ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia close menu
  • Trova Streaming
  • Offerte
    • Canale Telegram
    • Telefonia Mobile
    • Fibra – ADSL
  • Consigli Acquisto
    • Audio
    • Casa e Ufficio
    • Elettronica
    • Fotografia
    • Gaming
    • Informatica
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
  • Recensioni
  • Video
Home > Recensioni > Guide > Smartphone > Recensione POCO X3 NFC:…

Recensione POCO X3 NFC: semplicemente un best buy

Valentino Viscito Ott 28, 2020
POCO X3 NFC

Da quando POCO ha fatto il suo esordio sul mercato degli smartphone sono passati ben due anni. Dopo il successo ottenuto dal POCO F1, che ha raccolto molti consensi sia dalla stampa che dagli appassionati, il brand cinese ha lanciato sul mercato un nuovo device. Stiamo parlando del POCO X3 NFC, uno smartphone di fascia media che porta con sé un hardware davvero niente male.

Durante le ultime due settimane ho avuto modo di testare questo smartphone utilizzandolo come mio dispositivo principale. Sebbene sia rimasto più che soddisfatto, alcuni fattori, legati soprattutto al software, mi hanno fatto storcere il naso; ma ve ne parlerò dettagliatamente in questo articolo.

Indice dei contenuti
1. Confezione
2. Design
3. Display
4. Hardware
5. Software
6. Fotocamera
7. Batteria
8. Prezzo e conclusioni

Confezione

La confezione di questo POCO X3 NFC si presenta in colorazione nera ed è contraddistinta da scritte gialle. Aperta la scatola, all’interno troviamo, oltre allo smartphone, una cover in TPU morbido completamente trasparente, i soliti libretti di istruzioni, il cavo dati con presa USB-C ed il caricabatteria da ben 33W per la ricarica ultra rapida.

POCO X3 NFC
POCO X3 NFC
POCO X3 NFC

Design

Una caratteristica fondamentale nella scelta di un nuovo smartphone è il design. Questo POCO X3 NFC è contraddistinto da forme decise e colori brillanti. La cover posteriore, realizzata in policarbonato, seppur molto bella da vedere per i suoi riflessi variopinti e il logo del brand olografico, tende a trattenere molto le impronte delle dita.

POCO X3 NFC

Su tale scocca, nella parte superiore, sono posti i 4 sensori fotografici, situati in un oblò dalla forma semi rettangolare. Questi sporgono di circa 3 mm, creando un vero e proprio scalino che risulta fastidioso quando si utilizza lo smartphone senza cover.

POCO X3 NFC

Per quanto riguarda i profili, questi ultimi sono realizzati in alluminio. Nella parte inferiore del dispositivo è presente il jack da 3.5 mm per le cuffie, l’ingresso per la Type-C, il microfono e i fori per lo speaker audio. Sul bordo destro si trova il bilanciere del volume e, posto leggermente più in basso, il tasto di accensione e spegnimento che integra al suo interno anche il sensore per lo sblocco con l’impronta digitale. Nella parte superiore troviamo il secondo microfono per la soppressione dei rumori, il sensore IR e una seconda feritoia per l’uscita audio del vivavoce. Infine, sul lato sinistro, è presente l’apposito slot per le SIM. Lo schermo da 6.67″ FHD+ integra, nella parte superiore, un foro che ospita la fotocamera frontale.

POCO X3 NFC
POCO X3 NFC
POCO X3 NFC
POCO X3 NFC

Abbastanza generoso nelle dimensioni, questo X3 misura 165,3 x 76,8 x 9.4 mm per un peso di 215 grammi. Non è quindi uno smartphone compatto, tuttavia risulta solido fra le mani e ben costruito.

Display

Come già detto nel capitolo precedente, il display montato su questo cellulare smart misura 6.67″ con una risoluzione FHD+. Il pannello utilizzato è un LCD IPS con refresh rate a 120 Hz. Nonostante si tratti di un IPS, questo schermo offre una buona calibrazione dei colori e una chiara visione sotto ogni fonte di luce.

POCO X3 NFC

La frequenza d’aggiornamento a 120 Hz durante l’utilizzo si fa sentire, in quanto offre una fluidità davvero unica; tuttavia tale refresh rate non è sempre attivo poiché, attraverso la funzione DynamicSwitch, cambierà la frequenza d’aggiornamento a seconda del contenuto visualizzato.

POCO X3 NFC

Hardware

Per quanto riguarda il lato hardware, questo smartphone è dotato di caratteristiche davvero niente male:

  • Processore: Qualcomm Snapdragon 732G octa core da 2.3 GHz
  • GPU: Andreno 618
  • RAM: 6 GB LPDDR4X
  • Storage interno: 64/128 GB espandibili tramite microSD
  • Fotocamera anteriore: 20 MPX
  • Fotocamera posteriore: principale da 64 MPX, grandangolare da 13 MPX, macro da 2 MPX e bokeh da 2 MPX
  • Batteria: 5160 mAh con ricarica rapida a 33W
  • NFC, Bluetooth 5.1, Wi-Fi ac dual band

Lo Snapdragon 732G montato su questo POCO X3, i 6 GB di RAM e 128 GB di storage interno si sono dimostrati una squadra vincente. Durante l’utilizzo sono infatti in grado di offrire ottime performance anche sotto il punto di vista del Gaming. Sul fronte connettività troviamo la connettività LTE fino a 400 Mbps, Wi-Fi ac dual band, Bluetooth 5.1 e, come già sottolineato dal nome, il chip NFC. Gli altoparlanti montati sono stereo e offrono una buona qualità audio durante la riproduzione di contenuti multimediali mentre, durante le chiamate, quest’ultima mi è sembrata più scadente e meno chiara.

Software

Sebbene sia uno dei primi smartphone ad essere rilasciato sul mercato con già integrata la nuova MIUI 12, tale software non mi ha convinto al 100%. Difatti, nonostante un netto miglioramento rispetto al passato, con funzionalità tutte nuove e più pulito dal punto di vista estetico, il sistema presenta numerosi bug e non integra alla perfezione tutte le applicazioni installate, oscurando o rendendo poco visibili diversi dettagli dell’interfaccia.

POCO X3 NFC
POCO X3 NFC

Oltre ciò, il POCO launcher presente su questo X3 divide le applicazioni in categorie, in modo da offrire una maggiore organizzazione. La speranza è che tali bug vengano fixati, rendendo quindi l’esperienza d’uso più fluida e completa e facendo sì che questi fastidiosi rallentamenti siano sempre meno.

POCO X3 NFC
POCO X3 NFC
POCO X3 NFC

Fotocamera

Passando al comparto fotografico, questo POCO X3 NFC, come già detto, monta 4 sensori. Quelli che realmente interessano sono due: il principale da 64 MPX f/1.89 e il grandangolare da 13 MPX f/2.2. Gli altri due, meno importanti, sono entrambi da 2 MPX e sono dedicati alle macro e all’effetto bokeh.

POCO X3 NFC

Gli scatti effettuati mediante la camera principale mi hanno convinto a pieni voti. Difatti, per un dispositivo di tale fascia di prezzo, non mi sarei mai aspettato di riuscire a scattare foto di una qualità del genere. Le immagini catturate risultano chiare e con colori ben tarati. Non mi hanno convinto invece gli scatti effettuati con l’ausilio dell’intelligenza artificiale, che tende a snaturare i colori caricandoli troppo.

POCO X3 NFC Fotocamera 0
POCO X3 NFC
POCO X3 NFC
POCO X3 NFC
POCO X3 NFC
POCO X3 NFC
POCO X3 NFC
POCO X3 NFC
POCO X3 NFC
POCO X3 NFC
POCO X3 NFC
POCO X3 NFC
con IA attivata
POCO X3 NFC
POCO X3 NFC
POCO X3 NFC
POCO X3 NFC
POCO X3 NFC
POCO X3 NFC

Con poca luce il sensore riesce comunque a scattare foto decenti e, con la modalità notturna (capace di catturare più luce), gli scatti al buio migliorano. La camera frontale da 20 MPX si è comportata egregiamente: ha infatti offerto scatti chiari da buon medio gamma. Per quel che concerne il lato video, questi possono essere girati in 4K sia dal sensore principale che da quello grandangolare. La qualità di questi ultimi è abbastanza buona con la stabilizzazione elettronica, che fa bene il suo dovere.

Batteria

Parlando della batteria, questo POCO X3 NFC monta al suo interno un’unità da 5160 mAh. Quest’ultima, grazie alla sua grande capienza, mi ha permesso, anche durante le giornate più impegnative e stressanti, di arrivare a sera inoltrata con circa il 20% di autonomia residua. Con un utilizzo più sporadico e meno impegnativo sono riuscito tranquillamente ad arrivare dalla mattina al primo pomeriggio del giorno dopo. Grazie al caricabatteria da 33W in dotazione, lo smartphone porta la sua carica da 0 a 60% in circa 20 minuti, mentre per arrivare al 100% impiega circa un’ora.

POCO X3 NFC Batteria
POCO X3 NFC Batteria 0

Prezzo e conclusioni

Ciò che è davvero il punto forte di questo POCO X3 NFC è sicuramente il prezzo. Tale smartphone è infatti disponibile all’acquisto a partire da 229€ (anche se si trova molto spesso in offerta sui 199€).

Xiaomi Poco X3 Nfc - Smartphone 64Gb, 6Gb Ram, Dual Sim, Cobalt BlueXiaomi Poco X3 Nfc - Smartphone 64Gb, 6Gb Ram, Dual
CELLULARI E SMARTPHONE
AMAZON185.44 EUR
Xiaomi Poco X3 6GB RAM 64GB ROM Smartphone 64MP Quad Camera Qualcomm Snapdragon 732G Octa-Core 6.67" DotDisplay NFC Telefono Cellulare(Gray)Xiaomi Poco X3 6GB RAM 64GB ROM Smartphone 64MP Quad
CELLULARI E SMARTPHONE
AMAZON219 EUR
Xiaomi POCO X3 NFC, Smartphone 6+64GB, display 6,67” FHD+, Snapdragon 732G, 64MP AI Quad-Camera, batteria 5160mAh, Blu (Cobalt Blue) (Versione ufficiale)Xiaomi POCO X3 NFC, Smartphone 6+64GB, display 6,67” FHD+, Snapdragon
CELLULARI E SMARTPHONE
AMAZON229.9 EUR
Cerca altre offerte sul nostro motore di ricerca.
Xiaomi Poco X3 NFC - Smartphone 128GB, 6GB RAM, Dual Sim, Shadow GrayXiaomi Poco X3 NFC - Smartphone 128GB, 6GB RAM, Dual
CELLULARI E SMARTPHONE
AMAZON197.98 EUR
Xiaomi Poco X3 Nfc - Smartphone 64Gb, 6Gb Ram, Dual Sim, Cobalt BlueXiaomi Poco X3 Nfc - Smartphone 64Gb, 6Gb Ram, Dual
CELLULARI E SMARTPHONE
AMAZON185.44 EUR
Xiaomi POCO X3 NFC, Smartphone 6+128GB, display 6,67” FHD+, Snapdragon 732G, 64MP AI Quad-Camera, batteria 5160mAh, Grigio (Shadow Gray) (Versione ufficiale)Xiaomi POCO X3 NFC, Smartphone 6+128GB, display 6,67” FHD+, Snapdragon
CELLULARI E SMARTPHONE
AMAZON269.9 EUR
Cerca altre offerte sul nostro motore di ricerca.

Trovare un dispositivo che offra prestazioni e caratteristiche del genere ad un prezzo come questo è davvero molto difficile; difatti, per la fascia di mercato in cui si va a collocare, questo X3 risulta essere sicuramente il migliore in quanto offre prestazioni, foto e autonomia di livello superiore rispetto alla concorrenza.

Dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi

Ricorda di iscriverti al nostro canale Youtube per video e altre recensioni. Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook o contattaci su Instagram. Non dimenticarti che abbiamo creato anche un motore di ricerca offerte pieno di coupon esclusivi e le migliori promozioni dal web!

Voto Finale: 8.5/10
8.0
AMAZFIT-BIP-U-PRO

Recensione AMAZFIT BIP U PRO: il miglior smartwatch economico

8.0
ASUS RT-AX86U

Recensione ASUS RT-AX86U con WiFi 6: il miglior router per il gaming!

8
Redmi Note 9T

Recensione Redmi Note 9T: affidabile, con 5G ed economico

9.0
Synology Disk Station DS920+

Recensione Synology DS920+: NAS professionale senza compromessi

9
copertina msi optix

MSI Optix MAG274QRF-QD: Quantum Dot e 165Hz!

8
Asus ROG Theta 7.1

Recensione Asus ROG Theta 7.1: surround fatto per bene!

8.0
Trust OZAA

Recensione Trust OZAA: perfetto per lavorare

8.0
BOSE FRAMES ALTO

Recensione BOSE FRAMES ALTO: Gli occhiali da sole SMART!

8.5
Xiaomi-G9

Recensione Xiaomi G9: il nuovo aspirapolvere senza fili sarà un Best Buy?

8.0
Divoom Ditoo Pixel

Recensione Divoom Ditoo Pixel: la comprerete subito!

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Miglior base ricarica wireless 2021: quale comprare
  • Migliori smartphone 5G 2021: quale comprare
  • L’appuntamento con SWIFT HEROES si avvicina!
  • Miglior smartband 2021: quale comprare
  • AnyRecover recupera file da qualsiasi supporto, ed è facilissimo da utilizzare!
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy