ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Guide > Linux > Come ricevere notifiche per comandi eseguiti nel terminale Linux

Come ricevere notifiche per comandi eseguiti nel terminale Linux

Gaetano Abatemarco Lug 11, 2019

Avete bisogno di impostare un promemoria che vi avvisi dell’avvenuta esecuzione di un comando all’interno del terminale? Un ottimo software che vi consigliamo di utilizzare è Undistract Me. Nelle prossime righe, dunque, scopriremo insieme come ricevere notifiche per comandi eseguiti nel terminale Linux così da restare sempre aggiornati sugli sviluppi.

Undistract Me: cos’è

Undistract Me è uno strumento molto utile che funziona con tutti i sistemi di notifica degli ambienti desktop Linux più diffusi e inoltre è altamente personalizzabile e supporta quasi tutte le principali distribuzioni Linux, ossia Ubuntu, Debian, Arch Linux, Fedora e OpenSUSE.

Come installare Undistract Me su Linux

Nelle prossime righe troverete tutti i passaggi da seguire per procedere con il download e l’installazione del tool sulla distro in vostro possesso.

Ubuntu

sudo apt-get install undistract-me

Debian

sudo apt-get install undistract-me

Arch Linux

Undistract Me può essere installato su Arch Linux, anche se non dai sorgenti software ufficiali. Quindi, bisognerà scaricare il pacchetto AUR. Per fare ciò, partite usando lo strumento Pacman in modo da installare i pacchetti Git e Base-devel: sudo pacman -S base-devel git.

Nel passaggio successivo, usate lo strumento Git per clonare il file di Undistract Me sul vostro PC Linux: git clone https://aur.archlinux.org/undistract-me-git.git. A questo punto, spostatevi nella cartella undistract-me-git usando il comando cd undistract-me-git ed eseguite makepkg -si per generare un nuovo pacchetto installabile.

Tenete bene a mente che, quando si creano dei pacchetti da AUR, le dipendenze potrebbero non essere installate correttamente. Se si verifica ciò, procedete con l’installazione manuale di quelle mancanti prendendo come riferimento le indicazioni presenti nella pagina ufficiale del progetto presente sul sito di GitHub.

Fedora/OpenSUSE

In questo momento, purtroppo non ci sono dei pacchetti installabili di Undistract Me per Fedora e OpenSUSE, quindi è necessario partire dal codice sorgente. Il file Readme ufficiale del programma riporta che è necessario scaricare il codice usando lo strumento Bzr anziché Git. Per fortuna, molte distribuzioni Linux hanno questo tool pre-installato. In caso contrario, usate i seguenti comandi.

Fedora

sudo dnf install bzr

OpenSUSE

sudo zypper install bzr

Un’alternativa è quella di scaricare manualmente Undistract Me dalla pagina di GitHub, il cui link è stato riportato poco fa.

Come ricevere notifiche per comandi eseguiti nel terminale Linux

Altre distribuzioni Linux

Come detto ad inizio articolo, Undistract Me funziona soltanto se è presente un sistema di notifiche, quindi lo strumento Bzr è l’unico software da installare per farlo funzionare correttamente.

Per procedere con l’installazione, controllate il repository software della distro usata oppure prendete come riferimento la pagina dedicata presente sul portale Internet Pkgs.org.

Con di Bzr funzionante al 100%, aprite il terminale e usate il comando sudo bzr checkout –lightweight lp:undistract-me per scaricare l’ultima versione del codice sorgente.

Durante l’esecuzione di quest’ultimo comando, potrebbe comparire un avviso di login. Effettuate l’accesso soltanto se intendete contribuire allo sviluppo del codice. Altrimenti, ignorate il messaggio e proseguite.

Una volta scaricata correttamente l’ultima versione del codice sul vostro PC Linux, usate il comando cd undistract-me per spostarvi nella cartella del codice e aggiornate tutti i file presenti nella suddetta directory con sudo chmod +x *.

All’interno della cartella del codice, provate ad seguire lo script con ./undistract-me.sh e avviatelo. Ovviamente, nel momento in cui chiudete il terminale, lo script smetterà di funzionare. In alternativa, premete Ctrl+Z e digitate disown.

A questo punto, se avete installato il software su Ubuntu, Debian o Arch Linux non dovete fare null’altro. Mentre, se avete creato il software partendo dal codice sorgente, bisognerà configurare Undistract Me. Aprite il terminale ed eseguite i seguenti comandi:

cd undistract-me

sudo mv undistract-me.sh /etc/profile.d/

cp ~/.bashrc ~/Documenti/.bashrc-bakup

echo ‘source /etc/profile.d/undistract-me.sh’ >> ~/.bashrc

Fatto ciò, riavviate il computer e, dopo aver effettuato il login, il sistema di notifica inizierà a funzionare.

Come disinstallare Undistract Me

Se non siete rimasti soddisfatti di questo strumento, potrete procedere con la sua rimozione seguendo le indicazioni presenti qui sotto.

Ubuntu

sudo apt remove undistract-me –purge

Debian

sudo apt-get remove undistract-me –purge

Arch Linux

sudo pacman -Rsc undistract-me

Istruzioni per installazione tramite codice sorgente

sudo rm -rf /etc/profile.d/undistract-me/

rm ~/.bashrc

mv ~/Documents/.bashrc-bakup ~/.bashrc

sudo reboot

Dubbi o problemi? Ti aiutiamo

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook.

Altri articoli utili

Come abilitare lettore di impronte digitali su Linux 2
Come abilitare lettore di impronte digitali su Linux
Guide
Come installare Wine 4 su Linux 2
Come installare Wine su Linux
Guide
Come installare Microsoft PowerShell su Linux 1
Come installare Microsoft PowerShell su Linux
Linux
Come cambiare risoluzione monitor su Linux 1
Come cambiare risoluzione monitor su Linux
Guide
Come cambiare risoluzione schermo su Linux 2
Come cambiare risoluzione schermo su Linux
Guide

Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda

2 settimane fa

La sicurezza informatica è un aspetto ancora troppo sottovalutato nell’utilizzo di internet e dei dispositivi informatici ormai costantemente connessi. Mentre in ambito professionale la sicurezza informatica è un’esigenza già nota in molte aziende, a scuola leggi di più…

sicurezza informatica

Installare l’app ChatGPT sul PC

2 settimane fa

ChatGPT è un’applicazione di chat avanzata basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di avere conversazioni fluide con un assistente virtuale. Nel caso in cui sei solito utilizzare spesso la nuova intelligenza artificiale e desideri leggi di più…

Installare l'app ChatGPT su PC

Migliori smartphone 2023: quale comprare

2 settimane fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi

2 settimane fa

Il formato HEIC (High Efficiency Image Format) è un tipo di file immagine di alta qualità introdotto da Apple con iOS 11. Sebbene offra un’ottima qualità dell’immagine, può risultare problematico per gli utenti che desiderano leggi di più…

Convertire HEIC in JPEG

Creare mappe concettuali con Word

3 settimane fa

Se stai cercando un modo semplice e intuitivo per creare mappe concettuali, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti mostrerò come creare mappe concettuali con Word utilizzando la funzione SmartArt e la funzione “Inserisci leggi di più…

Creare mappe concettuali con Word

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Creare mappe concettuali con Word
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy