ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • News
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Tag: drone
Home > Recensioni > Guide > Hardware > Recensione Xiaomi Fimi X8 SE: il drone che tutti sognavate!

Recensione Xiaomi Fimi X8 SE: il drone che tutti sognavate!

Gaetano Abatemarco Lug 02, 2019

Quando pensiamo a droni professionali è sicuramente DJI uno dei brand che ci viene in mente, anche perché ha conquistato il cuore di appassionati e professionisti con un prodotto del calibro del DJI Mavic Air. E se vi dicessi che Xiaomi Fimi X8 SE è la vera alternativa economica al Mavic Air di DJI? Principalmente la maggior parte delle persone che cercano un drone hanno voglia di acquistarlo per scattare foto e video del proprio viaggio, condividere scatti sui social oppure immortalare momenti amatoriali con un prodotto che con pochi tocchi garantisce ottimi risultati.

Bene, Xiaomi Fimi X8 SE è tutto questo. Ed è anche molto economico (ma di questo ve ne parlo nelle conclusioni dell’articolo). La modalità di volo con gimbal a 3 assi consente di registrare video straordinari proprio come con alcuni dei droni DJI di fascia alta, senza spendere un patrimonio.

Le caratteristiche principali

Molto schematicamente, possiamo dire che questo Fimi X8 SE ha:

  • stabilità di volo: di solito, quando si tratta di droni con telecamere più avanzate, c’è bisogno di un modo per stabilizzare il drone sul posto. Sto parlando di GPS o fotocamere a flusso ottico. E questo drone ha entrambe le cose.
  • Durata della batteria: la durata della batteria per i droni più costosi dovrebbe essere di almeno 15 minuti per volo (una seconda batteria è sempre consigliata). Beh, il Fimi X8 SE una durata media di 30 minuti a volo.
  • Gamma di volo (distanza massima controllabile): fino a 5000 metri.
  • Ottima fotocamera: la risoluzione della fotocamera non è tutto. Colori, nitidezza e bitrate sono molto importanti per l’immagine complessiva. E qui abbiamo un sensore Sony IMX378 da 1/2.3” 12 MPx con FOV da 78.8 gradi con possibilità di registrare fino a 4k a 30fps.
  • Stabilizzazione dell’immagine: il fattore più importante in un drone fotografico è la stabilizzazione delle immagini. Una telecamera instabile 4k ha risultati peggiori di una 720p stabilizzata a gimbal. Qui abbiamo 3 assi C-Fly Dream che garantiscono ottimi risultati.

Pesa 790 grammi, sta bene in uno zainetto, ha un design pieghevole ed ho apprezzato l’accoppiata GPS + GLONASS: è molto stabile in aria nonostante vento forte (e fidatevi, l’ho provato con un vento davvero forte). La cosa che mi ha deluso un po’ è il “ritorno a casa”: non è perfetto, atterra di solito a circa 1 m da dove è partito. State attenti quindi se siete in parti molto strette di atterraggio e volete effettuarlo automatico e non manuale.

Xiaomi Fimi X8 SE 2
Xiaomi Fimi X8 SE 6
Xiaomi Fimi X8 SE 3
Xiaomi Fimi X8 SE 4

Qualità fotografica e video

Iniziamo col dire che in via generale la qualità dell’immagine della fotocamera è buona, e c’è anche un profilo LOG che potete abilitare per ottenere foto ideali per la post-elaborazione. Da quando l’ho provato ha ricevuto tanti aggiornamenti software, alcuni legati alla fotocamera, segno che Xiaomi è costantemente al lavoro per migliorare il suo prodotto. A livello video i risultati migliori si ottengono impostato 30 fps a 1080p o 4k, mentre mi ha un po’ deluso quando ho provato il 1080p a 60fps che sembrava offrire troppo “rumore” ai video (cosa che non è accaduta a 30 fps).

Ottima la stabilizzazione del video, i colori sono abbastanza fedeli grazie ai recenti aggiornamenti software ricevuti (inizialmente soffrivano di una tonalità tendente al blu).

Insomma, se vi è qualche problemino, sicuramente Xiaomi lo risolve con aggiornamento software.

Il telecomando

Questo controller mi ha convinto molto, forse è addirittura migliore di quello di DJI. Leggero, semplice da usare, facile aggiungere e rimuovere lo smartphone. Si adatta a telefoni molto grandi e anche a piccoli tablet come l’iPad mini e così via.

Spiegarvelo è alquanto banale e noioso, trovate le istruzioni stesso nella confezione di vendita dello Xiaomi Fimi X8 SE, tuttavia nella mia video recensione in alto trovate tutti i dettagli sul telecomando. L’app è abbastanza standard e viene fornita con molte impostazioni tra cui modalità manuale della fotocamera, filtri e alcune modalità di volo.

Poiché il drone è nuovo sul mercato, alcune funzionalità come la modalità follow sono ancora in fase di sviluppo / beta (infatti non funziona ancora benissimo) e potrebbero presentare bug qua e là. Xiaomi ha promesso di completare gli aggiornamenti in modo che diventi il ​​drone davvero completo che dovrebbe essere.

Al momento sono poche le modalità di volo di base:

  • waypoint (in volo o sulla mappa): rispetto a DJI sono più complessi da usare a mio avviso.
  • follow: utile per farsi seguire dal drone mentre camminate
  • point of interest: sposta il drone in un punto a voi scelto

E ci sono anche le modalità “cine” come:

  • circle
  • rocked
  • dronie
  • spiral

Con questi comandi il drone compie in automatico alcune azioni senza che voi facciate nulla, basta impostarle a priori ed il gioco è fatto. Purtroppo il Fimi X8 SE non ha alcuna tecnologia per evitare gli ostacoli (nemmeno nella parte anteriore),  quindi dovete assicurarvi che l’area sia libera prima di iniziare i voli automatici (a me stava sbattendo contro un tetto!).

Se ve lo state chiedendo, al momento la lingua disponibile è solo Inglese o Cinese.

Conclusioni e prezzo

Per farla breve, tra i punti di forza del drone cito sicuramente la fotocamera (ottimi video 4k e 2k a 60 fps), bitrate da 100 Mbps, ottima batteria, ottima distanza massima controllabile, bene il GPS, buona stabilizzazione in volo e buona velocità, design pieghevole e gimbal a 3 assi. Il prezzo oscilla intorno ai 350 / 400 euro a seconda dello store o delle offerte del momento. Io vi consiglio di comprarlo su Gearbest, dove l’ho acquistato anche io, magari con anche qualche kit aggiuntivo come eliche di ricambio in più (fanno sempre bene) e uno zaino per il trasporto.

Da non perdere

6 GADGET FAVOLOSI

2 anni fa

Era troppo tempo che non vi parlavamo di una carrellata di gadget da comprare assolutamente, e quelli che vedrete in questo video ed in questo articolo, siamo sicuri provocheranno in voi molta “invidia” (nel senso leggi di più…

gadget favolosi

Miglior drone 2022: quale comprare

2 anni fa

Spesso ci chiedete “Voglio acquistare un drone, quale drone mi consigliate?”. Beh, se sei alla ricerca del miglior drone da acquistare per divertirti o per migliorare il tuo lavoro, ma sei indeciso nella scelta, i leggi di più…

migliori droni da dcomprare

Recensione DJI Mini 2: maturato!

2 anni fa

DJI Mini 2 cambia in MEGLIO, in tante cose. Posso dire senza dubbio che QUESTO è il drone DEFINITIVO per tutti gli amatoriali: certo, bisogna prestare attenzione ad alcune lacune come la mancanza dei sensori, leggi di più…

dji-mini-2

DJI Mini 2 vs Mavic Mini: le differenze

2 anni fa

Il mercato dei droni si avvale di un nuovo elemento: DJI Mini 2. Quest’ultimo, erede di Mavic Mini, porta con sé notevoli miglioramenti alle già ottime caratteristiche che hanno fatto del suo predecessore il miglior leggi di più…

DJI Mini 2 vs Mavic Mini

Miglior Drone 4k 2022: quale comprare

3 anni fa

Questa è la guida che tanto ci avete chiesto per l’acquisto dei migliori droni 4k 2020. Se stai cercando un drone 4K, magari anche economico, che possa offrirti delle ottime prestazioni e che abbia una leggi di più…

zino chimera
See More

Voto Finale: 9/10
7.0
welock

WELOCK Touch41: il tuo dito è la chiave! [Codice Sconto]

8
photo 2022 11 03 18.30.39

OneOdio A10: cuffie con batteria infinita e isolamento acustico

8.0
TWINKLY DOTS

TWINKLY DOTS: illuminazione multicolore SMART ed elegante

8.0
oclean-x-pro

Recensione Oclean X Pro: lo spazzolino Smart

8.0
Yaber Pro V8

Yaber Pro V8: un proiettore FullHD tuttofare!

8.0
Amazfit GTS 4 Mini

Recensione Amazfit GTS 4 Mini: botte piccola, vino buono

8.0
Divoom Pixoo64

Recensione Divoom Pixoo64: in Pixel Art tutto è più bello!

9.0
DEEBOT X1

DEEBOT X1 Turbo: il Robot conveniente per la pulizia automatica e profonda!

9.5
DEEBOT X1

ECOVACS DEEBOT X1 TURBO: lo “Stato dell’Arte” nei Robot Aspirapolvere

8.5
Deebot T10 Plus

Recensione ECOVACS DEEBOT T10 PLUS: robot aspirapolvere che convince

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come spegnere in automatico il router di notte
  • Come trasferire musica da PC ad iPhone
  • WhatsApp permette ora di cercare per data
  • Come velocizzare un iPhone: consigli pratici e veloci
  • Quale iPhone scegliere nel 2023? E i ricondizionati?
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy