ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Tag: Servizi Online
Home > Guide > Internet > DNS CloudFlare 1.1.1.1 e 1.0.0.1: veloci e facili da impostare

DNS CloudFlare 1.1.1.1 e 1.0.0.1: veloci e facili da impostare

Gaetano Abatemarco Mag 02, 2018

DNS è un termine davvero comune in rete e permette di migliorare notevolmente la navigazione caricando i siti web in maniera nettamente più veloce. Molti di voi utilizzano sicuramente i DNS Google ma adesso anche CloudFlare ha lanciato i suoi nuovi indirizzi DNS promettendo di sbaragliare la concorrenza. Sembra infatti che questi siano nettamente più veloci rispetto ai concorrenti e abbiano un occhio di riguardo verso la privacy degli utenti. 

Andiamo ora a vedere come funzionano e come impostare i DNS di CloudFlare. Anche siete alle prime armi e sapete a malapena di cosa stiamo parlando non vi preoccupate, la procedura è molto simile a quella già mostrata in passato nella nostra guida su come cambiare DNS.

Cos’è un DNS

DNS è l’acronimo di Domain Name System. Questa strana parola, che a molti dirà poco o nulla, regola una buona parte del funzionamento della rete internet. Si tratta infatti di un sistema utilizzato da tutti i dispositivi capaci di collegarsi alla rete web, compresi smartphone e tablet.

Il suo funzionamento è molto simile a quello di una rubrica telefonica o di un navigatore satellitare, in quanto traduce il nome reale dei siti, composto da una serie di numeri, in quello visibile nella barra degli indirizzi di ogni PC.

Se doveste infatti digitare l’indirizzo IP del nostro sito, ogni volta dovreste digitare 104.28.26.72 nella barra degli indirizzi. Ora, grazie ai server DNS, è sufficiente ricordare il nome della pagina web per raggiungerla in pochissimi secondi. Si tratta di una sorta di traduttore istantaneo, che rende molto più agevole la navigazione degli utenti. 

Cos’è CloudFlare

Dopo aver visto cos’è un DNS e qual è il suo ruolo nel funzionamento di internet, è il momento di fare una conoscenza un po’ più approfondita di CloudFlare. Questa società americana salita in questi giorni agli onori della cronaca infatti, si occupa già dal 2009 di sicurezza internet e servizi di DNS distribuiti. 

Il suo lancio ufficiale è avvenuto nel 2010 alla Disrupt conference di TechCrunch e già l’anno successivo ha attirato l’interesse dei media dopo essersi occupata della sicurezza del sito LulzSec, controllato da un gruppo di hacker che opera con scopi benefici. 

Nonostante il nome CloudFlare non sia proprio sulla bocca di tutti, è sua la strategia che ha impedito alcuni dei più imponenti attacchi hacker della storia, due dei quali con un volume di dati compreso fra 400 e 500 Gbit/s. Non si tratta quindi degli ultimi arrivati e non vi deve sorprendere che siano riusciti a creare il DNS al momento più performante e sicuro di tutto il panorama web.

I DNS di CloudFlare: 1.1.1.1 e 1.0.0.1

Come abbiamo già detto in apertura, il DNS CloudFlare, oltre a essere il più veloce attualmente disponibile, è anche il più sicuro. Con un classico DNS fornito dall’ISP infatti, è possibile monitorare l’intera lista dei siti visitati ed è come se il provider della connessione internet avesse libero accesso alla vostra cronologia.

Come dichiarato da CloudFlare stessa, l’indirizzo IP del visitatore non viene salvato e tutti i registri di navigazione vengono cancellati dopo 24 ore. Per garantire questo metodo, la società americana ha incaricato KPMG di revisionare annualmente il codice sorgente e le pratiche del servizio, rilasciando poi liberamente i dati ottenuti.

Non finisce però qui. I DNS CloudFlare sono gli unici assieme a Google a supportare i protocolli DNS-over-TLS e DNS-over-HTTPS, che garantiscono la crittografia dei dati trasmessi e la protezione contro gli attacchi di tipo man-in-the-middle, che ritrasmettono e modificano i dati fra due interlocutori a loro insaputa.

dns jumper cloudflare

Per finire in bellezza, come testimoniato da DNS Jumper, un celebre servizio che confronta tutti i DNS disponibili, CloudFlare guadagna agilmente la prima posizione, con un risultato di soli 26 millisecondi. I DNS di Google per esempio, che si sono sempre comportati egregiamente, rimangono ben distanti con un risultato di 40 millisecondi. Certo, parliamo di frazioni di tempo infinitesimali che però possono comunque fare la differenza.

Come impostare i DNS CloudFlare

Dopo aver visto come i DNS di CloudFlare possono veramente fare la differenza, è il momento di capire come applicarli sul proprio PC. La procedura non è molto complicata e vi garantiamo che per portarla a termine non impiegherete più di un paio di minuti. Siete pronti?

  • Recatevi nel Pannello di controllo e navigare in Rete e Internet per poi portarvi su Centro connessioni di rete e condivisione. Vi basterà fare click sul nome della vostra rete, di solito evidenziata in blu, per accedere al menu delle impostazioni.

centro connessioni di rete e condivisioni

  • Qui selezionate la voce “Proprietà” e nella lista presente a metà riquadro scegliete “Protocollo Internet versione 4 (TCP/IPv4).
cambiare dns windows
cambiare dns windows
  • Arrivati a questa finestra, non dovrete fare altro che spuntare l’opzione “Utilizza i seguenti indirizzi DNS” e inserire quelli CloudFlare come in figura.

dns cloudflare

D’ora in avanti, per accedere ai siti internet, utilizzerete i DNS CloudFlare, i più sicuri e veloci attualmente disponibili a livello mondiale. 

Altri articoli interessanti

Utilizzare i DNS ClouFlare è davvero semplice e vantaggioso. Con pochi minuti del vostro tempo potrete migliorare le prestazioni di caricamento dei siti web e soprattutto aumentare la privacy. Visto che è già un po’ di tempo che ci occupiamo dei server DNS e di molti argomenti correlati, di seguito vi riportiamo le nostre guide più interessanti correlate all’argomento.

server dns windows
Come cambiare DNS Windows 10DNS, questi sconosciuti. E pensare che la loro modifica può portare reali benefici alla nostra esperienza in rete. Cerchiamo di capire di cosa si tratta e come interagire con loro.
Windows
    windows 10
dns logo
Come cambiare DNSEcco una semplice guida su come cambiare DNS, cosa sono e quali scegliere per avere la migliore resa dalla propria connessione internet!
Guide
    Servizi Online
Come usare DNS Google per navigare piu veloce 1
DNS Google: a cosa servono e perché usarliUna modifica che, seppur semplice da attuare, può servire ad eludere blocchi o a migliorare l'esperienza di navigazione
Guide
    Servizi Online
hoxx VPN
Come accedere a siti bloccatiLa nostra guida rapida su come bypassare i siti bloccati e riuscire ad accedervi aggirando il blocco imposto, anche a livello nazionale.
Internet
    Streaming vpn
dns cache windows
Come svuotare cache DNS in Windows 10Per alcuni motivi potrebbe essere necessario svuotare la cache DNS su Windows 10. Vediamo insieme come fare. La procedura è davvero semplice.
Windows
    windows 10
Cambiare DNS scaled
Come cambiare i DNS su qualsiasi AndroidA volte i DNS messi a disposizione dal nostro ISP non sono abbastanza veloci. Se è il vostro caso sappiate che, anche su Android, potete cambiarli e mettere quelli che più desiderate. Ecco, quindi, come cambiare il DNS Android
Guide
    app android
dns
Come cambiare DNS su iPhoneVolete cambiare DNS sul vostro iPhone e non sapete come fare? In questa semplice guida vi mostreremo la procedura, davvero semplice da seguire.
Apple

Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda

3 settimane fa

La sicurezza informatica è un aspetto ancora troppo sottovalutato nell’utilizzo di internet e dei dispositivi informatici ormai costantemente connessi. Mentre in ambito professionale la sicurezza informatica è un’esigenza già nota in molte aziende, a scuola leggi di più…

sicurezza informatica

Installare l’app ChatGPT sul PC

3 settimane fa

ChatGPT è un’applicazione di chat avanzata basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di avere conversazioni fluide con un assistente virtuale. Nel caso in cui sei solito utilizzare spesso la nuova intelligenza artificiale e desideri leggi di più…

Installare l'app ChatGPT su PC

Migliori smartphone 2023: quale comprare

4 settimane fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi

4 settimane fa

Il formato HEIC (High Efficiency Image Format) è un tipo di file immagine di alta qualità introdotto da Apple con iOS 11. Sebbene offra un’ottima qualità dell’immagine, può risultare problematico per gli utenti che desiderano leggi di più…

Convertire HEIC in JPEG

Creare mappe concettuali con Word

1 mese fa

Se stai cercando un modo semplice e intuitivo per creare mappe concettuali, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti mostrerò come creare mappe concettuali con Word utilizzando la funzione SmartArt e la funzione “Inserisci leggi di più…

Creare mappe concettuali con Word

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Creare mappe concettuali con Word
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy