ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Recensioni > Guide > Smartphone > Recensione Xiaomi Mi Mix 2: addio ai bordi!

Recensione Xiaomi Mi Mix 2: addio ai bordi!

Giuseppe Monaco Nov 18, 2017
Xiaomi Mi Mix 2

Lo scorso anno Xiaomi aveva stupito tutti con il Mi Mix, primo smartphone ad avere uno stile borderless convincente. Essendo un primo test di quel che sarebbero potuti essere i device con schermo esteso, il prezzo era piuttosto alto e alcuni dettagli non convincevano.

photo576120612824656686
Recensione Xiaomi Mi Mix: punta di diamante!
Smartphone

Quest’anno la casa cinese ci riprova e, con questo Xiaomi Mi Mix 2, fa decisamente centro.

Confezione

La confezione di vendita dello Xiaomi Mi Mix 2 vede uno stile tutto suo che si discosta da quello degli altri device dell’azienda. Dalla forma praticamente quadrata, sulla parte frontale troviamo la scritta MIX durata al centro, mentre sul retro troviamo le solite specifiche principali.

Xiaomi Mi Mix 2
Xiaomi Mi Mix 2
Xiaomi Mi Mix 2
Xiaomi Mi Mix 2
Xiaomi Mi Mix 2
Xiaomi Mi Mix 2
Xiaomi Mi Mix 2
Xiaomi Mi Mix 2

Aperta la confezione, troviamo una copertura in cartone con i ringraziamenti e la firma del CEO, segno della particolarità del dispositivo. Al di sotto, poi, sulla sinistra troviamo lo smartphone collocato in un apposito alloggiamento, così come il caricabatterie da parete e il cavo USB Type-C sulla destra.

Infine, subito sotto lo smartphone, troviamo un ulteriore confezione contenente il libricino illustrativo, con graffetta e adattatore jack/Type-C, e una cover protettiva in materiali plastici piuttosto morbidi.

Design ed ergonomia

Esteticamente lo Xiaomi Mi Mix 2 vede un look leggermente rivisitato rispetto al modello precedente, ma le piccole modifiche risultano decisamente vincenti. La zona frontale vede l’ampio display da 6 pollici, l’iconica fotocamera interna nell’angolo in basso a destra e torna la cassa per l’ascolto dell’audio in chiamata sul bordo alto.

Il retro vede invece una scocca in una ceramica nera riflettente, con la fotocamera che troneggia sulla zona superiore, circondata da un anello dorato, mentre subito al di sotto troviamo il lettore d’impronte e la scritta Mix designed by Xiaomi.

Xiaomi Mi Mix 2
Xiaomi Mi Mix 2
Xiaomi Mi Mix 2
Xiaomi Mi Mix 2
Xiaomi Mi Mix 2
Xiaomi Mi Mix 2
Xiaomi Mi Mix 2
Xiaomi Mi Mix 2

I bordi ospitano poi la solita componentistica e, in particolare, sul lato basso vediamo l’ingresso per il cavo USb Type-C mentre la parte alta è priva del sensore a infrarossi, solitamente presente sui dispositivi Xiaomi.

  • Dimensioni: 75.5 x 151.8 x 7.7 mm
  • Peso: 185 g

Nel complesso la scocca in ceramica e le linee tondeggianti conferiscono a questo Mi Mix 2 un look estremamente elegante, rendendolo di fatto anche un oggetto di stile. I materiali premium lo rendono scivoloso, anche se non tanto quanto mi aspettavo, e per proteggere il device da urti o graffi è sempre possibile utilizzare la cover protettiva fornita in confezione.

Hardware

Considerando come, sin dallo scorso modello, Xiaomi abbia un occhio di riguardo verso la serie Mix, era lecito aspettarsi specifiche al top anche sul nuovo arrivato.

  • CPU: Qualcomm Snapdragon 835 (4x 2.45 GHz Kryo, 4x 1.9 GHz Kryo)
  • GPU: Adreno 540
  • RAM: 6 GB
  • Archiviazione: 64 GB, 128 GB, 256 GB
  • Fotocamera: Principale da 12 MP (f/2.0), secondaria da 5 MP (f/2.0)
  • Display: IPS LCD da 6″ con risoluzione 1080 x 2160
  • Batteria: 3400 mAh

L’ultima CPU realizzata da Qualcomm si comporta egregiamente su questo Mi Mix 2, garantendo tempi di esecuzione di applicazioni e servizi estremamente ridotti. I 6 GB di RAM, poi, consento di sfruttare in modo ottimale il multitasking e il multiwindows introdotto con la MIUI 9.

Il comparto telefonico soffre della solita assenza della banda 20 a 800 MHz, il che potrebbe creare qualche problema agli utenti Wind nell’agganciarsi alla rete LTE. Personalmente con una SIM Vodafone non ho avuto alcun problema di ricezione e in generale non ho riscontrato troppe differenze con gli altri device.

Software e prestazioni

Il sistema operativo che troviamo a bordo dello Xiaomi Mi Mix 2 è chiaramente Android 7.1 Nougat, su cui si basa l’interfaccia proprietaria MIUI 9.

Xiaomi Mi Mix 2
Xiaomi Mi Mix 2
Xiaomi Mi Mix 2
Xiaomi Mi Mix 2
Xiaomi Mi Mix 2
Xiaomi Mi Mix 2
Xiaomi Mi Mix 2
Xiaomi Mi Mix 2
Xiaomi Mi Mix 2
Xiaomi Mi Mix 2

Le funzionalità della MIUI, cone ben sappiamo, arricchiscono l’esperienza utente offerta dal sistema operativo del robottino verde. Tra i servizi offerti dalla ROM in questione possono tornare utili la modalità a una mano, che consente di ridurre le dimensioni della schermata visualizzata, e il multiwindow, che consente di sfruttare l’ampio display eseguendo 2 applicazioni contemporaneamente dividendo lo schermo in 2.

L’utilizzo generale non soffre chiaramente di nessun problema, con una navigazione fluida e senza scatti o crash vari. Nonostante abbia usato la versione developer della ROM, infatti, non sono incappato in nessun tipo di errore e, anzi, ho riscontrato un’ottima stabilità.

Fotocamera

La fotocamera principale da 12 MP è forse la caratteristica che più mi ha deluso di questo Xiaomi Mi Mix 2. I tempi di messa a fuoco, ad esempio, non sono rapidi come ci si aspetterebbe da un top di gamma e in generale la qualità degli scatti non è al top, soprattutto al calar del sole.

Xiaomi Mi Mix 2
Xiaomi Mi Mix 2
Xiaomi Mi Mix 2
Xiaomi Mi Mix 2
Xiaomi Mi Mix 2
Xiaomi Mi Mix 2
Xiaomi Mi Mix 2
Xiaomi Mi Mix 2
Xiaomi Mi Mix 2
Xiaomi Mi Mix 2
Xiaomi Mi Mix 2
Xiaomi Mi Mix 2
Xiaomi Mi Mix 2
Xiaomi Mi Mix 2

La fotocamera interna da appena 5 MP poi permette di catturare immagini appena sufficienti, pessime di sera e in ambienti poco illuminati.

L’applicazione predefinita poi vede uno stile rivisitato, a parer mio leggermente più confusionario rispetto al precedente, e presenta come al solito utili funzionalità come modalità manuale, filtri e altro.

Display

Il Mi Mix 2 è il primo device Xiaomi a montare un display IPS LCD da 6 pollici con risoluzione di 1080 x 2160 e un rapporto 18:9. Le dimensioni generose consentono fruire in modo eccellente di qualsiasi tipo di contenuti, dalla visione di video, foto a sessioni di gioco.

Xiaomi Mi Mix 2

Unico problema emerso da questo tipo di rapporto e dai bordi stondati è quello di immagini leggermente tagliate ai bordi, in quanto molte applicazioni non sfruttano in modo impeccabile l’aspect ratio in questione.

Audio

L’altoparlante mono posto nella parte bassa l’ho trovato nella media per quanto riguarda la potenza, ottimo per la qualità in fase di riproduzione.

La tecnologia che trasmetteva l’audio in chiamata attraverso vibrazioni della scocca è stata sostituita dalla semplice capsula auricolare,  componente che sicuramente risulta meno acerba e più funzionale.

Batteria

La batteria offre un’autonomia nella media, che considerando l’ampio display e le alte prestazioni è un risultato ottimo.

Xiaomi Mi Mix 2
Xiaomi Mi Mix 2
Xiaomi Mi Mix 2
Xiaomi Mi Mix 2
Xiaomi Mi Mix 2

Con 3300 mAh, infatti, son riuscito ad arrivare a sera quasi sempre con utilizzo medio, mentre con uso intenso e bene portarsi dietro una powerbank.

Xiaomi Mi Mix 2 – Prezzo e conclusioni

Lo Xiaomi Mi Mix 2 è disponibile all’acquisto a prezzi che si aggirano attorno ai 500€. Su Honorbuy.it, ad esempio, è possibile comprarlo a 533€ in questa colorazione. Inolre, Honorbuy offre garanzia Italia e, grazie al codice sconto CHIMERA, risparmierete anche 5€ sull’acquisto.

Insomma, questo Xiaomi Mi Mix 2 si presenta come un ottimo upgrade del modello precedente e conserva ancora una volta la sua eleganza e il suo fascino irresistibile. Allo stesso prezzo la concorrenza è spietata e si trovano dispositivi forse meno curati dal punto di vista estetico ma più prestanti, sopratutto dal punto di vista fotografico.

Voto Finale: 10.0/10
7.5
ultenic ac1 elite

ULTENIC AC1 Elite: aspirare e lavare non è mai stato così facile!

8
Engwe T14

ENGWE T14: la super eBike per la città

9
Engine Pro Upgraded Version 6 dimensioni medie

Recensione Engine Pro (Upgraded Version): 1.000W da tenere con le briglie!

8
7

ALLPOWERS Solar Generator: energia green in qualsiasi situazione!

8
Screenshot 2023 01 30 alle 08.39.49 dimensioni grandi

Smarock S10 Pro: l’alleato numero uno contro lo sporco

8.5
welock

WELOCK Touch41: il tuo dito è la chiave! [Codice Sconto]

8
photo 2022 11 03 18.30.39

OneOdio A10: cuffie con batteria infinita e isolamento acustico

8.0
TWINKLY DOTS

TWINKLY DOTS: illuminazione multicolore SMART ed elegante

8.0
oclean-x-pro

Recensione Oclean X Pro: lo spazzolino Smart

8.0
Yaber Pro V8

Yaber Pro V8: un proiettore FullHD tuttofare!

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Soluzioni solari BLUETTI: aprire la strada a un futuro più verde
  • BLUETTI presenta il nuovo EP760 Home Energy Storage Solution per aiutare a mantenere la casa calda senza pagare bollette elevate
  • ALLPOWERS R600: tutta l’energia che serve, a portata di mano
  • BLUETTI presenterà un altro sistema di backup per l’alimentazione domestica all’IFA di Berlino 2023
  • Migliora la tua avventura in vacanza con lo sconto speciale per le vacanze di BLUETTI
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy