ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Tag: cuffie
Home > Recensioni > Guide > Hardware > Recensione TaoTronics Soundliberty 77: un passo avanti e due indietro

Recensione TaoTronics Soundliberty 77: un passo avanti e due indietro

Giuseppe Spera Nov 20, 2019
taotronics soundliberty 77 8

TaoTronics è un marchio cinese molto apprezzato per i suoi prodotti nel mondo dell’audio, tutti di ottima fattura e dall’elevato rapporto qualità prezzo. Qualche mese fa, lodammo l’azienda per la bontà delle loro prime cuffie True Wireless, le Soundliberty 53. Le opinioni positive che arrivavano da ogni dove contribuirono alla vendita di quelle cuffie, che in poco tempo sono diventate un vero bestseller Amazon. Dopo il successo del primo modello, quindi, TaoTronics ha portato sul mercato un nuovo paio di auricolari, le Soundliberty 77. L’obiettivo di presentare la generazione successiva di un prodotto è solitamente quello di migliorare il predecessore il più possibile, o cercando per lo meno di non scendere di livello in qualche punto. Sarà riuscita TaoTronics a migliorare sotto tutti i punti di vista le gloriose Soundliberty 53?

Indice dei contenuti
1. Confezione
2. Design, costruzione ed ergonomia
3. Connettività
4. Qualità audio e prestazioni
5. Autonomia
6. Prezzo e conclusioni

Confezione

La confezione di vendita non è elegante come quella di certi prodotti più blasonati, ma neanche tanto spartana. All’interno troviamo:

  • Le cuffie;
  • Un cavo micro USB corto e piatto per la ricarica;
  • Due paia di gommini di ricambio aggiuntivi;
  • Un manuale di istruzioni.
taotronics soundliberty 77 5
taotronics soundliberty 77 4

Design, costruzione ed ergonomia

Il primo punto in cui troviamo un miglioramento è la qualità costruttiva generale, di livello più alto rispetto al modello precedente. Le plastiche usate sono opache e la solidità percepita – sia del case che delle cuffie – è maggiore. Molto stilosa la parte superiore del case zigrinata con la scritta TaoTronics centrata. Utilissimi anche i quattro LED presenti per indicare lo stato di ricarica della custodia, ricarica che avviene tramite porta micro USB, ma su questa fascia di prezzo non ci aspettavamo una Type-C.

Rispetto al modello precedente, adesso gli auricolari sacrificano lo stelo per diventare più corte e tozze, ma con curve molto pronunciate e armoniose. Carino il dettaglio del pannello touch delle cuffie che riprende la trama della parte superiore della custodia, mentre i LED di ogni cuffia sono molto ben integrati. Cambia anche il tipo di gommino utilizzato per gli auricolari che sono, appunto, di tipo in-ear: questo tipo di gommini sono più corti e fini, una gioia per chi odia o trova scomodi gli spessi gommini delle altre cuffie, che restituiscono quel fastidioso effetto ventosa nelle orecchie. Personalmente, non mi è assolutamente dispiaciuto questo tipo di indossabilità: una volta trovata la misura adatta a me, le cuffie risultavano davvero comode – anche grazie alla loro forma molto ergonomica – e la leggerezza è un particolare da non sottovalutare di sicuro.

taotronics soundliberty 77 1
taotronics soundliberty 77 2
taotronics soundliberty 77 3
taotronics soundliberty 77 6
taotronics soundliberty 77 7

Connettività

Le Soundliberty 77 sono dotate, come quasi tutte le cuffie di questo genere, di Bluetooth 5.0. La cosa più utile, però, è che non c’è un auricolare master, quindi le cuffie possono essere utilizzate indipendentemente: o solo la destra, o solo la sinistra, od ovviamente entrambe contemporaneamente. Altra chicca è che le cuffie si accendono automaticamente non quando vengono estratte dal case, bensì quando il coperchio del case viene sollevato. Questo dettaglio rende più semplice il primo accoppiamento con lo smartphone e più veloci tutte le connessioni seguenti. Anche sotto questo punto di vista, quindi, solo miglioramenti rispetto alle care vecchie Soundliberty 53.

taotronics soundliberty 77 10

Qualità audio e prestazioni

E come si suol dire dalle mie parti: “Qui casca l’asino“. Ebbene sì, se c’è qualcosa che proprio non mi ha soddisfatto di queste cuffie è la qualità audio. Solitamente, gli auricolari in-ear non hanno problemi almeno sotto il punto di vista dei bassi, sempre presenti e spesso anche fin troppo accentuati a causa dell’isolamento acustico provocato dai gommini. Qui quasi non esistono.

Ecco, le mie ottime aspettative riguardo la qualità audio sono state purtroppo deluse, ed essendo particolarmente abituato ad utilizzare cuffie con una discreta qualità audio, quando i modelli che provo non suonano bene tendo ad utilizzarli il minimo indispensabile. I bassi, come accennato prima, sono pochissimi, se non assenti, fatto che rende particolarmente pronunciate le frequenze medio-alte, che a volume massimo risultano in un vero e proprio sgradevole strillo. Un vero peccato, perché in tutti gli altri campi queste Soundliberty 77 eccellono davvero: comandi touch completi e responsivi, con addirittura controllo del volume, connettività efficiente, impermeabilità (sono certificate IPX7) e qualità in chiamata dopotutto discreta, ma non in ambienti troppo rumorosi.

Il compromesso che si può trovare per avere una qualità audio sufficiente è quello di utilizzare le cuffie a volume medio ed evitare come la peste il livello massimo: in quel caso i medi e gli alti saranno allo stesso livello dei bassi, bilanciandosi e restituendo una sensazione dopotutto non troppo sgradevole.

taotronics soundliberty 77 9

Autonomia

A causa della forma più compatta, sia del case che delle cuffie, l’autonomia di queste Soundliberty 77 dimezza rispetto al precedente modello. Un vero peccato, anche se in realtà la durata complessiva non è assolutamente insufficiente, anzi: si arriva a 20 ore di riproduzione totale e circa 5 ore con una singola carica. Certo, le 40 ore del vecchio modello aiutavano a tenere lontano il caricatore per un bel po’, ma anche così questi auricolari non vi lasceranno di certo a piedi.

Prezzo e conclusioni

Le Soundliberty 77 sono un netto miglioramento rispetto alle Soundliberty 53, tranne che nella qualità audio e nell’autonomia, entrambi parametri che considero fondamentali nella scelta di un paio di cuffie. In conclusione, quindi, non sono le cuffie che comprerei, bensì sacrificherei quei miglioramenti avuti nella costruzione e la connettività per riavere la qualità audio e l’autonomia del vecchio modello, che costa anche meno. Sicuramente non le aggiungerò alla nostra guida all’acquisto alle migliori cuffie true wireless, ma ovviamente questa è una personalissima opinione. Nulla vi vieta di provarle, anche perché potreste trovare in queste cuffie true wireless il modello adatto a voi (alla faccia mia).

[amazon box=”B07XRND5G5″]

Voto Finale: 7/10
7,5
Lenovo ideapad 5i pro

Recensione Lenovo Ideapad 5i Pro 14: versatile e affidabile

9.0
Proscenic T22

Recensione Proscenic T22: la friggitrice ad aria “intelligente”

8.5
POCO F4 GT

Recensione POCO F4 GT: per veri gamer!

6.5
Yeedi vac max

Recensione Yeedi vac max: da migliorare!

8.5
BLUETTI PowerOak EB55

Recensione BLUETTI PowerOak EB55: una centrale elettrica a portata di mano!

7.8
vivo Y76 5G

Recensione vivo Y76 5G: affidabile ed elegante

8
yeedi vac 2 pro

Recensione Yeedi vac 2 pro: un ottimo aiutante per la pulizia dei pavimenti

9.5
DEEBOT X1

ECOVACS DEEBOT X1 TURBO: lo “Stato dell’Arte” nei Robot Aspirapolvere

8.0
jimmy hw10

Jimmy HW10: l’aspirapolvere senza fili che lava anche!

8.0
Realme GT2

Recensione Realme GT2: a pochi passi dai top

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Pulire il PC: trucchi per farlo sembrare come nuovo
  • Quali produttori di smartphone sono i migliori per gli aggiornamenti Android?
  • Come cancellarsi da tutte le email SPAM o Newsletter
  • Migliori smartphone 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone per fare selfie 2022: quale comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy