ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Guide > Linux > Come installare RPM Fusion su Fedora

Come installare RPM Fusion su Fedora

Gaetano Abatemarco Ago 16, 2019

Avete bisogno di installare un programma sul vostro PC Fedora ma purtroppo non è presente nei sorgenti software ufficiali? All’interno di questo tutorial di oggi, vi spiegheremo come installare RPM Fusion su Fedora, un sorgente software di terze parti ricco e di facile installazione.

Premessa

RPM Fusion è disponibile in due versioni: Free e Non-free. Il primo include tutti quei programmi open source, codec e strumenti non disponibili su Fedora mentre il secondo consente di scaricare tutti quei software non open source e non gratuiti.

Anche se abbiamo di fronte una distribuzione Linux già bella e pronta per sviluppatori e utenti esperti, l’aggiunta di RPM Fusion offre agli utenti un’ampia varietà di software e driver un po’ come Ubuntu.

Come installare RPM Fusion Free su Fedora

Il repository software RPM Fusion Free può essere facilmente installato su Fedora grazie agli sviluppatori che mettono a disposizione un pacchetto RPM disponibile al download sul sito Web ufficiale. È possibile effettuare l’installazione utilizzando due metodi: GNOME Software o terminale. Di seguito, troverete tutti i passaggi da seguire a seconda del metodo scelto.

GNOME Software

L’installazione del repository Free all’interno di Fedora tramite GNOME Software è un processo davvero semplice poiché il gestore delle app si occuperà di svolgere la maggior parte del lavoro.

Detto ciò, vediamo i passaggi da seguire:

  • Aprite il browser predefinito e collegatevi alla pagina Configuration presente sul portale Web di RPM Fusion.
  • Per procedere con il download del pacchetto RPM, è necessario cliccare sul link RPM Fusion free for Fedora 29 o RPM Fusion free for Fedora 30 (a seconda della versione di Fedora installata sul vostro computer) all’interno della sezione Graphical Setup via Firefox web browser.
  • Al termine dello scaricamento del file, aprite il file manager e posizionatevi nella cartella Download.
  • Nel passaggio successivo, cliccate due volte di seguito sul file RPM scaricato precedentemente. Dovrebbe avviarsi automaticamente GNOME Software e mostrarvi la pagina d’installazione.
  • Tramite quest’ultima, cliccate sul pulsante Installa e inserite la password del vostro account utente.
  • Compiuto correttamente questo passaggio, il repository software RPM Fusion Free sarà pronto all’uso.

Terminale

Se amate la riga di comando, potete installare RPM Fusion Free anche attraverso il terminale. Per prima cosa, recatevi nuovamente alla pagina Configuration, individuate il link di download apposito per la versione di Fedora che state attualmente utilizzando e copiatelo tramite l’apposita opzione che compare nel menu dopo aver premuto con il tasto destro del mouse su di esso. Fatto ciò, aprite il terminale e utilizzate lo strumento DNF per installare il pacchetto:

sudo dnf install https://download1.rpmfusion.org/free/fedora/rpmfusion-free-release-30.noarch.rpm

Come installare RPM Fusion su Fedora

Come installare RPM Fusion Non-free su Fedora

Nel caso in cui aveste bisogno di accedere ad alcuni driver o software non disponibili normalmente su Fedora, dovrete procedere con l’installazione di RPM Fusion Non-free. Anche in questo caso, potete utilizzare sia GNOME Software che il terminale.

I passaggi da seguire sono praticamente gli stessi visti per il repository Free, solo che in questo caso bisognerà cliccare (nel primo caso) o copiare (nel secondo) il link della versione di Fedora presente sulla vostra macchina che trovate nel secondo elenco (dove c’è nonfree in grassetto).

Se avete scelto GNOME Software, cliccate sempre due volte sul file RPM scaricato nella cartella Download e procedete con l’installazione pigiando sul pulsante Installa. Qualora aveste optato per il terminale, invece, dovrete sfruttare il comando sudo dnf install https://download1.rpmfusion.org/nonfree/fedora/rpmfusion-nonfree-release-30.noarch.rpm.

Dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi!

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook.

Altri articoli utili

Come velocizzare l installazione di app su Fedora 2
Come velocizzare l’installazione di app su Fedora
Guide
Ubuntu non rileva Windows 10 durante installazione come risolvere 1
Ubuntu non rileva Windows 10 durante installazione: come risolvere
Guide
    windows 10
Come correggere problemi di dipendenze su Ubuntu 2
Come correggere problemi di dipendenze su Ubuntu
Guide
Tasti multimedia non funzionano su Linux come risolvere 1
Tasti multimedia non funzionano su Linux: come risolvere
Guide
Come configurare firewall su Ubuntu 2
Come configurare firewall su Ubuntu
Guide

Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda

2 settimane fa

La sicurezza informatica è un aspetto ancora troppo sottovalutato nell’utilizzo di internet e dei dispositivi informatici ormai costantemente connessi. Mentre in ambito professionale la sicurezza informatica è un’esigenza già nota in molte aziende, a scuola leggi di più…

sicurezza informatica

Installare l’app ChatGPT sul PC

3 settimane fa

ChatGPT è un’applicazione di chat avanzata basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di avere conversazioni fluide con un assistente virtuale. Nel caso in cui sei solito utilizzare spesso la nuova intelligenza artificiale e desideri leggi di più…

Installare l'app ChatGPT su PC

Migliori smartphone 2023: quale comprare

3 settimane fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi

3 settimane fa

Il formato HEIC (High Efficiency Image Format) è un tipo di file immagine di alta qualità introdotto da Apple con iOS 11. Sebbene offra un’ottima qualità dell’immagine, può risultare problematico per gli utenti che desiderano leggi di più…

Convertire HEIC in JPEG

Creare mappe concettuali con Word

4 settimane fa

Se stai cercando un modo semplice e intuitivo per creare mappe concettuali, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti mostrerò come creare mappe concettuali con Word utilizzando la funzione SmartArt e la funzione “Inserisci leggi di più…

Creare mappe concettuali con Word

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Creare mappe concettuali con Word
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy