ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Recensioni > Guide > Hardware > Recensione smartband NACATIN: ci siamo quasi!

Recensione smartband NACATIN: ci siamo quasi!

Manuel Baldassarre Lug 12, 2018
smartband NACATIN

Nelle ultime settimane ho testato una smartband di un marchio tutt’altro che conosciuto, ma che ha attirato la mia attenzione per il suo design allo stesso tempo sportivo ed elegante. L’orologio sportivo è prodotto da NACATIN ed ha un costo di circa 30 euro (davvero poco) ma ne vale la pena?

Nelle prossime righe analizzeremo i suoi punti di forza e le sue debolezze, ma da come avete potuto intuire dal titolo, la mia considerazione – per ora – è quella di una smartband un po’ acerbo ma con tanto potenziale! Ma non perdiamoci ancora in chiacchiere e vediamolo immediatamente.

Unboxing e Design

Partiamo immediatamente dalla confezione di vendita, che consiste in un piccolo scatolino bianco che raffigura l’immagine stilizzata della smartband. Aperto il coperchio troveremo, oltre all’orologio smart, un comodo libretto delle istruzioni ed il cavo di ricarica USB.

smartband NACATIN
smartband NACATIN
smartband NACATIN

Un primo appunto va fatto proprio al cavo di ricarica che si collega alla smartband tramite dei PIN magnetici. La soluzione adottata è molto comoda, ma se venisse danneggiato o perso, non potrete più utilizzare la smartband. Avrei preferito una base di ricarica o anche un ingresso micro USB.

Nulla da eccepire invece sul design: l’orologio ha delle dimensioni compatte ed un quadrante per nulla ingombrante (di circa 3.5 cm di diametro). La cassa è in plastica, ma nonostante ciò è garantita l’impermeabilità ad acqua e polvere grazie alla certificazione IP68.

smartband NACATIN
smartband NACATIN
smartband NACATIN

Sulla parte frontale troviamo un display rettangolare molto luminoso che occupa circa i 3/4 del quadrante (non è quindi “a tutto schermo”) lasciando libere due porzioni nella parte alta e bassa. La porzione nella parte bassa funge da tasto soft touch per navigare attraverso i menù della smartband.

Infine attorno al quadrante c’è un anello in metallo scuro e satinato con delle incisioni che donano un effetto elegante. Il tutto poi, è contrastato dal cinturino in gomma e dalla scritta “SPORT” proprio sull’anello di cui parlavo poco fa, che donano appunto un ché di sportivo.

Funzionalità e Autonomia

La smartband NACATIN racchiude tutte le funzionalità di un normale fitness tracker, con l’aggiunta di qualche particolare in più grazie all’app dedicata “iwear”, che però mi aspetto venga ancora migliorata.

Navigando tra i menù potremo accedere inizialmente alla schermata principale, dove vengono mostrati data, ora, batteria residua e stato di collegamento. Questa interfaccia può essere cambiata con altri due “temi”: l’orologio analogico oppure con un’interfaccia più ricca di informazioni.

smartband NACATIN
smartband NACATIN

E poi ancora potremo visitare la schermata per il conteggio dei passi, quella per il conteggio delle calorie, la distanza percorsa, la misurazione del battito cardiaco, le ore di sonno, la sveglia ed infine anche l’ossigenazione e la pressione sanguigna.

Come se non bastasse c’è anche la funzione “trova il mio telefono” e la schermata con la quale è possibile spegnere la smartband. Infine, tramite l’app, è anche possibile usare l’orologio come tasto per scattare le foto. Non mancano ovviamente le notifiche, funzionanti però solo su alcune app.

smartband NACATIN
smartband NACATIN

Il tasto dolente è proprio l’autonomia: con un utilizzo medio-basso, si arriva a coprire a malapena una giornata intera, che è davvero poco rispetto la media, e non so se sia dovuto ad una scarsa capacità della batteria o al bisogno di un aggiornamento firmware (che attualmente è alla versione 2.3.3).

Conclusioni e Prezzo

Durante i test effettuati, e messi a confronto con altri fitness tracker “cinesi” nella stessa fascia di prezzo, ho potuto constatare come la smartband NACATIN sia alquanto precisa. Mi ha senz’altro impressionato poi, il gran numero di funzionalità e le buone possibilità di personalizzazione date dall’app.

Anche il prezzo è decisamente un punto forte: disponibile in due colorazioni, la smartband non supera mai i 30 euro (e probabilmente subirà anche un lieve calo del prezzo) con spedizione gratuita e veloce se avete un account Amazon Prime.

L’unica grande – e a mio parere imperdonabile – pecca è proprio l’autonomia, che spero venga migliorata con degli aggiornamenti software (vi tengo aggiornati). Di seguito dunque, ecco i link all’acquisto da Amazon Italia:

[amazon box=”B07CVVP9WZ” image_size=large description_length=30]

[amazon box=”B07CVX1PW2″ image_size=large description_length=30]

E voi, state pensando di acquistarla? Se avete altre domande o volete una mano nella scelta del vostro “orologio intelligente”, date un’occhiata anche a queste nostre guide dedicate:

Xiaomi Mi Band 4 installare lingua italiana
Miglior smartband 2022: quale comprareAbbiamo selezionato per voi le migliori smartband e bracciali fitness dedicati a coloro che vogliono tenere traccia dei propri allenamenti.
Guide di acquisto
    accessori smartwatch
amazfit cor
Miglior bracciale fitness 2022: quale comprareUna soluzione economica e funzionale per monitorare la vostra attività quotidiana e sportiva.
Guide di acquisto
    accessori smartwatch
cop 1
Bracciale per sport: guida all’acquistoAbbiamo raccolto le migliori smartband per sport: in questo articolo troverete i migliori bracciali per sport sia di acqua che di terra.
Hardware
Voto Finale: 10.0/10
8
7

ALLPOWERS Solar Generator: energia green in qualsiasi situazione!

8
Screenshot 2023 01 30 alle 08.39.49 dimensioni grandi

Smarock S10 Pro: l’alleato numero uno contro lo sporco

8.5
welock

WELOCK Touch41: il tuo dito è la chiave! [Codice Sconto]

8
photo 2022 11 03 18.30.39

OneOdio A10: cuffie con batteria infinita e isolamento acustico

8.0
TWINKLY DOTS

TWINKLY DOTS: illuminazione multicolore SMART ed elegante

8.0
oclean-x-pro

Recensione Oclean X Pro: lo spazzolino Smart

8.0
Yaber Pro V8

Yaber Pro V8: un proiettore FullHD tuttofare!

8.0
Amazfit GTS 4 Mini

Recensione Amazfit GTS 4 Mini: botte piccola, vino buono

8.0
Divoom Pixoo64

Recensione Divoom Pixoo64: in Pixel Art tutto è più bello!

9.0
DEEBOT X1

DEEBOT X1 Turbo: il Robot conveniente per la pulizia automatica e profonda!

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Creare mappe concettuali con Word
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy