ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia close menu
  • Trova Streaming
  • Offerte
    • Canale Telegram
    • Telefonia Mobile
    • Fibra – ADSL
  • Consigli Acquisto
    • Audio
    • Casa e Ufficio
    • Elettronica
    • Fotografia
    • Gaming
    • Informatica
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
  • Recensioni
  • Video
Home > Recensioni > Guide > Smartphone > Recensione Xiaomi Mi A2…

Recensione Xiaomi Mi A2 Lite: un PICCOLO, GRANDE smartphone

Giuseppe Spera Set 28, 2018

Lo Xiaomi Mi A2 lite è uno smartphone medio gamma con due caratteristiche di spicco: un corpo compatto che racchiude una batteria generosa da ben 4000 mAh, per un’autonomia davvero al top, e Android One a bordo in loco della “solita” MIUI che troviamo sui prodotti Xiaomi. Scoprite tutti i pregi e i difetti nella nostra recensione completa.

Confezione

Il box di vendita contiene lo smartphone, un caricatore rapido con uscita fino a 5V/2A, una cover fumè (sempre gradita), la graffetta per estrarre il carrellino per alloggiare due SIM  e la micro-SD (triplo slot) ed infine il cavo per la ricarica ed il trasferimento dati micro-USB.

Xiaomi Mi A2 lite box
Xiaomi Mi A2 lite box
Xiaomi Mi A2 lite box
Xiaomi Mi A2 lite box

Design ed ergonomia

Lo Xiaomi Mi A2 Lite, a differenza del fratello Xiaomi Mi A2, presente un corpo più compatto in metallo, con il display da 5.84″ dotato di notch e con delle cornici non troppo sottili. Lo spessore è maggiorato rispetto al fratello grazie alla capiente batteria da 4000 mAh presente al suo interno. È presente anche il sensore a infrarossi posto sul lato alto dello smartphone e il jack da 3.5 mm per poter ascoltare la musica con i vostri auricolari e cuffie preferite.

Xiaomi Mi A2 lite design
Xiaomi Mi A2 lite design
Xiaomi Mi A2 lite design
Xiaomi Mi A2 lite design

Il corpo è robusto e realizzato interamente in alluminio, con dei rilievi in plastica per le antenne. Nonostante i suoi 180 grammi di peso il telefono risulta particolarmente leggero tra le mani e si impugna bene grazie alla curvatura della back cover sui bordi. La qualità Xiaomi c’è tutta: non si sentono scricchiolii, il telefono è ben assemblato, durante il mese di utilizzo non ci sono graffi sullo schermo o sulla back cover.  La fotocamera purtroppo è sempre sporgente rispetto al corpo in alluminio con la presenza delle due bande in alto e in basso realizzate in plastica.

vlcsnap 2018 09 28 11h33m21s623
vlcsnap 2018 09 28 11h33m15s165
vlcsnap 2018 09 28 11h33m08s295
vlcsnap 2018 09 28 11h32m57s153

 

Hardware

Lo Xiaomi Mi A2 Lite mostra un hardware di fascia media di tutto rispetto, e qui vi riassumiamo brevemente la scheda tecnica:

  • CPU: Qualcomm Snapdragon 625
  • GPU: Qualcomm Adreno 506
  • RAM: 3/4 GB
  • Archiviazione: 32/64 GB espandibili
  • Fotocamera principale: Sony IMX 486 da 12 MP f/2.2 +  Samsung S5K5E8 da 5 MP f/2.2
  • Fotocamera frontale:OmniVision OV5675 da 5MP f/2.2
  • Display: 5.84 pollici IPS  / 1080 x 2280 pixel
  • Batteria: 4000 mAh

Lo Snapdragon 625 è famoso per la sua parsimonia sotto il punto di vista dei consumi energetici, riuscendo però a garantire un’esperienza utente di tutto rispetto. Ottima la presenza di un sensore IR che possiamo utilizzare per comandare i dispositivi in casa come stereo e TV, utilizzando lo smartphone a mo’ di telecomando, ma purtroppo manca l’NFC. Da segnalare il triplo slot per alloggiare contemporaneamente due SIM e una micro-SD.

Rete e connettività

Buono il segnale su entrambe le SIM che può ospitare, e che possiamo utilizzare entrambe in 4G/4G+. Il Bluetooth 4.2 ha una connesione stabile con tutti i dispositivi utilizzati e c’è anche il Wi-Fi dual band per una connettività più che completa.

Xiaomi Mi A2 recensione speedtest
Xiaomi Mi A2 recensione GPS

Rete GPS che fixa in circa 10 secondi e nessun problema riscontrato nella navigazione sia a piedi che in auto.

Display

Lo schermo utilizzato per lo Xiaomi Mi A2 Lite  è un display da 5.84″ di diagonale  con tecnologia IPS. La risoluzione del display è Full-HD+ con 1080×2280 pixels e un rapporto body-to-screen del 79%. È presente un notch (o tacca in italiano) abbastanza vistoso che però non nasconde alcuna particolare tecnologia, se non la sensoristica che già conosciamo

Il display  è polarizzato correttamente, quindi chiunque utilizzi delle lenti polarizzate non avrà problemi ad utilizzare questo smartphone. Buona luminosità massima, anche se si fa fatica ad utilizzarlo sotto la luce diretta del sole: a questo si unisce una buona riproduzione dei colori lo rendono il compagno ideale per la fruizione di contenuti multimediali.

Software e prestazioni

Xiaomi lo scorso anno con il suo Xiaomi Mi A1 ha realizzato il primo dei suoi smartphone equipaggiati con Android One, e questo successore segue la stessa filosofia. A bordo c’è Android Oreo 8.1 aggiornato con le ultime patch di sicurezza e un software Android stock, privo di fronzoli e con nessuna (o quasi) personalizzazione da parte di Xiaomi.

Da una parte questa scelta è vincente: chi predilige uno smartphone semplice da usare, pronto all’uso e aggiornato costantemente troverà in Android One la risposta alle sue esigenze. Per chi è abituato alla MIUI, con tutte le sue personalizzazioni e la possibilità di gestione certosina di ogni aspetto del proprio smartphone, forse troverà lo Xiaomi Mi A2 Lite un po’ limitato.

Il software a bordo, aggiornato costantemente (nel momento in cui scriviamo lo smartphone è aggiornato con le ultime patch di sicurezza disponibili), unito al processore poco energivoro ma comunque in grado di poter sostenere un utilizzo intenso consentono di avere un telefono “compatto” rispetto agli standard attuali, ma comunque in grado di assolvere a tutti i compiti assegnati.

Benchmark

Xiaomi Mi A2 Lite ottiene un punteggio di 78577 punti su AnTuTu, mentre su GeekBench 4 ottiene 1625 punti in single-core e 3878 punti in multi-core.

Xiaomi Mi A2 Lite recensione 15
Xiaomi Mi A2 Lite recensione 20
Xiaomi Mi A2 Lite recensione 21

Il test delle memorie Androbench invece conferma la natura da medio gamma dello Xiaomi Mi A2 con risultati compatibili con memorie di tipo eMMC 5.1.

Fotocamera

Il comparto fotografico dello Xiaomi Mi A2 Lite è di tutto rispetto, con il modulo fotografico in grado di catturare ampi dettagli in condizioni di luce ottimale.

Xiaomi Mi A2 Lite fotocamera5
Xiaomi Mi A2 Lite fotocamera7
Xiaomi Mi A2 Lite fotocamera6
Xiaomi Mi A2 Lite fotocamera8

La modalità HDR funziona piuttosto bene, catturando un range dinamico più ampio ed illuminando correttamente la scena. A volte la luminosità della scena risulta non corretta, specialmente in condizioni di illuminazione difficile. I risultati peggiorano la sera, dove gli scatti risultano sempre leggermente mossi e con dettagli impastati.

Xiaomi Mi A2 Lite fotocamera1
Xiaomi Mi A2 Lite fotocamera3
Xiaomi Mi A2 Lite fotocamera4
Xiaomi Mi A2 Lite fotocamera2

Buona la fotocamera frontale dotata della funzionalità Portrait, con cui poter aggiungere un effetto bokeh software ai vostri autoscatti.

Xiaomi Mi A2 Lite fotocamera9

Batteria

Grazie alla batteria da 4000 mAh lo Xiaomi Mi A2 Lite ci riesce a portare sempre a sera, e ripeto SEMPRE. I consumi in stand-by sono davvero contenuti, merito del processore e della sua ottimizzazione, e negli screenshot sottostanti potete notare come con un uso piuttosto blando si può anche chiudere un intero week-end senza mai ricaricare lo smartphone.

Xiaomi Mi A2 Lite recensione 10
Xiaomi Mi A2 Lite recensione 11
Xiaomi Mi A2 Lite recensione 13
Xiaomi Mi A2 Lite recensione 12

Se invece siete degli utenti avanzati che utilizzano lo smartphone per molte ore al giorno, non abbiate timore: anche con un uso intenso lo Xiaomi Mi A2 Lite garantisce tra le 6 e le 8 ore di schermo in una giornata d’uso.

Prezzo e conclusioni

Xiaomi Mi A2 Lite è disponibile all’acquisto su HonorBuy. Lo store spedisce dall’Italia in 24/48 ore e offre una garanzia di due anni in Italia; inotre grazie al nostro codice sconto  CHIMERA per HonorBuy potete risparmiare anche qualcosina durante la fase di acquisto!

Potete anche acquistarlo su Amazon ad un prezzo davvero imbattibile per la versione da 4 GB di RAM e 32 GB di memoria interna.

[amazon box=”B07FP3T6Z4″]

Xiaomi Mi A2 Lite è uno smartphone di fascia media davvero completo: il processore è ottimo e riesce a gestire tutta l’interfaccia in modo fluido, e anche con multitasking avanzato  c’è solo qualche tentennamento utilizzando applicazioni pesanti. La fotocamera è di buona fattura per questa fascia di prezzo e grazie al modding può essere ulteriormente migliorata attraverso l’utilizzo di GCam. Android in versione stock con gli ultimi aggiornamenti è perfetto per chi apprezza i prodotti Xiaomi ma non la MIUI o per chi cerca un telefono subito pronto all’uso.

Xiaomi sposa perfettamente Google con i suoi smartphone Android One e questo Xiaomi Mi A2 Lite è l’esempio perfetto di cosa è capace l’azienda: uno smartphone dal design accattivante, con un’ottima autonomia e perfetto per quasi ogni tipo di utilizzo.

iphone x vs Xiaomi mi 8 Copertina articolo
iPhone X vs Xiaomi Mi 8: chi scatta foto migliori?
Smartphone
xiaomi mi 8 copertina
Xiaomi Mi 8: migliori cover e pellicole di vetroXiaomi Mi 8 è un top di gamma potente e molto bello, quindi bisogna proteggerlo al meglio con le migliori cover e pellicole in vetro.
Guide di acquisto
Sbloccare bootloader Xiaomi sito
Come sbloccare bootloader XiaomiIn quattro semplici passaggi vi spieghiamo come sbloccare bootloader Xiaomi del vostro smartphone per poter flashare la ROM che preferite!
Android
Voto Finale: 8.2/10
8.0
Origem-HS-3Pro

Recensione Origem HS-3Pro: le cuffie economiche per gli sportivi

8.0
AMAZFIT-BIP-U-PRO

Recensione AMAZFIT BIP U PRO: il miglior smartwatch economico

8.0
ASUS RT-AX86U

Recensione ASUS RT-AX86U con WiFi 6: il miglior router per il gaming!

8
Redmi Note 9T

Recensione Redmi Note 9T: affidabile, con 5G ed economico

9.0
Synology Disk Station DS920+

Recensione Synology DS920+: NAS professionale senza compromessi

9
copertina msi optix

MSI Optix MAG274QRF-QD: Quantum Dot e 165Hz!

8
Asus ROG Theta 7.1

Recensione Asus ROG Theta 7.1: surround fatto per bene!

8.0
Trust OZAA

Recensione Trust OZAA: perfetto per lavorare

8.0
BOSE FRAMES ALTO

Recensione BOSE FRAMES ALTO: Gli occhiali da sole SMART!

8.5
Xiaomi-G9

Recensione Xiaomi G9: il nuovo aspirapolvere senza fili sarà un Best Buy?

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Migliori sedie da ufficio 2021: quale comprare
  • Miglior diffusore aromi 2021: quale comprare
  • Migliori tablet 150€ 2021: quale comprare
  • Migliori tablet 2021: quale comprare
  • Come eseguire Comandi Rapidi su iPhone in modalità sonno
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy