.0
Proscenic T22

Recensione Proscenic T22: la friggitrice ad aria “intelligente”

8.5
POCO F4 GT

Recensione POCO F4 GT: per veri gamer!

6.5
Yeedi vac max

Recensione Yeedi vac max: da migliorare!

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come aggiungere bordi agli screenshot su Windows 11 e 10
  • Come creare un foglio di carta intestata
  • Le migliori alternative a Microsoft Excel da usare online e gratis
  • Lo smartphone si riavvia di continuo? Ecco cosa controllare
  • 6 cose da non fare mai per non rovinare il PC Windows
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy