ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Recensioni > Guide > Hardware > Recensione Smart Home D-Link: sensori per tutta la casa!

Recensione Smart Home D-Link: sensori per tutta la casa!

Giuseppe Monaco Nov 16, 2015
Smart Home D-Link

Poco tempo fa vi abbiamo parlato di un efficiente sistema di videosorveglianza che, tramite l’accesso ad internet, permetteva di controllare in remoto un servizio di videocamere in grado di fornire in tempo reale le immagini provenienti dalla vostra abitazione.

12244524 10208190152376951 2720890394474511897 o
Recensione Arlo Home Security System: teniamo sott’occhio la nostra casa!
Hardware

Quest’oggi torniamo a parlare di sicurezza con un set di sensori D-Link pensati per fornire all’utente quanti più dati possibili circa eventuali movimenti sospetti, registrando importanti e dettagliati dati raggiungibili direttamente dal nostro smartphone.

Confezione

Le confezioni di vendita dei sensori di movimento e di apertura di porte e finestre presentano la medesima struttura, con una breve descrizione esplicativa sul retro. Al loro interno, troviamo diversi supporti biadesivi e alcune viti per applicare i sensori su ogni superficie.

Smart Home D-Link
Smart Home D-Link
Smart Home D-Link
Smart Home D-Link
Smart Home D-Link
Smart Home D-Link

La sirena, invece, presenta anche un cavo di alimentazione, così come per la base centrale che viene fornita anche di un cavo Ethernet per collegarla al modem di casa. Oltre questo, abbiamo un foglio illustrativo che spiega le fasi di configurazione e di primo utilizzo e un libricino nel quale troveremo 2 codici QR.

Design

In tutti i prodotti da noi testati il design segue uno stile semplice ed elegante, atto a rendere ancor di più l’ecosistema unito e facile da integrare col resto dell’arredamento.

Partiamo dalla base centrale di forma cilindrica, con il logo D-Link sulla parte alta e un piccolo led sulla zona frontale. Il retro, invece, ospita l’ingresso per il cavo di alimentazione, il tasto per accensione/spegnimento, 1 porta USB e 2 porte Ethernet.

Il sensore di movimento presenta una piccola finestrella sulla parte frontale, dove per l’appunto è collocato il sensore e il led rosso utile a segnalarci lo stato del device. Sul retro, troviamo i dati del dispositivo e, al di sotto, la batteria dall’ottima autonomia.

Smart Home D-Link
Smart Home D-Link
Smart Home D-Link
Smart Home D-Link
Smart Home D-Link
Smart Home D-Link

Il sensore di porte e finestre è praticamente identico a quello visto in precedenza, con la sola differenza del posizionamento effettivo del sensore vero e proprio. Infatti esso presenta un altro piccolo modulo che, in coppia con quello principale, permette il corretto funzionamento.

Infine, l’allarme è il prodotto realizzato meglio in quanto a qualità costruttiva, con un led che notifica lo stato del device e la potente (davvero potente) cassa posta al di sotto della scocca.

Nel complesso, nonostante la scocca di tutti i vai moduli sia realizzata interamente in plastica, questi appaiono compatti e resistenti e lo si nota in particolare durante il collocamento nelle varie zone della casa.

Configurazione

La fase di configurazione prevede, prima di tutto, il collegamento dell’unità centrale al modem di casa, così da fornire l’accesso ad Internet a tutte le unità. Successivamente, è necessario scaricare l’app mydlink Home dal Play Store e creare un account cosicché, collegandoci alla rete di casa, potremo configurare la base centrale tramite la scansione del relativo codice QR. Il gioco è fatto, non resta che eseguire la stessa procedura con le altre componenti per poter avere la lista completa dei device connessi.

Funzionamento

Dopo aver dunque completato la nostra lista, passiamo ad analizzare il funzionamento di ogni singolo dispositivo. Il sensore di movimento, ad esempio, presenta un’impostazione in grado di regolare la sensibilità con la quale rileva eventuali movimenti. Tappando sulla relativa voce, avremo uno storico di tutti gli spostamenti registrati e, nel caso, la possibilità di eliminare la cronologia

Il sensore per porte e finestre poi presenta un’icona che riferisce in modo intuitivo lo stato di apertura e chiusura, determinata dalla vicinanza o meno del sensore dal suo modulo più piccolo. Tappando anche qui sull’apposita voce, accediamo alla lista delle aperture e chiusure, affiancate dal corrispettivo orario.

Smart Home D-Link
Smart Home D-Link
Smart Home D-Link
Smart Home D-Link
Smart Home D-Link
Smart Home D-Link
Smart Home D-Link
Smart Home D-Link
Smart Home D-Link
Smart Home D-Link
Smart Home D-Link
Smart Home D-Link

Già da soli, dunque, questi sensori forniscono un ottimo supporto in grado di avvertirci circa eventuali situazioni sospette tramite notifiche dall’app principale e/o e-mail. Per abilitare tale funzionalità non dobbiamo far altro che creare un azione scaturita dal rilevamento di dati da parte di uno dei sensori. E se volessimo un sistema ancor più completo, in grado di avvertirci anche in caso di intrusioni notturne? Per garantire anche questa sicurezza, il potente e compatto allarme ci viene incontro. Tra le azioni selezionabili, infatti, è possibile scegliere se far scattare la sirena, con la possibilità di scegliere un suono diverso a seconda del sensore scattato.

Autonomia

Spulciando tra le specifiche tecniche, le batterie incluse nella confezione, sia per quanto riguarda il sensore di movimento che per il sensore di apertura di porte e finestre, hanno un’autonomia che va da 1 a 2 anni a seconda dell’effettivo utilizzo dei dispositivi. Personalmente ho avuto modo di testare questi prodotti per poco più di 2 settimane, lasciando i sensori attivi 24 ore su 24. Ebbene, in tutto questo tempo nessuno di questi ha visto calare la propria carica di un punto percentuale.

Conclusioni

Nel caso in cui foste interessati all’acquisto, trovate il link al sito ufficiale qua sotto.

Sito ufficiale| mydlink Home

Certamente il progetto portato avanti da D-Link risulta molto valido ed interessante. La possibilità di scegliere come strutturare il proprio allarme in base a quantità di sensori, tipologia e posizionamento rende il sistema Smart Home uno dei più versatili nel suo genere. Il controllo remoto, poi, e la possibilità di ricevere notifiche da ogni modulo conferiscono un ulteriore valore aggiunto alla gestione della sicurezza della vostra abitazione.

Voto Finale: 10.0/10
8.0
Proscenic P11

Recensione Proscenic P11: tanti accessori e autonomia ad un prezzo imbattibile

8.5
Swift Stellar 1 Pro-B

Recensione Swift Stellar 1 B: microscopio professionale 2500X per i più esigenti!

8.5
Wacom One

Recensione Wacom One: adatta a tutti!

8.0
OneOdio Studio Pro 10

OneOdio Studio Pro 10: cuffie economiche adatte a tutti

8.0
Realme 9i

Recensione Realme 9i: un nuovo best-buy?

8.0
TCL 30+

Recensione TCL 30+: forse stavi cercando proprio lui!

7,5
Lenovo ideapad 5i pro

Recensione Lenovo Ideapad 5i Pro 14: versatile e affidabile

9.0
Proscenic T22

Recensione Proscenic T22: la friggitrice ad aria “intelligente”

8.5
POCO F4 GT

Recensione POCO F4 GT: per veri gamer!

6.5
Yeedi vac max

Recensione Yeedi vac max: da migliorare!

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come aggiungere bordi agli screenshot su Windows 11 e 10
  • Come creare un foglio di carta intestata
  • Le migliori alternative a Microsoft Excel da usare online e gratis
  • Lo smartphone si riavvia di continuo? Ecco cosa controllare
  • 6 cose da non fare mai per non rovinare il PC Windows
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy