ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • News
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Recensioni > Guide > Hardware > Recensione di Reolink Argus Pro: la telecamera di sorveglianza WiFi ecologica

Recensione di Reolink Argus Pro: la telecamera di sorveglianza WiFi ecologica

Gaetano Abatemarco Nov 26, 2018
IMG 20181125 1816228

La Reolink, azienda con sede a Hong Kong, realizza interessanti sistemi di sorveglianza. Noi abbiamo messo le mani sulla Argus Pro abbinata al pannello solare, prodotto dalla stessa azienda, che garantisce la carica della camera senza ricorrere a prese di corrente, dunque parole chiave: spesa zero ed ecosostenibilità.

Confezione

La confezione contiene tutto il necessario:

  • Argus 2 pro
  • Batteria ricaricabile
  • Supporto di sicurezza per esterni (con cinturino a strappo)
  • Guaina in silicone gommato per l’impermeabilità
  • Graffetta
  • Adesivo di sorveglianza
  • Modello di foro per montaggio
  • Cavo Micro USB
  • Confezione di viti
  • Guida rapida all’utilizzo

Il pannello solare è venduto separatamente e in una apposita confezione.

IMG 20181125 1807228
IMG 20181125 1809549

Design

L’ Argus Pro si presenta con un look futuristico e smart. La forma della telecamera è ovale, il materiale utilizzato è in policarbonato compatto e resistente, in colorazione bianca. Al suo centro troviamo una sezione nera che ospita: la camera, i LED a infrarossi ed i sensori di luce e movimento oltre alle spie che ne indicano il funzionamento.

Sotto questa zona troviamo il microfono e l’altoparlante dietro un griglia. Sul lato sinistro, coperto da una guaina, c’è lo slot per una micro SD (fino a 64 GB) e il tasto “reset”. Nella parte posteriore è posizionato l’ingresso micro-USB per la ricarica. Il dispositivo è alto 9.6 cm, largo 5.8 cm e spesso 5.9 cm, il tutto per un peso totale (inclusa la batteria removibile) di 260 g.

I materiali sono di ottima qualità e l’assemblaggio è solido, inoltre la resistenza è garantita anche in condizioni meteorologiche estreme sia di pioggia che di calore. Stesso discorso vale per gli accessori ed i supporti che sono saldi e semplici da manipolare.

La camera è fissa ma una volta montata su un supporto potrà essere ruotata nella posizione a noi gradita. La resistenza alle intemperie è garantita dalla certificazione IP65 ma supponiamo che sia necessaria la guaina protettiva, presente in confezione, per proteggerla dall’acqua.

IMG 20181125 1805253
IMG 20181125 1805566
IMG 20181125 1811300
IMG 20181125 1812199
IMG 20181125 1812289
IMG 20181125 1812412
IMG 20181125 1813063
IMG 20181125 1813217

Specifiche tecniche

La camera offre le seguenti specifiche:

  • Sensore d’immagine: CMOS Starlight
  • Risoluzione video: 1080p HD a 15 fotogrammi / sec
  • Formato video: H.264
  • Campo visivo: obiettivo fisso 130 ° di diagonale
  • Visione notturna: fino a 10 m
  • Zoom digitale 6x
  • Audio dotato di altoparlante e microfono
  • Distanza di rilevamento PIR: regolabile fino a 9 m
  • Angolo di rilevamento PIR: 120 ° orizzontale
  • WiFi: IEEE 802.11b / g / n con frequenza 2.4 GHz
  • Batteria: 5200 mAh ricaricabile a energia solare (con Reolink Solar Panel) o con alimentatore 5 V/2 A
  • Memoria: supporta fino a 64 GB con scheda micro SD
  • Temperatura sostenuta: da -10 ° a 55° C (certificazione IP65)

Prestazioni e funzionamento

Attivare la Reolink Argus Pro è estremamente semplice: una volta inserita la batteria, il dispositivo si accenderà e tramite l’app di sistema “Reolink” (disponibile sia su App store che su Play store) sarà possibile scansionare il codice QR sul retro del dispositivo e seguire le semplici istruzioni in modo da registrarlo, farlo connettere alla rete WiFi desiderata e utilizzarlo immediatamente.

L’interfaccia è intuitiva e ci permette di interagire rapidamente con la cam: basta infatti aprirà l’anteprima di visuale per poter dare un’occhiata alle riprese. Tramite le impostazioni si può intervenire in modo completo sulla personalizzazione del prodotto, come attivare la rilevazione del movimento, modificare la risoluzione dell’immagine.

Sulle prestazioni la Argus 2 convince in modo pieno, riuscendo ad offrire un’ottima esperienza generale grazie anche ad un’app molto valida. Purtroppo qualche defezione è da segnalare, nello specifico la possibilità di inviare messaggi vocali a distanza via camera soffre di  una latenza eccessiva, arrivando anche a non inviare alcuni input vocali (in particolare se sullo smartphone si utilizza una connessione dati).

Una leggera differita si ritrova anche nella visualizzazione delle immagini, ma nulla di preoccupante. L’audio invece viene captato dal microfono in maniera abbastanza chiara, riuscendo a coprire il perimetro di una stanza. La risoluzione dell’immagine può essere modificata da “fluido” a “1080p” (la prima è preferibile) ed offre risultati soddisfacenti, molto buona anche la visuale notturna, con luci ad infrarossi che lavorano egregiamente.

Promossi anche il PIR rilevamento d’immagine ed il sistema di notifiche e simpatica la possibilità di lanciare un allarme, stile antifurto. I video o le foto possono essere registrati su micro SD o usufruendo del “Reolink Cloud” che dovrebbe mettere a disposizione di uno spazio d’archiviazione di 10 GB gratuito, per ora disponibile in versione beta per i soli clienti degli Stati Uniti.

Screenshot 20181123 091742
Screenshot 20181123 091716
Screenshot 20181123 091727
Screenshot 20181123 091734
Screenshot 20181123 091705
Screenshot 20181121 095855
Screenshot 20181121 095907
Screenshot 20181121 095932
Screenshot 20181122 211919
Screenshot 20181122 211931
Screenshot 20181123 091859
Screenshot 20181123 091907

Reolink Solar Panel

L’Argus 2, come evidenziato in precedenza, ha una batteria ricaricabile ad energia solare, tutto ciò grazie al pannello solare Reolink (venduto separatamente). La scelta ecologica vale senz’altro la pena di essere consigliata, oltre che per ovvie ragioni etiche, per la sua assoluta efficacia.

Il pannello è resistente agli agenti atmosferici: riesce a lavorare in condizioni estreme (da -20 ° C a 48 ° C). In generale i materiali sono di buona fattura. La superficie impermeabile e liscia del vetro ed il posizionamento in obliquo faranno scivolare via le gocce d’acqua.

Il pannello, una volta orientato nella posizione più strategica e collegato alla Argus 2 pro mediante il cavo micro USB, garantisce l’autosufficienza energetica del dispositivo. Sorprendentemente, infatti, anche in giornate uggiose e con cielo coperto da nuvole, senza ricevere raggi solari diretti, riesce ad erogare energia di ricarica sufficiente dimostrando una fotosensibilità molto elevata.

Una piacevole qualità che rende l’acquisto del pannello una scelta quasi obbligata se si opta per una Argus 2.

IMG 20181125 1815005
IMG 20181125 1815198
IMG 20181125 1815597
IMG 20181125 1817284
IMG 20181125 1817462

Rapporto qualità/prezzo

Il prezzo della Reolink Argus Pro costa sullo store ufficiale 84.14 €, se si abbina il pannello solare si arriva a 105.39 €, il tutto con spedizione gratuita dall’America. Segnaliamo anche la disponibilità su Amazon a prezzo leggermente maggiorato (ma con tempi di spedizione più rapidi), saliamo a 144.99 € per la sola telecamera e 26.99 € per il pannello.

Il prezzo è sicuramente congruo al prodotto offerto, la Reolink Argus Pro rappresenta un’ottima alternativa nel campo della videosorveglianza. I punti forti sono l’ecosostenibilità, se si opta per l’implementazione del pannello solare, la qualità costruttiva, la vasta gamma di funzionalità ben espresse dall’app di sistema, il tutto tenendo conto di una resa video soddisfacente.

Scricchiola invece sulla latenza, in modo evidente nella soluzione “audio a 2 vie” che sulla carta consente di dialogare con il nostro interlocutore tramite cam, da remoto ma nei fatti si palesano numerose difficoltà. Se si cerca un dispositivo di sorveglianza per uso esclusivo da interni, a prezzo leggermente superiore, consigliamo di dare un’occhiata anche alla D-Link DCS-8525LH.

Tirando le somme, a questo prezzo, ne consigliamo assolutamente l’acquisto!

[amazon box=”B07D9ZP6F5″]

[amazon box=”B07D1122X8″]

Voto Finale: 7.5/10
7.0
welock

WELOCK Touch41: il tuo dito è la chiave! [Codice Sconto]

8
photo 2022 11 03 18.30.39

OneOdio A10: cuffie con batteria infinita e isolamento acustico

8.0
TWINKLY DOTS

TWINKLY DOTS: illuminazione multicolore SMART ed elegante

8.0
oclean-x-pro

Recensione Oclean X Pro: lo spazzolino Smart

8.0
Yaber Pro V8

Yaber Pro V8: un proiettore FullHD tuttofare!

8.0
Amazfit GTS 4 Mini

Recensione Amazfit GTS 4 Mini: botte piccola, vino buono

8.0
Divoom Pixoo64

Recensione Divoom Pixoo64: in Pixel Art tutto è più bello!

9.0
DEEBOT X1

DEEBOT X1 Turbo: il Robot conveniente per la pulizia automatica e profonda!

9.5
DEEBOT X1

ECOVACS DEEBOT X1 TURBO: lo “Stato dell’Arte” nei Robot Aspirapolvere

8.5
Deebot T10 Plus

Recensione ECOVACS DEEBOT T10 PLUS: robot aspirapolvere che convince

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come trasferire musica da PC ad iPhone
  • WhatsApp permette ora di cercare per data
  • Come velocizzare un iPhone: consigli pratici e veloci
  • Quale iPhone scegliere nel 2023? E i ricondizionati?
  • Migliori giochi Nintendo Switch da comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy