ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Guide > Linux > Come abilitare lettore di impronte digitali su Linux

Come abilitare lettore di impronte digitali su Linux

Gaetano Abatemarco Giu 22, 2019

Abbiamo visto come lo scanner biometrico sta diventando una caratteristica molto popolare anche sui notebook dato che permette di accedere rapidamente al desktop, oltre a garantire una certa sicurezza. In questo nuovo tutorial di oggi scopriremo insieme come abilitare lettore di impronte digitali su Linux grazie a un’app.

Fingerprint GUI: cos’è

Non tutti i produttori di hardware mettono a disposizione dei driver da installare su Linux per poter utilizzare il lettore di impronte digitali. Per questo entra in gioco un potente strumento chiamato Fingerprint GUI che è praticamente il migliore presente sulla piazza.

Questo tool permette di accedere, configurare e abilitare la scansione delle impronte su Linux in maniera molto semplice. Tuttavia, anche se abbiamo di fronte il miglior strumento disponibile, attualmente nessuna distribuzione viene fornita con esso pre-installato.

Come abilitare il lettore di impronte digitali su Ubuntu

Sui PC Ubuntu, il modo migliore per far funzionare Fingerprint GUI è utilizzare un PPA di terze parti. Per procedere con l’aggiunta del PPA in questione, aprite il terminale e digitate il comando sudo add-apt-repository ppa:fingerprint/fingerprint-gui.

Fatta questa procedura, eseguite il comando sudo apt update per aggiornare i sorgenti software del computer e dopodiché installate eventuali update dei programmi in sospeso tramite il comando sudo apt upgrade -y.

In conclusione, installate Fingerprint GUI e i relativi pacchetti necessari per farlo funzionare correttamente eseguendo il comando sudo apt-get install libbsapi policykit-1-fingerprint-gui fingerprint-gui.

Come abilitare il lettore di impronte digitali su Debian

Molti possessori di un computer con a bordo Debian 10 possono utilizzare il repository di Ubuntu 18.04 poter installare l’app Fingerprint GUI. Per aggiungerlo vi basta semplicemente aprire il terminale e digitare il comando sudo add-apt-repository ‘deb http://ppa.launchpad.net/fingerprint/fingerprint-gui/ubuntu bionic main’.

Dopo aver aggiunto il repository software, è giunto il momento di scaricare il file chiave del programma in modo che Debian possa interagire con il PPA. Se non effettuate tale operazione, Fingerprint GUI non potrà essere installato correttamente. Detto ciò, eseguite il comando sudo apt-key adv –keyserver keyserver.ubuntu.com –recv EFD5FA852F20733F.

Fatta questa operazione, eseguite i comandi di update e upgrade per scaricare il file release per il repository.

sudo apt-get update

sudo apt-get upgrade -y

Concludete la procedura installando i pacchetti necessari per poter eseguire Fingerprint GUI su Debian: sudo apt-get install libbsapi policykit-1-fingerprint-gui fingerprint-gui. Purtroppo non possiamo assicurarvi che l’applicazione funzioni anche con Debian 9. Se avete bisogno di utilizzarla, considerate prima l’aggiornamento alla versione 10.

Come abilitare il lettore di impronte digitali su Arch Linux

Per poter installare Fingerprint GUI su Arch Linux, bisogna prima installare i pacchetti Git e Base-devel tramite Pacman Package Manager sfruttando il comando sudo pacman -S git base-devel.

Nel caso in cui incontraste problemi durante l’installazione del pacchetto AUR di Fingerprint GUI, assicuratevi di leggere la sezione Latest Comments presente nella pagina del pacchetto AUR del software sul sito Web di Arch Linux.

Detto ciò, usate lo strumento Git per scaricare Trizen in modo da poter installare successivamente Fingerprint GUI e le relative dipendenze: git clone https://aur.archlinux.org/trizen.git.

A questo punto, spostate la sessione del terminale nella cartella di Trizen con cd trizen e installate Trizen sul vostro PC Linux con makepkg -sri.

Concludete l’operazione installando Fingerprint GUI assieme a tutti sui pacchetti eseguendo il comando trizen -S fingerprint-gui.

Come abilitare lettore di impronte digitali su Linux

Come abilitare il lettore di impronte digitali su Fedora

Anche se Fedora non supporta questo software, il pacchetto RPM proposto da RPM Sphere è disponibile per tutti i possessori di Fedora 29 e 30. Per procedere con l’installazione, aprite il terminale ed eseguite il comando sudo dnf install https://raw.githubusercontent.com/rpmsphere/x86_64/master/f/fingerprint-gui-1.09-3.1.x86_64.rpm.

Come abilitare il lettore di impronte digitali su OpenSUSE

L’app Fingerprint GUI è disponibile per OpenSUSE ma soltanto per Tumbleweed. Dunque, prima di procedere con l’installazione del pacchetto, assicuratevi di aver questa release della distribuzione.

Fatto ciò, aprite il terminale e utilizzate i seguenti comandi:

zypper addrepo http://widehat.opensuse.org/opensuse/repositories/hardware/openSUSE_Tumbleweed/ hardware

zypper install fingerprint-gui

Come configurare Fingerprint GUI su Linux

Una volta completata l’installazione di Fingerprint GUI sul vostro PC Linux, adesso siete pronti per procedere con la configurazione. Innanzitutto, è necessario avviare l’app sfruttando il menu delle applicazioni.

Tramite la finestra che compare, individuate la voce Fingerprint Devices, cliccate sul menu a tendina presente accanto e selezionate il dispositivo di scansione. Fatta questa operazione, premete sulla scheda Finger collocata poco sotto e aggiungete un’impronta. Adesso, pigiate sulla scheda Scan/Verify e seguite le indicazioni proposte per scansionare il dito.

Dopo aver completato la procedura, premete sulla scheda Settings e cliccate su Export now per esportare le impronte digitali scansionate. Aggiunte le impronte in Fingerprint GUI, riavviate il vostro PC Linux e controllate se il sensore funziona correttamente.

Dubbi o problemi? Ti aiutiamo

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook.

Altri articoli utili

Come fare Speedtest su Linux da terminale 2
Come fare Speedtest su Linux da terminale
Guide
Come installare Wireshark su Linux 2
Come installare Wireshark su Linux
Guide
Come usare e installare Flatpak su Linux 1
Come usare e installare Flatpak su Linux
Guide
Come ascoltare podcast su Linux con Gpodder 1
Come ascoltare podcast su Linux con Gpodder
Guide
Come scaricare podcast su Linux da terminale 2
Come scaricare podcast su Linux da terminale
Guide

Bluetooth di un Amazon Echo non funziona: le soluzioni

3 ore fa

Gli Amazon Echo sono ormai leader nel settore degli smart speaker, e moltissime famiglie ne hanno almeno uno in casa. Che sia per la riproduzione di contenuti multimediali o per il controllo domotico della casa, leggi di più…

Amazon Echo Dot

Importare dati in Excel da un documento PDF

1 giorno fa

Esistono diversi motivi che ci spingono a voler convertire un documento PDF in Excel per importare i dati. Per esempio, nel documento in questione potrebbero essere presenti delle informazioni relative al business della propria azienda, leggi di più…

Come importare dati in Excel da un PDF

Windows 11 si spegne senza motivo? Ecco la soluzione

2 giorni fa

Utilizzando il PC, possono accadere una moltitudine di imprevisti, più o meno gravi. Fortunatamente, a tutto (o quasi) c’è una soluzione, anche nel caso in cui Windows 11 si spegne senza motivo. Se siete all’interno leggi di più…

cosa fare se windows 11 si spegne senza motivo

Pulire le casse di iPhone da acqua e polvere con un suono MIRACOLOSO

2 giorni fa

In questa breve guida vedremo come pulire le casse speaker di iPhone grazie ad un suono che – facendo vibrare la membrana degli altoparlanti alla particolare frequenza di 165 Hz – permette di rimuovere acqua, leggi di più…

pulire casse iphone da acqua e polvere

Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare

3 giorni fa

Dopo aver visto i migliori smartphone sotto i 250€, ora è il turno della fascia di prezzo degli smartphone 300 euro che possiamo definire ottimi affari. Questo perché in questo segmento di mercato troviamo telefoni leggi di più…

smartphone 300

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Bluetooth di un Amazon Echo non funziona: le soluzioni
  • Importare dati in Excel da un documento PDF
  • Windows 11 si spegne senza motivo? Ecco la soluzione
  • Pulire le casse di iPhone da acqua e polvere con un suono MIRACOLOSO
  • Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy