ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
Home > Guide > Linux > Come installare Wireshark su…

Come installare Wireshark su Linux

Gaetano Abatemarco Mag 23, 2019

Molti di voi sicuramente conosceranno Wireshark, soprattutto se in passato avete avuto problemi di rete con il vostro PC Linux. All’interno di questa nuova guida odierna ci occuperemo di scoprire come installare Wireshark su Linux utilizzando diverse soluzioni.

Wireshark: cos’è

Per chi non lo sapesse, Wireshark è uno strumento di analisi dei pacchetti di tipo open source, disponibile per diversi distribuzioni Linux fra cui Ubuntu, Debian, Arch Linux, Fedora e OpenSUSE e inoltre può essere installato anche attraverso Flatpak.

Tale utility viene utilizzata principalmente per esaminare i pacchetti di rete per risolvere problemi ma anche per lo sviluppo e la sicurezza. Per procedere con l’installazione di Wireshark su Linux basta operare dal terminale. Tuttavia, qui sotto vi proponiamo i passaggi da seguire sulle principali distro.

Come installare Wireshark su Ubuntu

Se utilizzate Ubuntu come distribuzione Linux, allora il modo migliore per iniziare a usare Wireshark è abilitare un PPA di terze parti. Si tratta di un’operazione consigliata in quanto permette di ricevere aggiornamenti più rapidi che Ubuntu non può fornire.

Dunque, per abilitare il PPA di terze parti, aprite il terminale e utilizzate il comando sudo add-apt-repository ppa:wireshark-dev/stable. Una volta aggiunto correttamente il PPA in Ubuntu, ora bisogna effettuare un aggiornamento necessario per scaricare i file rilasciati per il software repository Wireshark. Dunque, sempre all’interno del terminale, digitate il comando sudo apt update.

A questo punto, noterete senza dubbio la presenza di aggiornamenti software pronti per l’installazione che bisognerà installarli per permettere al software di funzionare al meglio. Per procedere con l’installazione, eseguite il comando sudo apt upgrade -y. Ora che avete aggiornato tutto correttamente, potete procedere con l’installazione dell’ultima versione di Wireshark su Ubuntu tramite il comando sudo apt install wireshark.

Come installare Wireshark su Debian

È possibile installare Wireshark su Debian utilizzando dei pacchetti disponibili nel software repository Debian Main. Per far funzionare questo software su tale distro, è necessario utilizzare il comando sudo apt-get install wireshark all’interno del terminale.

Tenete bene a mente che i pacchetti Wireshark disponibili per gli utenti Debian sono obsoleti. La ragione di questo è che Debian Linux propone aggiornamenti software e nuove funzionalità a un ritmo molto più lento rispetto agli altri sistemi operativi.

Se non siete soddisfatti di questa cosa, potete abilitare il Debian Backports per ottenere delle versioni più recenti. In questo caso, vi suggeriamo di dare un’occhiata alla nostra guida dedicata.

Come ottenere software piu recente su Debian Stable 2
Come ottenere software più recente su Debian Stable
Guide
    Software

Come alternativa, potete seguire le istruzioni presenti in questa guida riguardanti Flatpak.

Come installare Wireshark su Arch Linux

Se utilizzate Arch Linux, potete procedere con l’installazione di Wireshark sia tramite riga di comando che sfruttando la versione Qt. Per installare il software sul vostro computer, è necessario abilitare manualmente Community visto che non tutte le distribuzioni sono attivate per impostazione predefinita.

Dunque, aprite il terminale e acquisite il root tramite il comando su –. Fatto ciò, aprite il file di configurazione pacman.conf nell’editor di testo Nano attraverso il comando nano -w /etc/pacman.conf. A questo punto, trovate la voce Community e rimuovete il simbolo # presente di fronte ad esso. Fate la stessa cosa anche con le linee presenti poco sotto. Per salvare le modifiche, utilizzate la combinazione di tasti Ctrl+O mentre per uscire usate Ctrl+X.

A questo punto, bisogna risincronizzare il file Pacman in modo da poter aggiungere dei pacchetti Community nel database del programma sul PC. Per fare ciò, usate il comando pacman -Syy. In conclusione, potete installare l’ultima versione di Wireshark usando il comando pacman -S wireshark-qt (per la versione Qt) o pacman -S wireshark-cli (per quella command line).

Come installare Wireshark su Linux

Come installare Wireshark su Fedora

L’applicazione Wireshark è inclusa di serie in Fedora grazie alla sua inclusione nel software repository Fedora i386 e Fedora x86_64. Per far funzionare l’utility, basta aprire il terminale e usare il gestore dei pacchetti DNF per caricarlo attraverso il comando sudo dnf install wireshark.

Come installare Wireshark su OpenSUSE

Anche se nella pagina di download del sito Web di Wireshark gli sviluppatori affermano che il software supporta anche OpenSUSE, non esiste un link per scaricare direttamente il pacchetto. Per fortuna, l’utility può essere scaricata attraverso un’ampia varietà di repository software e in diverse versioni. L’ultima versione stabile di Wireshark per Leap 15, Leap 42.3 e Tumbleweed è la 2.4. Per installarla basta semplicemente aprire il terminale e utilizzare il comando sudo zypper install wireshark.

Se però volete accendere alle funzionalità più recenti, bisogna abilitare la repository Network Utilities di terze parti. Prima di scoprire come fare, precisiamo che attualmente è possibile installare Wireshark 3.0 soltanto su OpenSUSE Leap 15. Quindi, le versioni Leap 42.3 e Tumbleweed non sono supportate al momento.

Per aggiungere la repository Network Utilities, usate il comando sudo zypper addrepo http://widehat.opensuse.org/opensuse/repositories/network:/utilities/openSUSE_Leap_15.0/ network-utilities. Fatto ciò, digitate sudo zypper refresh e procedete con l’installazione di Wireshark usando zypper install wireshark.

Come installare Wireshark tramite Flatpak

Nel caso in cui utilizzaste una distribuzione Linux non supportata da Wireshark, potrete facilmente installare l’app scaricando il pacchetto Flatpak dall’app store Flathub. Ovviamente, per usare Flatpak bisogna installarlo e abilitarlo. In questo caso, vi consigliamo di seguire le indicazioni presenti nella nostra guida su come installare e usare Flatpak su Linux.

Detto ciò, aprite il terminale e digitate in successione i seguenti comandi:

flatpak remote-add –if-not-exists flathub https://flathub.org/repo/flathub.flatpakrepo

flatpak install flathub org.wireshark.Wireshark

Dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi!

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook.

Altri articoli utili

Come migliorare la durata della batteria su Linux 2
Come migliorare la durata della batteria su Linux
Guide
Come installare Windows su Linux 2
Come installare Windows su Linux
Guide
    windows 10
Come installare Linux da USB
Come installare Linux da USB
Guide
    programmi windows
linux tux
Dove comprare computer con LinuxTrovare un computer con Linux veloce, performante e professionale non è semplice? Nessun problema, in questa guida vediamo i migliori siti dove trovarli e quanto costano!
Guide
    pc fisso

TecnOutlet2020: iPhone e prodotti Apple a prezzi stracciati (opinioni e recensione)

2 ore fa

Una nuova realtà è appena nata sul web e si chiama TecnOutlet2020: la mission è vendere iPhone nuovi o ricondizionati a prezzi stracciati. E sembrano promettere bene. Nel video qui in alto vi abbiamo spiegato leggi di più…

Tecnoutlet2020

Come trovare i file scaricati su iPhone o iPad

6 ore fa

Come sicuramente saprete, il file manager di iPhone e iPad funziona in maniera profondamente diversa rispetto ai dispositivi dotati di Android, macOS o Windows. Per questo motivo potreste sicuramente trovare delle difficoltà a trovare i leggi di più…

migliori emulatori iPhone

Come recuperare storie, foto e video cancellati su Instagram

1 giorno fa

Instagram è ormai diventato per tutti un vero e proprio contenitore dei ricordi più “impulsivi”. Si possono pubblicare sotto forma di storie, foto o anche video, ma tutti restano allo stesso modo importanti. Per questo leggi di più…

Come ingrandire foto profilo Instagram 4

Migliori Smartphone 250 euro 2021: quale comprare

2 giorni fa

La fascia dei migliori smartphone a 250 euro è probabilmente tra le più affollate e interessanti sul mercato, con tante proposte interessanti di smartphone appena usciti, ma anche di telefoni usciti qualche tempo fa che leggi di più…

smartphone 250 euro

I migliori siti dove leggere o scaricare Manga

2 giorni fa

I manga, ovvero i famosi fumetti giapponesi, sono una passione che viene coltivata da grandi e piccini. Questi fumetti sono considerati delle vere e proprie opere d’arte, capaci di trasmettere ai lettori grandi emozioni. Essi leggi di più…

leggere manga online

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • TecnOutlet2020: iPhone e prodotti Apple a prezzi stracciati (opinioni e recensione)
  • Come trovare i file scaricati su iPhone o iPad
  • Come recuperare storie, foto e video cancellati su Instagram
  • Migliori Smartphone 250 euro 2021: quale comprare
  • I migliori siti dove leggere o scaricare Manga
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy