ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Recensioni > Guide > Smartphone > Recensione Xiaomi Mi Note 3

Recensione Xiaomi Mi Note 3

Giuseppe Monaco Ott 31, 2017
Xiaomi Mi Note 3

Xiaomi sembra aver preso una pausa dal suo periodo creativo, nel quale fa uscire un dispositivo praticamente ogni mese.

Dovrebbe farlo più spesso, perché il lavoro svolto su questo Xiaomi Mi Note 3 è stato davvero ottimo!

photo 2017 10 10 12 50 26
Recensione Xiaomi Mi A1: Google e Xiaomi coppia vincente!
Smartphone

Confezione

La confezione di vendita dello Xiaomi Mi Note 3 si presenta in colorazione nera, con il nome e la numerazione del modello in argento e le solite specifiche principali sul retro.

Xiaomi Mi Note 3
Xiaomi Mi Note 3
Xiaomi Mi Note 3
Xiaomi Mi Note 3
Xiaomi Mi Note 3
Xiaomi Mi Note 3
Xiaomi Mi Note 3
Xiaomi Mi Note 3

All’interno della scatola, poi, vediamo lo smartphone nell’apposito alloggiamento superiore, mentre subito al di sotto troviamo una piccola confezione con una cover in silicone nero trasparente e i soliti libricini illustrativi con graffetta, caricabatterie da parete e relativo cavo USB Type-C.

Design ed ergonomia

Esteticamente Xiaomi Mi Note 3 presenta un look estremamente elegante, sopratutto in colorazione nera. La scocca posteriore è ricoperta da uno strato di vetro piacevole al tatto e sorprendentemente non molto scivoloso, e vede la doppia fotocamera con doppio flash led dual-tone nella parte alta.

Xiaomi Mi Note 3
Xiaomi Mi Note 3
Xiaomi Mi Note 3
Xiaomi Mi Note 3
Xiaomi Mi Note 3
Xiaomi Mi Note 3
Xiaomi Mi Note 3
Xiaomi Mi Note 3
Xiaomi Mi Note 3
Xiaomi Mi Note 3

Frontalmente abbiamo il lettore d’impronte nella parte bassa affiancato da tasti soft touch retroilluminati, mentre la parte alta ospita la solita componentistica, così come i bordi.

  • Dimensioni: 73.95 x 152.6 x 7.6 mm
  • Peso: 163 g

Nel complesso il mix vincente di vetro e alluminio conferisce un valore aggiunto al dispositivo, rendendolo piacevole anche alla vista oltre che nell’utilizzo. L’ergonomia poi non viene assolutamente compromessa dai materiali, riuscendo comunque a garantire un buon grip.

Hardware

L’ultimo Note della serie Mi di Xiaomi vede eccellenti specifiche in grado di conferire un’altrettanto ottima esperienza utente.

[scheda_tecnica id=”270398″]

La nuova CPU realizzata da Qualcomm, ovvero lo Snapdragon 660, si comporta egregiamente con qualsiasi carico di lavoro. Anche con numerosi servizi in esecuzione in background, infatti, il dispositivo riesce a garantire tempi di apertura delle applicazioni estremamente brevi e, in generale, caricamenti brevi.

I 6 GB di RAM poi risultano più che sufficienti a garantire un multitasking accettabile. Nonostante la MIUI sia nota per impegnare non poco lo smartphone, potremo comunque di più applicazioni aperte in background e del multiwindow.

Il comparto telefonico poi soffre del solito problemino legato alla rete LTE. Xiaomi, infatti, sembra fare un passo indietro rispetto al modello precedente, in quanto il Mi Note 3 non presenta la banda 20 a 800 MHz, il che potrebbe rendere difficile fruire del 4G sotto rete Wind.

Software e prestazioni

La MIUI 9, interfaccia proprietaria dell’azienda cinese, fornisce come al solito diverse funzionalità aggiuntive rispetto alla versione stock di Android. Basata su Android 7.1 Nougat, la ROM in questione consente una fruizione eccellente dello smartphone, risultando estremamente reattivo nella navigazione tra le schermate.

Xiaomi Mi Note 3
Xiaomi Mi Note 3
Xiaomi Mi Note 3
Xiaomi Mi Note 3
Xiaomi Mi Note 3
Xiaomi Mi Note 3
Xiaomi Mi Note 3
Xiaomi Mi Note 3
Xiaomi Mi Note 3
Xiaomi Mi Note 3
Xiaomi Mi Note 3
Xiaomi Mi Note 3

Le applicazioni preinstallate poi sono le solite e consentono di sfruttare le caratteristiche basilari dello smartphone. Tra queste, l’app Mi remote permette di sfruttare il sensore a infrarossi posto nella parte alta del dispositivo per controllare in remoto dispositivi come TV, Condizionatori ecc.

Alche il comparto videoludico risulta ben supportato, con tempi di apertura dei titoli più pesanti che avviene in tempi brevi e la fruizione di questi ultimi che appare godibile senza compromessi.

Fotocamera

Ancora una volta Xiaomi ha deciso di dotare uno dei suoi dispositivi di 2 fotocamere principali da 12 MP, di cui una standard e una che consente di sfruttare uno Zoom ottico 2x.

Il sensore principale è in grado di garantire scatti ottimi nelle situazioni più disparate. Di giorno le immagini appaiono ben definite e dettagliate e al calar del sole, nonostante il rumore, è possibile ottenere foto comunque ottime.

Xiaomi Mi Note 3
Xiaomi Mi Note 3
Xiaomi Mi Note 3
Xiaomi Mi Note 3
Xiaomi Mi Note 3
Xiaomi Mi Note 3
Xiaomi Mi Note 3
Xiaomi Mi Note 3
Xiaomi Mi Note 3
Xiaomi Mi Note 3

Per le immagini a piena risoluzione, recatevi nella galleria dedicata su Imgur.

La fotocamera con Zoom 2x risulta un’ottima implementazione che può risultare utile in diverse occasioni. La qualità è ottima di giorno e presenta la medesima risoluzione del sensore standard, ma in situazioni di scarsa luminosità la differenza si nota parecchio. La riduzione del rumore attuata dal software della fotocamera, infatti, incide parecchio sulla perdita del dettaglio.

Anche la fotocamera interna sa il fatto suo, riuscendo a garantire scatti ottimi per un uso social con i suoi 16 MP.

Display

Il display da 5.5 pollici con risoluzione 1080 x 1920 è realizzato con tecnologia IPS LCD e, nel complesso, risulta qualitativamente eccellente.

Xiaomi Mi Note 3

I colori son ben bilanciati, con bianchi puliti e neri sufficientemente profondi. Nel caso in cui non dovesse piacervi il modo in cui questi vengono visualizzati, come al solito la MIUI consente di regolare la temperatura del colore.

Audio

L’altoparlante posto sul bordo inferiore del dispositivo risulta nella media, con una buona potenza in fase di riproduzione che non distorce il suono ai livelli massimi.

Batteria

L’autonomia, come spesso accade con i dispositivi Xiaomi, è una delle caratteristiche che più ho apprezzato di questo Mi Note 3.

Xiaomi Mi Note 3
photo 2017 10 31 11 35 00
Xiaomi Mi Note 3
Xiaomi Mi Note 3
Xiaomi Mi Note 3

Con i suoi 3500 mAh, la batteria del device della casa cinese è riuscito a portarmi sempre a sera e, spesso, anche alla fine del giorno successivo, con anche 8 ore di schermo acceso.

Xiaomi Mi Note 3 – Prezzo e conclusioni

Come abbiamo già avuto modo di vedere con gli altri Mi Note, anche in questo caso il prezzo non è certamente basso. Nonostante ciò, però, vista la qualità del prodotto e le funzionalità offerte, il prezzo di circa 370€ lo trovo adeguato rispetto alla concorrenza.

Dove acquistare lo Xiaomi Mi Note 3

Per acquistare dispositivi Xiaomi solitamente è preferibile affidarsi a store che lo importano direttamente in Italia. In particolare vi consigliamo Honorbuy.it che offre garanzia Italia e, grazie al codice sconto CHIMERA, risparmierete anche 5€ sull’acquisto.

Scegliendo altri store forse meno affidabili e meno rapidi nella consegna,è possibile acquistare il dispositivo anche a prezzi più bassi. Su Gearbest, ad esempio, è possibile acquistarlo a 350€ circa.

Voto Finale: 10.0/10
8.0
Proscenic P11

Recensione Proscenic P11: tanti accessori e autonomia ad un prezzo imbattibile

8.5
Swift Stellar 1 Pro-B

Recensione Swift Stellar 1 B: microscopio professionale 2500X per i più esigenti!

8.5
Wacom One

Recensione Wacom One: adatta a tutti!

8.0
OneOdio Studio Pro 10

OneOdio Studio Pro 10: cuffie economiche adatte a tutti

8.0
Realme 9i

Recensione Realme 9i: un nuovo best-buy?

8.0
TCL 30+

Recensione TCL 30+: forse stavi cercando proprio lui!

7,5
Lenovo ideapad 5i pro

Recensione Lenovo Ideapad 5i Pro 14: versatile e affidabile

9.0
Proscenic T22

Recensione Proscenic T22: la friggitrice ad aria “intelligente”

8.5
POCO F4 GT

Recensione POCO F4 GT: per veri gamer!

6.5
Yeedi vac max

Recensione Yeedi vac max: da migliorare!

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come aggiungere bordi agli screenshot su Windows 11 e 10
  • Come creare un foglio di carta intestata
  • Le migliori alternative a Microsoft Excel da usare online e gratis
  • Lo smartphone si riavvia di continuo? Ecco cosa controllare
  • 6 cose da non fare mai per non rovinare il PC Windows
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy