ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Guide > Linux > Come impostare sfondi diversi su più display in GNOME Linux

Come impostare sfondi diversi su più display in GNOME Linux

Gaetano Abatemarco Lug 24, 2019

Anche se GNOME Shell è un ambiente desktop molto famoso e utilizzato, purtroppo gli sviluppatori non permettono, ad esempio, di impostare differenti wallpaper ai vari monitor disponibili. Tuttavia, in questo nuovo tutorial di oggi vi indicheremo i passaggi di come impostare sfondi diversi su più display in GNOME Linux sfruttando un software chiamato HydraPaper.

HydraPaper: cos’è

Per chi non la conoscesse, HydraPaper è un’applicazione gratuita per Linux che permette di impostare degli sfondi diversi ai vari schermi a disposizione in una distribuzione Linux con ambiente desktop GNOME Shell.

Come installare HydraPaper su Linux

Ufficialmente, gli sviluppatori mettono a disposizione soltanto un pacchetto AUR per Arch Linux e un pacchetto Flatpak da installare su tutte le altre distro.

Arch Linux

Se avete un computer equipaggiato da Arch Linux, è possibile installare il software attraverso il pacchetto AUR ufficiale.

Innanzitutto, è necessario installare i pacchetti Git e Base-devel attraverso il Pacman package manager. Per fare ciò, aprite il terminale ed eseguite il comando sudo pacman -S git base-devel.

Successivamente, bisogna installare l’app Trizen AUR helper per ottenere facilmente HydraPaper. Inserite i comandi presenti qui sotto per procedere con l’installazione:

git clone https://aur.archlinux.org/trizen.git

cd trizen

makepkg -sri

Una volta installata correttamente l’app Trizen sul vostro PC Arch Linux, è giunto il momento di installare HydraPaper tramite AUR immettendo il comando trizen -S hydrapaper-git nel terminale.

Flatpak

Se avete riscontrato problemi con il pacchetto AUR oppure usate un’altra distribuzione Linux, potete sfruttare il pacchetto Flatpak che gli stessi sviluppatori mettono a disposizione per rilasciare con più rapidità le ultime versioni del programma.

Il primo passaggio da effettuare è quello di configurare Flatpak sul vostro PC. Se non sapete come fare, seguite le indicazioni presenti nel nostro tutorial dedicato.

Come usare e installare Flatpak su Linux 1
Come usare e installare Flatpak su Linux
Guide

Fatta questa procedura, eseguite i due comandi sottostanti all’interno del terminale:

flatpak remote-add –if-not-exists flathub https://flathub.org/repo/flathub.flatpakrepo

flatpak install flathub org.gabmus.hydrapaper

Come impostare sfondi diversi su più display in GNOME Linux

Come impostare sfondi diversi su più display in GNOME Linux

Una volta completata correttamente l’installazione di HydraPaper, adesso avrete la possibilità di impostare gli sfondi preferiti ai vari desktop di GNOME Shell.

Innanzitutto, vi consigliamo di salvare tutti i wallpaper scaricati all’interno della cartella Immagini (/home/nomeutente/Immagini). Una volta aperta correttamente l’applicazione, nella schermata principale dovreste vedere tutti gli sfondi presenti nella suddetta cartella.

In caso contrario, cliccate sull’icona cartella presente in alto a sinistra, pigiate sul +, selezionate la directory Immagini tramite il file manager di Linux e dopodiché cliccate su Apri in alto a destra.

Se la cartella non viene abilitata automaticamente da HydraPaper, potrete farlo in maniera molto semplice portando su ON l’interruttore posto accanto al suo nome. A questo punto, riavviate il programma se non riuscite a visualizzare ancora le immagini.

Adesso, cliccate sul nome di un monitor e selezionate lo sfondo preferito fra quelli proposti nella sezione sottostante. Una volta scelta l’immagine, cliccate su di essa e dopodiché premete su ✓ in blu in alto a destra per applicarlo. Ripetete gli stessi passaggi con gli altri monitor disponibili.

Volendo, con HydraPaper è possibile impostare anche degli sfondi casuali. Per fare ciò, pigiate sul monitor desiderato, cliccate sull’ingranaggio in alto a destra e scegliete l’opzione Set random wallpapers dal menu mostrato.

Dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi!

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook.

Altri articoli utili

Come vedere Netflix su Linux con ElectronPlayer 2
Come vedere Netflix su Linux con ElectronPlayer
Guide
    Netflix
Come installare programmi su Fedora
Come installare programmi su Fedora
Guide
Come installare ambiente desktop Elementary OS su Fedora 2
Come installare ambiente desktop Elementary OS su Fedora
Guide
Come gestire piu macchine Linux da remoto con Pssh 1
Come eseguire comandi da remoto su più PC Linux con Pssh
Guide
Come modificare documenti LibreOffice da remoto su Linux 1
Come modificare documenti LibreOffice da remoto su Linux
Guide

Giochi PS5: i migliori da giocare nel 2022

5 ore fa

Finalmente quel giorno che tutti i gamer aspettavano con ansia è arrivato: Sony ha presentato ufficialmente la nuova PlayStation 5. La console di nuova generazione targata Sony porta con sé moltissime novità, sia dal punto leggi di più…

PlayStation 5

I migliori giochi PS4 da comprare nel 2022

5 ore fa

La PlayStation 4 è una delle console di ultima generazione più utilizzate; quest’ultima, grazie ad una grande quantità di titoli messi a disposizione dell’utente, offre un’ottima forma di intrattenimento. I giochi per PS4 sono infatti leggi di più…

Horizon Zero Dawn

Migliori giochi Nintendo Switch da comprare nel 2022

5 ore fa

La nuova Nintendo Switch ha conquistato il cuore di milioni di videogiocatori. Quest’ultima, grazie al suo stile unico e ad una vasta gamma di titoli esclusivi, ha fatto registrare milioni di vendite in tutto il leggi di più…

Migliori Giochi per Ninteno Switch

Migliori smartphone per fare selfie 2022: quale comprare

6 ore fa

Negli anni i selfie hanno assunto sempre più importanza nella vita quotidiana di ognuno di noi e gli smartphone per fare selfie sono diventati sempre più importanti e popolari. La fotocamera frontale è proprio uno leggi di più…

smartphone per fare selfie

Migliori smartphone per scattare foto 2022: quale comprare

6 ore fa

Scegliere quale sia lo smartphone con la miglior fotocamera è oramai impresa ardua poiché esistono tanti telefoni in grado di regalare soddisfazioni sotto questo aspetto. C’è da dire che poi bisogna scindere anche il concetto leggi di più…

smartphone scattare foto

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Giochi PS5: i migliori da giocare nel 2022
  • I migliori giochi PS4 da comprare nel 2022
  • Migliori giochi Nintendo Switch da comprare nel 2022
  • Migliori smartphone per fare selfie 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone per scattare foto 2022: quale comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy