Per qualche strano motivo Ubuntu non rileva Windows 10 durante installazione in dual-boot e per questo cercate un guida che vi spieghi come risolvere il problema. Siete capitati nel posto giusto!
Premessa
Sono diversi gli utenti che cercano di affiancare Ubuntu a Windows 10 effettuando un’installazione dual-boot. La maggior parte delle volte, la popolare distribuzione Linux è in grado di rilevare e configurare automaticamente l’OS di Microsoft senza alcun problema.
Nonostante ciò, ci sono alcuni casi in cui ciò non avviene e quindi causa problemi a tutti coloro che vogliono avere un PC dual-boot. Detto ciò, nelle prossime righe trovate tutti i passaggi per provare a risolvere il problema.
Ubuntu non rileva Windows 10 durante l’installazione: come risolvere
Lo strumento di installazione di Ubuntu esegue un scansione di eventuali altri sistemi operativi presenti sul computer durante la fase di installazione. Solitamente, una partizione o un altro hard disk in cui c’è Windows 10 viene rilevato automaticamente grazie a GRUB2, un sofisticato strumento di scansione degli OS.
Tuttavia, se il sistema operativo del colosso di Redmond non viene riconosciuto correttamente, significa, molto probabilmente, che non è stato spento e quindi è necessario effettuare un rapida correzione prima che Ubuntu possa vederlo.
Scopriamo insieme i passaggi da seguire:
- Bloccate temporaneamente l’installazione della distribuzione Linux e riavviate il computer accedendo a Windows 10.
- Fatta questa operazione, cliccate sulla cartella gialla presente nella barra delle applicazioni così da aprire Esplora File e dopodiché cliccate su Questo PC tramite la barra laterale di sinistra.
- A questo punto, cliccate con il tasto destro del mouse su C: e scegliete Proprietà dal menu che compare.
- Adesso, cliccate sulla scheda Strumenti e succissivamente premete sul pulsante Controlla nella sezione Controllo errori.
- Premendo sul pulsante Analizza unità, darete la possibilità a Windows 10 di eseguire automaticamente la scansione del disco locale C in cerca di errori e di correggerli se presenti.
Nel caso in cui lo strumento di analisi di Win non rilevasse alcun errore, allora vi consigliamo di utilizzare il tool checkdisk attraverso il terminale.
Ecco gli step da seguire:
- Digitate nel campo di ricerca di start prompt dei comandi, cliccate con il tasto destro del mouse sul primo risultato e scegliete Esegui come amministratore.
- Nel passaggio successivo, eseguite il comando chkdsk C: /F e pigiate Y sulla tastiera in modo da riavviare il computer ed eseguire un controllo del disco rigido dove è presente il sistema operativo al successivo avvio.
- Compiuto correttamente questo passaggio, inserite la chiavetta USB su cui è presente Ubuntu e provate a reinstallarlo. GRUB2 dovrebbe ora rilevare senza problemi Windows 10.
Dubbi o problemi? Ti aiutiamo
Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook.