ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Tag: Mozilla Firefox
Home > Guide > Linux > Come installare Firefox Developer Edition su Linux

Come installare Firefox Developer Edition su Linux

Gaetano Abatemarco Nov 06, 2019

Se avete bisogno di utilizzare la versione per sviluppatori del popolare browser di Mozilla sul vostro PC Linux e non sapete come procedere con l’installazione, allora siete capitati nel posto giusto. In particolare, nelle prossime righe scopriremo insieme come installare Firefox Developer Edition su Linux seguendo le indicazioni dedicate alla vostra distribuzione.

Firefox Developer Edition: cos’è

Firefox Developer Edition è un browser dedicato agli sviluppatori Web. Esso include un motore CSS di nuova generazione, scritto con il linguaggio Rust, il quale offre tecnologie innovative e una velocità senza pari. Oltre a questo, sono presenti i nuovi strumenti di sviluppo di Firefox che sono avanzati, flessibili e ai vostri ordini. Mozilla vanta la presenza del miglior debugger JavaScript in circolazione, realizzato usando le librerie React ed Redux.

Firefox Developer Edition è l’unico browser a integrare degli strumenti specificamente realizzati per creare e modificare l’aspetto delle griglie CSS. Non è finita qui poiché la speciale versione del browser dedicata agli sviluppatori dispone di un nuovo editor per i tracciati delle forme di Firefox DevTools e di un nuovo pannello caratteri che fornisce ai developer un accesso rapido a tutte le informazioni necessarie sui caratteri utilizzati in un elemento.

Operazione preliminare

Firefox Developer Edition potrebbe entrare in conflitto se avete installato sul computer la versione tradizionale del programma. Prima di scoprire come installare Firefox Developer Edition su Linux, però, è necessario disinstallare la release standard. Se non sapete come fare, seguite le indicazioni riportate qui sotto dedicate a Ubuntu, Debian, Arch Linux, Fedora e OpenSUSE.

Ubuntu

sudo apt remove firefox

Debian

sudo apt-get remove firefox-esr

Arch Linux

sudo pacman -R firefox

Fedora

sudo dnf remove firefox

OpenSUSE

sudo zypper remove firefox

Come installare Firefox Developer Edition su Linux

Come installare Firefox Developer Edition su Linux

La versione Developer Edition del browser di Mozilla funziona senza problemi su Linux ma molto probabilmente non troverete una copia all’interno dei sorgenti software della vostra distribuzione (a meno che non utilizziate Arch Linux). La versione per sviluppatori di Firefox viene proposta tramite un file binario predefinito, quindi non dovrete preoccuparvi di compilare alcun codice.

Detto ciò, collegatevi al sito Web di Firefox utilizzando il browser predefinito e cliccate sul pulsante Firefox Developer Edition. Otterrete un file nel formato tar.bz2. Da precisare che la pagina Internet riconoscerà automaticamente Linux come sistema operativo principale. Al termine dello scaricamento, chiudete la finestra del programma di navigazione che state utilizzando in quanto non più necessario e aprite una finestra del terminale.

Fatto ciò, spostate la sessione nella cartella di download con cd ~/Download ed estraete il contenuto dell’archivio tar.bz2 sfruttando tar -xvf firefox-x.x.tar.bz2. Una volta estratti tutti i file, è giunto il momento di spostarli. Per fare ciò, passate all’account root con su – o sudo -s e dopodiché eseguite il comando mv /home/nomeutente/Download/firefox /opt per posizionare i file di sistema di Firefox Developer Edition nella directory /opt.

A questo punto, i file del browser si troveranno nella directory /opt sul vostro PC Linux. Ora, per impostare il binario è necessario creare un collegamento dalla cartella /opt/firefox/ a quella /usr/local/bin/ usando il comando ln -s /opt/firefox/firefox /usr/local/bin/firefox. Dopo aver inserito il file binario di Firefox Developer Edition nella cartella bin, dovrete impostare un nuovo collegamento sul desktop sfruttando il comando nano /usr/share/applications/firefox-developer.desktop.

Con il nuovo file desktop creato, è possibile iniziare a modificare il collegamento sfruttando l’editor di testo Nano. Apritelo con nano /usr/share/applications/firefox-developer.desktop e incollate il codice sottostante:

[Desktop Entry]

Name=Firefox Developer

GenericName=Firefox Developer Edition

Exec=/usr/local/bin/firefox

Terminal=false

Icon=/opt/firefox/browser/chrome/icons/default/default48.png

Type=Application

Categories=Application;Network;X-Developer;

Comment=Firefox Developer Edition Web Browser

Salvate le modifiche con Ctrl+O e chiudete Nano con Ctrl+X. Quindi, aggiornate le autorizzazioni del file con chmod +x /usr/share/applications/firefox-developer.desktop. Non vi resta che cliccare sull’icona di Firefox Developer Edition nel menu delle applicazioni per avviare il browser.

Dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi!

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook.

Altri articoli utili

Come cancellare file inutili su Linux 1
Come cancellare file inutili su Linux
Guide
Come montare e usare exFAT su Ubuntu 1
Come montare exFAT su Ubuntu
Guide
Come generare codici QR su Linux 1
Come generare codici QR su Linux
Guide
Come installare Kodi su Linux 1
Come installare Kodi su Linux
Guide
Come ascoltare la radio FM su Linux 2
Come ascoltare la radio FM su Linux
Guide

Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda

2 settimane fa

La sicurezza informatica è un aspetto ancora troppo sottovalutato nell’utilizzo di internet e dei dispositivi informatici ormai costantemente connessi. Mentre in ambito professionale la sicurezza informatica è un’esigenza già nota in molte aziende, a scuola leggi di più…

sicurezza informatica

Installare l’app ChatGPT sul PC

3 settimane fa

ChatGPT è un’applicazione di chat avanzata basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di avere conversazioni fluide con un assistente virtuale. Nel caso in cui sei solito utilizzare spesso la nuova intelligenza artificiale e desideri leggi di più…

Installare l'app ChatGPT su PC

Migliori smartphone 2023: quale comprare

3 settimane fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi

3 settimane fa

Il formato HEIC (High Efficiency Image Format) è un tipo di file immagine di alta qualità introdotto da Apple con iOS 11. Sebbene offra un’ottima qualità dell’immagine, può risultare problematico per gli utenti che desiderano leggi di più…

Convertire HEIC in JPEG

Creare mappe concettuali con Word

4 settimane fa

Se stai cercando un modo semplice e intuitivo per creare mappe concettuali, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti mostrerò come creare mappe concettuali con Word utilizzando la funzione SmartArt e la funzione “Inserisci leggi di più…

Creare mappe concettuali con Word

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Creare mappe concettuali con Word
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy