ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia close menu
  • Trova Streaming
  • Offerte
    • Canale Telegram
    • Telefonia Mobile
    • Fibra – ADSL
  • Consigli Acquisto
    • Audio
    • Casa e Ufficio
    • Elettronica
    • Fotografia
    • Gaming
    • Informatica
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
  • Recensioni
  • Video
Home > Guide > Linux > Come installare NotePad++ su…

Come installare NotePad++ su Linux

Gaetano Abatemarco Lug 08, 2019

Uno dei migliori editor di testo presenti su Windows è NotePad++. Il motivo principale è perché questo software mette a disposizione una serie di funzionalità interessanti come ad esempio il supporto a più linguaggi di programmazione. Detto ciò, nelle prossime righe vi spiegheremo come installare NotePad++ su Linux utilizzando diversi metodi fra cui Wine e il pacchetto Snap ufficiale.

Come installare NotePad++ su Linux tramite Snap

Visto che NotePad++ è un’applicazione sviluppata per Windows, purtroppo non è disponibile ufficialmente per Linux. Tuttavia, gli sviluppatori hanno collaborato con la community per creare e rilasciare l’applicazione sullo Snap Store. Prima di poterla installare, però, è necessario abilitare Snap sul vostro PC. Per fare ciò, prendete come riferimento il nostro tutorial dedicato.

Come usare e installare pacchetti Snap su Linux 1
Come usare e installare pacchetti Snap su Linux
Guide

Fatta questa operazione, avrete pieno accesso allo Snap Store da cui scaricare il pacchetto di NotePad++. Per procedere, aprite il terminale e utilizzate il comando sudo snap install notepad-plus-plus.

Come installare NotePad++ su Linux tramite Wine

Anche se è sicuramente un’ottima notizia che gli sviluppatori abbiano rilasciato un pacchetto ufficiale di NotePad++, purtroppo non tutti possono installare Snap perché alcune distribuzioni meno conosciute non lo supportano. Per questo motivo, vi consigliamo di utilizzare Wine come alternativa.

Per procedere con l’installazione del software, prendete in considerazione le indicazioni presenti nella nostra guida dedicata allegata qui sotto.

Come installare Wine 4 su Linux 2
Come installare Wine su Linux
Guide

Dopo aver installato correttamente Wine, è giunto il momento di scaricare l’ultima versione di NotePad++ per Windows. Per fare ciò, aprite il terminale e utilizzate il comando wget https://notepad-plus-plus.org/repository/x.x/x.x/npp.x.x.Installer.exe.

Al momento della pubblicazione di questa guida, l’ultima versione disponibile dell’editor di testo è la 7.7 (quindi wget https://notepad-plus-plus.org/repository/7.x/7.7/npp.7.7.Installer.x64.exe per la versione a 64 bit). Tuttavia, vi suggeriamo di far riferimento a questa pagina per scoprire la release più recente al momento dell’installazione.

Una volta completato lo scaricamento, potete procedere con l’installazione di NotePad++ in Wine con il comando wine npp.x.x.Installer.exe (es. wine npp.7.7.Installer.x64.exe)

Non vi resta che seguire le istruzioni presenti su schermo per installare il software sul vostro PC Linux. Al termine, il programma sarà presente nel menu di Wine.

Come installare NotePad++ su Linux

Come installare NotePadQQ su Linux

Se non volete compiere operazioni particolari (es. l’installazione di Wine), allora abbiamo un’ottima notizia per voi: la comunità Linux ha creato un clone di NotePad++ chiamato NotePadQQ. L’applicazione è disponibile per una serie di distribuzioni Linux è può essere scaricata e installata tramite il repository software.

Ubuntu/Debian

Se avete un PC Ubuntu o con Debian, allora è necessario installare NotePadQQ tramite pacchetto Snap o Flatpak (trovate le istruzioni più in avanti) in quanto non è disponibile una versione nel repository software.

Arch Linux

Se utilizzate Arch Linux, prima di procedere con l’installazione di NotePadQQ, bisogna abilitare il repository software Community altrimenti non potrete procedere. Per fare ciò, è necessario aprire il file Pacman.confing all’interno dell’editor di testo Nano attraverso il comando sudo nano -w /etc/pacman.conf.

Nel passaggio successivo, scorrete il file visualizzato, individuate la voce #Community ed eliminate il # davanti a Community e in tutte le righe di comando presenti sotto. A questo punto, salvate le modifiche con Ctrl+O e chiudete Nano con Ctrl+X.

Adesso per procedere con l’installazione di NotePadQQ su Arch Linux, eseguite il comando sudo pacman -S notepadqq.

Fedora

A partire da Fedora 29, è possibile installare semplicemente il programma di editing di testo con sudo dnf install notepadqq -y.

Snap

Per installare NotePadQQ tramite Snap, abilitate prima il runtime di Snap sul vostro PC Linux con le indicazioni presenti nella guida allegata poco fa e dopodiché sfruttate il comando sudo snap install notepadqq.

Flatpak

In alternativa a Snap, è possibile installare la versione Flatpak di NotePadQQ con i seguenti comandi:

flatpak remote-add –if-not-exists flathub https://flathub.org/repo/flathub.flatpakrepo

flatpak install flathub com.notepadqq.Notepadqq

Pure in questo caso, però, è necessario abilitare Flatpak. Seguite la nostra guida dedicata.

Come usare e installare Flatpak su Linux 1
Come usare e installare Flatpak su Linux
Guide

Dubbi o problemi? Ti aiutiamo

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook.

Altri articoli utili

Come giocare ai giochi Atari Jaguar su Linux 2
Come giocare ai giochi Atari Jaguar su Linux
Guide
Come installare Retroarch su Linux 2
Come installare Retroarch su Linux
Guide
Come installare LinApple su Linux 1
Come installare LinApple su Linux
Guide
Come installare Chromium su Linux 1
Come installare Chromium su Linux
Guide
Installare ULauncher su Linux per lanciare velocemente app 1
Installare ULauncher su Linux per lanciare velocemente app
Guide

Come spiare un iPhone

19 minuti fa

Possedere uno smartphone risulta oggi quasi essenziale anche per i ragazzi più giovani. Tuttavia, i pericoli che tale dispositivo può portare possono, a volte, superare gli aspetti positivi. Per questo motivo, un qualsiasi genitore si leggi di più…

Come spiare un iPhone

Come disattivare notifiche Libreria App su iPhone

1 ora fa

La Libreria App, introdotta con iOS 14 su iPhone, proprio come la classica schermata home, consente di mostrare o nascondere i badge delle notifiche sull’angolo in alto a destra delle icone interessate. Tuttavia, nella suddetta leggi di più…

Come utilizzare la libreria app di iPhone

Come modificare la schermata Home iPhone

2 ore fa

La personalizzazione del proprio smartphone è un’operazione divertente ma anche utile, in quanto potrebbe facilitare di gran lunga l’utilizzo del dispositivo. Infatti, modificando la schermata Home, è possibile posizionare a proprio piacimento le icone, i leggi di più…

come modificare schermata Home iPhone

Miglior base ricarica wireless 2021: quale comprare

16 ore fa

Le basi di ricarica wireless sono progettate per le persone che possiedono dispositivi con supporto alla ricarica senza filo: ad esempio gli iPhone, Apple Watch o Airpods ma anche agli Android più recenti. Una stazione leggi di più…

basi di ricarica wireless

Migliori smartphone 5G 2021: quale comprare

22 ore fa

In questa guida costantemente aggiornata vi parleremo degli smartphone 5G, che sicuramente saranno il futuro della tecnologia mobile. Infatti il 5G è stato uno dei protagonisti assoluti di questo inizio del 2019, con tutte le leggi di più…

5g

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come spiare un iPhone
  • Come disattivare notifiche Libreria App su iPhone
  • Come modificare la schermata Home iPhone
  • Miglior base ricarica wireless 2021: quale comprare
  • Migliori smartphone 5G 2021: quale comprare
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy