ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Recensioni > Guide > Hardware > Recensione Noctua NF-A12 24V Industrial: siamo piccole, ma non sottovalutateci!

Recensione Noctua NF-A12 24V Industrial: siamo piccole, ma non sottovalutateci!

Gaetano Abatemarco Mar 19, 2016
IMG 2130 e1457134528822

Rieccoci con un’altra recensione per la casa austriaca di Noctua.
Quest’oggi andremo a parlare nuovamente di ventole molto particolari ma della stessa serie delle a 24V precedenti: ovvero le Noctua NF-A12 INDUSTRIALPPC-24V-3000 IP67 PWM e le NF-A12 INDUSTRIALPPC-24V-2000 IP67 PWM.

info
Sappiamo che queste ventole sono state create per dei sistemi industriali, ma come funzionano in un PC desktop casalingo?
Abbiamo precedentemente visto che le versioni industriali da 24 V e 140mm hanno buone prestazioni anche in un PC normale e montate su un dissipatore ad aria di un’altra marca.
Questa volta proveremo la versione a 120mm su un dissipatore a liquido AIO con un radiatore da 12 cm, sempre di un’altra marca.

Andiamo a vederle assieme nella recensione completa.

Confezione, Design e Costruzione

Iniziamo a parlare di come si presentano all’inizio.

Le ventole sono vendute in una semplice scatola nera come le sorelle maggiori, con marchio, logo e caratteristiche tecniche delle suddette.
Anche queste sono nere con i gommini marroni (cromax). Noctua ci ha comunque fornito ogni tipo di cromax disponibile e di ogni colore e, visto che l’occhio vuole sempre la sua parte, noi le utilizzeremo con i cromax rossi per dare un tocco aggressivo alla configurazione.

IMG 2130 e1457134528822
IMG 2124

Il bundle è composto dalle sole ventole senza nessun accessorio.
I materiali utilizzati per queste ventole sono sempre in fibra di vetro rinforzata in poliammide come per le sorelle maggiori e mantengono la stessa ottima qualità costruttiva.
Le pale hanno la solita inclinazione della serie A-xx, ormai affermata e molto più che efficiente, con la loro inclinazione aggressiva e delle incisioni a V presenti sulla raggiera che regge il cuscinetto.

IMG_2123
La loro velocità di rotazione unita al tipo di pale permette a queste ventole di raggiungere un’elevatissima pressione statica: 3,94 mmH2O per le 2000rpm, 7,63 mmH2O per le 3000 rpm. Queste prestazioni però vanno a discapito del consumo, arrivando ad un picco massimo di 1,68W e 4,32W rispettivamente per la 2000 e la 3000 rpm.
Anche le ventole da 120mm x 2000 rpm sono decisamente buone: hanno infatti una bassissima differenza rispetto a quelle da 140mm x 2000 rpm. Buona anche l’efficienza dell’amperaggio assorbito rispetto alle rivali della stessa review.

Ora andiamo a postare velocemente le caratteristiche tecniche delle 4 ventole in analisi oggi:

info120

Configurazione di Test

In questo test abbiamo utilizzato il nostro sistema di fascia medio-alta, con un dissipatore già visto nelle nostre review: Arctic Liquid Freezer 120.

IMG 2111
Recensione Arctic Liquid Freezer 120: un AIO elegante e compatto
Hardware

Oggi non faremo i classici test per provare le ventole nell’utilizzo a ogni voltaggio, ma andremo a fare dei test per rendere l’idea del loro comportamento nel mondo casalingo, ovvero le sostituiremo alle ventole originali del radiatore e le confronteremo con esse per vedere se gli utenti possano giovare di queste ventole o meno fuori dal contesto industriale.

IMG 2212
IMG 2214
  • CPU: Intel I5 6600K @ 3.5Ghz + Arctic Liquid Freezer 120
  • RAM: HyperX Savage DDR4 16 GB (8GB x 2) 2666MHz CL 13
  • Motherboard: MSI Z170I Gaming Pro AC
  • Scheda Video: Gairward GTX 650 Boost Ti
  • Case: Corsair Graphite 380T
  • Alimentazione: EVGA ThermalTake Berlin 630W

Il nostro sistema è equipaggiato con Windows 8.1 Professional e andremo ad eseguire i test con AIDA64 e Core Temp, da cui prenderemo i dati delle temperature, confrontandole con le Corsair AF 120 quiet e le Arctic F12.
Misureremo il rumore prodotto scollegando ogni ventola del nostro sistema e rilevando il rumore a 5 cm dalla paratia del case chiuso.
Ricordo che per via del fatto che in un PC normale le ventole vengono alimentate con massimo 12V, le ventole Noctua saranno castrate a 1050 rpm di massimo per le 2000 e a 1600 rpm per le 3000.

IMG 2224 e1457135454449
IMG 2223
IMG 2215
IMG 2217

Test di Efficienza

Metteremo le ventole davanti al radiatore, per far attraversare il radiatore dall’aria (in pool).

Temp2
Parlando in termine di gradi notiamo subito che la versione da 2000 rpm tiene appena il passo delle rivali in full, perché ha una differenza di circa 3,5° in più rispetto alle rivali. Non si tratta comunque di una distanza enorme nonostante la differenza di rpm; rimane infatti la più fredda in IDLE.
La versione a 3000 rpm invece non tiene il passo, balza davanti a tutti con almeno 3,75° gradi medi di differenza sulla rivale al secondo posto ed un vantaggio pressoché doppio con le altre.
Anche queste ventole direi che vanno bene per chi lascia di consuetudine il PC acceso la notte a scaricare.

noise2
Oltre a questo notiamo che nonostante le differenze la rumorosità è molto simile: il rumore prodotto è di circa 44,5 dB per le rivali delle nostre Noctua, mentre le protagoniste della review si piazzano al primo e secondo posto con le NF da 2000 rpm a 43,5 dB e 44,2 dB per quelle da 3000 rpm.

Conclusioni

Possiamo dire per concludere che se stravolgiamo anche la versione da 120mm, come fatto con le precedenti 140mm abbiamo ugualmente ottimi risultati!
La versione da 3000 rpm (ricordo che in un pc normale alimentate a 12V possono raggiungere i 1600 rpm) riesce a mantenere la testa del gruppo per prestazioni, grazie anche ai suoi 1600 rpm, mentre la versione da 2000 tiene la testa come quella che produce meno dB.
Dopo aver provato quelle da 140mm mi aspettavo delle buone prestazioni e così è stato: i risultati sono ottimi, nonostante la limitazione degli rpm massimi che sono dimezzati.
Anche in un utilizzo giornaliero, come le sorelle maggiori già recensite, sono ottime poiché il rumore è nullo. L’airflow e le temperature sono migliorati con la versione da 3000 rpm (contando che la configurazione è montata in un case m-itx non è un risultato da poco).
Come già detto la fama del primato Noctua sui sistemi di dissipazione e ventilazione non è solo una voce, ma un vero e proprio successo su ogni suo prodotto e certo non sono i prodotti più economici, specialmente questa versione industriale in nostro possesso.
Purtroppo come si dice sempre, per aver le cose migliori bisogna pagare un po’ di più della media e per ora non ho trovato ventole sotto i 200mm che abbiano avuto efficacia e silenziosità tale da soddisfarmi come queste Noctua.

ciaonoctua

 

Noctua NF-A12 INDUSTRIALPPC-24V-3000 IP67 PWM

Noctua NF-A12 INDUSTRIALPPC-24V-2000 IP67 PWM

Voto Finale: 10.0/10
8
Screenshot 2023 01 30 alle 08.39.49 dimensioni grandi

Smarock S10 Pro: l’alleato numero uno contro lo sporco

8.5
welock

WELOCK Touch41: il tuo dito è la chiave! [Codice Sconto]

8
photo 2022 11 03 18.30.39

OneOdio A10: cuffie con batteria infinita e isolamento acustico

8.0
TWINKLY DOTS

TWINKLY DOTS: illuminazione multicolore SMART ed elegante

8.0
oclean-x-pro

Recensione Oclean X Pro: lo spazzolino Smart

8.0
Yaber Pro V8

Yaber Pro V8: un proiettore FullHD tuttofare!

8.0
Amazfit GTS 4 Mini

Recensione Amazfit GTS 4 Mini: botte piccola, vino buono

8.0
Divoom Pixoo64

Recensione Divoom Pixoo64: in Pixel Art tutto è più bello!

9.0
DEEBOT X1

DEEBOT X1 Turbo: il Robot conveniente per la pulizia automatica e profonda!

9.5
DEEBOT X1

ECOVACS DEEBOT X1 TURBO: lo “Stato dell’Arte” nei Robot Aspirapolvere

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come regalare credito per App Store, Play Store e Amazon
  • Intelligenza artificiale e creazione di immagini: i migliori servizi
  • Come spegnere in automatico il router di notte
  • Come trasferire musica da PC ad iPhone
  • WhatsApp permette ora di cercare per data
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy