ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Recensioni > Guide > Smartphone > Nubia Red Magic Mars: ha senso il gaming phone economico?

Nubia Red Magic Mars: ha senso il gaming phone economico?

Manuel Baldassarre Mag 30, 2019

Rispondiamo subito alla domanda: Nì. Con questo gaming phone Nubia si è impegnata nel creare uno smartphone che adottasse davvero delle funzionalità gaming – riuscendoci in un certo senso – ma d’altra parte l’esperienza d’uso quotidiana è stata minata da un software ancora un po’ acerbo e con questa recensione vogliamo aiutarvi nel capire se abbia senso o meno acquistare un Nubia Red Magic Mars.. al giorno d’oggi.

Ho provato questo smartphone per più di qualche settimana, e devo mettere le mani avanti dicendovi che – personalmente – non vi consiglierò di acquistare questo smartphone. MA (e va detto a caratteri maiuscoli) come al solito questo è solo un parere soggettivo e non essendo un “gamer” accetterò le critiche di chi invece trova questo smartphone interessante. Una cosa è sicura però, si parla di un ottimo hardware ad un ottimo prezzo!

Unboxing e Design

Partiamo brevemente vedendo quella che è la confezione di vendita per questo Nubia Red Magic Mars, per poi passare al suo design super aggressivo! Purtroppo abbiamo in  nostro possesso una confezione di vendita “sample” non completa di accessori, ma vi darà comunque un’idea di ciò che riceverete a casa.

Più nello specifico parliamo di uno scatolo in cartone rigido e ruvido, dai colori scuri, sul quale troneggia il logo Red Magic, la serie di smartphone gaming made by Nubia. Al suo interno troviamo subito un piccolo scatolino dove all’interno vengono custoditi il manuale utente, una pellicola protettiva ed una graffetta per estrarre il vano dual SIM.

Nubia Red Magic Mars
Nubia Red Magic Mars
Nubia Red Magic Mars

Alzato questo scatolino sarà la volta di togliere lo smartphone dalla confezione che, almeno nella nostro caso, sarà sprovvisto di una cover protettiva (che vi consigliamo vivamente di acquistare se non volete rovinare il bellissimo retro). Troverete infine un alimentatore ed un cavo di ricarica/trasferimento dati. Niente cuffiette in dotazione.

Ma vogliamo parlare del design? OK, è ovviamente una questione soggettiva, ma sta di fatto che si tratta di uno smartphone solido, dall’ottima fattura e fatto di buoni materiali. La parte anteriore ad esempio mostra un grande display con angoli smussati e niente notch (per la mia contentezza). In alto lo speaker con la capsula auricolare e la fotocamera frontale affiancata da un LED per le notifiche ed il jack audio.

In basso un bordo pronunciato (ma simmetrico a quello superiore) con al di sotto un’altro speaker – che abbinato a quello superiore regalano un forte audio stereo – e l’ingresso USB Type-C per la ricarica. Di lato poi_ bilanciere del volume, tasto di accensione, carrello dual SIM e switch per la modalità gaming!

Nubia Red Magic Mars
Nubia Red Magic Mars
Nubia Red Magic Mars
Nubia Red Magic Mars

Ma il vero protagonista è il retro, con forme spigolose e tagli netti perfettamente abbinati a delle colorazioni aggressive – in questo caso grigio opaco e rosso – con fenditure su tutti gli angoli (che migliorano la dissipazione e la diffusione audio). Un velocissimo (davvero veloce) sensore di impronte e l’immancabile striscia LED RGB per la modalità gaming, la ricarica o per le notifiche.

Una sola fotocamera sulla parte posteriore, che non voglio nemmeno nominare se penso alla sua forma esagonale..se la potevano decisamente risparmiare risparmiare. Concludendo il Nubia Red Magic Mars è decisamente di bella presenza, ma anche scivoloso, difficile da impugnare e con un retro “concavo” che non rende facile appoggiarlo su una superficie con il display rivolto verso l’alto. Una cover risolverebbe i problemi, ma lo renderebbe ancor più ingombrante nonostante mi aspettavo di peggio dal peso e dallo spessore.

Specifiche Tecniche

Nonostante non sia recentissimo – parliamo di uno smartphone del 2018 – il Nubia Red Magic Mars ha una scheda tecnica da puristi, che non ha nulla da invidiare ad i top di gamma in competizione con esso, e con il quale Nubia è riuscito a “risparmiare” tagliando sulle giuste cose (a mio parere) e riuscendo dunque a realizzare un gaming phone economico! Vediamo perché:

Parametri di base

  • Sistema operativo: Android 9.0 Pie
  • Interfaccia Utente: Nubia Red Magic 3.0
  • Processore: Snapdragon 845 – octa core
  • Scheda grafica: Qualcomm Adreno 630
  • Batteria: 3800 mAh integrata

Schermo

  • display: 6 pollici  JDI IPS LTPS senza notch
  • risoluzione: FullHD+ (1080 x 2160 pixel)
  • Area occupata dallo schermo: 78,53%
  • Altro: 403 ppi a 18:9 – curvatura 2.5D

Memoria

  • Memoria RAM: 6/8/10 GB – LPDDR4X (1866 MHz)
  • Memoria interna (ROM): 64/128/256 GB (UFS 2.1)
  • Espandibile: no, solo dual SIM

Fotocamere

  • Posteriore principale: SONY IMX159 – 16 MP f/1.8 (4608 x 3456 px)
  • Risoluzione max: FullHD 60 fps –4K 30 fps
  • Stabilizzazione: OIS + EIS (sulla fotocamera posteriore)
  • Anteriore: Samsung – 8 MP f/2.0 con Face Unlock

Audio, Sensori e altro

  • Audio stereo con DTS7.1 e Smart PA
  • Sblocco con impronta digitale, NFC
  • GPS, BT 5.0, WiFi ac, Face Unlock
  • Tasti soft touch per Gaming
  • Dissipazione in grafene + alluminio
  • Striscia LED RGB sul posteriore

Prestazioni e Gaming

Dopo aver letto le specifiche tecniche, è facile intuire quanto Nubia Red Magic Mars sia – almeno sulla carta – un vero e proprio smartphone da gaming. Tra i punti a favore c’è il bellissimo display, l’audio stereo, l’ottimo sistema di dissipazione, i controlli touch, la vibrazione 4D e la generosa batteria. Cosa manca? Un display in tecnologia AMOLED, magari con refresh rate più alto, ed un software più ottimizzato (ma ci arriveremo dopo).

Nonostante non sia un AMOLED comunque, il display IPS da 6″ in FullHD+ fa davvero da padrone durante il gaming. Basti pensare che il produttore – JDI – è lo stesso fornitore dei display di iPhone. Il touch infatti è piacevole, sensibile e preciso. L’alta densità pixel inoltre, sfrutta a piano il FullHD con una resa davvero ottima.

Nubia Red Magic Mars

L’esperienza è migliorata dal potente audio stereo che però spesso e volentieri viene “strozzato” dalle mani che impugnano lo smartphone durante il gaming (ovvero quando è in orizzontale). Tuttavia le fessure sul posteriore aiutano la diffusione ed il volume generale è comunque sopra la media senza gracchiare quasi mai.

Le stesse fessure aiutano, assieme ai 3 strati di grafene ed i materiali metallici utilizzati per la scocca posteriore, a migliorare la dissipazione di calore, nonché abbassare la temperatura della batteria che permette inoltre di aumentarne l’autonomia ed, in generale, la longevità.

Entrando in Modalità Gaming inoltre, utilizzando lo switch rosso sulla parte laterale del Nubia Red Magic Mars, si potranno evitare le notifiche ed utilizzare due speciali tasti soft touch posti nella parte laterale dello smartphone (come “grilleti”) che, abbinati alla vibrazione 4D, migliorano decisamente l’esperienza di gioco. Tuttavia la vibrazione è troppo accentuata e con molti ronzii.

Nubia Red Magic Mars
Nubia Red Magic Mars

In generale qual è stata la mia esperienza di gioco? Non sono un gamer esperto, e neppure assiduo, ma testando titoli come PUBG, Real Racing 3, Need For Speed e simili, il mio verdetto finale non è positivo. Non fraintendete: Nubia Red Magic Mars è scattante, veloce ed efficace sia nei giochi che nella dissipazione del calore.

Tuttavia tralasciando i controlli touch non ho percepito nessuna differenza – e dico nessuna – con smartphone simili, come ad esempio OnePlus 6T che condivide praticamente la stessa scheda tecnica. E proprio per questo infatti, spesso non mi andava di accedere alla “modalità gioco” solo per avere dei LED colorati e due pulsanti in più (a meno che non fosse stato davvero necessario), e preferivo dunque avviare il gioco normalmente beneficiando delle stesse identiche prestazioni.

Firmware e Fotocamera

Ovviamente tutto quello detto per quanto riguarda il comparto gaming è solamente un pare personale, semplicemente quello che ho provato nel testare questo smartphone. Ma è del tutto oggettivo quello che vi dirò per quanto riguarda il firmware a bordo di Nubia Red Magic Mars, e le sue fotocamere.. e qui arriva il tasto dolente.

Red Magic Mars è equipaggiato con l’ultimissimo Android 9.0 Pie, ma Nubia Red Magic 3.0 è l’interfaccia che vi troverete davanti. Il firmware nel concreto è molto simile all’esperienza stock Android, con un tema leggermente modificato ed un icon pack che si commenta da solo.

Modifiche vere sono all’interno delle Impostazioni dove si potrà ad esempio cambiare tema (chiaro o scuro), abilitare delle scorciatoie (per aprire velocemente la fotocamera o disattivare la suoneria) e gestire la barra LED sul posteriore con un software davvero completo e completamente personalizzabile.

Ovviamente il software gira molto bene, con pochissimi impuntamenti ed un buon multitasking. Non manca qualche bug come la registrazione di messaggi vocali (che spesso appaiono del tutto muti) o la regolazione della luminosità che è bassa per quasi tutta l’escursione della barra e poi sale tutto di un colpo negli incrementi finali. Per non parlare della vibrazione, esagerata e tutt’altro che piacevole. Ma tutto risolvibile con un aggiornamento software, no?

E passando al comparto fotografico, la situazione non migliora. L’ottimo sensore SONY IMX159 da 16MP sulla parte posteriore sarebbe più che sufficiente per realizzare scatti di tutto rispetto e senza bisogno di affiancare altri sensori (vedi Google Pixel). Purtroppo anche stavolta un firmware acerbo rovina tutto: gli scatti non sono ben definiti, la messa a fuoco non è molto rapida, i colori si impastano ed il rumore è sempre in agguato dietro l’angolo. Giudicate voi stessi:

Nubia Red Magic Mars
Nubia Red Magic Mars
Nubia Red Magic Mars
Nubia Red Magic Mars
Nubia Red Magic Mars
Nubia Red Magic Mars
Nubia Red Magic Mars
Nubia Red Magic Mars

Bisogna comunque menzionare la presenza dei video in FullHD a 60 fps stabilizzati otticamente, ed il 4K a 30 fps con stabilizzazione elettronica. Si salva poi la fotocamera frontale che, nonostante non abbia una grande risoluzione, porta a casa selfie soddisfacenti e luminosi. Insomma, sapevamo di non essere davanti ad un camera phone, ma con una scheda tecnica del genere le aspettative erano sicuramente più alte!

Autonomia e Prezzo

L’autonomia è sicuramente un pregio del Nubia Red Magic Mars: i suoi 3800 mAh sono ben disposti all’interno dello smartphone che – considerando il fatto che si tratti di un gaming phone – non è eccessivamente pesante o spesso. Il software gestisce bene l’autonomia e la cura maniacale di Nubia nella costruzione dello smartphone, ha dato modo alla batteria di essere più duratura e longeva nel tempo.

Se proprio volessimo dare qualche numero dunque, Nubia Red Magic Mars mi ha sempre portato a sera con il mio solito utilizzo – fatto di app, social, messaggistica e un po’ di gaming – totalizzando attorno alle 6 ore di schermo acceso. Da elogiare anche la ricarica rapida, che impiega al massimo 2 ore per una ricarica completa.

Ma quali sono le considerazioni finali? Durante il test nell’altra tasca del mio pantalone c’era un OnePlus 6T che con una scheda tecnica molto simile ed un design decisamente più sobrio, si è dimostrato affidabile sotto ogni punto di vista, al contrario del nostro Red Magic Mars che sicuramente durante il gaming sfoggia tanta “arroganza”, ma si perde nell’utilizzo quotidiano con problemi software, una vibrazione indecente ed una fotocamera assolutamente non all’altezza.

Nubia Red Magic Mars si trova – acquistandolo dalla Cina – a circa 350 euro. Un prezzo economico per uno smartphone del genere, ma che non ha molto senso se – dando una rapida occhiata su Amazon – è possibile trovare OnePlus 6T ad un prezzo leggermente superiore. Eccovi qualche link all’acquisto:

  • ACQUISTA | Nubia Red Magic Mars dal sito ufficiale
  • CODICE SCONTO (-20$): AFFRMM20

[amazon box=”B07HFDPBW8,B07HFF2254″ template=list]

smartphone per giocare
Migliori smartphone per giocare nel 2022Giocare con lo smartphone è diventato più divertente rispetto al passato, grazie a titoli molto più elaborati una grafica al top. Per farlo con stile però è necessario utilizzare i prodotti giusti: siete pronti a scoprirli?
Guide di acquisto
migliori smartphone 400 euro
Migliori Smartphone 400 euro 2022: quale comprareVolete acquistare uno smartphone con un budget massimo di 400€? Ecco una guida dove troverete raccolti sempre i migliori dispositivi del momento.
Guide di acquisto
nubia red magic 3
Nubia Red Magic 3: Gaming Phone 8K con ventola e liquido di raffreddamento!
Guide

Da non perdere

See More
Voto Finale: 7.0/10
8
Screenshot 2023 01 30 alle 08.39.49 dimensioni grandi

Smarock S10 Pro: l’alleato numero uno contro lo sporco

8.5
welock

WELOCK Touch41: il tuo dito è la chiave! [Codice Sconto]

8
photo 2022 11 03 18.30.39

OneOdio A10: cuffie con batteria infinita e isolamento acustico

8.0
TWINKLY DOTS

TWINKLY DOTS: illuminazione multicolore SMART ed elegante

8.0
oclean-x-pro

Recensione Oclean X Pro: lo spazzolino Smart

8.0
Yaber Pro V8

Yaber Pro V8: un proiettore FullHD tuttofare!

8.0
Amazfit GTS 4 Mini

Recensione Amazfit GTS 4 Mini: botte piccola, vino buono

8.0
Divoom Pixoo64

Recensione Divoom Pixoo64: in Pixel Art tutto è più bello!

9.0
DEEBOT X1

DEEBOT X1 Turbo: il Robot conveniente per la pulizia automatica e profonda!

9.5
DEEBOT X1

ECOVACS DEEBOT X1 TURBO: lo “Stato dell’Arte” nei Robot Aspirapolvere

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come regalare credito per App Store, Play Store e Amazon
  • Intelligenza artificiale e creazione di immagini: i migliori servizi
  • Come spegnere in automatico il router di notte
  • Come trasferire musica da PC ad iPhone
  • WhatsApp permette ora di cercare per data
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy